U2511
0
Modalità bastardidentro attivata: certo che il confronto è disomogeneo, una delle tre ha l'handicap pesante :twisted:skamorza ha scritto:Ribadisco quanto scritto in precedenza: Il confronto NON è omogeneo. A mio parere cambia altro, vuoi la temperatura, vuoi l'asfalto, vuoi ancora gli pneumatici.U2511 ha scritto:Leggendo meglio l'articolo, ho trovato un gustosissimo ossimoro nascosto, stile le Easter eggs di Office :lol:
"non si ha comunque la sensazione di essere alle prese con una trazione anteriore, che è poi la cosa più importante. Insomma, mai e poi mai si affaccia la parola compromesso, e non è poco visto che si tratta di un'auto pensata per la versatilità più che per il tempo sul giro"
Sintetizzo i rilevamenti per dare più gusto alla lettura
- X1 E84 --> 103 km/h (xDrive 20d, sospensioni tradizionali)X1 F25 --> 100 km/h (xDrive 20d, sospensioni elettroniche)X1 F48 --> 89 km/h (xDrive 20D, sospensioni elettroniche)
Le differenze NON possono essere così marcate.
Ciao.
p.s.: mi aspetterei una risposta chiarificatrice dal centro test di QUATTRORUOTE
Seriamente: so bene che non è semplice comparare prove fatte in tempi differenti, ma ho visto come fanno questa specifica prova, molto critica e per cui conta molto la sensibilità del collaudatore di individuare la velocità alla portata di noi "umani" inevitabilmente inferiore ai magheggi che riescono a fare loro. Sono molto bravi a valutare il primo valore, aiutati ovviamente dalla perfetta conoscenza della pista e dall'esperienza. Fa una certa imporessione, a bordo pista, vedere le tratiettorie portate a velocità cresecnti. Come per gli altri test, la metodologia di prova cerca sempre l'obiettivo della massima comparabilità: il tratto è sempre il medesimo, un telelaser rileva la velocità, l'impianto di irrigazione predispone il tratto di pista in modo omogeneo, i birilli sono posizionati negli stessi punti, viene getsita la temperatura dei pneumatici ... insomma anche una prova come questa che sembra "semplice" è in realtà schedulata passo per passo.
Qualche dato in più
La X1 F48 aveva i Pirelli P7 normali 225/50/18" 95W. Ignoro i dati meteo, ma se l'anteprima è uscita su numero di settembre, e viste le condizioni climatiche di questi mesi :cry: penso abbia beneficiato di temperature primaverili-estive (quindi al meglio delle possibilità)
La X1 E84 vede la prova pubblicata sul numero 12/2009, quindi presumo condizioni termiche simili o inferiori, Pirelli P7 normali 225/45/18 91V anteriori e 255/40/18 95V posteriori (sul bagnato questa gommatura esagerata è svantaggiosa perché aumenta la scorbuticità - vedi 4R 03/2014 pag. 171 e seguenti, test gommature su stessa auto, una Giulietta, come illustro sotto)
X3 F25 pubblicata in 01/2011, temperatura asfalto 12°C e aria 9°C (quindi sicuramente sfavorita rispetto alla X1 F48 ), pneumatici Pirelli PZero runflat 245/45/19" 98Y ant e dei bestiali 275/40/19" 101W dietro
Ripeto, su asciutto "largo/rigido è bello", più allarghi (e/o ribassi) più veloce giri (anche se a prezzo di una minore progressività nelle reazioni), ma nell'handling sul bagnato vale "in medio stat virtus", Troppo piccoli non hano sufficienti tasselli per tenere l'auto e vanno bene solo per alzare il punto di aquaplaning, troppo larghe (e rigide) scivolano via. Per parlare di dati, ecco la stessa prova affrontata dalla Giulietta con queste tre gommature
Pirelli P7 205/55/16" = 93 km/h
Pirelli P7 225/45/17" = 94 km/h
Pirelli PZero 225/40/18" = 91 km/h
PZero perché evidentemente i P7 non ci sono o non c'erano in quella misura molto tecnica. Commento di 4R sui PZero: "... ci hanno entusiasmato sull'asciutto, non altrettanto sul bagnato ... per le reazioni ai comandi che diventano poco progressive e, quindi, difficili da padroneggiare"
Se hai avuto la pazienza di leggere questi rilevamenti capirai che delle tre Bmw quella con le coperture in assoluto "peggiore" ai fini della prova in esame era la X3 (pure runflat!), mentre la X1 vecchia era in ogni caso meno avvantaggiata della X1 nuova.
Purtroppo, più la si rimesta e più puzza :?
(ovviamente le dimensioni dei pneumatici vanno rapportati alle masse in gioco, ciò che è "esagerato" per la leggera Giulietta diventa "normale" per le pesanti X)