ottovalvole ha scritto:fare un motore specifico per un solo marchio, sarebbe antieconomico.
basterebbe aggiungere un cilindrio al TwinAir per avere un 3L da circa 1-4 litri
ottovalvole ha scritto:fare un motore specifico per un solo marchio, sarebbe antieconomico.
Nell'era della globalizzazione e' impossibile creare un motore per un solo marchio che vende circa 100mila auto all'anno.vecchioAlfista ha scritto:chrysler...fiat...tricilindrici...
Ma un motore nato concepito come Alfa Romeo no?
Troppo oneroso, ti ricordo che :vecchioAlfista ha scritto:chrysler...fiat...tricilindrici...
Ma un motore nato concepito come Alfa Romeo no?
Temo che sarebbe una mossa molto pericolosa.ottovalvole ha scritto:basta togliere il 1.2 fire e passate il twinair come entrylevel e quindi motore economico, penso che si venderebbero solo vetture col twinair e qualcuna col 1.3 m-jet.
danilorse ha scritto:Temo che sarebbe una mossa molto pericolosa.ottovalvole ha scritto:basta togliere il 1.2 fire e passate il twinair come entrylevel e quindi motore economico, penso che si venderebbero solo vetture col twinair e qualcuna col 1.3 m-jet.
Secondo me su Panda, Punto e 500 il fire e' ancora di gran lunga il piu' venduto.
Direi anche sulla Mito, perche' tolto il twinair e i mjt tutti gli altri sono fire.
SEcondo me la clientela non apprezza il twinair, per ragioni di costo e di rumorosita', oltre a consumi molto diversi dal dichiarato che alla fine combaciano con il fire.
Penso che Fiat abbia scelto la soluzione tecnica piu' complessa, ma probabilmente, seguendeo la strada di quasi tutti i concorrenti, con un piu' semplice 3 cilindri 1.0 di cilindrata avrebbe ottenuto un successo maggiore, grazie al funzionamento piu' regolare garantito dal maggior frazionamento che oltretutto permette di rinunciare all'albero controrotante.
Ma vibra anche qando l'auto si muove?tolo52meo ha scritto:danilorse ha scritto:Temo che sarebbe una mossa molto pericolosa.ottovalvole ha scritto:basta togliere il 1.2 fire e passate il twinair come entrylevel e quindi motore economico, penso che si venderebbero solo vetture col twinair e qualcuna col 1.3 m-jet.
Secondo me su Panda, Punto e 500 il fire e' ancora di gran lunga il piu' venduto.
Direi anche sulla Mito, perche' tolto il twinair e i mjt tutti gli altri sono fire.
SEcondo me la clientela non apprezza il twinair, per ragioni di costo e di rumorosita', oltre a consumi molto diversi dal dichiarato che alla fine combaciano con il fire.
Penso che Fiat abbia scelto la soluzione tecnica piu' complessa, ma probabilmente, seguendeo la strada di quasi tutti i concorrenti, con un piu' semplice 3 cilindri 1.0 di cilindrata avrebbe ottenuto un successo maggiore, grazie al funzionamento piu' regolare garantito dal maggior frazionamento che oltretutto permette di rinunciare all'albero controrotante.
alla fine, incuriosito da tutti questi discorsi mi sono deciso e l'ho provato.. ho guidato per un'oretta (viali cittadini e tangenziale una panda con il twinair.
Quando sono sceso ho firmato il contratto per una 500 1.2
Insopportabilmente rumoroso, pieno di vibrazioni e con un'erogazione di potenza a mio gusto sgradevole.
Ero molto intenzionato aprenderlo, indifferente ai consumi, attirato dalla prestazione
Ma ho dovuto rinunciare
tolo
danilorse ha scritto:Nell'era della globalizzazione e' impossibile creare un motore per un solo marchio che vende circa 100mila auto all'anno.vecchioAlfista ha scritto:chrysler...fiat...tricilindrici...
Ma un motore nato concepito come Alfa Romeo no?
Basti pensare che anche bmw e mercedes hanno fatto accordi con altre case per alcune motorizzazioni ( vedi renault e peugeot), anche se vendono 10 volte tanto e a prezzi molto piu' alti.
Ricordiamoci comunque che attualmente il nuovo 1750 in allumunio equipaggera' la 4C e penso che arrivera' anche sulla Giulietta e sulla nuova Giulia e non sembra al momento destinato ad altre vetture del gruppo.
Smash01 ha scritto:Troppo oneroso, ti ricordo che :vecchioAlfista ha scritto:chrysler...fiat...tricilindrici...
Ma un motore nato concepito come Alfa Romeo no?
Mercedes per il suo diesel 1,6 cc utilizza il renault,
Bmw sta cercando un partners a cui chiedere i motori per le sue vetture piccole
La Vw fa lo stesso utilizzando motori generalisti per le sue versioni di lusso, che poi sarebbero le Audi, che nìmontano gli stessi motori che hanno le Seat e le Skoda.
Quindi, non penso che la specificità del motore sia un elemento importante per rilanciare il marchio Alfa Romeo.
danilorse ha scritto:Temo che sarebbe una mossa molto pericolosa.ottovalvole ha scritto:basta togliere il 1.2 fire e passate il twinair come entrylevel e quindi motore economico, penso che si venderebbero solo vetture col twinair e qualcuna col 1.3 m-jet.
Secondo me su Panda, Punto e 500 il fire e' ancora di gran lunga il piu' venduto.
Direi anche sulla Mito, perche' tolto il twinair e i mjt tutti gli altri sono fire.
SEcondo me la clientela non apprezza il twinair, per ragioni di costo e di rumorosita', oltre a consumi molto diversi dal dichiarato che alla fine combaciano con il fire.
Penso che Fiat abbia scelto la soluzione tecnica piu' complessa, ma probabilmente, seguendeo la strada di quasi tutti i concorrenti, con un piu' semplice 3 cilindri 1.0 di cilindrata avrebbe ottenuto un successo maggiore, grazie al funzionamento piu' regolare garantito dal maggior frazionamento che oltretutto permette di rinunciare all'albero controrotante.
l'ho sempre pensatovecchioAlfista ha scritto:danilorse ha scritto:Temo che sarebbe una mossa molto pericolosa.ottovalvole ha scritto:basta togliere il 1.2 fire e passate il twinair come entrylevel e quindi motore economico, penso che si venderebbero solo vetture col twinair e qualcuna col 1.3 m-jet.
Secondo me su Panda, Punto e 500 il fire e' ancora di gran lunga il piu' venduto.
Direi anche sulla Mito, perche' tolto il twinair e i mjt tutti gli altri sono fire.
SEcondo me la clientela non apprezza il twinair, per ragioni di costo e di rumorosita', oltre a consumi molto diversi dal dichiarato che alla fine combaciano con il fire.
Penso che Fiat abbia scelto la soluzione tecnica piu' complessa, ma probabilmente, seguendeo la strada di quasi tutti i concorrenti, con un piu' semplice 3 cilindri 1.0 di cilindrata avrebbe ottenuto un successo maggiore, grazie al funzionamento piu' regolare garantito dal maggior frazionamento che oltretutto permette di rinunciare all'albero controrotante.
Mi chiedo se il TwinAir possa, in realtà, prestarsi a miglior base di partenza per un moderno ibrido.
In tal senso, mi chiedo se la massa ridotta possa permettere un accoppiamento "elettrico" anche sullo schema classico "tutto avanti"
theCat - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa