<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori per l'Alfa... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori per l'Alfa...

Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
 
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
Non hai ancora detto la fonte di queste voci qual è.
 
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.
 
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.
se arriva davvero ai 300cv se la batte quasi coi 2.5 turbo.....mi piacerebbe un bello ma anacronistico 3.0 v6 aspirato, anche un 2.0, di quei motori da 9000 giri per intenderci.
 
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.

L'attuale da "solo" 235 cv in realtà le prende da un qualunquista vag 2 litri su Golf, o dai 2L di bmw ed Opel (280cv)

Senza scomodare il nuovo 2 litri della stella rivisto da AMG :rolleyes:

Cmq lo hanno sbandierato come motore con un potenziale fino a 300cv...lo DIMOSTRINO! Ed Alfa tornerà ad essere un punto di riferimento...
 
vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.

L'attuale da "solo" 235 cv in realtà le prende da un qualunquista vag 2 litri su Golf, o dai 2L di bmw ed Opel (280cv)

Senza scomodare il nuovo 2 litri della stella rivisto da AMG :rolleyes:

Cmq lo hanno sbandierato come motore con un potenziale fino a 300cv...lo DIMOSTRINO! Ed Alfa tornerà ad essere un punto di riferimento...
...quel motore con uguale potenza, se la fa...da tutti quei motori che hai messo in lista credimi.... se poi la macchina le prende per vari altri motivi é un altra Cosa ..ma non é il motore che le prende...
300 CV per quel motore sono niente ,non vogliono farlo da 300 CV la dimostrazione e la 4C 240 CV . Vediamo se fanno lo sforzo di metterli su quella macchina,ma non lo faranno per stupida ignoranza potrebbe dare botte anche ad una ferrari e qui cade l'asino
 
vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.

L'attuale da "solo" 235 cv in realtà le prende da un qualunquista vag 2 litri su Golf, o dai 2L di bmw ed Opel (280cv)

Senza scomodare il nuovo 2 litri della stella rivisto da AMG :rolleyes:

Cmq lo hanno sbandierato come motore con un potenziale fino a 300cv...lo DIMOSTRINO! Ed Alfa tornerà ad essere un punto di riferimento...
In realta' nella prova effettuata da 4ruote 2 anni fa, la Giulietta Q.V. rifila circa mezzo secondo alla Golf GTI.
Ovviamente il motore non e' tutto, bisogna considerare anche gli assetti, le gomme, la massa e i controlli elettronici che se non sono disinseribili non permettono in pista di raggiiungere il massimo (chiaramente va tutto a vantaggio della sicurezza quando si circola su strada).
 
vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.

L'attuale da "solo" 235 cv in realtà le prende da un qualunquista vag 2 litri su Golf, o dai 2L di bmw ed Opel (280cv)

Senza scomodare il nuovo 2 litri della stella rivisto da AMG :rolleyes:

Cmq lo hanno sbandierato come motore con un potenziale fino a 300cv...lo DIMOSTRINO! Ed Alfa tornerà ad essere un punto di riferimento...

Tu mi insegni che il motore non è tutto....ci vuole un telaio accuratamente "praparato": dalla trazione, alle sospensioni, differenziali, pesi e distribuzione, possono fare la differenza....
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.

L'attuale da "solo" 235 cv in realtà le prende da un qualunquista vag 2 litri su Golf, o dai 2L di bmw ed Opel (280cv)

Senza scomodare il nuovo 2 litri della stella rivisto da AMG :rolleyes:

Cmq lo hanno sbandierato come motore con un potenziale fino a 300cv...lo DIMOSTRINO! Ed Alfa tornerà ad essere un punto di riferimento...
...quel motore con uguale potenza, se la fa...da tutti quei motori che hai messo in lista credimi.... se poi la macchina le prende per vari altri motivi é un altra Cosa ..ma non é il motore che le prende...
300 CV per quel motore sono niente ,non vogliono farlo da 300 CV la dimostrazione e la 4C 240 CV . Vediamo se fanno lo sforzo di metterli su quella macchina,ma non lo faranno per stupida ignoranza potrebbe dare botte anche ad una ferrari e qui cade l'asino

Se sulla 4C arriva a 245cv non è per colpa del motore ma del cambio tct che sopporta massimo 350 Nm. Credo che lo stesso motore portato a 300cv avrebbe avuto valori di coppia non sopportabili dal cambio TCT. Senza considerare che, visto il peso, la 4C non necessita di una cavalleria elevata per avere prestazioni eccezionali, quindi non c'era bisogno di "tirare" il motore o "spremere" il TCT.
Il punto di domanda è un altro: Metteranno il 1750 con il cambio ZF a 8marce sulla Giulia?!?! il 1750 è abbinabile allo ZF?!?!

PS. Per quanto riguarda gli altri motori (come già scritto nell'altro mio post) resto convinto che gli unici problemi dell'intera gamma siano colmare lo "step" di potenza tra i 4cil. benza/diesel e i V6 Benza/diesel.

Un saluto a tutti!
 
pandaciccio ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.

L'attuale da "solo" 235 cv in realtà le prende da un qualunquista vag 2 litri su Golf, o dai 2L di bmw ed Opel (280cv)

Senza scomodare il nuovo 2 litri della stella rivisto da AMG :rolleyes:

Cmq lo hanno sbandierato come motore con un potenziale fino a 300cv...lo DIMOSTRINO! Ed Alfa tornerà ad essere un punto di riferimento...
...quel motore con uguale potenza, se la fa...da tutti quei motori che hai messo in lista credimi.... se poi la macchina le prende per vari altri motivi é un altra Cosa ..ma non é il motore che le prende...
300 CV per quel motore sono niente ,non vogliono farlo da 300 CV la dimostrazione e la 4C 240 CV . Vediamo se fanno lo sforzo di metterli su quella macchina,ma non lo faranno per stupida ignoranza potrebbe dare botte anche ad una ferrari e qui cade l'asino

Se sulla 4C arriva a 245cv non è per colpa del motore ma del cambio tct che sopporta massimo 350 Nm. Credo che lo stesso motore portato a 300cv avrebbe avuto valori di coppia non sopportabili dal cambio TCT. Senza considerare che, visto il peso, la 4C non necessita di una cavalleria elevata per avere prestazioni eccezionali, quindi non c'era bisogno di "tirare" il motore o "spremere" il TCT.
Il punto di domanda è un altro: Metteranno il 1750 con il cambio ZF a 8marce sulla Giulia?!?! il 1750 è abbinabile allo ZF?!?!

PS. Per quanto riguarda gli altri motori (come già scritto nell'altro mio post) resto convinto che gli unici problemi dell'intera gamma siano colmare lo "step" di potenza tra i 4cil. benza/diesel e i V6 Benza/diesel.

Un saluto a tutti!
esatto! O abbinare il TBI al cambio ZF 9 rapporti se verrà montato trasversalmente. Io su un telaio 4C monterei pure il piccolo 1.4 T-Jet della Punto Abarth (magari una spyder Abarth o Lancia?) penso che 180cv su quella meccanica dovrebbero garantire tanto divertimento
 
pandaciccio ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.

L'attuale da "solo" 235 cv in realtà le prende da un qualunquista vag 2 litri su Golf, o dai 2L di bmw ed Opel (280cv)

Senza scomodare il nuovo 2 litri della stella rivisto da AMG :rolleyes:

Cmq lo hanno sbandierato come motore con un potenziale fino a 300cv...lo DIMOSTRINO! Ed Alfa tornerà ad essere un punto di riferimento...
...quel motore con uguale potenza, se la fa...da tutti quei motori che hai messo in lista credimi.... se poi la macchina le prende per vari altri motivi é un altra Cosa ..ma non é il motore che le prende...
300 CV per quel motore sono niente ,non vogliono farlo da 300 CV la dimostrazione e la 4C 240 CV . Vediamo se fanno lo sforzo di metterli su quella macchina,ma non lo faranno per stupida ignoranza potrebbe dare botte anche ad una ferrari e qui cade l'asino

Se sulla 4C arriva a 245cv non è per colpa del motore ma del cambio tct che sopporta massimo 350 Nm. Credo che lo stesso motore portato a 300cv avrebbe avuto valori di coppia non sopportabili dal cambio TCT. Senza considerare che, visto il peso, la 4C non necessita di una cavalleria elevata per avere prestazioni eccezionali, quindi non c'era bisogno di "tirare" il motore o "spremere" il TCT.
Il punto di domanda è un altro: Metteranno il 1750 con il cambio ZF a 8marce sulla Giulia?!?! il 1750 è abbinabile allo ZF?!?!

PS. Per quanto riguarda gli altri motori (come già scritto nell'altro mio post) resto convinto che gli unici problemi dell'intera gamma siano colmare lo "step" di potenza tra i 4cil. benza/diesel e i V6 Benza/diesel.

Un saluto a tutti!

esatto ma non c'è solo questo, oltre ai problemi legati al cambio ve ne sarebbero anche quelli relativi alla prestazioni. Una 4C da 300 cv avrebbe il problema di andare veramente troppo forte in quanto, se la versione da 240 cv fa i 258 km/h e lo 0-100 in 4,5 secondi, la versione da 300 cv sicuramente sfonderebbe il muro dei 270 km/h per lo velocità massima e quello dei 4 secondi nello 0-100. Diciamo che potrebbe fare 272 km/h con 3,8 nello scatto da fermo, è veramente troppo per un'auto che esordisce supportata solo da Mito e Giulietta. Una belva così è da fare uscire solo quando saranno già sul mercato almeno Alfetta e Suv D, esordire ora è solo sprecare tutto quel ben di Dio!!

Per finire paiono delinearsi gli scenari futuri delle sportive del Gruppone, con Maserati e Alfa Romeo in competizione ciascuna nel proprio ambito con Porsche. Spero che la mia impressione non sia sbagliata, se accadrà davvero dopo tanto patire ne vedremo delle belle ;)
 
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
pandaciccio ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.

L'attuale da "solo" 235 cv in realtà le prende da un qualunquista vag 2 litri su Golf, o dai 2L di bmw ed Opel (280cv)

Senza scomodare il nuovo 2 litri della stella rivisto da AMG :rolleyes:

Cmq lo hanno sbandierato come motore con un potenziale fino a 300cv...lo DIMOSTRINO! Ed Alfa tornerà ad essere un punto di riferimento...
...quel motore con uguale potenza, se la fa...da tutti quei motori che hai messo in lista credimi.... se poi la macchina le prende per vari altri motivi é un altra Cosa ..ma non é il motore che le prende...
300 CV per quel motore sono niente ,non vogliono farlo da 300 CV la dimostrazione e la 4C 240 CV . Vediamo se fanno lo sforzo di metterli su quella macchina,ma non lo faranno per stupida ignoranza potrebbe dare botte anche ad una ferrari e qui cade l'asino

Se sulla 4C arriva a 245cv non è per colpa del motore ma del cambio tct che sopporta massimo 350 Nm. Credo che lo stesso motore portato a 300cv avrebbe avuto valori di coppia non sopportabili dal cambio TCT. Senza considerare che, visto il peso, la 4C non necessita di una cavalleria elevata per avere prestazioni eccezionali, quindi non c'era bisogno di "tirare" il motore o "spremere" il TCT.
Il punto di domanda è un altro: Metteranno il 1750 con il cambio ZF a 8marce sulla Giulia?!?! il 1750 è abbinabile allo ZF?!?!

PS. Per quanto riguarda gli altri motori (come già scritto nell'altro mio post) resto convinto che gli unici problemi dell'intera gamma siano colmare lo "step" di potenza tra i 4cil. benza/diesel e i V6 Benza/diesel.

Un saluto a tutti!
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
pandaciccio ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.

L'attuale da "solo" 235 cv in realtà le prende da un qualunquista vag 2 litri su Golf, o dai 2L di bmw ed Opel (280cv)

Senza scomodare il nuovo 2 litri della stella rivisto da AMG :rolleyes:

Cmq lo hanno sbandierato come motore con un potenziale fino a 300cv...lo DIMOSTRINO! Ed Alfa tornerà ad essere un punto di riferimento...
...quel motore con uguale potenza, se la fa...da tutti quei motori che hai messo in lista credimi.... se poi la macchina le prende per vari altri motivi é un altra Cosa ..ma non é il motore che le prende...
300 CV per quel motore sono niente ,non vogliono farlo da 300 CV la dimostrazione e la 4C 240 CV . Vediamo se fanno lo sforzo di metterli su quella macchina,ma non lo faranno per stupida ignoranza potrebbe dare botte anche ad una ferrari e qui cade l'asino

Se sulla 4C arriva a 245cv non è per colpa del motore ma del cambio tct che sopporta massimo 350 Nm. Credo che lo stesso motore portato a 300cv avrebbe avuto valori di coppia non sopportabili dal cambio TCT. Senza considerare che, visto il peso, la 4C non necessita di una cavalleria elevata per avere prestazioni eccezionali, quindi non c'era bisogno di "tirare" il motore o "spremere" il TCT.
Il punto di domanda è un altro: Metteranno il 1750 con il cambio ZF a 8marce sulla Giulia?!?! il 1750 è abbinabile allo ZF?!?!

PS. Per quanto riguarda gli altri motori (come già scritto nell'altro mio post) resto convinto che gli unici problemi dell'intera gamma siano colmare lo "step" di potenza tra i 4cil. benza/diesel e i V6 Benza/diesel.

Un saluto a tutti!
..Purtroppo in Fiat ,per poca Fantasia ritardano sempre ad avere certe Idee.Il cambio ZF e di massima importanza e ci vorrebbe al piu presto ,ma se vediamo Cosa fanno col TCT che non sono capaci ad allargallo su tutta la Gamma che hanno in casa, credo che dobbiamo aspettare molto prima che viene a Fiat un idea del ZF su questo motore.Poi a dirti la verita portare un TCT che supporti i 400Nm non credo che dovrebbe essere cosi difficile...se si guarda pure che la 159 2.4 d. da 210 cv ha un cambio da 400 e piu Nm beh non é che non Hanno niente a casa.
 
BufaloBic ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Motori puramente Alfa possiamo scordarceli...ma ovviamente potrebbero esserci delle versioni specifiche per il marchio, cosa che, in parte, succede già oggi.
Per quanto riguarda il multiair, credo sarà limitato alle cilindrate minori, di sicuro (fortunatamente) non lo vedremo sui V6, ma neppure sui 2.0 turbo...
Il 1750 si trova oggi in una situazione complicata, poichè e sottodimensionato rispetto ai 2.0 che usa la concorrenza e troppo grande rispetto ai 1.6 turbo. Quindi è probabile che sia questo il motivo che porterà ad un suo graduale abbandono.
Difficile è capire che se ne farà del 1.6 JTD, che avrebbe ottime potenzialità tanto da potere coprire le potenze inferiori del 2.0. Strana sarebbe inoltre la scelta di puntare ad un 2.2 JTD, sicuramente una soluzione dettata da ragioni economiche, ma forse anche pratiche vista la difficoltà di star dietro alla concorrenza.
IL 1750 e' appena stato riprogettato con il basamento in alluminio.
Sara' il motore a benzina x le versioni top delle giulietta e per la giulia.
Non mi sembra abbia problemi di inferiorita' rispetto ai 2.0 della concorrenza.

L'attuale da "solo" 235 cv in realtà le prende da un qualunquista vag 2 litri su Golf, o dai 2L di bmw ed Opel (280cv)

Senza scomodare il nuovo 2 litri della stella rivisto da AMG :rolleyes:

Cmq lo hanno sbandierato come motore con un potenziale fino a 300cv...lo DIMOSTRINO! Ed Alfa tornerà ad essere un punto di riferimento...
...quel motore con uguale potenza, se la fa...da tutti quei motori che hai messo in lista credimi.... se poi la macchina le prende per vari altri motivi é un altra Cosa ..ma non é il motore che le prende...
300 CV per quel motore sono niente ,non vogliono farlo da 300 CV la dimostrazione e la 4C 240 CV . Vediamo se fanno lo sforzo di metterli su quella macchina,ma non lo faranno per stupida ignoranza potrebbe dare botte anche ad una ferrari e qui cade l'asino

Se sulla 4C arriva a 245cv non è per colpa del motore ma del cambio tct che sopporta massimo 350 Nm. Credo che lo stesso motore portato a 300cv avrebbe avuto valori di coppia non sopportabili dal cambio TCT. Senza considerare che, visto il peso, la 4C non necessita di una cavalleria elevata per avere prestazioni eccezionali, quindi non c'era bisogno di "tirare" il motore o "spremere" il TCT.
Il punto di domanda è un altro: Metteranno il 1750 con il cambio ZF a 8marce sulla Giulia?!?! il 1750 è abbinabile allo ZF?!?!

PS. Per quanto riguarda gli altri motori (come già scritto nell'altro mio post) resto convinto che gli unici problemi dell'intera gamma siano colmare lo "step" di potenza tra i 4cil. benza/diesel e i V6 Benza/diesel.

Un saluto a tutti!

esatto ma non c'è solo questo, oltre ai problemi legati al cambio ve ne sarebbero anche quelli relativi alla prestazioni. Una 4C da 300 cv avrebbe il problema di andare veramente troppo forte in quanto, se la versione da 240 cv fa i 258 km/h e lo 0-100 in 4,5 secondi, la versione da 300 cv sicuramente sfonderebbe il muro dei 270 km/h per lo velocità massima e quello dei 4 secondi nello 0-100. Diciamo che potrebbe fare 272 km/h con 3,8 nello scatto da fermo, è veramente troppo per un'auto che esordisce supportata solo da Mito e Giulietta. Una belva così è da fare uscire solo quando saranno già sul mercato almeno Alfetta e Suv D, esordire ora è solo sprecare tutto quel ben di Dio!!

Per finire paiono delinearsi gli scenari futuri delle sportive del Gruppone, con Maserati e Alfa Romeo in competizione ciascuna nel proprio ambito con Porsche. Spero che la mia impressione non sia sbagliata, se accadrà davvero dopo tanto patire ne vedremo delle belle ;)
...ma? io dico metti subito in evidenza quello che hai 300CV in se non sono molti non fanno paura come Numero ma come prestazione.Per tale prestazioni gli altri di CV ne mettono di piu quindi giocare di attacco....pensa che la 4C con 300CV d a la paga ad una da 400 CV Cosa si dice in Giro...?
 
Back
Alto