<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo (ennesimo) piano Alfa | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo (ennesimo) piano Alfa

Maxetto ha scritto:
Ma la vogliamo smettere di dipingere Fiat come quella casa che non può produrre questo o non sa fare quest'altro?
BC dimentichi che Fiat ha fatto un 1.9 D con due turbine che non sfigurava di fronte al 2.0 D di Bmw.
Se avete la pazienza di lasciare organizzare tutto il lavoro, forse qualche capacità la vediamo tra un pò.
Se fate gli "spara-sentenze" e criticate sempre tutto ciò che fa Fiat, anche prima che lo faccia non si va da nessuna parte.

No no... anzi direi di andare avanti!!
Il problema di fiat non è l'incapaità di produrre buone auto ma sostanzialmente quelle di difendere le proprie scelte!!!
Vuoi esempi lampanti??
Tu parli del 1.9 d Twinturbo!!
Bene lo ha messo solo su delta!!
Niente Thesis, 159 166 e niente Fiat in genere!!
CI sarò un motivo ma è successo e sta succedendo!!

Ha messo il cambio automatico sulla 159 chiamato Q-tronic!

http://www.omniauto.it/magazine/1669/alfa-159-q-tronic-arriva-il-cambio-automatico

Che fine ha fatto?? ed era il momento giusto della 159!!
Ha avuto la forza di mettere sulla Mito un 1.4 da 135 cv e il TCT!!
Che cosa è successo se dopo nemmeno un anno lo ha già tolto dal mercato??
Adesso arriva la G10 con il TCT!!
Nel frattempo arriva anche la G10 formato Dodoge!!!
sai mai che non venda in Europa!!
TI ricordo che la Fiat aveva in casa la miitica 147... bastava poco per rimanere sul mercato con due prodotti e un potenziale di immagine da far paura ai teteschi!!
Ma forse è meglio fare come dici tu!!
"Se avete la pazienza di lasciare organizzare tutto il lavoro, forse qualche capacità la vediamo tra un pò."!!
Adesso è già cominciata l'era delle "americanate"!!
CHissà come gioirà la concorrenza quando si vedrà arrivare gli ex clienti fiat!!
... e non parliamo dei continui rinvii!!
uno dietro l'altro come i biscotti nel latte caldo la mattina!!
Un giorno o l'altro scederà il Padreterno e vedrai che due "urca" saltan fuori!!
Pensa fino a ieri chi bestemmiava era solo il cliete finale!!
Pensa oggi chi lavora in concessionaria come deve essere contento!!
Si deve destreggiare tra un'auto da 5m Made in usa che nessuno vuole e l'Iva al 21 %!!
Hai visto l'ultima pubblicità della MIto??
Siam passati da qua
http://www.youtube.com/watch?v=q69kg7SqbEw
a qua!!
http://www.youtube.com/watch?v=phVS-8p9pOY

oppure da qua

http://www.youtube.com/watch?v=2l76YT7KS50
a qua

http://www.youtube.com/watch?v=xNZ6CcOfDG0

Dove stà la sportività Alfa Romeo??
e poi scusa le ALFA ROMEO dovrebbero esaltare il pilota....
e non invece il cliente deve lasciare, criticare.... proteggere un AR!!
Secondo me neanche i cinesi arriverebbero a tanto!!
Almeno gli inmdiani hanno saputo rispettare un grande marchio come Jaguar!!
saluti zanza
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renatom ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Paolo ,si vende solo se hanno in mente di sparire dall 'Italia
se rimancano non conviene vendere meglio farla soffrire............

Credo anche io.

Se la gestisce qualche concorrente con capacità e mezzi, Fiat e Lancia vanno a picco.

Comunque l'ipotesi che Fiat si limiti solo ai segmenti più bassi, in Europa, non la escluderei totalmente
i segmenti piu bassi ormai é il futuro che si voglia credere o no, ormai l EU a dato la sua sendenza.Un motore 3.0 se non é ibrido
e pochi CV, non cé la fara mai fino al 2020 ad avere un co2 del 95 g km di emissioni,e allora saranno tutti costretti ad usare motori piccoli.In questa direzione la Fiat é preparata bene.Il problema sono i prossimi sei sette anni....

Credo che parliamo di due cose diverse. Un conto è fare motori piccoli a basso costo per utilitarie, cosa in cui Fiat è brava. Un altro paio di maniche è fare del downsizing, ovvero motori relativamente piccoli che vanno come motori molto più grandi, e che non sono affatto a basso costo. In questo settore Fiat non è molto attiva: non usa che una turbina, e 170cv sono tutto quel che tira fuori da un 2 litri diesel, mentre per fare le veci del 3 litri adopera... o un 3 litri full size diesel o un 3.6 benzina. Quindi Fiat non mi sembra tanto pronta a motorizzare il.segmento superiore.

A meno che uno semplicemente non speri che tutto il segmento superiore sparisca causa crisi: allora te la cavi col twinair. Ma si tornerebbe a tentare di tagliare ( menomare) il mercato su misura delle capacità di Fiat. Un esercizio un po'ozioso, e soprattutto, se poi non funziona, si continua a rimanere fuori mercato.
ma vedi BC,non dimenticare che le possibiltá che fra dieci anni l 'elettrico potrebbe sopraffare il benzina é molto piu probabile che vedere le due turbine.Tutto dipende di come vanno le cose in Germania, fra due tre anni la Germania si aspetta un milione di macchine elettriche per le strade tedesche ,se cio succederá credo che il rimanente degli anni avvenire fino al 2020 il benzina/diesel avrá perso la corsa.Quindi e meglio che al riguardo si dovrebbe parlare di cio che sia piu conveniente fare per la durata dei prossimi dieci dodici anni.Una cosa é certa che i tedeschi stanno abbassando la cilindrata e cilindri nei segmenti alti.Cosa sicura é che un motore due litri sará sempre il motore di battaglia dove tutti possono arrivare
per il segmeto D in formato downsizing premium e siccome Fiat fin qui si trova, non dovrebbe renderle difficile uguagliare la concorenza ,io vedo qui un altro tipo di problema ,dove impiantare il motore ad un carrrozzone di 5 metri o ad una D tipica italiana?
BC io non credo che i motorini di Fiat sono costruiti a basso prezzo, sono tali e quali la concorenza che si sta preparando per questi anni rimanenti prima di arrivare alla fine dei motori a benzina/diese, il guaio di Fiat é che in questa direzione sta facendo molto poco ,e quando arriverá il momento dovrá comprare da altri per costruire le sue macchine,che si chiameranno /porteranno solo il nome di Fiat . Addio Alfa addio Lancia
chiamare Alfa Romeo un auto elettrica :D :D
 
angelo0 ha scritto:
ma vedi BC,non dimenticare che le possibiltá che fra dieci anni l 'elettrico potrebbe sopraffare il benzina é molto piu probabile che vedere le due turbine.Tutto dipende di come vanno le cose in Germania, fra due tre anni la Germania si aspetta un milione di macchine elettriche per le strade tedesche ,se cio succederá credo che il rimanente degli anni avvenire fino al 2020 il benzina/diesel avrá perso la corsa.Quindi e meglio che al riguardo si dovrebbe parlare di cio che sia piu conveniente fare per la durata dei prossimi dieci dodici anni.Una cosa é certa che i tedeschi stanno abbassando la cilindrata e cilindri nei segmenti alti.Cosa sicura é che un motore due litri sará sempre il motore di battaglia dove tutti possono arrivare
per il segmeto D in formato downsizing premium e siccome Fiat fin qui si trova, non dovrebbe renderle difficile uguagliare la concorenza ,io vedo qui un altro tipo di problema ,dove impiantare il motore ad un carrrozzone di 5 metri o ad una D tipica italiana?
BC io non credo che i motorini di Fiat sono costruiti a basso prezzo, sono tali e quali la concorenza che si sta preparando per questi anni rimanenti prima di arrivare alla fine dei motori a benzina/diese, il guaio di Fiat é che in questa direzione sta facendo molto poco ,e quando arriverá il momento dovrá comprare da altri per costruire le sue macchine,che si chiameranno /porteranno solo il nome di Fiat . Addio Alfa addio Lancia
chiamare Alfa Romeo un auto elettrica :D :D

Ma guarda, è possibile che per rispettare le varie normative sia necessario l'ibrido, e che fra dieci anni circoleranno milioni di esemplari. Ma al momento non vedo tutto.sto attivismo: se questa è la via, i costruttori mi paiono TUTTI molto indietro, eccetto uno, giapponese.

Sul motore termico invece, mi pare più indietro Fiat. Ci sono costruttori che OGGI stanno sostituendo i propri 4 litri v8 con dei 3 litri biturbo, sia benzina che diesel, ed i propri 3 litri con dei 2 litri biturbo, togliendo sistematicamente cc ed un paio di cilindri per volta. L'unico passo che Fiat ha fatto in questa direzione è il twinair, il che evidenzia come sia al passo coi tempi solo sulle utilitarie. Mentre sulla Thema, per fare le funzioni del 3 litri, invece che montare il 1.8tbi, preferisce ancora montare un 3.6 litri americano, e nemmeno pensa a girare il 2 litri diesel. Non ci siamo proprio, e lo dice uno che detesta il downsizing, ma se questo è il treno da prendere, Fiat l'ha già perso.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma la vogliamo smettere di dipingere Fiat come quella casa che non può produrre questo o non sa fare quest'altro?
BC dimentichi che Fiat ha fatto un 1.9 D con due turbine che non sfigurava di fronte al 2.0 D di Bmw.
Se avete la pazienza di lasciare organizzare tutto il lavoro, forse qualche capacità la vediamo tra un pò.
Se fate gli "spara-sentenze" e criticate sempre tutto ciò che fa Fiat, anche prima che lo faccia non si va da nessuna parte.

Max non è questione di dipingere, che piaccia o meno è la realtà dei fatti, fiat non va oltre il 1,8 a benza e il 2,0 diesel. Le capacità, le competenze e la bravura per fare qualsiasi tipo di motore ci sono, mancano la volontà ed i soldi.

Un conto è fare qualcosa di tecnicamente valido, un'altra cosa è riuscire a venderlo e un'altra cosa ancora è riuscire a guadagnarci. A mia opinione il primo punto è assolvibile da Fiat, gli altri due molto difficilmente. Infatti nel gruppone riescono a vendere tecnica particolare facendosi pagare bene solo con Ferrari e parzialmente Maserati che è una costola di Ferrari.

Potrebbero ancora forse con scelte giuste mediante l'Alfa Romeo. Lancia ha perso troppo dagli anni '80.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ma vedi BC,non dimenticare che le possibiltá che fra dieci anni l 'elettrico potrebbe sopraffare il benzina é molto piu probabile che vedere le due turbine.Tutto dipende di come vanno le cose in Germania, fra due tre anni la Germania si aspetta un milione di macchine elettriche per le strade tedesche ,se cio succederá credo che il rimanente degli anni avvenire fino al 2020 il benzina/diesel avrá perso la corsa.Quindi e meglio che al riguardo si dovrebbe parlare di cio che sia piu conveniente fare per la durata dei prossimi dieci dodici anni.Una cosa é certa che i tedeschi stanno abbassando la cilindrata e cilindri nei segmenti alti.Cosa sicura é che un motore due litri sará sempre il motore di battaglia dove tutti possono arrivare
per il segmeto D in formato downsizing premium e siccome Fiat fin qui si trova, non dovrebbe renderle difficile uguagliare la concorenza ,io vedo qui un altro tipo di problema ,dove impiantare il motore ad un carrrozzone di 5 metri o ad una D tipica italiana?
BC io non credo che i motorini di Fiat sono costruiti a basso prezzo, sono tali e quali la concorenza che si sta preparando per questi anni rimanenti prima di arrivare alla fine dei motori a benzina/diese, il guaio di Fiat é che in questa direzione sta facendo molto poco ,e quando arriverá il momento dovrá comprare da altri per costruire le sue macchine,che si chiameranno /porteranno solo il nome di Fiat . Addio Alfa addio Lancia
chiamare Alfa Romeo un auto elettrica :D :D

Ma guarda, è possibile che per rispettare le varie normative sia necessario l'ibrido, e che fra dieci anni circoleranno milioni di esemplari. Ma al momento non vedo tutto.sto attivismo: se questa è la via, i costruttori mi paiono TUTTI molto indietro, eccetto uno, giapponese.

Ormai tutti i marchi tedeschi stanno a lavorare sull elettrico,e la cosa piu importantae é che i Comuni stanno a preparare le stazioni di carica ed ogni mese se ne vedono sempre di piu. Quando la rete sará al completo o quasi al completo non ci sará scampo. Questi sono modi come la politica
puo aiutare qualsiasi industria creando le strutture se questo non é attivismo?......cosa fa l italia si litiga come sempre, beh! che si vuol fare tipica ignoranza per stare dietro.
Guarda l Auto Messe di Francoforte e vedrai se non cé attivismo.
L ibrido é solo una possibilitá transitoria che dará o servira per il tempo di consolidizzazione dell'elettrico. Le tue stesse parole le ha detto Marchionne sull elettrico che passeranno ancora ventanni .... che Dio glie la mandi buona
.

Sul motore termico invece, mi pare più indietro Fiat. Ci sono costruttori che OGGI stanno sostituendo i propri 4 litri v8 con dei 3 litri biturbo, sia benzina che diesel, ed i propri 3 litri con dei 2 litri biturbo, togliendo sistematicamente cc ed un paio di cilindri per volta. L'unico passo che Fiat ha fatto in questa direzione è il twinair, il che evidenzia come sia al passo coi tempi solo sulle utilitarie. Mentre sulla Thema, per fare le funzioni del 3 litri, invece che montare il 1.8tbi, preferisce ancora montare un 3.6 litri americano, e nemmeno pensa a girare il 2 litri diesel. Non ci siamo proprio, e lo dice uno che detesta il downsizing, ma se questo è il treno da prendere, Fiat l'ha già perso.

al riguardo i due litri Benzina ,ormai si sa che lo stesso TBI con una sola Turbina riesce a sviluppare anche i 295 CV e lo stesso due litri a diesel ne pu o arrivare a 210,il nuovo 3.0 litri diesel con i suoi 245 CV sta con gli altri,non vedo questa distanza tra Fiat é concorenza.Se invece la metti sul fatto che Fiat non mette in attuo cio che puo fare, allora ti dó ragione al 100% . ah mettere due turbine assieme.non credo che sarebbe difficile per Fiat il motore con doppia turbina lo tiene nei scaffali come daltronte altri motori dimenticati.
 
X BC
La cosa ridicola sarebbe quella che tu stesso metti in evidenza, se alla fine dovrebbe funzionare almeno in Italia,questa speculazione,meglio della Thesis.

Tre i motori disponibili per la Lancia Thema

Ie misure di lunghezza 5,07, 1,48 metri di altezza e 1,90 metri di larghezza berlina eredita il nome della Thema introdotta nel 1984. La nuova Lancia Thema viene commercializzata esclusivamente in versione berlina. , la nuova Lancia torna nel mese di ottobre. I prezzi non sono ancora noti.

La Lancia Thema portafoglio è i tre livelli di allestimento comprendono Gold, Platinum e Executive. Sotto il cofano delle due ci sará il diesel V6 di tre litri turbo con 190 CV 440 Nm e 240 Nm 550 CV e un motore da 3,6 litri a benzina V6 da 286 CV e 340 Nm . Il motore benzina è abbinato a un automatico a otto rapporti, il diesel riceverà solo un cambio a cinque marce.

Il motore a benzina accelererà la Lancia Thema in 7,9 secondi da zero a 100 km / ora. La velocità massima è di 230 km / h, consumo medio di carburante di 9,4 litri (CO2: 219 g / km). Il consumo della diesel è di 7,1 100Km (emissioni di CO2: 185 g / km) I dati sui risultati diesel non sono stati divulgati.

La dotazione di base della Lancia Thema dovrebbe includere gli interni in pelle, un sistema di infotainment con schermo touch screen, fari allo xeno, un sistema di autorizzazione senza chiave e di una telecamera per la retromarcia. Sulla lista delle opzioni comprende sistemi di assistenza come il controllo adattivo di crociera, assistenza in loco cieco, Collision Warning - anche per il traffico di attraversamento - e di un sistema di illuminazione adattiva.
 
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ma vedi BC,non dimenticare che le possibiltá che fra dieci anni l 'elettrico potrebbe sopraffare il benzina é molto piu probabile che vedere le due turbine.Tutto dipende di come vanno le cose in Germania, fra due tre anni la Germania si aspetta un milione di macchine elettriche per le strade tedesche ,se cio succederá credo che il rimanente degli anni avvenire fino al 2020 il benzina/diesel avrá perso la corsa.Quindi e meglio che al riguardo si dovrebbe parlare di cio che sia piu conveniente fare per la durata dei prossimi dieci dodici anni.Una cosa é certa che i tedeschi stanno abbassando la cilindrata e cilindri nei segmenti alti.Cosa sicura é che un motore due litri sará sempre il motore di battaglia dove tutti possono arrivare
per il segmeto D in formato downsizing premium e siccome Fiat fin qui si trova, non dovrebbe renderle difficile uguagliare la concorenza ,io vedo qui un altro tipo di problema ,dove impiantare il motore ad un carrrozzone di 5 metri o ad una D tipica italiana?
BC io non credo che i motorini di Fiat sono costruiti a basso prezzo, sono tali e quali la concorenza che si sta preparando per questi anni rimanenti prima di arrivare alla fine dei motori a benzina/diese, il guaio di Fiat é che in questa direzione sta facendo molto poco ,e quando arriverá il momento dovrá comprare da altri per costruire le sue macchine,che si chiameranno /porteranno solo il nome di Fiat . Addio Alfa addio Lancia
chiamare Alfa Romeo un auto elettrica :D :D

Ma guarda, è possibile che per rispettare le varie normative sia necessario l'ibrido, e che fra dieci anni circoleranno milioni di esemplari. Ma al momento non vedo tutto.sto attivismo: se questa è la via, i costruttori mi paiono TUTTI molto indietro, eccetto uno, giapponese.

Ormai tutti i marchi tedeschi stanno a lavorare sull elettrico,e la cosa piu importantae é che i Comuni stanno a preparare le stazioni di carica ed ogni mese se ne vedono sempre di piu. Quando la rete sará al completo o quasi al completo non ci sará scampo. Questi sono modi come la politica
puo aiutare qualsiasi industria creando le strutture se questo non é attivismo?......cosa fa l italia si litiga come sempre, beh! che si vuol fare tipica ignoranza per stare dietro.
Guarda l Auto Messe di Francoforte e vedrai se non cé attivismo.
L ibrido é solo una possibilitá transitoria che dará o servira per il tempo di consolidizzazione dell'elettrico. Le tue stesse parole le ha detto Marchionne sull elettrico che passeranno ancora ventanni .... che Dio glie la mandi buona
.

Sul motore termico invece, mi pare più indietro Fiat. Ci sono costruttori che OGGI stanno sostituendo i propri 4 litri v8 con dei 3 litri biturbo, sia benzina che diesel, ed i propri 3 litri con dei 2 litri biturbo, togliendo sistematicamente cc ed un paio di cilindri per volta. L'unico passo che Fiat ha fatto in questa direzione è il twinair, il che evidenzia come sia al passo coi tempi solo sulle utilitarie. Mentre sulla Thema, per fare le funzioni del 3 litri, invece che montare il 1.8tbi, preferisce ancora montare un 3.6 litri americano, e nemmeno pensa a girare il 2 litri diesel. Non ci siamo proprio, e lo dice uno che detesta il downsizing, ma se questo è il treno da prendere, Fiat l'ha già perso.

al riguardo i due litri Benzina ,ormai si sa che lo stesso TBI con una sola Turbina riesce a sviluppare anche i 295 CV e lo stesso due litri a diesel ne pu o arrivare a 210,il nuovo 3.0 litri diesel con i suoi 245 CV sta con gli altri,non vedo questa distanza tra Fiat é concorenza.Se invece la metti sul fatto che Fiat non mette in attuo cio che puo fare, allora ti dó ragione al 100% . ah mettere due turbine assieme.non credo che sarebbe difficile per Fiat il motore con doppia turbina lo tiene nei scaffali come daltronte altri motori dimenticati.

Ripeto angelo, la lista delle cose che Fiat potrebbe fare con poco è molto lunga e non la metto in discussione. Io parlo solo di quello che Fiat fa - o non fa. Se Fiat ragionasse in termini seri, sulla Thema ci sarebbe il 1.8 tbi, magari un poco potenziato, ed un bel 2 litri diesel biturbina da 200cv, girato per lungo. Concordo con te che lo possono fare. Il fatto è che non lo fanno.

Circa l'ibrido, non lo confondiamo con l'elettrico. Se l'ibrido mi dà l'orticaria, l'elettrico puro ( quello da attaccare alla presa di corrente, per capirci ) mi mette addirittura l'angoscia: mi chiedo cosa succederà alla rete quando un bel giorno milioni di utenti dovessero attaccare la loro automobile alla presa per ricaricarla... da dove la tiriamo fuori tutta quell'energia, e sarà gratis per porftafogli ed ambiente? Non credo proprio.

Per quanto riguarda l'ibrido, è almeno da un decennio che le case lo studiano e portano affascinanti prototipi in giro per saloni. Ma poi in produzione non ci arriva mai nulla. Evidentemente amano metterli in vetrina per darsi un'aria di modernità, ma poi non ci credono, non vogliono pagare i costi necessari per la produzione. Vedremo cosa porta il futuro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ma vedi BC,non dimenticare che le possibiltá che fra dieci anni l 'elettrico potrebbe sopraffare il benzina é molto piu probabile che vedere le due turbine.Tutto dipende di come vanno le cose in Germania, fra due tre anni la Germania si aspetta un milione di macchine elettriche per le strade tedesche ,se cio succederá credo che il rimanente degli anni avvenire fino al 2020 il benzina/diesel avrá perso la corsa.Quindi e meglio che al riguardo si dovrebbe parlare di cio che sia piu conveniente fare per la durata dei prossimi dieci dodici anni.Una cosa é certa che i tedeschi stanno abbassando la cilindrata e cilindri nei segmenti alti.Cosa sicura é che un motore due litri sará sempre il motore di battaglia dove tutti possono arrivare
per il segmeto D in formato downsizing premium e siccome Fiat fin qui si trova, non dovrebbe renderle difficile uguagliare la concorenza ,io vedo qui un altro tipo di problema ,dove impiantare il motore ad un carrrozzone di 5 metri o ad una D tipica italiana?
BC io non credo che i motorini di Fiat sono costruiti a basso prezzo, sono tali e quali la concorenza che si sta preparando per questi anni rimanenti prima di arrivare alla fine dei motori a benzina/diese, il guaio di Fiat é che in questa direzione sta facendo molto poco ,e quando arriverá il momento dovrá comprare da altri per costruire le sue macchine,che si chiameranno /porteranno solo il nome di Fiat . Addio Alfa addio Lancia
chiamare Alfa Romeo un auto elettrica :D :D

Ma guarda, è possibile che per rispettare le varie normative sia necessario l'ibrido, e che fra dieci anni circoleranno milioni di esemplari. Ma al momento non vedo tutto.sto attivismo: se questa è la via, i costruttori mi paiono TUTTI molto indietro, eccetto uno, giapponese.

Ormai tutti i marchi tedeschi stanno a lavorare sull elettrico,e la cosa piu importantae é che i Comuni stanno a preparare le stazioni di carica ed ogni mese se ne vedono sempre di piu. Quando la rete sará al completo o quasi al completo non ci sará scampo. Questi sono modi come la politica
puo aiutare qualsiasi industria creando le strutture se questo non é attivismo?......cosa fa l italia si litiga come sempre, beh! che si vuol fare tipica ignoranza per stare dietro.
Guarda l Auto Messe di Francoforte e vedrai se non cé attivismo.
L ibrido é solo una possibilitá transitoria che dará o servira per il tempo di consolidizzazione dell'elettrico. Le tue stesse parole le ha detto Marchionne sull elettrico che passeranno ancora ventanni .... che Dio glie la mandi buona
.

Sul motore termico invece, mi pare più indietro Fiat. Ci sono costruttori che OGGI stanno sostituendo i propri 4 litri v8 con dei 3 litri biturbo, sia benzina che diesel, ed i propri 3 litri con dei 2 litri biturbo, togliendo sistematicamente cc ed un paio di cilindri per volta. L'unico passo che Fiat ha fatto in questa direzione è il twinair, il che evidenzia come sia al passo coi tempi solo sulle utilitarie. Mentre sulla Thema, per fare le funzioni del 3 litri, invece che montare il 1.8tbi, preferisce ancora montare un 3.6 litri americano, e nemmeno pensa a girare il 2 litri diesel. Non ci siamo proprio, e lo dice uno che detesta il downsizing, ma se questo è il treno da prendere, Fiat l'ha già perso.

al riguardo i due litri Benzina ,ormai si sa che lo stesso TBI con una sola Turbina riesce a sviluppare anche i 295 CV e lo stesso due litri a diesel ne pu o arrivare a 210,il nuovo 3.0 litri diesel con i suoi 245 CV sta con gli altri,non vedo questa distanza tra Fiat é concorenza.Se invece la metti sul fatto che Fiat non mette in attuo cio che puo fare, allora ti dó ragione al 100% . ah mettere due turbine assieme.non credo che sarebbe difficile per Fiat il motore con doppia turbina lo tiene nei scaffali come daltronte altri motori dimenticati.

Ripeto angelo, la lista delle cose che Fiat potrebbe fare con poco è molto lunga e non la metto in discussione. Io parlo solo di quello che Fiat fa - o non fa. Se Fiat ragionasse in termini seri, sulla Thema ci sarebbe il 1.8 tbi, magari un poco potenziato, ed un bel 2 litri diesel biturbina da 200cv, girato per lungo. Concordo con te che lo possono fare. Il fatto è che non lo fanno.

Circa l'ibrido, non lo confondiamo con l'elettrico. Se l'ibrido mi dà l'orticaria, l'elettrico puro ( quello da attaccare alla presa di corrente, per capirci ) mi mette addirittura l'angoscia: mi chiedo cosa succederà alla rete quando un bel giorno milioni di utenti dovessero attaccare la loro automobile alla presa per ricaricarla... da dove la tiriamo fuori tutta quell'energia, e sarà gratis per porftafogli ed ambiente? Non credo proprio.

Per quanto riguarda l'ibrido, è almeno da un decennio che le case lo studiano e portano affascinanti prototipi in giro per saloni. Ma poi in produzione non ci arriva mai nulla. Evidentemente amano metterli in vetrina per darsi un'aria di modernità, ma poi non ci credono, non vogliono pagare i costi necessari per la produzione. Vedremo cosa porta il futuro.
a riguardo Fiat credo che diciamo la stessa cosa,credo che sono io a non essere piu diretto nello scrivere.
Ma per quanto riguardo le auto con la spina vorrei tanto darti ragione,ma per quello che si vede in Germania e si scrive credo che purtroppo non avremo scampo.Per la rete qualsiani cervello normale la pensa come te,tranne i politici che stanno a forzare la situazione contro i motori convezionali anche se negli ultimi anni sui consumi non sono piu delle petroliere.
L ibrido, affinche non diventa piu leggero e non sorpassa le diesel di lunga sui consumi non sará mai accettato come si dovrebbe per salvaguardare
l'ambiente, se lo stesso va bene e perché gli ambientalisti vanno diventando sempre di piu.
 
renatom ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Paolo ,si vende solo se hanno in mente di sparire dall 'Italia
se rimancano non conviene vendere meglio farla soffrire............

Credo anche io.

Se la gestisce qualche concorrente con capacità e mezzi, Fiat e Lancia vanno a picco.

Comunque l'ipotesi che Fiat si limiti solo ai segmenti più bassi, in Europa, non la escluderei totalmente
Bisogna vedere cosa si intende per segmenti più bassi.
 
angelo0 ha scritto:
il nuovo 3.0 litri diesel con i suoi 245 CV sta con gli altri,non vedo questa distanza tra Fiat é concorenza.

Il 3.0JTD in questo momento è in linea con gli altri monoturbo della concorrenza. Ora però bisognerà evolverlo ed affinarlo nel tempo, perché se fra 5 anni la potenza sarà ancora questa , si ripeterà quello che si è già verificato in passato (esempio del 1.9 JTD fermo a 150 cv per anni ed anni, o del 2.4 da 210 cv senza coppia ai bassi pur di scrivere sulla carta che ha tanti cavalli). Consideriamo che a Settembre ha debuttato la Serie 5 con un nuovo 2.0 biturbo da 218 cv, mentre la Classe E ha già il suo 2.2 biturbo da 204 cv.

Se poi volessi proprio mettere i puntini sulle i, dovrei dire che il 3.0d provato sull'X5 nel confronto con il Grand Cherokee non è l'ultima evoluzione arrivata a 258 cv, ma è ancora quella ferma a 245 cv. Mercedes invece con il monoturbo è arrivata a 265 cv.
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
il nuovo 3.0 litri diesel con i suoi 245 CV sta con gli altri,non vedo questa distanza tra Fiat é concorenza.

Il 3.0JTD in questo momento è in linea con gli altri monoturbo della concorrenza. Ora però bisognerà evolverlo ed affinarlo nel tempo, perché se fra 5 anni la potenza sarà ancora questa , si ripeterà quello che si è già verificato in passato (esempio del 1.9 JTD fermo a 150 cv per anni ed anni, o del 2.4 da 210 cv senza coppia ai bassi pur di scrivere sulla carta che ha tanti cavalli). Consideriamo che a Settembre ha debuttato la Serie 5 con un nuovo 2.0 biturbo da 218 cv, mentre la Classe E ha già il suo 2.2 biturbo da 204 cv.

Se poi volessi proprio mettere i puntini sulle i, dovrei dire che il 3.0d provato sull'X5 nel confronto con il Grand Cherokee non è l'ultima evoluzione arrivata a 258 cv, ma è ancora quella ferma a 245 cv. Mercedes invece con il monoturbo è arrivata a 265 cv.
Di fatto dicevo solo che si é in linea,ma come dici tu si deve evolvere. per adesso siamo alla prima uscita di questo motore messo anche su una macchina che come peso e caratteristiche non é il meglio qindi i 13 CV mancano. Dovremmo vedere che effetto fanno i 245 Cv su una berlina che come peso e caratteristiche di trazione ha altre ambizioni. I 210 CV del 2.4 sappiamo tutti che gia dieci anni fa ne sviluppasse 250,quello che diede 4 giri alla 530d con cio voglio dire che il problema non era /é il motore ma la macchina con le sue caratteristiche non andava piu bene per quel motore.Altro sarebbe stato una 159 con una TP e ti garantisco che i 250 CV li avrebbe avuto da molto tempo anche il 1.9 é capace di portare i suoi 190 CV ma come li vuoi gestiere con una TA sopratutto le prime tre marce.
io per tenere a bada la mia GT ho dovuto ricorrere a piu cose come 20mm di abbassamento barraduomi, Eibach recolabili, praticamente quasi un nuovo assetto mai montato da alfa romeo e ppure la prima e seconda non era facile da tenere a bada le prime volte. Ormai tutti sappiamo che se la fiat non cambia rotta almeno per alfa per certe potenze, non potrá mai dire la sua al riguardo.
 
Back
Alto