<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 5 20,8%
  • No

    Votes: 18 75,0%
  • Non saprei

    Votes: 1 4,2%

  • Total voters
    24
a parer mio c'è carenza di comunicazione, le istituzioni non comunicano le loro scelte. E' evidente che l'incentivo è un tassello di un progetto ben più ampio, è uno strumento che serve a raggiungere un obiettivo, ma alla fine questo obiettivo qual'è?

Secondo me più che carenza di comunicazione l'argomento è reputato di scarso interesse.
L'obiettivo Europeo è noto da anni, annullare ma più verosimilmente limitare le emissioni nocive rilasciate nell'ambiente dalle attività, tutte, umane perchè queste tutte insieme attuano più velocemente i cambiamenti climatici che attenzione come l'archeologia insegna ci sarebbero stati lo stesso ma ad un ritmo che flora e fauna, tutta, avrebbero potuto sopportare.
Le auto e il trasporto su gomma è uno dei tasselli.

Ad esempio a partire dal 2028, le navi che supereranno le soglie previste per l’intensità emissiva saranno soggette a due livelli di tassazione:
380 dollari per tonnellata di CO2 equivalente emessa oltre il limite principale;
100 dollari aggiuntivi per tonnellata emessa oltre un secondo limite, più ambizioso.
Il sistema, secondo le stime, potrebbe generare fino a 40 miliardi di dollari l’anno entro il 2030. Saranno destinati alla transizione energetica del comparto shipping.
Nel dettaglio, gli obiettivi di riduzione delle emissioni navi sono strutturati in modo progressivo secondo questa tabella di marcia:
-8% di intensità emissiva nel 2030, rispetto ai livelli del 2008;
-21% nel 2030, secondo il limite più ambizioso;
-30% nel 2035 per il limite principale;
-43% nel 2035 per il limite più ambizioso.

Per gli aerei saranno introdotti i carburanti sostenibili (SAF):
Dal 2025: i voli in partenza dagli aeroporti UE devono contenere almeno il 2% di SAF.
Dal 2030: la quota minima sale al 6%, di cui lo 0,7% deve essere di carburanti sintetici (e-fuels).
Entro il 2050: le quote raggiungeranno il 70% di SAF e il 35% di carburanti sintetici.
Tipologie di SAF: include idrogeno e carburanti prodotti da olio da cucina usato, ad esempio.
Obblighi operativi: No al "tankering": le compagnie aeree non possono trasportare più carburante del necessario per evitare di incorrere in emissioni extra e per rifornirsi con carburanti sostenibili.
Infrastrutture aeroportuali: gli aeroporti devono fornire le infrastrutture per distribuire i SAF e supportare la rifornitura di idrogeno e la ricarica elettrica.

Poi c'e tutta la parte delle aziende che nelle varie tipologie dovranno superare determinati requisiti e rispettare altre regole.

Come si può vedere ognuno deve fare la sua parte che presa singolarmente potrà valere poco ma se sommata a tutte le altre la differenza si sentirà sicuramente.
Perchè "noi" lo facciamo e altri no ? Perchè sarebbe ora di smettere di comportarsi come i bimbi che se non lo fa uno allora non lo fanno tutti. Dobbiamo cercare di rendere "il nostro spazio" più vivibile e sano possibile e vedrete che poi gli altri quando arrivereranno al punto di essere "ricoperti di letame" cambieranno rotta pure loro. Ci sono passati i Cinesi, e hanno cambianto rotta, il problema è che sono più veloci di noi che nel frattempo stiamo ancora giocando al tiro alla fune.

 
Già, qual è? Se era buttare nel tombino un po' di milioni, è stato stato perfettamente centrato.
Si ma sarebbero andati perduti in ogni caso, quindi è stato scelto il male minore, tutti e subito. :emoji_relaxed:

Ad ogni modo io penso che non sarà l'ultimo click day, a sanatorie e rottamazioni in Italia siamo maestri, non vedo perché non dovrebbero rif(f)are la stessa cosa fra qualche tempo, del resto l'hanno detto loro, mica io, che è stato un gran successo, o no?
 
Ultima modifica:
Si ma sarebbero andati perduti in ogni caso, quindi è stato scelto il male minore, tutti e subito? :emoji_relaxed:

Ad ogni modo io penso che non sarà l'ultimo click day, a sanatorie e rottamazioni in Italia siamo maestri, non vedo perché non dovrebbero rif(f)are la stessa cosa fra qualche tempo, del resto l'hanno detto loro, mica io, che è stato un gran successo, o no?

Ma dove verrebbero presi 600 milioni? In un paese in cui c'è una narrazione completamente negativa della transizione che nel 2026 destinino fondi pubblici a questo scopo a me sembra abbastanza complicato.
 
Back
Alto