<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori per l'Alfa... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori per l'Alfa...

quadamage76 ha scritto:
secondo me succederà che:

-3 cilindri derivato dal 1750/875 (BWM sta sdoganando il 3 cilindri e quindi anche per Alfa potrebbe arrivare)

-1.6 e 2.0 diesel sviluppati da VM se con Mercedes si mettono d'accordo. Potrebbe essere un vantaggio per tutti e penso che questo sia il motivo per cui ora come ora non ci sono più evoluzioni di quei motori. Tra l'altro penso che uno dei problemi sia che Fiat vorrebbe un 1.5 3 cilindri mentre Mercedes no. E' solo una mia fantasia ma la vedo logica. Di sicuro il 1.6 FPT che ha un'ottima termodinamica, paga pegno per il peso dovuto al basamento del 2.0, anzi del vecchio 1.9, e per la corsa un po' corta rispetto alle scelte usuali per massimizzare il rendimento.

Cosa c'entra Mercedes?
VM è posseduta in quote paritarie da Fiat e GM, Mercedes ne è completamete fuori,.
 
quadamage76 ha scritto:
secondo me succederà che:

-3 cilindri derivato dal 1750/875 (BWM sta sdoganando il 3 cilindri e quindi anche per Alfa potrebbe arrivare)

-1.6 e 2.0 diesel sviluppati da VM se con Mercedes si mettono d'accordo. Potrebbe essere un vantaggio per tutti e penso che questo sia il motivo per cui ora come ora non ci sono più evoluzioni di quei motori. Tra l'altro penso che uno dei problemi sia che Fiat vorrebbe un 1.5 3 cilindri mentre Mercedes no. E' solo una mia fantasia ma la vedo logica. Di sicuro il 1.6 FPT che ha un'ottima termodinamica, paga pegno per il peso dovuto al basamento del 2.0, anzi del vecchio 1.9, e per la corsa un po' corta rispetto alle scelte usuali per massimizzare il rendimento.
Beh, veramente Mercedes non ha niente più a che fare con VM.
In passato però sulle Smart 4 porte c'era proprio un 3 cil. 1.5 di progetto VM e sulle classe A e B un 4 cil 2.0 sempre VM.
 
smargia2002 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
secondo me succederà che:

-3 cilindri derivato dal 1750/875 (BWM sta sdoganando il 3 cilindri e quindi anche per Alfa potrebbe arrivare)

-1.6 e 2.0 diesel sviluppati da VM se con Mercedes si mettono d'accordo. Potrebbe essere un vantaggio per tutti e penso che questo sia il motivo per cui ora come ora non ci sono più evoluzioni di quei motori. Tra l'altro penso che uno dei problemi sia che Fiat vorrebbe un 1.5 3 cilindri mentre Mercedes no. E' solo una mia fantasia ma la vedo logica. Di sicuro il 1.6 FPT che ha un'ottima termodinamica, paga pegno per il peso dovuto al basamento del 2.0, anzi del vecchio 1.9, e per la corsa un po' corta rispetto alle scelte usuali per massimizzare il rendimento.

Cosa c'entra Mercedes?
VM è posseduta in quote paritarie da Fiat e GM, Mercedes ne è completamete fuori,.
Confermo!
 
che sappia io VM è 50% di Fiat e 50% di Mercedes, tant'è che il 3.0 V6 diesel ha il basamento in comune tra Mercedes e FPT, mentre le testate sono specifiche. Aggiungo: non è un caso che GM abbia un power train center a Torino, se lo avesse anche a Cento non le sarebbe servito a Torino.
 
quadamage76 ha scritto:
che sappia io VM è 50% di Fiat e 50% di Mercedes, tant'è che il 3.0 V6 diesel ha il basamento in comune tra Mercedes e FPT, mentre le testate sono specifiche. Aggiungo: non è un caso che GM abbia un power train center a Torino, se lo avesse anche a Cento non le sarebbe servito a Torino.

Mercedes non centra più nulla con VM già dal 2007.
Ad oggi il 50% è nelle mani di GM e una quota identica è nelle mani di FPT (purtroppo per loro...)
 
ottovalvole ha scritto:
a torino la gm dovrebbe aver modificato il 2.0 m-jet e allestito il biturbo e credo anche il nuovo 1.6 turbonafta.

ne parlava pure 4R di pochi mesi fa

intanto un link

http://it.wikipedia.org/wiki/GM_Powertrain_Torino
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Diciamo che era specifica la testa dei Pratola Serra.
i vecchi ingegneri Alfa (Busso, Chirico e altri) erano i primi ad ammettere che il motore lo fa la testata e non il basamento

Come per il v6 Maserati.

starebbe già bene
E se per differenziarlo dal Maserati sul V6 Alfa togliessero la id e mettessero il Multiair?
 
quadamage76 ha scritto:
che sappia io VM è 50% di Fiat e 50% di Mercedes, tant'è che il 3.0 V6 diesel ha il basamento in comune tra Mercedes e FPT, mentre le testate sono specifiche. Aggiungo: non è un caso che GM abbia un power train center a Torino, se lo avesse anche a Cento non le sarebbe servito a Torino.
No, il basamento non è comune il Mercedes oltre ad essere in alluminio ha l'angolo tra le bancate di 75 gradi anzicchè 60 come nel VM.
L'unico retaggio della parentela è la cilindrata esattamente uguale come anche alesaggio e corsa.
 
mitoAR ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
che sappia io VM è 50% di Fiat e 50% di Mercedes, tant'è che il 3.0 V6 diesel ha il basamento in comune tra Mercedes e FPT, mentre le testate sono specifiche. Aggiungo: non è un caso che GM abbia un power train center a Torino, se lo avesse anche a Cento non le sarebbe servito a Torino.

Mercedes non centra più nulla con VM già dal 2007.
Ad oggi il 50% è nelle mani di GM e una quota identica è nelle mani di FPT (purtroppo per loro...)
Fortuna per VM che ci sia Fiat: il V6, ma anche l' L4 sono prodotti solo per il gruppo italo-americano.
Non conosco il motivo ma il V6 non è utilizzato dal gruppo GM.
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Diciamo che era specifica la testa dei Pratola Serra.
i vecchi ingegneri Alfa (Busso, Chirico e altri) erano i primi ad ammettere che il motore lo fa la testata e non il basamento

Come per il v6 Maserati.

starebbe già bene
E se per differenziarlo dal Maserati sul V6 Alfa togliessero la id e mettessero il Multiair?

Decidano loro come farlo.

L'importante è creare un prodotto (linea motori) con proprie specifiche, realizzato e progettato avendo per finalità e paternità il marchio.

Ovviamente, con le prestazioni ed il risultato finale che si conviene ad un propulsore Alfa Romeo
 
Back
Alto