<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo codice della Strada: stop ai 150 km/h | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo codice della Strada: stop ai 150 km/h

marimasse ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Standing ovation per tutte le considerazioni sugli "Italioti"...
Secondo me quelle considerazioni sono un po' superficiali, perché non tengono conto di parecchie cose, come ad esempio il fatto che quando uno va a guidare in un paese straniero vive un'esperienza di tipo "eccezionale", che non si deve fare tutti i giorni per tutto l'anno. Se vai a cena a casa di qualcuno e costui ti impone di indossare per tutto il tempo un berrettino azzurro tu magari lo indossi anche, ma la cosa cambierebbe parecchio se ti venisse imposto di indossare sempre il berrettino anche quando sei a casa tua.
Se aggiungiamo a questo l'oggettiva crescente assurdità delle norme nostrane e soprattutto del modo in cui vengono messe in pratica, il discorso assume un aspetto assai diverso.

Quando mi capita, sempre più raramente, di andare a fare un giretto in Austria, io mi ritrovo sempre ad essere spontaneamente assai disciplinato. Che sia solo perché ho paura dei gendarmi (che oltretutto appioppano multe molto meno isteriche di quelle nostrane) o anche perché, ad esempio, la linea continua non è onnipresente, i limiti 50 sono collocati dove di fatto esiste un centro abitato e così via?

Fabiologgia aveva fatto delle considerazioni giustissime sul concetto di rispetto delle regole (da parte di cittadini e stato) che in Italia manca. Sintetico (come giocoforza deve essere un post su un forum, che non è un trattato omnicomprensivo di sociologia), non superficiale.
Tu dici che non tengono conto dell'eccezionalità del viaggio all'estero, ma questo non sposta i termini della questione: non mi risulta che gli italiani trasferitisi al'estero facciano quello che gli pare alla guida.
Che poi spesso le regole vengano imposte in modo scorretto (per esempio, limiti esageratamente bassi) è un altro discorso, che "amplifica" la nostra tendenza a fregarcene delle regole. Trovami un motivo diverso da questo menefreghismo o dall'ignoranza e dall'idiozia che giustifichi il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza (o addirittura la fibbia posticcia inserita per non fare suonare il cicalino) o l'utilizzo "manuale" dei cellulari cui assistiamo ogni giorno.
 
stratoszero ha scritto:
Che poi spesso le regole vengano imposte in modo scorretto (per esempio, limiti esageratamente bassi) è un altro discorso, che "amplifica" la nostra tendenza a fregarcene delle regole.

No, non è "un altro discorso"; è una parte fondamentale del discorso.
Tra stato e cittadino ci deve essere rispetto reciproco. Certo i cittadini italiani di rispetto per le regole ... vabbè lasciamo perdere. Ma il buon esempio non dovrebbe venire dall'alto?
 
dealer05 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Che poi spesso le regole vengano imposte in modo scorretto (per esempio, limiti esageratamente bassi) è un altro discorso, che "amplifica" la nostra tendenza a fregarcene delle regole.

No, non è "un altro discorso"; è una parte fondamentale del discorso.
Tra stato e cittadino ci deve essere rispetto reciproco. Certo i cittadini italiani di rispetto per le regole ... vabbè lasciamo perdere. Ma il buon esempio non dovrebbe venire dall'alto?

Hai estrapolato una mia frase dall'intero discorso: tu stesso non neghi che il nostro rispetto delle regole lasci molto a desiderare.
Aspetto sempre che qualcuno mi risponda sull'esempio delle cinture e del telefonino. :twisted:
Lo stato dovrebbe dare l'esempio? Certo, ma ricordiamoci che lo stato è espressione dei suoi cittadini...
 
dealer05 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Che poi spesso le regole vengano imposte in modo scorretto (per esempio, limiti esageratamente bassi) è un altro discorso, che "amplifica" la nostra tendenza a fregarcene delle regole.

No, non è "un altro discorso"; è una parte fondamentale del discorso.
Tra stato e cittadino ci deve essere rispetto reciproco. Certo i cittadini italiani di rispetto per le regole ... vabbè lasciamo perdere. Ma il buon esempio non dovrebbe venire dall'alto?

Chi oggi è "in alto" ossia i nostri politici e legiferanti vari, non c'è per diritto divino ma solo perchè NOI l'abbiamo votato e quindi eletto. Ieri era "in basso" e faceva quello che facciamo tutti noi oggi.
E in Italia tutti, e sottolineo tutti, a livello comunale, regionale, provinciale e spesso anche regionale, votiamo non sulla base delle regole che metterà chi eleggiamo ma sulla base dei favori che ci potrà fare, detto in altri termini, noi scegliamo la persona che più adatterà le regole al nostro comportamento.

Ergo: chi è "in alto" è la nostra fotografia, non possiamo pretendere che ci dia un esempio diverso da quello che diamo noi ai nostri figli quando andiamo dal demolitore a comprarci la fibbia da inserire nell'aggancio della cintura per non far suonare quel fastidiosissimo cicalino.

Non facciamo gli ipocriti! Per far sì che cambi il rapporto stato/cittadino, è vero che forse deve cambiare lo stato....... il che vuol dire che deve cambiare il cittadino!!!!!

Saluti
 
marimasse ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
...facciamo come gli stati uniti che tutti (TIR compresi) hanno il limite dei 65 miglia (105 km/h)...
Temo ci sia qualche inesattezza.

http://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_velocità

da http://www.vacanzeinamerica.net/info_utili.htm :
In gran parte degli Stati e' ormai tra le 65 e le 75 miglia all'ora, e di solito vengono tollerati sino a 10 miglia in piu' del limite senza intervento da parte della polizia.


Neanche poi tanto.....

Se vogliamo essere pignoli... ;)
501px-US_speed_limits.svg.png


Nota che i 80 miglia è valido solo di giorno: di notte si scende a 65:
350px-IMG_3389_80mph_i20_9_mi_w_of_pecos_2007-01-11.jpg


Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Speed_limits_in_the_United_States
 
The.Tramp ha scritto:
Neanche poi tanto.....

Se vogliamo essere pignoli... ;)

Nota che i 80 miglia è valido solo di giorno: di notte si scende a 65:
Ma le auto americane hanno un qualche sistema bloccasterzo che ti consenta di immetterti in autostrada e svegliarti quando arrivi? Tanto il cambio automatico lo hanno tutte, lo speed control lo hanno tutte, i camion non si possono praticamente superare perché hanno gli stessi limiti per le auto... a 104 km/h di notte su strade così è come stare su un nastro trasportatore (non perché di giorno sia tanto diverso): a incidenti per colpo di sonno come stanno messi negli USA?
Adesso capisco perché un mio parente venuto dal Canada l'estate 2007 disse che invidiava le nostra autostrade... io non invidio per niente loro.
Speriamo che a nessun politico italiano venga in mente di abbassare pure i 130 qui da noi, ci mancherebbe solo questo
 
PanzerClio ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Neanche poi tanto.....

Se vogliamo essere pignoli... ;)

Nota che i 80 miglia è valido solo di giorno: di notte si scende a 65:
Ma le auto americane hanno un qualche sistema bloccasterzo che ti consenta di immetterti in autostrada e svegliarti quando arrivi? Tanto il cambio automatico lo hanno tutte, lo speed control lo hanno tutte, i camion non si possono praticamente superare perché hanno gli stessi limiti per le auto... a 104 km/h di notte su strade così è come stare su un nastro trasportatore (non perché di giorno sia tanto diverso): a incidenti per colpo di sonno come stanno messi negli USA?
Adesso capisco perché un mio parente venuto dal Canada l'estate 2007 disse che invidiava le nostra autostrade... io non invidio per niente loro.
Speriamo che a nessun politico italiano venga in mente di abbassare pure i 130 qui da noi, ci mancherebbe solo questo
in caso di dubbi sentire Enrico Ferri.
 
The.Tramp ha scritto:
marimasse ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
...facciamo come gli stati uniti che tutti (TIR compresi) hanno il limite dei 65 miglia (105 km/h)...
Temo ci sia qualche inesattezza.

http://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_velocità

da http://www.vacanzeinamerica.net/info_utili.htm :
In gran parte degli Stati e' ormai tra le 65 e le 75 miglia all'ora, e di solito vengono tollerati sino a 10 miglia in piu' del limite senza intervento da parte della polizia.


Neanche poi tanto.....

Se vogliamo essere pignoli... ;)
501px-US_speed_limits.svg.png


Nota che i 80 miglia è valido solo di giorno: di notte si scende a 65:
350px-IMG_3389_80mph_i20_9_mi_w_of_pecos_2007-01-11.jpg


Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Speed_limits_in_the_United_States


In tutti i casi il discorso non cambia, 80 mph sono 128 km/h. E la storia che vengono tollerate 10 mph in più dalla polizia mi sa tanto di favoletta......... anche se c'è da dire che in America ci sono moltissimi italiani, quindi tanto assurdo non è.

Anyway, le distanze negli States sono enormi, per coprire un tragitto nord-sud ci vogliono alcuni giorni, il traffico autostradale (eccezion fatta per le zone attorno alle metropoli) è ridottissimo, le loro auto sono mediamente molto più grosse e potenti delle nostre (non ho detto più sicure o meno sicure, ho detto solo più grosse e potenti, a scanso di interpretazioni "filosofiche"), eppure nessuno pretende di correre di più.

Noi abbiamo una distanza massima copribile che è di meno di 1500 km, copribile in una quindicina di ore di marcia (più o meno), un traffico che è enormemente più intenso e delle auto in media molto più piccole.
Eppure vogliamo correre, abbiamo fretta, perchè se non arriviamo subito ci si raffredda la pastasciutta nel piatto.........

Sono un feroce contestatore del benaltrismo, eppure questa volta ci sta proprio bene: perchè non pensiamo a risolvere veramente i problemi di mobilità stradale nel nostro Paese anzichè perdere tempo a discutere su 20 km in più o in meno?

Saluti
 
PanzerClio ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Neanche poi tanto.....

Se vogliamo essere pignoli... ;)

Nota che i 80 miglia è valido solo di giorno: di notte si scende a 65:
Ma le auto americane hanno un qualche sistema bloccasterzo che ti consenta di immetterti in autostrada e svegliarti quando arrivi? Tanto il cambio automatico lo hanno tutte, lo speed control lo hanno tutte, i camion non si possono praticamente superare perché hanno gli stessi limiti per le auto... a 104 km/h di notte su strade così è come stare su un nastro trasportatore (non perché di giorno sia tanto diverso): a incidenti per colpo di sonno come stanno messi negli USA?
Adesso capisco perché un mio parente venuto dal Canada l'estate 2007 disse che invidiava le nostra autostrade... io non invidio per niente loro.
Speriamo che a nessun politico italiano venga in mente di abbassare pure i 130 qui da noi, ci mancherebbe solo questo
Pensa, con tutti questi limiti riescono lo stesso a essere la maggiore potenza industriale del mondo libero.
 
Flameman ha scritto:
Pensa, con tutti questi limiti riescono lo stesso a essere la maggiore potenza industriale del mondo libero.
Secondo te se a qualcuno venisse in mente di mettere i 104 km/h di velocità massima qui in Italia quali sarebbero le conseguenze? Una riduzione degli incidenti? Credo proprio di no
 
PanzerClio ha scritto:
Secondo te se a qualcuno venisse in mente di mettere i 104 km/h di velocità massima qui in Italia quali sarebbero le conseguenze? Una riduzione degli incidenti? Credo proprio di no

Secondo http://en.wikipedia.org/wiki/Speed_limit#effectiveness con l'aumento fa 87 a 105 km/h gli incideni mortali sono aumentati del 21%

In Autralia, l'aumento da 100 a 110 km/h ha portato un aumento di incidenti (tutti) del 25%

In contrasto una diminuzione di velocità ha portato:
Australia - da 110 a 100 = 19% meno incidenti
Danimarca - da 60 a 50 = Incidenti -9%, morti -24%
Svezia: da 110 a 90 = incidenti -21%
Svizzera da 130 a 120 (interessante!) incidenti mortali -12% la velocità media è calata di 5 km/h.

Quindi mi sa che le statistiche dimostrano il contrario.

;)

Se farebbero la pazzia di abbassare i limiti da 130 a 100 in Italia avremmo il 30% di morti in meno.

C'è da dire che in USA usano molto l'aereo.
 
The.Tramp ha scritto:
C'è da dire che in USA usano molto l'aereo.

E' proprio questo il punto. La razionalizzazione della mobilità italiana, quella su strada e quella basata su altri mezzi.
Le nostre distanze sono oggettivamente modeste, la massima (Aosta-Reggio Calabria) è di circa 1500 km ma la stragrande maggioranza dei viaggi si ha su distanze assai minori, il tipico può essere Milano-Roma o Torino-Napoli, con distanze inferiori ai 1000 km.
Allo stato attuale l'aereo ha poco appeal per via del suo costo (e comunque tra tempi di ckeck-in, trasferimenti da e per l'aeroporto e ritardi vari, contando da centro a centro non è che si risparmi chissà quanto come tempo......), il treno ha i suoi problemi endemici.......... resta solo l'auto con una rete autostradale che "purtroppo" deve attraversare gli appennini e che è oggettivamente inadatta al traffico di oggi.

Dare i 150 oggi su X chilometri di rete (quelli coperti da Tutor e con almeno 3 corsie per senso di marcia più quella di emergenza) significa solo dare un contentino all'elettorato "giovane" o "giovanile" quello a cui piace poter schiacciare sull'acceleratore per sfruttare i cavalli del bolide che si è comprato a caro prezzo, ma dal punto di vista del miglioramento del traffico autostradale non la vedo assolutamente una soluzione risolutiva.
Senza contare il problema del differenziale di velocità con i mezzi pesanti, oggi siamo a +40 con i TIR ed a +30 con gli autobus ed è già un differenziale notevole, tenuto conto del numero di TIR e di autobus, se lo innalziamo di altri 20 km/h stiamo ipotizzando sulla stessa strada due flussi differenti di traffico sfalsati di ben 50/60 km/h nella loro velocità media, ad ognuno le proprie deduzioni.

Saluti
 
The.Tramp ha scritto:
Secondo http://en.wikipedia.org/wiki/Speed_limit#effectiveness con l'aumento fa 87 a 105 km/h gli incideni mortali sono aumentati del 21%

In Autralia, l'aumento da 100 a 110 km/h ha portato un aumento di incidenti (tutti) del 25%

In contrasto una diminuzione di velocità ha portato:
Australia - da 110 a 100 = 19% meno incidenti
Danimarca - da 60 a 50 = Incidenti -9%, morti -24%
Svezia: da 110 a 90 = incidenti -21%
Svizzera da 130 a 120 (interessante!) incidenti mortali -12% la velocità media è calata di 5 km/h.

Quindi mi sa che le statistiche dimostrano il contrario.

;)

Se farebbero la pazzia di abbassare i limiti da 130 a 100 in Italia avremmo il 30% di morti in meno.

C'è da dire che in USA usano molto l'aereo.
Però c'è da dire anche che ragionando solo in base agli incidenti e ai morti, forse verrebbe fuori che un limite di 50 km/h sulle autostrade azzererebbe morti e incidenti. La velocità deve essere un compromesso tra una copertura delle distanze in tempi ragionevoli e, ahimé, gli incidenti. Anche perché se i viaggi durano più a lungo a causa dei limiti bassi, potrebbero affiorare problemi quali la stanchezza e/o la sensazione di "straniamento" che si prova quando si percorre a bassa velocità tratti poco trafficati che causa un abbassamento della concentrazione. Io credo che il limite più usato in Europa e cioè i 130 siano un buon compromesso perché abbassarlo ulteriormente?
 
fabiologgia ha scritto:
Senza contare il problema del differenziale di velocità con i mezzi pesanti, oggi siamo a +40 con i TIR ed a +30 con gli autobus ed è già un differenziale notevole, tenuto conto del numero di TIR e di autobus, se lo innalziamo di altri 20 km/h stiamo ipotizzando sulla stessa strada due flussi differenti di traffico sfalsati di ben 50/60 km/h nella loro velocità media, ad ognuno le proprie deduzioni.

Saluti
Fermo restando che per me i 130 andrebbero anche bene, un differenziale di +50 sugli autotreni e +30 sui bus mi sembra più un vantaggio che uno svantaggio perché così i sorpassi durano di meno e eviti che si creino pericolosi incolonnamenti. Fu una delle cause del fallimento dei 110 in Italia... avevo solo 12 anni ma ricordo quei sorpassi che non finivano mai con il codone che si formava dietro...
 
PanzerClio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Senza contare il problema del differenziale di velocità con i mezzi pesanti, oggi siamo a +40 con i TIR ed a +30 con gli autobus ed è già un differenziale notevole, tenuto conto del numero di TIR e di autobus, se lo innalziamo di altri 20 km/h stiamo ipotizzando sulla stessa strada due flussi differenti di traffico sfalsati di ben 50/60 km/h nella loro velocità media, ad ognuno le proprie deduzioni.

Saluti
Fermo restando che per me i 130 andrebbero anche bene, un differenziale di +50 sugli autotreni e +30 sui bus mi sembra più un vantaggio che uno svantaggio perché così i sorpassi durano di meno e eviti che si creino pericolosi incolonnamenti. Fu una delle cause del fallimento dei 110 in Italia... avevo solo 12 anni ma ricordo quei sorpassi che non finivano mai con il codone che si formava dietro...

Io il differenziale lo vedo come problema in caso di eventuali rallentamenti improvvisi e, soprattutto, in caso di incidenti.
Quando misero i 110 avevo ben più di 12 anni (avevo già la patente e guidavo già anche in autostrada) e ricordo perfettamente che il motivo per il quale fallirono non fu affatto la durata dei sorpassi, ma la solita italica levata di scudi, noi italiani abbiamo la Ferrari nel sangue, siamo tutti dei provetti piloti e, nonostante all'epoca in autostrada si vedessero ancora molte 126, Panda 750, Uno 45 e via dicendo, (auto per le quali anche i 110 erano assolutamente troppi) l'aver avuto l'ardire di toccare i limiti di velocità procurò al ministro Ferri un'impopolarità che ne rovinò per sempre la carriera politica.
Avesse messo i 150 ora sarebbe Presidente della Repubblica.

Saluti
 
Back
Alto