<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori per l'Alfa... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori per l'Alfa...

ammesso che si crea un 3 cilindri 1.3 e 1.5 turbo specifico per il marchio alfa bisogna crearci attorno una gamma di vetture nella fascia medio bassa atta a giustificare l'investimento. non bastano a quel punto solo mito e giulietta, servono diverse varianti e soprattutto una certa produzione. quindi rassegnamoci ai motori fiat anzi fpt.
 
vecchioAlfista ha scritto:
chrysler...fiat...tricilindrici...

Ma un motore nato concepito come Alfa Romeo no?
Nell'era della globalizzazione e' impossibile creare un motore per un solo marchio che vende circa 100mila auto all'anno.
Basti pensare che anche bmw e mercedes hanno fatto accordi con altre case per alcune motorizzazioni ( vedi renault e peugeot), anche se vendono 10 volte tanto e a prezzi molto piu' alti.

Ricordiamoci comunque che attualmente il nuovo 1750 in allumunio equipaggera' la 4C e penso che arrivera' anche sulla Giulietta e sulla nuova Giulia e non sembra al momento destinato ad altre vetture del gruppo.
 
I tre cilindri non sarebbero motori specifici per il marchio, ma condivisi con tutto il gruppo. Non credo che il motore possa derivare dal twinair, ma più probabilmente dal nuovo 2.0 turbo 4 cilindri. Il twinair è un motore fallimentare non a livello tecnologico, ma a livello di vendite e di percezione della clientela. Il problema evidente è dato sicuramente dalle elevate vibrazioni e rumorosità, oltre che da consumi reali ben più elevati del dichiarato.
Per quanto riguarda una possibile versione 2.2 jtd è ovvio che volendo ottenere prestazioni superiori sfruttando sempre la stessa base, non si può far altro che aumentare la cilindrata... se non si investe, questo è il risultato per star dietro alla concorrenza...
 
basta togliere il 1.2 fire e passate il twinair come entrylevel e quindi motore economico, penso che si venderebbero solo vetture col twinair e qualcuna col 1.3 m-jet.
 
vecchioAlfista ha scritto:
chrysler...fiat...tricilindrici...

Ma un motore nato concepito come Alfa Romeo no?
Troppo oneroso, ti ricordo che :
Mercedes per il suo diesel 1,6 cc utilizza il renault,
Bmw sta cercando un partners a cui chiedere i motori per le sue vetture piccole
La Vw fa lo stesso utilizzando motori generalisti per le sue versioni di lusso, che poi sarebbero le Audi, che nìmontano gli stessi motori che hanno le Seat e le Skoda.
Quindi, non penso che la specificità del motore sia un elemento importante per rilanciare il marchio Alfa Romeo.
 
ottovalvole ha scritto:
basta togliere il 1.2 fire e passate il twinair come entrylevel e quindi motore economico, penso che si venderebbero solo vetture col twinair e qualcuna col 1.3 m-jet.
Temo che sarebbe una mossa molto pericolosa.
Secondo me su Panda, Punto e 500 il fire e' ancora di gran lunga il piu' venduto.
Direi anche sulla Mito, perche' tolto il twinair e i mjt tutti gli altri sono fire.
SEcondo me la clientela non apprezza il twinair, per ragioni di costo e di rumorosita', oltre a consumi molto diversi dal dichiarato che alla fine combaciano con il fire.
Penso che Fiat abbia scelto la soluzione tecnica piu' complessa, ma probabilmente, seguendeo la strada di quasi tutti i concorrenti, con un piu' semplice 3 cilindri 1.0 di cilindrata avrebbe ottenuto un successo maggiore, grazie al funzionamento piu' regolare garantito dal maggior frazionamento che oltretutto permette di rinunciare all'albero controrotante.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
basta togliere il 1.2 fire e passate il twinair come entrylevel e quindi motore economico, penso che si venderebbero solo vetture col twinair e qualcuna col 1.3 m-jet.
Temo che sarebbe una mossa molto pericolosa.
Secondo me su Panda, Punto e 500 il fire e' ancora di gran lunga il piu' venduto.
Direi anche sulla Mito, perche' tolto il twinair e i mjt tutti gli altri sono fire.
SEcondo me la clientela non apprezza il twinair, per ragioni di costo e di rumorosita', oltre a consumi molto diversi dal dichiarato che alla fine combaciano con il fire.
Penso che Fiat abbia scelto la soluzione tecnica piu' complessa, ma probabilmente, seguendeo la strada di quasi tutti i concorrenti, con un piu' semplice 3 cilindri 1.0 di cilindrata avrebbe ottenuto un successo maggiore, grazie al funzionamento piu' regolare garantito dal maggior frazionamento che oltretutto permette di rinunciare all'albero controrotante.

alla fine, incuriosito da tutti questi discorsi mi sono deciso e l'ho provato.. ho guidato per un'oretta (viali cittadini e tangenziale una panda con il twinair.
Quando sono sceso ho firmato il contratto per una 500 1.2
Insopportabilmente rumoroso, pieno di vibrazioni e con un'erogazione di potenza a mio gusto sgradevole.
Ero molto intenzionato aprenderlo, indifferente ai consumi, attirato dalla prestazione
Ma ho dovuto rinunciare
tolo
 
tolo52meo ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
basta togliere il 1.2 fire e passate il twinair come entrylevel e quindi motore economico, penso che si venderebbero solo vetture col twinair e qualcuna col 1.3 m-jet.
Temo che sarebbe una mossa molto pericolosa.
Secondo me su Panda, Punto e 500 il fire e' ancora di gran lunga il piu' venduto.
Direi anche sulla Mito, perche' tolto il twinair e i mjt tutti gli altri sono fire.
SEcondo me la clientela non apprezza il twinair, per ragioni di costo e di rumorosita', oltre a consumi molto diversi dal dichiarato che alla fine combaciano con il fire.
Penso che Fiat abbia scelto la soluzione tecnica piu' complessa, ma probabilmente, seguendeo la strada di quasi tutti i concorrenti, con un piu' semplice 3 cilindri 1.0 di cilindrata avrebbe ottenuto un successo maggiore, grazie al funzionamento piu' regolare garantito dal maggior frazionamento che oltretutto permette di rinunciare all'albero controrotante.

alla fine, incuriosito da tutti questi discorsi mi sono deciso e l'ho provato.. ho guidato per un'oretta (viali cittadini e tangenziale una panda con il twinair.
Quando sono sceso ho firmato il contratto per una 500 1.2
Insopportabilmente rumoroso, pieno di vibrazioni e con un'erogazione di potenza a mio gusto sgradevole.
Ero molto intenzionato aprenderlo, indifferente ai consumi, attirato dalla prestazione
Ma ho dovuto rinunciare
tolo
Ma vibra anche qando l'auto si muove?
L'albero controrotante non serve a molto a quanto dici.
 
il fire è molto silenzioso e qualsiasi turbodiesel anche grosso a confronto è rumoroso e vibroso. il 2 cilindri è nato per chiudere il cerchio nella 500 visto che l'originale aveva proprio 2 cilindri, però per ovvie ragioni di costo lo montano pure sulle altre vetture (lo stesso discorso che facevo poco sopra).
 
danilorse ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chrysler...fiat...tricilindrici...

Ma un motore nato concepito come Alfa Romeo no?
Nell'era della globalizzazione e' impossibile creare un motore per un solo marchio che vende circa 100mila auto all'anno.
Basti pensare che anche bmw e mercedes hanno fatto accordi con altre case per alcune motorizzazioni ( vedi renault e peugeot), anche se vendono 10 volte tanto e a prezzi molto piu' alti.

Ricordiamoci comunque che attualmente il nuovo 1750 in allumunio equipaggera' la 4C e penso che arrivera' anche sulla Giulietta e sulla nuova Giulia e non sembra al momento destinato ad altre vetture del gruppo.

Nell'era della globalizzazione? Balle, amici miei. 8)

Il problema, semmai, è che al'epoca qualcuno a Mirafiori ha pensato bene di sopprimere tutte le progettazioni dei singoli marchi, (anche quelle più "alte" come Arese) per risparmiare, pensando di limare i costi, che tanto un prodotto fiat potesse andare bene anche sotto cofani più esigenti.
Ovvio che, ora, la vicenda è irreversibile.

Che poi, l'asset unico (ftp) non significa, necessariamente, motori tutti fiat.
La dimostrazione è Maserati, che sfruttando know-how e brevetti del gruppo, ha costruito e battezzato una propria linea di prodotti.

Lo si poteva fare con Alfa per l'id e scavennging, ma evidentemente Arese non merita nulla. Al limite, un bel bicilindrico sotto il cofano mito per vedere chi comanda :lol:

FIRE uber alles
 
Smash01 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chrysler...fiat...tricilindrici...

Ma un motore nato concepito come Alfa Romeo no?
Troppo oneroso, ti ricordo che :
Mercedes per il suo diesel 1,6 cc utilizza il renault,
Bmw sta cercando un partners a cui chiedere i motori per le sue vetture piccole
La Vw fa lo stesso utilizzando motori generalisti per le sue versioni di lusso, che poi sarebbero le Audi, che nìmontano gli stessi motori che hanno le Seat e le Skoda.
Quindi, non penso che la specificità del motore sia un elemento importante per rilanciare il marchio Alfa Romeo.

la specificità del motore, intesa come scuola di tecnica e progettazione motoristica e prestazionale, è sempre stata la BASE, la TRADIZIONE e le FONDAMENTA su cui poggiava l'Alfa Romeo.
Nell'immaginario collettivo e, ancor prima, nell'oggettività della sua produzione.

Basti pensare come nel cuore di ogni Alfista ci sia gente come Busso e Satta Puliga, che prima ancora che auto erano i padri delle meccaniche post-guerra di Arese.
Basti pensare come Alfa sia sempre stata, in primis, una produttrice di meccaniche - siano esse stradali, navali, aeronautiche, o per le competizioni sportive. Ove, non a caso, le grandi creazioni dei carrozzieri italiani erano Alfa Romeo nella meccanica e nei simboli, ma venivano vestite e realizzate dai singoli. Il cuore, il valore aggiunto, era sotto.
Basti pensare come un Alfa la pensavi ancor prima per il rombo del motore, e come ancora oggi un colpo di gas sappia dare emozioni di cui, nella produzione attuale, non saprei trovar traccia.

Chiaro che dopo trent'anni di annacqui e difficoltà - con la pietra tombale dell'attuale listino in stallo - quello che era un tratto distintivo, sentito e vivo nel pensiero comune e nel modo di "pensare l'Alfa", ora non esiste più.

Ciò non toglie che cercare di fare un passo indietro, nell'ambito del gruppone, sarebbe economicamente possibile ed intellettualmente auspicabile.

PS - BMW fa da se, nella gamma dove conta.

Ps 2 - Mercedes? Vedi sopra. Ed un motore preso in prestito non significa, di certo, aver abiurato al proprio ruolo di costruttore, con tanto di dilapidamento di progettazione e ricerca (come ad Arese)

PS2 - di Audi, francamente, interessa poco. Non aveva i lacci, le aspettative e le prerogative inderogabili di Alfa Romeo negli anni 80, quando cominciò a scalare le vette. Ergo, bravi loro, ma che c'entra?
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
basta togliere il 1.2 fire e passate il twinair come entrylevel e quindi motore economico, penso che si venderebbero solo vetture col twinair e qualcuna col 1.3 m-jet.
Temo che sarebbe una mossa molto pericolosa.
Secondo me su Panda, Punto e 500 il fire e' ancora di gran lunga il piu' venduto.
Direi anche sulla Mito, perche' tolto il twinair e i mjt tutti gli altri sono fire.
SEcondo me la clientela non apprezza il twinair, per ragioni di costo e di rumorosita', oltre a consumi molto diversi dal dichiarato che alla fine combaciano con il fire.
Penso che Fiat abbia scelto la soluzione tecnica piu' complessa, ma probabilmente, seguendeo la strada di quasi tutti i concorrenti, con un piu' semplice 3 cilindri 1.0 di cilindrata avrebbe ottenuto un successo maggiore, grazie al funzionamento piu' regolare garantito dal maggior frazionamento che oltretutto permette di rinunciare all'albero controrotante.

Mi chiedo se il TwinAir possa, in realtà, prestarsi a miglior base di partenza per un moderno ibrido.
In tal senso, mi chiedo se la massa ridotta possa permettere un accoppiamento "elettrico" anche sullo schema classico "tutto avanti"
 
anche vag fa motori solo vag che mette pari pari su audi e seat, sono pochi i motori specifici, mercedes vende motori a infinity e non credo che in renault-nissan-infinity siano incapaci di fare certi motori....e a mercedes probabilmente fa comodo venderli anche a terzi. fiat ha creato un marchio solo di motori, li produce e li vende pure a terzi.....non è male però dall'alfa piacerebbe un pò di specificità. c'è il tbi ma servono almeno altri 2 motori
 
vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
basta togliere il 1.2 fire e passate il twinair come entrylevel e quindi motore economico, penso che si venderebbero solo vetture col twinair e qualcuna col 1.3 m-jet.
Temo che sarebbe una mossa molto pericolosa.
Secondo me su Panda, Punto e 500 il fire e' ancora di gran lunga il piu' venduto.
Direi anche sulla Mito, perche' tolto il twinair e i mjt tutti gli altri sono fire.
SEcondo me la clientela non apprezza il twinair, per ragioni di costo e di rumorosita', oltre a consumi molto diversi dal dichiarato che alla fine combaciano con il fire.
Penso che Fiat abbia scelto la soluzione tecnica piu' complessa, ma probabilmente, seguendeo la strada di quasi tutti i concorrenti, con un piu' semplice 3 cilindri 1.0 di cilindrata avrebbe ottenuto un successo maggiore, grazie al funzionamento piu' regolare garantito dal maggior frazionamento che oltretutto permette di rinunciare all'albero controrotante.

Mi chiedo se il TwinAir possa, in realtà, prestarsi a miglior base di partenza per un moderno ibrido.
In tal senso, mi chiedo se la massa ridotta possa permettere un accoppiamento "elettrico" anche sullo schema classico "tutto avanti"
l'ho sempre pensato
 
Back
Alto