HenryChinaski ha scritto:
crank ha scritto:
E' vero, credo che si siano fatti due conti. Oggi come oggi i SUV li vendi, meglio se di lusso, le berline meno.
Infatti la Nissan Cascai è stato un bagno di sangue
Per i concorrenti.
modus72 ha scritto:
crank ha scritto:
Ti ricordo che l'ultimo product plan del gruppo presentato agli investitori (del 2009 o 2010, non ricordo e che per ALFA prevedeva solo la Giulietta) fino all'uscita di questo è stato rispettato (da tutto il gruppo), ed anzi c'è stata anche l'aggiunta della 4C.
Allora, visto che le memorie sono corte, rispolveriamo il recente passato; QR febbraio 007, in altro forum qualcuno s'è dato pena di darci un'occhiata e riportare...
1) alfa 169 prevista per il 2009
2) bravo sw 2010
3) alfa Romeo crossover 2009
4) bravo crossover 2008
5) utilitaria compatta 2008
6) Giulietta prevista per il 2008 ma arrivata nel 2010
7) delta hpe arrivata secondo i piani nel 2008
8) erede della multipla 2009
9) topolino 2009
10) nuova panda prevista nel 2009 ma arrivera' nel 2012
11) nuova Y prevista per il 2009 ma arrivata nel 2011.
12) specialty lancia 2010
Serve altro è sufficiente così?
Ho tagliato così leggi.
modus72 ha scritto:
Dovrebbero esse entrambe di provenienza USA.
PS.
Di fiattari nenche l'ombra, vedo...Quando c'è da esaltare o far pubblicità al marchio c'è la fila, quando c'è da commentare qualcosa di non favorevole si fan di nebbia...
Tutt'altro, il pianale di Quattroporte è proprio di Maserati. Ed in effetti anche quello della "quattroportina" (o biturbo) non è proprio quello di nuova 300C.
PS: scusa, ero in vacanza ed al mio ritorno ho trovato 14 pagine, volevo aspettare di avere tempo.
stratoszero ha scritto:
Scusa, stai dicendo che, come previsto nel 2010, sono riusciti nell'intento di non presentare un ca...zo dopo la Giulietta, fino al 2011?
non precisamente, sto dicendo che il product plan del gruppo nel suo complesso è stato rispettato, e per gruppo intendo oltre ad ALFA anche Lancia, FIAT, Chrysler, JEEP e Dodge. Soprattutto Chrysler e JEEP hanno visto rimpinguarsi per bene la propria gamma anche in Europa.
umbiBerto ha scritto:
E' fuori tema ma : Sono andato a vedere x la 500 x mia figlia e scopro che x neopatentati c'è solo il vecchio 1.2, il Diesel ha troppi cavalli il Multiair pure, bha ! Gamma scoordinata ! Come si fa a vendere la 500 solo con un diesel da 95 cavalli ? A volte non c'è l'hanno neanche macchine piu grosse !
Perdona la digressione, ma a parte che anche su 500 dovrebbe arrivare il diesel di MiTo e Punto (quello da 85Cv), ma tu ad un neopatentato prendi un diesel? Il 1,2 ?5 è precisamente la motorizzazione ideale ad un neopatentato, oltre che quella che meglio si adatta alla massa della vettura.
umbiBerto ha scritto:
Vedendo cosa hannno combinato col variatore di fase della 146, le guarnizioni testa della punto coi FIRE e con le cinghie distribuzione (E questo 1.2 ha tutte e tre le cose) non sarei così sicuro. Anche perchè la garanzia di 4 anni chissà perchè la danno col TwinAir e non col FIRE !
E secondo te dove serve di più la garanzia: su un motore nuovo o su un vecchio progetto? -.-
BelliCapelli3 ha scritto:
Credo che parliamo di due cose diverse. Un conto è fare motori piccoli a basso costo per utilitarie, cosa in cui Fiat è brava. Un altro paio di maniche è fare del downsizing, ovvero motori relativamente piccoli che vanno come motori molto più grandi, e che non sono affatto a basso costo. In questo settore Fiat non è molto attiva: non usa che una turbina, e 170cv sono tutto quel che tira fuori da un 2 litri diesel, mentre per fare le veci del 3 litri adopera... o un 3 litri full size diesel o un 3.6 benzina. Quindi Fiat non mi sembra tanto pronta a motorizzare il.segmento superiore.
A meno che uno semplicemente non speri che tutto il segmento superiore sparisca causa crisi: allora te la cavi col twinair. Ma si tornerebbe a tentare di tagliare ( menomare) il mercato su misura delle capacità di Fiat. Un esercizio un po'ozioso, e soprattutto, se poi non funziona, si continua a rimanere fuori mercato.
Questo mi pare erratissimo. Proprio col downsizing FPT è messa molto bene, meglio del grosso delle concorrenti. Dici che usa una sola turbina, ma con quella sola turbina fa giusto 10Cv meno del TSI a doppia sovralmentazione. Dal 2,0 diesel fa solo 170Cv, potenza comunque allineata ai concorrenti, Renault e BMW fanno meglio, ma loro in precedenza avevano avuto problemi, e comunque una 120d non costa certo quanto una Giulietta. Sempre restando in tema dei 3,0 diesel, vedi un po' cosa propongono le concorrenti nel segmento E. Tra l'altro vediti i confronti del GCherokee contro l'X5.
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma guarda, è possibile che per rispettare le varie normative sia necessario l'ibrido, e che fra dieci anni circoleranno milioni di esemplari. Ma al momento non vedo tutto.sto attivismo: se questa è la via, i costruttori mi paiono TUTTI molto indietro, eccetto uno, giapponese.
L'ibrido è una via, Mazda ha puntato su un basso rc, FIAT sul multiair (sì, parlo sempre di diesel). Ognuno punta dove ritiene più opportuno.
Sul motore termico invece, mi pare più indietro Fiat. Ci sono costruttori che OGGI stanno sostituendo i propri 4 litri v8 con dei 3 litri biturbo, sia benzina che diesel, ed i propri 3 litri con dei 2 litri biturbo, togliendo sistematicamente cc ed un paio di cilindri per volta. L'unico passo che Fiat ha fatto in questa direzione è il twinair, il che evidenzia come sia al passo coi tempi solo sulle utilitarie. Mentre sulla Thema, per fare le funzioni del 3 litri, invece che montare il 1.8tbi, preferisce ancora montare un 3.6 litri americano, e nemmeno pensa a girare il 2 litri diesel. Non ci siamo proprio, e lo dice uno che detesta il downsizing, ma se questo è il treno da prendere, Fiat l'ha già perso.
qui non credo proprio, anche FPT ha il suo 3,0 biturbo benzina e diesel, ed il TBi sostituisce appunto con un 1,8 i 3,2 benza.
Thema non so se monterà il 3,6, sicuramente monterà il 3,0 diesel fino a 250Cv. I piccoli NON LI PUO' montare dato che sono stati progettati prima di Chrysler e quindi solo per trazioni anteriori, leggi: sono trasversali, non longitudinali.
Se sarà ritenuto opportuno ad allargare il mercato TBi e 2,0mjet verranno "girati", ma la cosa tu capisci richiede tempo e denaro, quindi verrà con un Model Year. O volevi rimandare anche Thema?