<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

La guida autonoma si è rivelata una chimera dalla quale si stanno allontanando tutti... Le principali Case pian piano si sfilano dai progetti e/o chiudono proprio le relative start-up. Non bisognava comunque essere dei geni per capire che un'automobile non è la stessa cosa di un aereo o di un treno.
 
Gia'....

Anche se....
Mi ricorda tanto il simil pastiglione di acciaio
da infilare nell' allaccio delle cinture di sicurezza
( per ammutolire il cicalino )
Io per quello ho due veri attacchi per cinture, comprati da un autodemolitore, per quando (lunghe code ecc.) non avevo voglia di stare con la cintura addosso.
Ma ormai non li uso più, un po' perché invecchiando sono molto bravo ragazzo, un po' perché sulla iQ ho fatto azzerare il volume del cicalino delle cinture, che quindi.... tace.
 
Ma non necessariamente la vettura dovrà essere soggiogare dalle informazioni che arriveranno , il discorso è che il progresso permetterà di far colloquiare tutti gli attori che partecipano alla mobilità in un determinato momento e posto , poi sarà da prendere il meglio di questo
Già, me l'immagino come i nostri politici - e peggio ancora se si parla dei sindaci - sapranno "prendere il meglio" da tutto questo....

Mi dispiace far la parte dello scettico, perché io di carattere non sarei così ma molto più ottimista : senonché, cinquant'anni di osservazione delle decisioni di pubblico interesse (in genere sciagurate e basate sullo spremere come un limone a furia di tasse) nel settore auto mi hanno portato a pensarla così.
Ma sarò felice di cambiare idea, se i fatti lo giustificheranno.
 
Già, me l'immagino come i nostri politici - e peggio ancora se si parla dei sindaci - sapranno "prendere il meglio" da tutto questo....

Mi dispiace far la parte dello scettico, perché io di carattere non sarei così ma molto più ottimista : senonché, cinquant'anni di osservazione delle decisioni di pubblico interesse (in genere sciagurate e basate sullo spremere come un limone a furia di tasse) nel settore auto mi hanno portato a pensarla così.
Ma sarò felice di cambiare idea, se i fatti lo giustificheranno.

il problema che qui si sta parlando non di una tecnologia che verrà utilizzata solo dalle automobili, qui si parla come diceva anche U2511 del core che sarà il 5G che sarà un innovazione in tanti altri settori, non ultimo quello industriale, e che dovrebbe avere risvolti anche sulla mobilità, stare fuori da questo o non svilupparlo come di dovrebbe vorrà dire stare fuori dal mondo in progresso.
 
Eh dipende, quanti anni hai..2025 per me iniziano a rompere i marxni con sta roba. Fa ribrezzo anche a me, certo mi fa più ribrezzo che siamo in 3/4 a cui fa ribrezzo 'sta roba. Sembra il Forum del Ministero dei trasporti, forse mi divertirei più se parlassimo dei programmi per lavastoviglie, visto che in casa da buon maschio Latino la faccio Io. Detersivo Finish Powerball, programma eco+ no brillantante no asciugatura, ci do Io col panno. Raccontatemi la Vs esperienza di lavaggio. Saluti.
E' quasi commovente vedere quanti ti hanno preso sul serio, raccontando le loro esperte tecniche nell'uso della lavastoviglie....
soddisfaz.gif


Io vivo da solo ed ho pochi piatti da lavare, la mia lavastoviglie sono io.
 
La guida autonoma si è rivelata una chimera dalla quale si stanno allontanando tutti... Le principali Case pian piano si sfilano dai progetti e/o chiudono proprio le relative start-up. Non bisognava comunque essere dei geni per capire che un'automobile non è la stessa cosa di un aereo o di un treno.
Se è vero, è musica per le mie orecchie.
 
Come si dice , "In medio stat virtus" . Pur essendo contrario a mortificazioni inaggirabili del piacere di guida , come la connessione globale delle auto o la guida autonoma totale , se queste non fossero disattivabili , personalmente dico sì all'adeguamento della velocità alla segnaletica stradale , purchè -come ho già scritto- quest'ultima venga rivista , eliminando assurdità come i 10km/h nei cantieri ; i 50km/h fissi in caso di nebbia in autostrada , quasi sempre solo foschia ; i 60 all'ora sempre in autostrada in curve che un buon guidatore riesce a percorrere senza problemi a 100 e così via . Mi si dirà che chi sa guidare non ha bisogno di tali aggeggi , tuttavia guidano molte persone senza cervello e senza criterio , le quali passano per esempio in tratti stretti pieni di pedoni o davanti alle scuole a velocità criminali, che nemmeno Lecrerc potrebbe frenare in caso di attraversamento di pedone ... Trovo inoltre molto utili e confortevoli e pure sicuri "aggeggi" come il cruise-control adattivo , la ripartenza automatica in coda , il controllo strisce sulla carreggiata e centraggio corsia , la frenata automatica di emergenza , anche perchè , a parte quest'ultima che giustamente rimane sempre attiva , possono essere disattivati , come il sottoscritto fa regolarmente -traffico permettendo-nei tratti appenninici quando vuol tagliare le curve alla ricerca delle traiettorie ottimali :) .

In medio stat virtus : sentenza della scolastica medievale che deriva da alcune frasi dell’Etica Nicomachea di Aristotele, esprimenti l’ideale greco della misura, della moderazione, dell’equilibrio: la virtù è nel mezzo, tra due estremi che sono ugualmente da evitare. È talvolta ripetuta per affermare la necessità o la convenienza della moderazione, dell’equilibrio, o come invito a evitare gli eccessi.(Vocabolario Treccani)
 
Casomai questo è un problema che fa riflettere quanto la magistratura sia definitivamente sconnessa dalla realtà:
https://www.quattroruote.it/news/bu...cita_determina_sempre_una_responsabilita.html

Un sinistro va valutato TECNICAMENTE non giuridicamente.

Non c'è solo il concorso nella "causazione" del sinistro (art. 1227 primo comma primo periodo).

Se la velocità del veicolo con diritto di precedenza ha aggravato le conseguenze del sinistro direi che, giustamente, la Cassazione ha applicato il principio del concorso di colpa (art.1227 cod.civ primo comma secondo periodo)
 
Back
Alto