<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

A mio personalissimo avviso un sinistro (se fuori dalla portata dell'evidenza) va valutato tramite un pool di esperti di un'Agenzia statale, terza rispetto a forze dell'ordine e coinvolti (vedi NHTSA), viene stilata in pochissimo tempo una perizia e si commina o meno la sanzione, eventualmente penale.

Imponendo limiti assurdi, tipo i 30 sempre e comunque, si favorisce solo il proliferare di inutili provvedimenti punitivi che finiscono per sdoganare comportamenti che "tanto è sempre colpa dell'altro" e torniamo sempre al punto della questione che in questo Paese si preferisce non dare mai una colpa certa.
 
Come accusa -> processo che si traduce tante volte in un nulla di fatto (rovinando la vita della persona, arricchendo avvocati, tribunali, spese eccetera), altre volte in condanne insensate come il tizio che ha centrato Hayden.
A mio personale avviso la legge sull'omicidio stradale va semplicemente abrogata (intendo anche gli articoli sulle lesioni eccetera).
Ne ha parlato spesso anche Simone Spetia su Radio24 che non mi pare un facinoroso ma un giornalista dotato di giusto senso critico...
 
Che, nell'esperienza delle capitali europee non hanno dato alcuna prova di assurdità.
Cosa succeda in Europa, sinceramente, non mi pare un esempio da portare a paragone. Ovunque vi siano limiti generalizzati e non specifici, c'è dietro il solito ambientalista tipo la Hidalgo. Dove invece sono ragionati (in Germania ad esempio) hanno sicuramente effetti positivi, ma io credo che la vera soluzione sia quella di SEPARARE auto da pedoni / ciclisti con percorsi dedicati ognuno alla sua velocità. Pretendere di far andare un'automobile a 20 all'ora (perché anche di questo si parla) è demenziale.
 
Ultima modifica:
Come accusa -> processo che si traduce tante volte in un nulla di fatto (rovinando la vita della persona, arricchendo avvocati, tribunali, spese eccetera), altre volte in condanne insensate come il tizio che ha centrato Hayden.
A mio personale avviso la legge sull'omicidio stradale va semplicemente abrogata, per come è stata concepita è figlia di demagogia allo stato puro (intendo anche gli articoli sulle lesioni eccetera).
Ne ha parlato spesso anche Simone Spetia su Radio24 che non mi pare un facinoroso ma un giornalista dotato di giusto senso critico...

la abroghi e torna cmq il reato di omicidio colposo che già di per se aveva un aggravante in caso di sinistro stradale.
Quello che dici tu a me sembra altro, vorresti che in un evento in cui per cause non naturali è deceduta una persona fondamentalmente non deve essere aperta nessuna procedura giudiziaria ma ci si basi semplicemente sulla rilevazione dei fatti, uno non si è fermato allo stop quindi non serve altro.
 
Rileggi, anche nel posto successivo, hai dato giudizi pesanti (nazisti). Non sono permessi, a nessuno, neppure a noi moderatori, ci si attiene ai fatti senza valutazioni sull'operato politico di chicchessia. Grazie.
Ho dimenticato di citare il copyright di Giuseppe Cruciani: "nazi-ambientalisti" è una sua citazione ed è stata fatta sul Forum (anche da altri) già diverse volte. Non vorrei passare per il capro espiatorio.
 
Ultima modifica:
in un evento in cui per cause non naturali è deceduta una persona fondamentalmente non deve essere aperta nessuna procedura giudiziaria ma ci si basi semplicemente sulla rilevazione dei fatti, uno non si è fermato allo stop quindi non serve altro.
Esattamente, è l'impostazione ad esempio che si tiene a livello internazionale nelle gare in circuito. Ricordo che solo la magistratura italiana si era distinta a livello internazionale per aver aperto negli anni 60-70 delle assurde inchieste arrivando ad incriminare mi pare un paio di costruttori, quando era invece noto a tutti che i piloti accettavano il rischio di morire correndo in auto.

Chiaro che se nell'inchiesta emerge poi un comportamento doloso, cioè volutamente e gravemente volto a creare pericolo, debba scattare l'arresto o l'incriminazione come giustamente facevi notare dell'omicidio con colpa grave / gravissima, o addirittura doloso.
 
Back
Alto