<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

Ad alcuni questo mondo di scatole nere, guida autonoma e Grandi Fratelli elettronici piacerà...... a me fa ribrezzo.
Sono contento che anche la mia vita (quella generale non so, quella automobilistica molto probabilmente) terminerà prima dell'avvento di questa roba.

Ma non necessariamente la vettura dovrà essere soggiogare dalle informazioni che arriveranno , il discorso è che il progresso permetterà di far colloquiare tutti gli attori che partecipano alla mobilità in un determinato momento e posto , poi sarà da prendere il meglio di questo
 
L'auto che si adegua in automatico ed in tempo reale ai limiti di velocità , potrebbe essere anche una buona idea per diminuire gli incidenti , i morti e i feriti , ma a patto che i limiti venissero adeguati al...buon senso .Dovrebbero sparire insomma i 10 e 20 km/h nei cantieri ; i 50 /60 km/h in autostrada , magari se c'è un po' di foschia "...i 60 , sempre in autostrada ,per "curva pericolosa" , curva che un pilota di rally percorrerebbe magari a 180km/h e un guidatore normale agevolmente a 90 km/h e via così , di imposizioni demenziali e limiti assurdi...Una volta adeguati alla decenza i limiti di velocità , resterebbe tuttavia il limite che questo dispositivo possono averlo solo le auto nuove e di conseguenza la maggior parte dei guidatori delle automobili in circolazione continuerebbe come adesso a non rispettare i limiti , anche se adeguati al buon senso...

limiti-di-velocita-assurdi.jpg
 
State parlando di un contesto nel quale tutte le auto in circolazione - e sottolineo tutte - sono dotate di sistemi evoluti di guida autonoma. Ci arriveremo, se mai sarà, tra 40-50 anni
 
State parlando di un contesto nel quale tutte le auto in circolazione - e sottolineo tutte - sono dotate di sistemi evoluti di guida autonoma. Ci arriveremo, se mai sarà, tra 40-50 anni

Probabile anche perché ci sono in gioco anche questioni legali che devono essere sbrogliate. Comunque da parte mia non si parlava di guida autonoma mi più di input tra veicoli e strutture di modo da avere maggiori informazioni mentre si guida, informazioni utili ovviamente
 
Purtroppo non tutti hanno la possibilità di comprare una Tesla o comunque un'auto di nuovissima generazione. L'Italia è piena zeppa di veicoli immatricolati nei primi anni Duemila o addirittura negli anni Novanta
Io parlo della tecnologia che è già impiegata su alcuni prototipi e per quanto riguarda la guida semiautonoma già su tante auto in commercio.
Ci siamo già arrivati ora non resta che mettere in atto la tecnologia migliorandola grazie anche alla rete 5G.
 
Ad alcuni questo mondo di scatole nere, guida autonoma e Grandi Fratelli elettronici piacerà...... a me fa ribrezzo.
Sono contento che anche la mia vita (quella generale non so, quella automobilistica molto probabilmente) terminerà prima dell'avvento di questa roba.

Eh dipende, quanti anni hai..2025 per me iniziano a rompere i marxni con sta roba. Fa ribrezzo anche a me, certo mi fa più ribrezzo che siamo in 3/4 a cui fa ribrezzo 'sta roba. Sembra il Forum del Ministero dei trasporti, forse mi divertirei più se parlassimo dei programmi per lavastoviglie, visto che in casa da buon maschio Latino la faccio Io. Detersivo Finish Powerball, programma eco+ no brillantante no asciugatura, ci do Io col panno. Raccontatemi la Vs esperienza di lavaggio. Saluti.
 
credo che tra qualche anno non servirà più leggere i cartelli, le vetture saranno inserite in un network che permetterà a queste di comunicare con altre strutture e quindi avere automaticamente in input la velocità nel punto in ci ci si trova.
A prescindere da ogni considerazione di merito sul costo/opportunità di questi sistemi, per il loro funzionamento è obbligatorio avere una rete 5G capillare.
Da quel che vedo sulle reti 4G, 3G, 3G e GSM/EDGE, ne ha da passare di acqua sotto i ponti. Probabilmente funzionerà solo nei pressi dei maggiori agglomerati urbani ed anche lì da vedere la capillarità in Europa (la copertura della telefonia mobile in altri paesi non è così completa come magari uno si immagina, anzi, forse in Italia siamo messi un po’ meglio di altri)
 
forse mi divertirei più se parlassimo dei programmi per lavastoviglie, visto che in casa da buon maschio Latino la faccio Io. Detersivo Finish Powerball, programma eco+ no brillantante no asciugatura, ci do Io col panno. Raccontatemi la Vs esperienza di lavaggio.
OT per OT
Anch’io gestisco la lavapiatti. Capsule Fairy all in one (per il tipo dipende da cosa trovo in offerta), programma sporco o molto sporco più eventuale prelavaggio, la lavapiatti deve andare come in autobahn, a chiodo :D
 
OT per OT
Anch’io gestisco la lavapiatti.

:D
Anche io... mia moglie riesce a riempire la lavastoviglie con quattro cose mettendole in modo che non si lavino... quindi mi sento in dovere di gestirla io.

Io uso sempre programma eco e vado di pril tutto in uno al profumo limone&lime.

OT col brillantante
 
Lavastoviglie Bosch, programma Eco, durata 3 ore e un quarto, pastiglie di detersivo Finish quantum. Buoni risultati.

Non mi interessa la... velocità, ma escludo di asciugare i piatti "a mano"

il massimo sarebbe un sistema che, a fine lavaggio, riponesse automaticamente le stoviglie pulite al loro posto
 
Back
Alto