<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova x1 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuova x1

skamorza ha scritto:
U2511 ha scritto:
Leggendo meglio l'articolo, ho trovato un gustosissimo ossimoro nascosto, stile le Easter eggs di Office :lol:
&quot;non si ha comunque la sensazione di essere alle prese con una trazione anteriore, che è poi la cosa più importante. Insomma, mai e poi mai si affaccia la parola compromesso, e non è poco visto che si tratta di un'auto pensata per la versatilità più che per il tempo sul giro&quot;
Sintetizzo i rilevamenti per dare più gusto alla lettura :D
  • X1 E84 --&gt 103 km/h (xDrive 20d, sospensioni tradizionali)X1 F25 --&gt 100 km/h (xDrive 20d, sospensioni elettroniche)X1 F48 --&gt 89 km/h (xDrive 20D, sospensioni elettroniche)
Ribadisco quanto scritto in precedenza: Il confronto NON è omogeneo. A mio parere cambia altro, vuoi la temperatura, vuoi l'asfalto, vuoi ancora gli pneumatici.
Le differenze NON possono essere così marcate.
Ciao.
p.s.: mi aspetterei una risposta chiarificatrice dal centro test di QUATTRORUOTE
Modalità bastardidentro attivata: certo che il confronto è disomogeneo, una delle tre ha l'handicap pesante :twisted:

Seriamente: so bene che non è semplice comparare prove fatte in tempi differenti, ma ho visto come fanno questa specifica prova, molto critica e per cui conta molto la sensibilità del collaudatore di individuare la velocità alla portata di noi "umani" inevitabilmente inferiore ai magheggi che riescono a fare loro. Sono molto bravi a valutare il primo valore, aiutati ovviamente dalla perfetta conoscenza della pista e dall'esperienza. Fa una certa imporessione, a bordo pista, vedere le tratiettorie portate a velocità cresecnti. Come per gli altri test, la metodologia di prova cerca sempre l'obiettivo della massima comparabilità: il tratto è sempre il medesimo, un telelaser rileva la velocità, l'impianto di irrigazione predispone il tratto di pista in modo omogeneo, i birilli sono posizionati negli stessi punti, viene getsita la temperatura dei pneumatici ... insomma anche una prova come questa che sembra "semplice" è in realtà schedulata passo per passo.

Qualche dato in più

La X1 F48 aveva i Pirelli P7 normali 225/50/18" 95W. Ignoro i dati meteo, ma se l'anteprima è uscita su numero di settembre, e viste le condizioni climatiche di questi mesi :cry: penso abbia beneficiato di temperature primaverili-estive (quindi al meglio delle possibilità)

La X1 E84 vede la prova pubblicata sul numero 12/2009, quindi presumo condizioni termiche simili o inferiori, Pirelli P7 normali 225/45/18 91V anteriori e 255/40/18 95V posteriori (sul bagnato questa gommatura esagerata è svantaggiosa perché aumenta la scorbuticità - vedi 4R 03/2014 pag. 171 e seguenti, test gommature su stessa auto, una Giulietta, come illustro sotto)

X3 F25 pubblicata in 01/2011, temperatura asfalto 12°C e aria 9°C (quindi sicuramente sfavorita rispetto alla X1 F48 ), pneumatici Pirelli PZero runflat 245/45/19" 98Y ant e dei bestiali 275/40/19" 101W dietro

Ripeto, su asciutto "largo/rigido è bello", più allarghi (e/o ribassi) più veloce giri (anche se a prezzo di una minore progressività nelle reazioni), ma nell'handling sul bagnato vale "in medio stat virtus", Troppo piccoli non hano sufficienti tasselli per tenere l'auto e vanno bene solo per alzare il punto di aquaplaning, troppo larghe (e rigide) scivolano via. Per parlare di dati, ecco la stessa prova affrontata dalla Giulietta con queste tre gommature
Pirelli P7 205/55/16" = 93 km/h
Pirelli P7 225/45/17" = 94 km/h
Pirelli PZero 225/40/18" = 91 km/h

PZero perché evidentemente i P7 non ci sono o non c'erano in quella misura molto tecnica. Commento di 4R sui PZero: "... ci hanno entusiasmato sull'asciutto, non altrettanto sul bagnato ... per le reazioni ai comandi che diventano poco progressive e, quindi, difficili da padroneggiare"

Se hai avuto la pazienza di leggere questi rilevamenti capirai che delle tre Bmw quella con le coperture in assoluto "peggiore" ai fini della prova in esame era la X3 (pure runflat!), mentre la X1 vecchia era in ogni caso meno avvantaggiata della X1 nuova.

Purtroppo, più la si rimesta e più puzza :?

(ovviamente le dimensioni dei pneumatici vanno rapportati alle masse in gioco, ciò che è "esagerato" per la leggera Giulietta diventa "normale" per le pesanti X)
 
abarbolini ha scritto:
Vediamola allora dal punto di vista industriale.
Avere tutta questa raffinatezza tecnologica dava alla precedente X1 un vantaggio competitivo a BMW rispetto alla concorrenza ( sia serie 1 e X1)? Intendo per il mercato in generale non per te. A giudicare dai numeri di vendita non parrebbe.
Cercherò i dati di vendita, ma guarda che, a meno di un calo di memoria, la X1 ha sempre venduto piuttosto bene nel suo segmento. Dal punto di vista "industriale" era probabilmente troppo costosa da realizzare in rapporto ai prezzi ottenibili nel medesimo segmento.

I concorrenti (neo convertiti alla trazione anteriore come Merc o che l'hanno sempre avuta come Audi) vendono di più in questo segmento (in generale per piattaforma serie 1/X1 per BMW Classe A/B/GLA/CLA per merc e A3/Q3 per Audi).
La Gla è uscita quando la X1 stava andando EOL.

Al contrario il dover ridurre un segmento D a segmento C ha comportato una serie di compromessi non esattamente felici. Ad esempio la necessità di mantenete dimensioni esterne contenute (partendo da basi più grandi) ha fatto partorire linee stilisticamente discutibili nonchè la riduzione dell'abiltabiltà interna (la prima serie 1 aveva un'abilitabilità posteriore assolutamente ridicola).
Concordo (quasi), qui difatti nessuno è mai andato in deliquio per la linea dell'X1. Il "quasi" si riferisce all'abitabilità posteriore (sto parlando di X1 e non di 1er), che è pressoche identica a quella della 3er E91, né potrebbe essere diversamente dato che hanno lo stesso identico pianale con passo uguale al millimetro (2.760 mm). i 5 cm di minor lunghezza della X1 rispetto alla E91 stanno nella sommatoria degli sbalzi posteriore (-10cm) e anteriore (+5cm). A livello di larghezza i 2cm in meno della X1 li paghi per intero davanti e al 50% dietro. I 10 cm di minore sbalzo posteriore vengono suddivisi metà in conto alla profondita baule e metà sulla distanza pedaliera-schienale posteriore. Lo sbalzo anteriore maggiorato deriva, presumo, dalle norme salvapedoni (il frontale più alto impone evidentemenet qualche scelta diversa)

Ti parrà strano ma c'è gente che guarda anche queste cose. E difatti compra altro.
Ma non è affatto strano! Il fatto è che, uscendo dal territorio in cui sei indiscutibilmente forte, devi competere con chi ti "regala" il navigatore con 7 anni di aggiornamento e retrorcamere di parcheggio ... e pure un anno in più di garanzia (completa e non solo sul motore). E' questo che io contesto, non altro!

I prezzi sono poi sicuramente troppo elevati (anche se poi le vendite si concentreranno su versioni più basic (da 30.000 a 35.000 scontati).
Già ora, appena lanciata, mi riferiscono di un 10% secco di sconto su ordini da fare e buone valutazioni di permuta ... altroché se non è troppo alto
 
abarbolini ha scritto:
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
A me non sembra corretto dire che la X1 deriva dalla Countryman.
Semmai la X1 (e la serie2) condividono lo stesso pianale della futura Countryman (non l'attuale ma quella che uscirà l'anno prossimo e che infatti sarà più grande dell'attuale)
Possiamo girare i termini come vuoi, sta di fatto che Countryman sicuramente farà un salto in avanti (ma il marchio Mini è altra cosa, imho), ma, di sicuro, che X1 F48 sia uscita prima della prossima Countryman non toglie nulla al fatto che Monaco ha tagliato di brutto i propri costi di produzione a spese del cliente, ovvero spacciando con il marchio Bmw del materiale che su altri marchi sarebbe da discreto a ottimo, ma su Bmw, per come Bmw ci ha abituato negli ultimi 25 anni, è proprio "robaccia".

Vediamola allora dal punto di vista industriale.
Avere tutta questa raffinatezza tecnologica dava alla precedente X1 un vantaggio competitivo a BMW rispetto alla concorrenza ( sia serie 1 e X1)? Intendo per il mercato in generale non per te. A giudicare dai numeri di vendita non parrebbe. I concorrenti (neo convertiti alla trazione anteriore come Merc o che l'hanno sempre avuta come Audi) vendono di più in questo segmento (in generale per piattaforma serie 1/X1 per BMW Classe A/B/GLA/CLA per merc e A3/Q3 per Audi).

Agevolo vendite europee 2014.

X1 61.797
Q3 76.221
Gla 44.721

A3 199.815
A 121.231
1er 131.847

Non mi pare di vedere le scarse vendite cui alludi, men che meno che possano giustificare ammissioni di errore, e relativi forzosi cambi di rotta. Il vecchio x1 era nettamente avanti a gla, la serie 1 vende più della classe A, che pure è stata giudicata "un successone".

Il cambio di rotta si deve casomai ai costi. Della casa ovviamente.
 
Torno serio: i suv di Monaco (con assetto e gomme giuste) sono sempre stati caratterizzati dall'offrire buone doti di guidabilità (molto simili alle sw di provenienza) congiunte a più che discrete capacità di muoversi su fondi sterrati. ]La migliore di tutte le X, sotto questo profilo, penso sia stata la progenitrice X3 E83[/quote]

Accidenti....sono qui che leggo x sostituire la mia X3E83 ma, a questo punto devo rivalutarla e pensarci bene prima di venderla!!!
 
ciao Ragazzi!!!

qui non ci si metterà mai d'accordo...Ma questo é il bello no?!?! ;)

Non ho ancora capito come avreste voluto che fosse fatta questa nuova X1...
Se l'obiettivo non é fare meglio di se stessi ma meglio degli altri...Come poteva la vecchia X1 non rinnovarsi completamente a partire dalla linea e da tutto quanto oggi il mercato le chiede?

La prima X1 ha aperto un segmento/mercato che prima non c'era, ora c'é ed ha probabilmente preso determinate consapevolezze...

ma poi mi domando e dico...Ma che siete tutti piloti Voi?

I limiti qui a Treviso sono 50/70/80/90/110/130...Ora non sto a fare il vigile urbano...ma che ci dovete fare con l'auto sportiva?
Non sarà più utile che l'auoto possa trasportare Voi, le Vostre famiglie, le Vostre valigie, i vostri sci/snowboard/biciclette ecc ecc in modo pratico e comodo???

E' chiaramente una domanda stupida, infatti so benissimo che la Vostra é passione...Ma probabilmente non Tutti compriamo l'auto per passione...No???Non voglio dire che non mi piacciano le auto...

Io ad esempio, l'ho già scritto, la uso per lavoro e la mia auto dev'essere comoda, sicura, bella, rivendibile e deve anche rappresentarmi (quindi chiamiamolo status )...

In gara con le auto non mi ci metto, se é bagnato prima della curva rallento, al semaforo non devo fare lo 0-100 e se per caso con me in auto c'é la donna...i sorpassi sono ammessi solo previa autorizzazione scritta... :?

La X3 poi diciamocelo, si vede che é da aggiornare...é ben più grande della X1 che invece secondo me ha le dimensioni perfette per chi come me si spara 100/200 km al giorno su strade urbane/extraurbane e un pochino di autostrada...L'alternativa era il classico segmento C...X1, Q3,Evoque ed altre, altro non sono che auto da tutti i giorni...Non auto da autodromo...

quindi per concludere, non sono affatto deluso di questo "cambio di corsia", ne dal telaio meno sportivo o che altro...Il prezzo più basso, a chi non farebbe comodo?Però diciamolo, si chiamano premium proprio perché non sono per tutti...che poi qualitativamente ci siano valide alternative a prezzi inferiori...beh questo vale per molti campi e settori...

quando compri un marchio premium, ne compri la storia, il marketing e tutto ciò che quel marchio ha costruito...altrimenti queste auto le pagheremmo al kg no?!??!
 
silverstyle ha scritto:
ciao Ragazzi!!!

qui non ci si metterà mai d'accordo...Ma questo é il bello no?!?! ;)

Non ho ancora capito come avreste voluto che fosse fatta questa nuova X1...
Su pianale Bmw e non Mini, trazione integrale permanente con prevalenza al posteriore, non anteriore + post on demand, motore longitudinale arretrato, non appeso per traverso davanti all'avantreno, doti stradali da Bmw e non da Fiat Tipo.

che poi qualitativamente ci siano valide alternative a prezzi inferiori...beh questo vale per molti campi e settori...
Vero adesso, con questo nuovo modello, non prima. Prima non esisteva uma Hyundai con drivetrain, trazione e pianale uguale a questa Bmw.

quando compri un marchio premium, ne compri la storia, il marketing e tutto ciò che quel marchio ha costruito...altrimenti queste auto le pagheremmo al kg no?!??!
La storia di cio' che Bmw ha costruito è sportività, agilità, tenuta di strada, non un mezzo casual di bell'aspetto che porti il guidatore ed un po' di sua roba da A a B, rallentando in curva. Tu sei contento di una Bmw così, ma la tradizione del marchio è un poco diversa. Tu avresti potuto tranquillamente scegliere anche un q3 o un gla, se ti fossero piaciute esteticamente e il prezzo fosse stato ok. Ma il bmwista non puo' e non vuole montare su una Volkswagen, perchè era diversa. O non voleva: obtorto collo adesso ci farà un pensierino, se la ciccia deve essere quella.
 
silverstyle ha scritto:
ma poi mi domando e dico...Ma che siete tutti piloti Voi?

I limiti qui a Treviso sono 50/70/80/90/110/130...Ora non sto a fare il vigile urbano...ma che ci dovete fare con l'auto sportiva?
Non sarà più utile che l'auoto possa trasportare Voi, le Vostre famiglie, le Vostre valigie, i vostri sci/snowboard/biciclette ecc ecc in modo pratico e comodo???

Perdonami ma questa mi pare una stupidaggine. Non serve essere piloti o andare oltre i limiti per godersi una TP con distribuzione dei pesi 50/50 o la fluidità e pastosità di un 6L.

Inoltre questo si scontra anche con la tua scelta di vettura premium, pure una Kia o una Tucson avrebbe trasportato te, la tua famiglia, le tue valigie e l'atterezzatura sportiva, anzi per tutto ciò basta anche molto meno, pure una Focus è in grado di adempiere a ciò. Quindi di che parliamo??

silverstyle ha scritto:
quando compri un marchio premium, ne compri la storia, il marketing e tutto ciò che quel marchio ha costruito...altrimenti queste auto le pagheremmo al kg no?!??!

A parte la contraddizione con ciò che scrivevo sopra, io preferisco pagare per altro su una vettura, e non per il marchio e lo status. Ciò vale se devo comprare un abito, allora magari guardo esclusivamente al marchio ed alla bontà della fattura oltre che all'immagine che ne deriva; e neanche tanto spesso.

Ma un'auto, oltre che portarti da "A" a "B", deve essere anche un minimo divertente, specie se spendi certe cifre, ed io non mi diverto su un mezzo che scivola sull'anteriore ogni volta che la butti in curva oltre un certo limite.

Questione di gusti ed esigenze, tanto più che la mia F32 adempie perfettamente a ciò che dicevi prima ed a ciò che scrivevo sopra.
 
Quindi secondo Te, facendo come dici Tu, pianale Bmw,trazione integrale permanente con prevalenza al posteriore,motore longitudinale arretrato e doti stradali da Bmw (immagino che non tutte le Bmw abbiano le stesse doti dinamiche quindi questa ultima caratteristica é relativa ad una tua sensazione/target di riferimento...), avremmo avuto una vera X1 che avrebbe assicurato vendite per i prossimi 6/7 anni (do questo lasco di tempo in quanto é la durata media di un modello prima di una sostanziale rivisitazione)?

spaziosità, altezza da terra, comfort di marcia, capacità di carico ed estetica sarebbero comunque potute migliorare?
Voglio dire, da qualche parte il compromesso ci sarà sempre no?quindi avessero fatto una X1 dalle stesse caratteristiche della precedente probabilmente non avrebbero potuto interpretare ciò che chiede il mercato in questa categoria...almeno credo (a meno che questi di Bmw non stravolgano la loro storica filosofia per il solo scopo di vendere ciofeche ad un prezzo rigonfio...il che mi parrebbe un piano industriale alquanto idiota)...

Io ad esempio la trazione integrale non la vorrei neanche gratis, perché devo avere un mezzo più pesante e che consuma di più quando il Suv per me é un'alternativa alla Sw?Abito in pianura, l'off road lo faccio in moto ed in montagna ci vado per sciare...
Credo appunto che studiato il target, Bmw abbia solo interpretato le esigenze di quel target...
Vedremo quante Xdrive venderanno rispetto alle Sdrive...Per quanto mi riguarda non era tanto una questione di prezzo (se volevo la trazione integrale anche fosse stata questione puramente economica, avrei rinunciato ad altri optionals...).

Tutto sta ad individuare il target cui si riferisce questa nuova X1...e la consapevolezza da parte di Bmw che buona parte di quelli che hanno preso la vecchia troveranno molto migliorativa la nuova...Perché comunque la precedente X1 non mirava certamente a chi volesse l'auto sportiva ma una Bmw comoda per l'uso giornaliero...

E' vero, Io ho valutato anche Q3 ed Evoque, per questione estetica la prima ed economica la seconda (Evoque é trazione integrale, consuma di più ed accessoriata come l'X1 sarebbe costata un buon 10/15 % in più...) le ho scartate...

Non ho sposato nessun marchio, ma scelgo chi al momento mi offre quello che cerco al prezzo che sono disposto a pagare...
 
lancista1986 ha scritto:
silverstyle ha scritto:
ma poi mi domando e dico...Ma che siete tutti piloti Voi?

I limiti qui a Treviso sono 50/70/80/90/110/130...Ora non sto a fare il vigile urbano...ma che ci dovete fare con l'auto sportiva?
Non sarà più utile che l'auoto possa trasportare Voi, le Vostre famiglie, le Vostre valigie, i vostri sci/snowboard/biciclette ecc ecc in modo pratico e comodo???

Perdonami ma questa mi pare una stupidaggine. Non serve essere piloti o andare oltre i limiti per godersi una TP con distribuzione dei pesi 50/50 o la fluidità e pastosità di un 6L.

Inoltre questo si scontra anche con la tua scelta di vettura premium, pure una Kia o una Tucson avrebbe trasportato te, la tua famiglia, le tue valigie e l'atterezzatura sportiva, anzi per tutto ciò basta anche molto meno, pure una Focus è in grado di adempiere a ciò. Quindi di che parliamo??

silverstyle ha scritto:
quando compri un marchio premium, ne compri la storia, il marketing e tutto ciò che quel marchio ha costruito...altrimenti queste auto le pagheremmo al kg no?!??!

A parte la contraddizione con ciò che scrivevo sopra, io preferisco pagare per altro su una vettura, e non per il marchio e lo status. Ciò vale se devo comprare un abito, allora magari guardo esclusivamente al marchio ed alla bontà della fattura oltre che all'immagine che ne deriva; e neanche tanto spesso.

Ma un'auto, oltre che portarti da "A" a "B", deve essere anche un minimo divertente, specie se spendi certe cifre, ed io non mi diverto su un mezzo che scivola sull'anteriore ogni volta che la butti in curva oltre un certo limite.

Questione di gusti ed esigenze, tanto più che la mia F32 adempie perfettamente a ciò che dicevi prima ed a ciò che scrivevo sopra.

Io non credo che la nuova X1 scivoli appena la metti in curva...Credo stiate esagerando nel rendere negativi dei dati quando lo sono solo rispetto agli stessi dati di vetture più votate all'uso sportivo!!!
altrimenti credo che i tester di Quattroruote avrebbero parlato di un auto inguidabile...

La mia domanda era volutamente stupida...L'ho anche scritto...

Tu non acquisti l'auto per status? Io l'acquisto per tanti motivi fra cui anche quello...

e non penso di essere l'unico...Ma anche fosse... ;)
 
silverstyle ha scritto:
Quindi secondo Te, facendo come dici Tu, pianale Bmw,trazione integrale permanente con prevalenza al posteriore,motore longitudinale arretrato e doti stradali da Bmw (immagino che non tutte le Bmw abbiano le stesse doti dinamiche quindi questa ultima caratteristica é relativa ad una tua sensazione/target di riferimento...), avremmo avuto una vera X1 che avrebbe assicurato vendite per i prossimi 6/7 anni (do questo lasco di tempo in quanto é la durata media di un modello prima di una sostanziale rivisitazione)?

Sei certo di ciò che affermi?? Io ho guidato una X6 40d, anche se non è il mio genere di vettura, e mi sono stupito di come un mezzo di oltre 2000kg riesca ad avere un handling così raffinato, di certo quest'ultimo non sarà usato nell'off-road come daltronde la nuova X1. Per cogliere ciò basta guardare i rilevamenti di qualunque rivista, certamente più autorevoli di me. Quindi, come vedi, la bontà di autotelaio, disposizione meccanica, comparti sospensivi, fa molto anche su un mezzo alto e pesante.

Detto ciò io non sono un analista di marketing, quindi non so cosa avrebbe comportato rifare una X1 con la meccanica della precedente. Io guardo i fatti e la sostanza, e qui i fatti non sono certo le menate del target, ma è stata fatta una spudorata opera di condivisione del pianale e del powertrain con un'auto di segmento inferiore. Che poi l'hanno resa più accattivante sul design e ci ficcano dentro anche "l'allargamento del target di utenza" ci sta pure, ma non venitemi a prendere in giro che era questo il motivo princeps di tale scelta tecnica.

Quello che cerco (o cerchiamo di dire) da 9 pagine è che la clientela purista Bmw questa non se la fila di striscio. Prendo ad esempio me: ho guidato una 530i, una 535d, una 525d ed ora una 435i; pensi che trarrei soddisfazione nel guidare quel mezzo che "tira" invece di "spingere"?? E' questo che intendo dire, lo "zoccolo duro" della clientela non la guarderà mai e non "sputa" sul marchio di Monaco solo perchè continua ad offire prodotti di vari segmenti e dinamicamente validi. Viceversa chi viene da una SW, magari anche generalista, ed è stanco della stessa la valuterà come possibile scelta anche in vista di uno status symbol accattivante, ed è pure disposto a pagarlo questo status symbol, poichè (a mio parere) venendo a mancare una certa raffinatezza tecnica a fronte di un listino come quello, decade automaticamente il plus che mi porterebbe alla scelta di tale mezzo.

Anche io, prima di prendere la 435i, ero tentato dalla guida alta e dalla TI (che non mi serve a nulla, ma se devo prendere un suv di tale massa preferisco avere 4ruote che spingono, per svariati motivi). Ho provato Evoque, Discovery Sport ma anche X3 e m'è venuta l'orticaria dopo pochi Km, e scendevo da una berlina di segmento E motorizzata con un 2litri, mica da una Ferrari. Questione di gusti ed esigenze, appunto, mi rendo perfettamente conto di essere una minoranza risicata di clientela, colui che guarda sottopelle ed oltre il proprio naso, ma questo non mi turba affatto e finchè ci sarà un marchio che offrirà handling ad un prezzo ragionevole lo preferirò. Quando gireremo tutti in Suv TA allora o userò la moto oppure il treno.

silverstyle ha scritto:
Io non credo che la nuova X1 scivoli appena la metti in curva...Credo stiate esagerando nel rendere negativi dei dati quando lo sono solo rispetto agli stessi dati di vetture più votate all'uso sportivo!!!
altrimenti credo che i tester di Quattroruote avrebbero parlato di un auto inguidabile...

Magari sono io che ho una sensibilità di guida diversa, ma io sentivo nettamente che scivolava sull'anteriore. Intendiamoci, non sottosterzo marcato da dover "riaprire" lo sterzo, ma un leggero momento di progressione dell'avantreno prima che la TI facesse il suo dovere. Ed ero su asciutto. Detto ciò, van bene le prove delle riviste, ma preferisco usare un metro di giudizio personale traendo solo spunto dalle suddette.
 
silverstyle ha scritto:
Però diciamolo, si chiamano premium proprio perché non sono per tutti
Caro Silver,
per tutte le tue altre considerazioni quoto integralmente PierUgo, ma su questo punto mi permetto una piccola digressione.

Premium non vuol dire assolutamente "non per tutti", altrimenti ricadiamo nel genere "pacchianate vedute a caro prezzo ai nuovi arricchiti che non si rendono conto di essere ridicoli agli occhi altrui" 8)
Qui siamo persone serie accumunate da una passione :D

Per quanto stra abusato dai markettari, il concetto "premium" (da non confondere con "luxury") ha un significato oggettivo, e precisamente indica quei beni e/o servizi:
  • le cui qualità/prestazioni sono significativamente superiori alla media di settoreche vengono percepiti come tali dai consumatoreper i quali il produttore/fornitore può applicare un sovrapprezzo proporzionalmente superiore al maggior costo di produzione/fornitura rispetto alla media di settore

Cerco di fare un esempio sulla telefonia mobile. Tutti sappiamo che i principali attori sono il mondo Android ed i due ecosistemi iOs di Apple e Winphone/W10 di Microsoft. Tralascio un attimo MS, che spiego in coda, e mi concentro sui primi due: sorvolando sul fatto che Android è un sistema aperto e iOs chiuso, penso che tutti condividiamo l'assunto che se si devono fare i nomi rappresentativi di prodotto, esce a stragrande maggioranza per Android il marchio Samsung, mentre ovviamente iOs è solo iPhone.
Che iPhone sia un prodotto "premium", non ci piove sopra: tutta la sua paletta prodotti è caratterizzata da elevatissima qualità hardware (sono anche sempre i primi a proporre un'innovazione), assistenza post vendita impeccabile, design che ?fa scuola?. Quanto al software, è a prova di ?cretino informatico? (it just works è il loro motto). Costruire un iPhone costa parecchio (200-350 dollari non sono affatto pochi per un handheld, considerando tutta la filiera distributiva, R&S e tassazione al consumo), ma permette a Cupertino di sovra prezzare più che adeguatamente i propri prodotti, con la fila fuori dai negozi per l?acquisto.
Samsung (ma ci aggiungerei anche HTC) ha un portfolio prodotti molto più ampio e variegato. Se guardiamo ai loro prodotti di punta, senza fare i tifosi dell?uno o dell?altro S.O., osserviamo che ci sono dei device di elevatissima qualità (e pure design), assolutamente non inferiori alla ?collezione? iPhone e, forse, anche superiori. Eppure vedo sul volantino che ho appena ritirato dalla cassetta della posta che nel solito ?fuoritutto? di Gennaio l?iPhone 6S 64G viene proposto a 839 euro mentre il Samsung S6 Edge (sempre 64G) lo prezzano a 679: e, tra un anno, l?iPhone 6S 64G sarà sempre attorno agli 800-850 euro, mentre il Samsung S6 Edge lo troverai a 500 euro o meno. Non ho preso due terminali a caso, è chiaro: penso che, a parte i gusti personali sul sw, possano stare tranquillamente alla pari come hw.
Sai perché Apple può tenere questi prezzi? Perché ha puntato sull?eccellenza estrema e l?elevata innovazione tecnologica su tutta la gamma (e ciò è tipico di un marchio premium), mentre Samsung copre lo spazio dal telefono di plastica che ti regalano al supermercato ai top di gamma. La prima può permettersi di tenere i prezzi sostanzialmente costanti per l?intero ciclo di vita del prodotto (ancora pochi mesi fa gli ultimi 4S a soli 8G proposti a circa 280 euro sono andati a ruba ? 4S 8G dico), la seconda, dovendo compendiare politiche commerciali di massa, finisce inevitabilmente con lo svaccare sui prezzi anche nei prodotti di punta. Samsung non è riconosciuto come marchio premium, e nemmeno HTC, nonostante entrambi questi due ultimi produttori siano in grado di fare degli handheld d?avanguardia (soprattutto HTC, secondo me).

Automobilisticamente traducendo, il premium di Samsung fa lo stesso effetto delle ?DS? di Citroen.

Ora, Bmw e MB fino a poco fa erano la ?Apple? di una certa fascia di mercato (segmenti C, D ed E). Da un certo momento, prima MB e poi Bmw hanno voluto scommettere sulla filosofia Samsung. Per ora, sicuramente, l?indiscutibile fascino della Stella e dell?Elica fanno premio rispettivamente sulla famiglia A/B/Cla/Gla e, sintetizziamo, sulla linea ?Bmw ? UKL?: ma fino a quando? Prendi il caso di HTC, un tempo proiettata verso il top del suo segmento, poi ha iniziato a ?svaccare? con il risultato che i pur ottimi M9 devono essere svenduti ed hanno problemi di bilancio. O parliamo di Rim ? Blackberry se vuoi, che ha mollato la sua specialità (la rete geografica) andando a fare concorrenza ai ?generalisti?, con risultati catastrofici (lì per fortuna Chen ha salvato la baracca dal naufragio che stava per fare Heins, ma al prezzo di buttare nel cestino l?intera divisione handheld e riconvertirsi al software ? un po? simile, per certi aspetti, alle vicende Nokia).

Nota bene che pure Apple aveva tentato la strada dei facili guadagni con i plasticoni 5C, che però, se hai fatto caso, sono stati gradatamente e silenziosamente messi in EOL: non perché non fossero buoni device, ma perché sputtanavano il marchio. Saba è morta quando iniziò a fare robaccia low cost, Loewe invece è più viva che mai perché ha fatto la stessa scelta strategica di Apple (o forse fu il contrario) ? eppure Saba era molto più avanti di Loewe, un televisore Saba lo buttavi perché eri stufo di vederlo (un paio di anni fa, a malincuore, ho portato al centro raccolta un esemplare trentennale perfettamente funzionante, so di che parlo).

Tornando alla tua frase sopra quotata, Apple è ?premium?, Vertu è ?non per tutti?:
perché chi pensa di distinguersi con un iPhone, troverà sempre uno che tira fuori il Vertu e che paga con la Centurion, ed a quel punto rosicherà amaro. Chi invece vuole qualità, sarà felice del suo iPhone fregandosene di ciò che hanno gli altri e pagando cash o con carta di debito.

Scusate il lungo pippone, era solo per chiarire un poco i motivi per cui, a mio modesto modo di vedere, le due case in oggetto alla lunga pagheranno queste scelte. Chi vuole contenuti oggettivi è disposto a fare un sacrificio per avere quegli specifici contenuti, chi vuole l?immagine è sempre pronto a seguire la banderuola quando gira il vento. Nel momento in cui una Lexus ibrida diventa cool, ti trovi i piazzali pieni di Gla usate seminuove, mentre una 5 Touring in ordine devi cercarla.

Come benissimo sintetizzava PierUgo, Monaco ha seguito la scommessa di Stoccarda: vedremo come va

P.S. dimenticavo Winphone :oops:
Sono fuori contesto perché sovvenzionati da MS e nascondono volutamente le loro prestaiozni (come nimmo "buone" fino all'eccellenza) in un vestito inguardabile. D'altra parte MS non ha alcun interesse a fare seriamenet concorrenza all'alleata Apple, anche perché le royalties che MS ricava da ciascun iPhone venduto sono enormemente superiori e "senza fatica" rispetto ai margini che teoricamente potrebbe avere investendo pesantemente sui propri device. A MS basta rendere disponibili dei terminali proprietari integrati nel proprio ecosistema sena rimetterci troppo
 
silverstyle ha scritto:
Tutto sta ad individuare il target cui si riferisce questa nuova X1...e la consapevolezza da parte di Bmw che buona parte di quelli che hanno preso la vecchia troveranno molto migliorativa la nuova...
Quasi nessuno, per questa nuova X1 Bmw guarda a "nuovi" clienti, esattamente come per MB nel passaggio dalla Classe A W169 alla nuova W176.
Chi ha la W169 non la cambia per la nuova (sai che i conce MB offrono soldi cash per acquistare le vecchie W169 dai loro ex-clienti che vanno altrove?).
Allo stesso modo sono convinto che un possessore della vecchia X1, abituato a quella guida (sono d'accordo che non la prendeva chi cerava abitabilità da monovolume) non passa alla F48.
Per un utente E84, la F48 è peggiorativa, non migliorativa.
 
lancista1986 ha scritto:
Magari sono io che ho una sensibilità di guida diversa, ma io sentivo nettamente che scivolava sull'anteriore. Intendiamoci, non sottosterzo marcato da dover "riaprire" lo sterzo, ma un leggero momento di progressione dell'avantreno prima che la TI facesse il suo dovere. Ed ero su asciutto. Detto ciò, van bene le prove delle riviste, ma preferisco usare un metro di giudizio personale traendo solo spunto dalle suddette.
Stessa identica cosa che avevo avvertito con la X1 E83 sDrive (rwd, per chi si sintonizzasse ora su queste frequenze), solo che, avendo la spinta da dietro, gestivi il tutto più naturalmente.

Sono convinto che questo sottosterzo, assente sulla E91, sia imputabile al baricentro più alto che, come tale, "chiama" naturalmente una TI permanente.
 
Premium non vuol assolutamente dire "non per tutti" anche se così é di fatto...

Ho già scritto mille volte perché reputo questa X1 valida (certo non solo per moda), non mi ripeterò ulteriormente...

Luxury credo siamo d'accordo nel dire che stiamo parlando di tutt'altro tipo di mezzi...Da ben oltre i 40/50k che servono per la X1...

Rispondere a tutte le tematiche che avete aperto, risulterebbe lungo e sicuramente di basso appeal per chi dovesse entrare in questa discussione...

Non mi resta, come Voi, che vedere cosa dirà il mercato...D'altra parte che Voi non la comprereste manco sotto tortura si é capito bene

Io l'ho acquistata e preferita (parlo di alternative in casa Bmw) a 3 touring (non amo le sw) e 4 grancoupé (per sedermici ho impiegato un quarto d'ora nonostante sia snello ed atletico) che mi erano state proposte a prezzi simili (di poco superiore la 420d scontata ben di più della X1)

che dirVi???

"Fossimo tutti poeti, non esisterebbe la poesia!!!"

PS:sto professore di meccanica ha lasciato proprio il segno eh... :D :D :D
 
Back
Alto