<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo (ennesimo) piano Alfa | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo (ennesimo) piano Alfa

angelo0 ha scritto:
Paolo ,si vende solo se hanno in mente di sparire dall 'Italia
se rimancano non conviene vendere meglio farla soffrire............

Credo anche io.

Se la gestisce qualche concorrente con capacità e mezzi, Fiat e Lancia vanno a picco.

Comunque l'ipotesi che Fiat si limiti solo ai segmenti più bassi, in Europa, non la escluderei totalmente
 
Penso che il vendere o meno dipenderà dalle vendite (O meglio dal mercato), poi se venderanno e i "crucchi" produrranno e pure riusciranno a vendere, allora Maglionne diventerà Sminchionne ! :twisted:
 
renatom ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Paolo ,si vende solo se hanno in mente di sparire dall 'Italia
se rimancano non conviene vendere meglio farla soffrire............

Credo anche io.

Se la gestisce qualche concorrente con capacità e mezzi, Fiat e Lancia vanno a picco.

Comunque l'ipotesi che Fiat si limiti solo ai segmenti più bassi, in Europa, non la escluderei totalmente
i segmenti piu bassi ormai é il futuro che si voglia credere o no, ormai l EU a dato la sua sendenza.Un motore 3.0 se non é ibrido
e pochi CV, non cé la fara mai fino al 2020 ad avere un co2 del 95 g km di emissioni,e allora saranno tutti costretti ad usare motori piccoli.In questa direzione la Fiat é preparata bene.Il problema sono i prossimi sei sette anni....
 
angelo0 ha scritto:
renatom ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Paolo ,si vende solo se hanno in mente di sparire dall 'Italia
se rimancano non conviene vendere meglio farla soffrire............

Credo anche io.

Se la gestisce qualche concorrente con capacità e mezzi, Fiat e Lancia vanno a picco.

Comunque l'ipotesi che Fiat si limiti solo ai segmenti più bassi, in Europa, non la escluderei totalmente
i segmenti piu bassi ormai é il futuro che si voglia credere o no, ormai l EU a dato la sua sendenza.Un motore 3.0 se non é ibrido
e pochi CV, non cé la fara mai fino al 2020 ad avere un co2 del 95 g km di emissioni,e allora saranno tutti costretti ad usare motori piccoli.In questa direzione la Fiat é preparata bene.Il problema sono i prossimi sei sette anni....

Credo che parliamo di due cose diverse. Un conto è fare motori piccoli a basso costo per utilitarie, cosa in cui Fiat è brava. Un altro paio di maniche è fare del downsizing, ovvero motori relativamente piccoli che vanno come motori molto più grandi, e che non sono affatto a basso costo. In questo settore Fiat non è molto attiva: non usa che una turbina, e 170cv sono tutto quel che tira fuori da un 2 litri diesel, mentre per fare le veci del 3 litri adopera... o un 3 litri full size diesel o un 3.6 benzina. Quindi Fiat non mi sembra tanto pronta a motorizzare il.segmento superiore.

A meno che uno semplicemente non speri che tutto il segmento superiore sparisca causa crisi: allora te la cavi col twinair. Ma si tornerebbe a tentare di tagliare ( menomare) il mercato su misura delle capacità di Fiat. Un esercizio un po'ozioso, e soprattutto, se poi non funziona, si continua a rimanere fuori mercato.
 
Ma la vogliamo smettere di dipingere Fiat come quella casa che non può produrre questo o non sa fare quest'altro?
BC dimentichi che Fiat ha fatto un 1.9 D con due turbine che non sfigurava di fronte al 2.0 D di Bmw.
Se avete la pazienza di lasciare organizzare tutto il lavoro, forse qualche capacità la vediamo tra un pò.
Se fate gli "spara-sentenze" e criticate sempre tutto ciò che fa Fiat, anche prima che lo faccia non si va da nessuna parte.
 
Per me questi comunicati hanno la credibilità dei proclami del raìs.

Ormai è solo una questione di tempo (per fiat, beninteso)...
 
Maxetto ha scritto:
Ma la vogliamo smettere di dipingere Fiat come quella casa che non può produrre questo o non sa fare quest'altro?
BC dimentichi che Fiat ha fatto un 1.9 D con due turbine che non sfigurava di fronte al 2.0 D di Bmw.
Se avete la pazienza di lasciare organizzare tutto il lavoro, forse qualche capacità la vediamo tra un pò.
Se fate gli "spara-sentenze" e criticate sempre tutto ciò che fa Fiat, anche prima che lo faccia non si va da nessuna parte.

Max non è questione di dipingere, che piaccia o meno è la realtà dei fatti, fiat non va oltre il 1,8 a benza e il 2,0 diesel. Le capacità, le competenze e la bravura per fare qualsiasi tipo di motore ci sono, mancano la volontà ed i soldi.
 
Maxetto ha scritto:
Ma la vogliamo smettere di dipingere Fiat come quella casa che non può produrre questo o non sa fare quest'altro?
BC dimentichi che Fiat ha fatto un 1.9 D con due turbine che non sfigurava di fronte al 2.0 D di Bmw.
Se avete la pazienza di lasciare organizzare tutto il lavoro, forse qualche capacità la vediamo tra un pò.
Se fate gli "spara-sentenze" e criticate sempre tutto ciò che fa Fiat, anche prima che lo faccia non si va da nessuna parte.

Che effetto fanno le nostre "sentenze"?
Non credo proprio che fiat si faccia confondere o intimorire, percui riesca a fare più o meno bene, in funzione delle nostre "sentenze"...
In funzione di quello che loro fanno/non fanno, la gente compra/non compra, e quindi fiat conseguirà o non conseguirà ricavi utili a finanziare i nuovi progetti. Rispetto a tutto questo le nostre "sentenze" stanno come le chiacchere del processo del lunedì ai risultati di serie A, niente di più...
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma la vogliamo smettere di dipingere Fiat come quella casa che non può produrre questo o non sa fare quest'altro?
BC dimentichi che Fiat ha fatto un 1.9 D con due turbine che non sfigurava di fronte al 2.0 D di Bmw.
Se avete la pazienza di lasciare organizzare tutto il lavoro, forse qualche capacità la vediamo tra un pò.
Se fate gli "spara-sentenze" e criticate sempre tutto ciò che fa Fiat, anche prima che lo faccia non si va da nessuna parte.

Che effetto fanno le nostre "sentenze"?
Non credo proprio che fiat si faccia confondere o intimorire, percui riesca a fare più o meno bene, in funzione delle nostre "sentenze"...
In funzione di quello che loro fanno/non fanno, la gente compra/non compra, e quindi fiat conseguirà o non conseguirà ricavi utili a finanziare i nuovi progetti. Rispetto a tutto questo le nostre "sentenze" stanno come le chiacchere del processo del lunedì ai risultati di serie A, niente di più...
E' quello che volevo dire, le nostre chiacchiere o peggio previsioni non contano nulla, ma è sulla totale incapacità di gestire e leggere i desideri del mercato che non credo che continueranno ancora per molto a rimanere immobili.
 
Maxetto ha scritto:
Ma la vogliamo smettere di dipingere Fiat come quella casa che non può produrre questo o non sa fare quest'altro?
BC dimentichi che Fiat ha fatto un 1.9 D con due turbine che non sfigurava di fronte al 2.0 D di Bmw.
Se avete la pazienza di lasciare organizzare tutto il lavoro, forse qualche capacità la vediamo tra un pò.
Se fate gli "spara-sentenze" e criticate sempre tutto ciò che fa Fiat, anche prima che lo faccia non si va da nessuna parte.

Maxetto, io non sto "dipingendo quello che Fiat non può fare". Sto elencando quello che Fiat non fa. E' diverso.

E se dopo aver fatto il 1.9 biturbina, lo hanno bellamente abbandonato sul 2.0, che è già sul mercato da un po', non è certo una dimenticanza. Lo sanno loro perchè.
 
Maxetto ha scritto:
Ma la vogliamo smettere di dipingere Fiat come quella casa che non può produrre questo o non sa fare quest'altro?
BC dimentichi che Fiat ha fatto un 1.9 D con due turbine che non sfigurava di fronte al 2.0 D di Bmw.
Se avete la pazienza di lasciare organizzare tutto il lavoro, forse qualche capacità la vediamo tra un pò.
Se fate gli "spara-sentenze" e criticate sempre tutto ciò che fa Fiat, anche prima che lo faccia non si va da nessuna parte.
Non so se possa o non possa fare.
Il fatto è che davanti agli occhi ho un'azienda che non fa e la critico proprio perché non fa o promette da ANNI di produrre novità a ripetizione che poi, da 5/6 anni a questa parte vengono puntualmente rinviate o congelate.
 
Io non so neanche come fanno a campare... ci son più marchi in perdita che in vincita... mi sa che vanno avanti ad operazioni finanziarie, trasferimenti virtuali di capitali... un bel giorno li vedremo fare il botto.
 
Vi dò il mio parere dell'affare ALFA :

Grande crisi; affermazione del BOSS: Non possiamo tere marchi in perdita, ALFA perde 200 mln di ? l'anno, se non sta in piedi chiuderà !

Poi salta fuori "uno" (W...affa): Io, io,iiiooo, io io.... la compro io !!!

A questo punto non poteva chiudere il marchio nel cassetto (Ci sarebbe stata una rivolta) .....

Ed è stato costretto a pensare ad un piano di rilancio o pseudo tale .... ma che in mancanza di fondi (Acquisire Chrisler costa) non può andare avanti in queste condizioni di mercato.

Secondo me l'offerta dalla "Crucconia" ha scombussolato i piani ! E non poco...

O no ?
 
Back
Alto