<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori per l'Alfa... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori per l'Alfa...

angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
esatto ma non c'è solo questo, oltre ai problemi legati al cambio ve ne sarebbero anche quelli relativi alla prestazioni. Una 4C da 300 cv avrebbe il problema di andare veramente troppo forte in quanto, se la versione da 240 cv fa i 258 km/h e lo 0-100 in 4,5 secondi, la versione da 300 cv sicuramente sfonderebbe il muro dei 270 km/h per lo velocità massima e quello dei 4 secondi nello 0-100. Diciamo che potrebbe fare 272 km/h con 3,8 nello scatto da fermo, è veramente troppo per un'auto che esordisce supportata solo da Mito e Giulietta. Una belva così è da fare uscire solo quando saranno già sul mercato almeno Alfetta e Suv D, esordire ora è solo sprecare tutto quel ben di Dio!!

Per finire paiono delinearsi gli scenari futuri delle sportive del Gruppone, con Maserati e Alfa Romeo in competizione ciascuna nel proprio ambito con Porsche. Spero che la mia impressione non sia sbagliata, se accadrà davvero dopo tanto patire ne vedremo delle belle ;)
...ma? io dico metti subito in evidenza quello che hai 300CV in se non sono molti non fanno paura come Numero ma come prestazione.Per tale prestazioni gli altri di CV ne mettono di piu quindi giocare di attacco....pensa che la 4C con 300CV d a la paga ad una da 400 CV Cosa si dice in Giro...?

certo per questo in origine ipotizzavo una versione da 270 cv prima di quella da 300 cv intorno alla quale circolavano parecchie indiscrezioni. Comunque aspettando fiducioso ho visto in giro un po di foto dell'assemblaggio di alcune 4c nello stabilimento Maserati... che faccio le posto?? :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
esatto ma non c'è solo questo, oltre ai problemi legati al cambio ve ne sarebbero anche quelli relativi alla prestazioni. Una 4C da 300 cv avrebbe il problema di andare veramente troppo forte in quanto, se la versione da 240 cv fa i 258 km/h e lo 0-100 in 4,5 secondi, la versione da 300 cv sicuramente sfonderebbe il muro dei 270 km/h per lo velocità massima e quello dei 4 secondi nello 0-100. Diciamo che potrebbe fare 272 km/h con 3,8 nello scatto da fermo, è veramente troppo per un'auto che esordisce supportata solo da Mito e Giulietta. Una belva così è da fare uscire solo quando saranno già sul mercato almeno Alfetta e Suv D, esordire ora è solo sprecare tutto quel ben di Dio!!

Per finire paiono delinearsi gli scenari futuri delle sportive del Gruppone, con Maserati e Alfa Romeo in competizione ciascuna nel proprio ambito con Porsche. Spero che la mia impressione non sia sbagliata, se accadrà davvero dopo tanto patire ne vedremo delle belle ;)
...ma? io dico metti subito in evidenza quello che hai 300CV in se non sono molti non fanno paura come Numero ma come prestazione.Per tale prestazioni gli altri di CV ne mettono di piu quindi giocare di attacco....pensa che la 4C con 300CV d a la paga ad una da 400 CV Cosa si dice in Giro...?

certo per questo in origine ipotizzavo una versione da 270 cv prima di quella da 300 cv intorno alla quale circolavano parecchie indiscrezioni. Comunque aspettando fiducioso ho visto in giro un po di foto dell'assemblaggio di alcune 4c nello stabilimento Maserati... che faccio le posto?? :D :D
Mi faresti un grande piacere ....grazie mille
 
BufaloBic ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Se sulla 4C arriva a 245cv non è per colpa del motore ma del cambio tct che sopporta massimo 350 Nm. Credo che lo stesso motore portato a 300cv avrebbe avuto valori di coppia non sopportabili dal cambio TCT. Senza considerare che, visto il peso, la 4C non necessita di una cavalleria elevata per avere prestazioni eccezionali, quindi non c'era bisogno di "tirare" il motore o "spremere" il TCT.
Il punto di domanda è un altro: Metteranno il 1750 con il cambio ZF a 8marce sulla Giulia?!?! il 1750 è abbinabile allo ZF?!?!

PS. Per quanto riguarda gli altri motori (come già scritto nell'altro mio post) resto convinto che gli unici problemi dell'intera gamma siano colmare lo "step" di potenza tra i 4cil. benza/diesel e i V6 Benza/diesel.

Un saluto a tutti!

esatto ma non c'è solo questo, oltre ai problemi legati al cambio ve ne sarebbero anche quelli relativi alla prestazioni. Una 4C da 300 cv avrebbe il problema di andare veramente troppo forte in quanto, se la versione da 240 cv fa i 258 km/h e lo 0-100 in 4,5 secondi, la versione da 300 cv sicuramente sfonderebbe il muro dei 270 km/h per lo velocità massima e quello dei 4 secondi nello 0-100. Diciamo che potrebbe fare 272 km/h con 3,8 nello scatto da fermo, è veramente troppo per un'auto che esordisce supportata solo da Mito e Giulietta. Una belva così è da fare uscire solo quando saranno già sul mercato almeno Alfetta e Suv D, esordire ora è solo sprecare tutto quel ben di Dio!!

angelo0 ha scritto:
Purtroppo in Fiat ,per poca Fantasia ritardano sempre ad avere certe Idee.Il cambio ZF e di massima importanza e ci vorrebbe al piu presto ,ma se vediamo Cosa fanno col TCT che non sono capaci ad allargallo su tutta la Gamma che hanno in casa, credo che dobbiamo aspettare molto prima che viene a Fiat un idea del ZF su questo motore.Poi a dirti la verita portare un TCT che supporti i 400Nm non credo che dovrebbe essere cosi difficile...se si guarda pure che la 159 2.4 d. da 210 cv ha un cambio da 400 e piu Nm beh non é che non Hanno niente a casa.

angelo0 ha scritto:
ma? io dico metti subito in evidenza quello che hai 300CV in se non sono molti non fanno paura come Numero ma come prestazione.Per tale prestazioni gli altri di CV ne mettono di piu quindi giocare di attacco....pensa che la 4C con 300CV d a la paga ad una da 400 CV Cosa si dice in Giro...?

Infatti per quanto è leggera 300cv sarebbero comunque troppi! In ogni caso credo che una versione un po più potente la faranno, magari tra 18mesi!
Sicuramente si saranno lasciati un "margine" sia di peso da ridurre sia di potenza da aggiungere per un'ipotetica versione QV!(Questo "margine", se c'è, non sapremo mai di quanto è fino all'uscita!)

Il cambio ZF è gia in commercio sulle nuove Jeep e Maserati! Viste le prestazioni della 4C con un "misero" TCT è normale che non c'è la necessità di adattare subito il nuovo ZF! Inoltre il TCT non è esteso a tutta la gamma perchè, innanzi tutto, vogliono mantenerlo più esclusivo possibile per l'alfa ( immaginiamo il TCT della 4C su una punto a metano per esempio?!?!?!ridicolo!) e poi perchè il dual-logic (non ricordo se fiat ha altri automatici) nelle auto piccole rende ancora bene!

PS. Cambi automatici, che reggono potenze da 400nm, fiat non ne ha! a parte, ovviamente, lo ZF nuovo! Quello della 159 2.4jtdm è lo stesso della Delta twinturbo ed è manuale a 6marce se non sbaglio!

Un saluto a tutti!
 
danilorse ha scritto:
In realta' nella prova effettuata da 4ruote 2 anni fa, la Giulietta Q.V. rifila circa mezzo secondo alla Golf GTI.
Ovviamente il motore non e' tutto, bisogna considerare anche gli assetti, le gomme, la massa e i controlli elettronici che se non sono disinseribili non permettono in pista di raggiiungere il massimo (chiaramente va tutto a vantaggio della sicurezza quando si circola su strada).

Alla vecchia golf.
Alla nuova?

Alla A3/Serie1/AstraOTC?

Se ci limitiamo al 0-100 ed alla vel max (limitativo, mi rendo conto, ma anche oggettivo ed inconfutabile), rimane un certo divario
 
Stiamo parlando di un gruppo che per anni per mancanza di cambi adeguati mappava i motori per erogare valori di coppia minori..dal piccolo 1.3 al 1.9twinturbo..al 2.0mjt al "fantasmagorico"2.0 twinturbo??che si costruisce in casa il Tct ma che monta su due motori in croce?che mette i cambi a a 6 marce qua si e qua no??

O che monta i motori "ad minchiam" tipo twinturbo su delta e non su 159..o il 1.6mjet in versione 105 cv su G10 ma 120cv su Delta/Bravo?

Se davvero i 300 cv per il tbi sono raggiungibili (e non ne sarei sicuro)perche pubblicizzarlo tanto sapendo benissimo che con tale cavalleria almeno in accelerazione darebbe filo da torcere a cugine più blasonate???

Per chi si augurava di non vedere il M.air sui V6 vorrei ricordare che il massimo vantaggio di avere le valvole "svincolate" si ha quando si preme poco l'acceleratore,caso frequente in un motore grosso e potente..al contrario di un piccolo bicilindrico.......

Per non parlare di Ibridi..che fine ha fatto quel motore eletttrico perfetto da accoppiare al Twinair??

ps ma a norme Euro6 come siamo messi??oltre al Twinair c'è qualche motore pronto??
 
alfalele ha scritto:
Stiamo parlando di un gruppo che per anni per mancanza di cambi adeguati mappava i motori per erogare valori di coppia minori..dal piccolo 1.3 al 1.9twinturbo..al 2.0mjt al "fantasmagorico"2.0 twinturbo??che si costruisce in casa il Tct ma che monta su due motori in croce?che mette i cambi a a 6 marce qua si e qua no??

O che monta i motori "ad minchiam" tipo twinturbo su delta e non su 159..o il 1.6mjet in versione 105 cv su G10 ma 120cv su Delta/Bravo?

Se davvero i 300 cv per il tbi sono raggiungibili (e non ne sarei sicuro)perche pubblicizzarlo tanto sapendo benissimo che con tale cavalleria almeno in accelerazione darebbe filo da torcere a cugine più blasonate???

Per chi si augurava di non vedere il M.air sui V6 vorrei ricordare che il massimo vantaggio di avere le valvole "svincolate" si ha quando si preme poco l'acceleratore,caso frequente in un motore grosso e potente..al contrario di un piccolo bicilindrico.......

Per non parlare di Ibridi..che fine ha fatto quel motore eletttrico perfetto da accoppiare al Twinair??

ps ma a norme Euro6 come siamo messi??oltre al Twinair c'è qualche motore pronto??
Se è per questo Fiat potrebbe portare il 1750 anche a 400cv, per uso competizioni naturalmente. ;)
 
alfalele ha scritto:
Stiamo parlando di un gruppo che per anni per mancanza di cambi adeguati mappava i motori per erogare valori di coppia minori..dal piccolo 1.3 al 1.9twinturbo..al 2.0mjt al "fantasmagorico"2.0 twinturbo??che si costruisce in casa il Tct ma che monta su due motori in croce?che mette i cambi a a 6 marce qua si e qua no??

O che monta i motori "ad minchiam" tipo twinturbo su delta e non su 159..o il 1.6mjet in versione 105 cv su G10 ma 120cv su Delta/Bravo?

Se davvero i 300 cv per il tbi sono raggiungibili (e non ne sarei sicuro)perche pubblicizzarlo tanto sapendo benissimo che con tale cavalleria almeno in accelerazione darebbe filo da torcere a cugine più blasonate???

Per chi si augurava di non vedere il M.air sui V6 vorrei ricordare che il massimo vantaggio di avere le valvole "svincolate" si ha quando si preme poco l'acceleratore,caso frequente in un motore grosso e potente..al contrario di un piccolo bicilindrico.......

Per non parlare di Ibridi..che fine ha fatto quel motore eletttrico perfetto da accoppiare al Twinair??

ps ma a norme Euro6 come siamo messi??oltre al Twinair c'è qualche motore pronto??
Concordo sulla mancanza di un cambio a 6 marce per motori fino a 250nm, ma il discorso dei tagli coppia per usare cambi piu' piccoli e' praticato anche dai costruttori premium (audi in particolare ma anche bmw).
In merito all'euro 6 anche il fire 1.4 16v montato sulla 500L e' euro6 e sicuramente lo sara' anche il nuovo 1750.
Entro il prox anno dovranno mettere mano anche ai motori a gasolio.
 
alfalele ha scritto:
che si costruisce in casa il Tct

Di questo certamente no, perché lo compra dallo stesso fornitore di vag. E lo monta su due motorizzazioni in croce perché ogni motorizzazione diversa chiaramente abbisogna di uno sviluppo ad hoc. Che costa soldi.

P. S. Il 1750 in linea teorica può arrivare anche ai famosi 300cv, come ogni motore di quella cubatura, se di sana costituzione. Solo che va sviluppato e modificato ad hoc, il che costa soldi. E quand'anche ci spendessero questi soldi, poi cosa ci farebbero? Dove lo mettono, su 1000 4c all'anno?

Discorso che vale anche per tutti gli altri sviluppi menzionati. Dove li mettono?
 
mitoAR ha scritto:
Ho cercato di capire quali saranno i motori alfa nei prossimi anni.
Mi pare che a livello di motori "grandi", cioè V6 ci sarà una comunanza con Maserati, quindi l'uso del nuovo V6 di origine Chrysler dal quale dovrebbero svilupparsi differenti versioni e quindi i V6 diesel VM.
Molto meno chiara mi sembra la situazione a livello di motori medi o piccoli... sembrerebbe in sviluppo un 4 cilindri 2.0 turbo, probabilmente ancora un chrysler rimaneggiato, che chiuderà la parentesi del 1750 (quindi nessuna versione twin turbo da 300 Cv). Per i diesel sicuramente in arrivo una versione da 180 Cv (reali?) del 2.0 JTD. Mentre pare morta la versione twin turbo, sostituita da un possibile 2.2 JTD, cmq da ben oltre 200 Cv. Si discute poi da tempo in merito ai 3 cilindri, oramai tutte le case si stano orientando in quella direzione, quindi è logico aspettarsi delle Alfa 1.3-1.5 turbobenzina a tre cilindri con potenze fino a 200 cv...
Chi ha ulteriori info le aggiunga...

E chi dice che ci saranno nuovi motori per l`Alfa??
Correggere please il titolo del topic, inserendo magari un punto di domanda..
 
loopo ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Sembra che la versione da 300cv sia allo studio.

http://www.omniauto.it/magazine/23503/alfa-romeo-4c-allo-studio-una-versione-da-300-cv

Si parla giá da parecchio tempo...

il realtà il progetto del "nuovo motore Alfa Romeo" in alluminio da 300 cv fu il titolo con cui fu portato alla conoscenza del pubblico la nascita del 1750 in alluminio. Con l'aggiunta che tale motore avrebbe visto la luce a Pratola Serra.

Sono articoli e link postati su questo forum ed ancora reperibili su internet.

Ergo loro hanno fatto una promessa, o meglio sventolato una velina-notiziona alla stampa, ora dovrebbero solo dare seguito alle cose che dicono.

Dire semplicemente che "allo studio c'è la versione da 300cv" non mi basta, e mi fa pensare che qualcosa non funziona. Per lo meno nella comunicazione, sia essa antecedente o posteriore...
 
Back
Alto