<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

I VVUU applicano le linee di condotta che vengono loro impartite, anche variabili non solo dai comandanti ma anche dalle giunte.
Io da molti anni rispetto le zone 30 che attraverso quotidianamente. Se qualcuno a tergo si spazientisce, lascio che si spazientisca.
Del resto accade in quasi tutte le città straniere, che marciano a 30 senza che nessuno abbia travasi di bile o si fondano motori o altre simili facezie.
Ti hanno già risposto, ma dato che hai quotato me, lo faccio anch'io.
Nessuna autorità può autorizzare le forze dell'ordine ad infrangere il codice della strada, se non per esigenze di servizio, e non è la situazione descritta nel caso specifico.
E i vigili sono tenuti a dare il buon esempio, non l'opposto.
Io sono istruttore di guida sicura, e colui che ci fece il corso, ci disse una cosa molto importante: " voi dovete dare il buon esempio, perchè non c'è nulla di peggio che partecipare ad un corso di guida sicura, e poi trovare per strada lo stesso istruttore che anzichè ripsettarle, infrange le regole".
Poi io mi faccio da parte, se possibile, anche per lasciare strada ad un'ambulanza che viaggia a sirene e lampeggianti spenti, perchè prima rientra alla base prima potrebbe essere pronta per un intervento urgente.
Ma vedere vigili, carbinieri e compagnia bella che si comportano male, mi infastidisce, eccome se mi infastidisce.
 
Se è un autobus di linea che fa le fermate, con passeggeri in piedi, permettimi di dubitarne, da antico e assiduo passeggero di mezzi pubblici in molte città.
Perchè mettere in dubbio costantemente ciò che scrivono altri utenti del forum?
Io posso testimoniare che autobus di linea, con passeggeri in piedi e non, viaggiano regolarmente oltre i limiti. Non è raro vederli allontanarsi mentre io viaggio a 55 orari, salvo ritrovarseli davanti poco dopo, perchè da me ci sono molte rotonde, e almeno quelle le percorrono lentamente.
 
Perchè mettere in dubbio costantemente ciò che scrivono altri utenti del forum?
Ho semplicemente testimoniato, dopo decenni di abbonamenti annuali ai mezzi pubblici, in varie città, che è un evento più unico che raro, personalmente mai visto. Mentre la stragrande maggioranza dei nostri forumisti manifesta avversione esplicita verso il trasporto collettivo.
 
Questa mattina ero con la spider a far un giretto lungo il lago e in una zona a 30km/h l'auto dietro mi ha suonato il clacson. Ho fatto segno di star tranquillo, di risposta il tizio mi ha fatto gestacci. Per fortuna che era domenica mattina...
 
Se è un autobus di linea che fa le fermate, con passeggeri in piedi, permettimi di dubitarne, da antico e assiduo passeggero di mezzi pubblici in molte città.
Tratti sostanzialmente extra urbani. Lo prendevo quando avevo MB, Bmw e Subaru e dovevo fare manutenzione.
 
Ultima modifica:
Ho semplicemente testimoniato, dopo decenni di abbonamenti annuali ai mezzi pubblici, in varie città, che è un evento più unico che raro, personalmente mai visto. Mentre la stragrande maggioranza dei nostri forumisti manifesta avversione esplicita verso il trasporto collettivo.
Non credo dai.
Il trasporto collettivo ha i suoi limiti ed anche molti difetti.
Ma essere critici solo per partito preso non ha senso.
Io utilizzo poco i mezzi, ma ad esempio per recarmi nelle grandi città, sono assolutamente pratici.
E spesso, magari in occasione dei tagliandi auto, rientro con i mezzi.
Poi, essendo appassionato di guida, io mi diverto anche alla guida di un furgone, tanto per dire, preferisco mettermi al volante.
Ma il trasporto pubblico ha i suoi plus.
 
Tratti sostanzialmente extra urbani. Lo prendevo quando avevo MB, Bmw e Subaru e dovevo fare manutenzione.
Stavamo trattando di linee urbane, dove i 50 con passeggeri in piedi, tra una fermata e l'altra, con rotatorie, stop, semafori e passaggi pedonali non è possibile superarli. Poi è un po' diverso prendere un bus occasionalmente per i tagliandi annuali, e prenderne diversi quotidianamente in diverse città.
 
Stavamo trattando di linee urbane, dove i 50 con passeggeri in piedi, tra una fermata e l'altra, con rotatorie, stop, semafori e passaggi pedonali non è possibile superarli. Poi è un po' diverso prendere un bus occasionalmente per i tagliandi annuali, e prenderne diversi quotidianamente in diverse città.
Sono linee urbane con passeggeri in piedi, anche se di fatto è u a specie di superstrada.
 
Back
Alto