<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova x1 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova x1

Alla vecchia X1 le si rimproverava molto quando uscì, fu tacciata di essere "nè carne e nè pesce". Le si rimproverava la scarsa cura di alcuni dettagli come la cappelliera cheap, parte bassa della plancia e plastica intorno al cambio, plastica ai lati dei sedili ove vi sono i comandi per la regolazione ecc.. oltre a considerarla, come detto prima, un "non suv" ma una semplice berlina rialzata, additando quest'ultimo come un difetto.

Ebbene, leggendo tutto ciò e paragonandolo alla nuova X1 non posso fare a meno di sorridere. Noto, con dispiacere, che alcune vetture si stanno orientando sempre più su un'ottica di utilizzo globale, ovvero un pò citycar, un pò berline da viaggio, un pò suv; daltronde è il concetto di crossover. La cosa non mi piace affatto, se voglio una berlina mi prendo quella senza portarmi appresso un inutile peso della TI. Viceversa se voglio un Suv cerco qualcosa che non mi tradisca alla prima salitella umidiccia o che non tocchi col musetto (sempre più pronunciato, per il design).
 
Premetto che io sono agente di commercio...
Il "Super ammortamento" non l'ho chiaramente definito io così... :D :D :D
Ma é così che viene chiamato... :!:

Non ho paragonato ne la Tipo ne la Lexus alla X1...Ho riportato dati di un'auto che costa più del doppio e di una che costa meno della metà apposta ad intendere come quel dato probabilmente non determini da solo la qualità globale di un'auto! ;)

solitamente, e di strada ne faccio molta, non mi capita spesso di fare bruschi cambi di direzione a 90 km/h...ma evidentemente sarò fortunato Io... :rolleyes:
questa prova del cambio di corsia credo sia fatta per mettere fortemente alla prova la tenuta/reattività sul bagnato...essendo appunto di baricentro alto, va da se che non possa avere prestazioni paragonabili ad altre auto sportive di Bmw, infatti chi vorrà una Bmw sportiva semplicemente comprerà dell'altro...

boh, io non capisco a questo punto quale sia la reale critica...
Se voglio un'auto sportiva, mica mi prenderò un Suv?!?!?!

Perché se é così, domani mi metterò a dire che la M4 non va bene perché consuma molto in ciclo urbano...

Un Suv la criticherò per la spaziosità, la qualità costruttiva, la meccanica che le permetta di fare bene il Suv ed altrattanto telaio e cambio...
ma dire che questa X1 non vale una cippa perché per vari motivi (opinabili) non é una vera Bmw...Mi pare eccessivo...

che è diversa dalla precedente é chiaro ed evidente, infatti questa é bella, ha un buon bagagliaio e dietro al guidatore ci sta qualcosa di più di un puffo nano...ma questo non Vi interessa...Mah...

Io continuo a credere che Bmw avrà fatto bene i calcoli e, per il cliente "purista" materrà determinati modelli, per i clienti (come lo sono Io) che cambiano marchio ed auto spesso...Ha creato semplicemente una valida alternativa...

Ma non mi aspetto che mi diate ragione eh... :D :D :D :D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
silverstyle ha scritto:
Giocate con il configuratore...Non starete sotto i 55/60 per Glc o X3(però Glc é nuova, X3 in uscita...)...Io con la X1 sono poco sopra i 40...Te credo che sono auto differenti!!!
Beh, facciamo i paragoni nei termini meno disomogenei possibili, non confrontiamo il listino di una Glc con il prezzo finale al netto di sconto d'uso e di extra sconto di una X1 presumo fwd (alla fine non ci hai ancora dato i dettagli della tua configurazione)

Se parliamo di una Glc, che parte da 170 cv (biturbo, tra l'altro) e con il 4matic, significa "a partire da 48.000" (e da 48.800 con il 204 cv), messa in strada e ipt esclusa.

Se guardiamo la "corrispondente" X1, penso vada presa la 20d xDrive che, aggiungendoci l'automatico (di serie su Glc) per renderla omogena, ha un listino "a partire da 41.500", messa in strada e ipt esclusa.

Non ho esaminato il dettaglio degli allestimenti stock, ma ho idea che sul Glc ci sia qualcosina in più: ad ogni modo, anche tralasciando questi ultimi dettagli, la differenza si riduce a 6.500 rispetto ai 15-20 mila che sopra tratteggiavi. Questo, beninteso, non significa ovviamente che il Glc sia in assoluto un affare rispetto alla X1, ci sono millemila variabili soggettive di cui tener conto.

Glc è anche relativamente cara. Il paragone più eloquente credo sia in casa: fra le due rispettive versioni xdrive 20d corrono 5k euro. Che in termini percentuali, su una base di partenza che già si attesta a 40kneuro per la meno cara, incide del +12%. E questo senza mettersi a fare la spunta degli equipaggiamenti di serie, o a verificare che una x3 te la scontano di più.

Il 12%, come ordine di grandezza, è il costo di un paio di gadget importanti ( facciamo navi + pelle ), oppure lo sconto medio che ci aspettiamo in trattativa. Non certo una somma che possa fare la differenza fra due mondi diversi, quali a tutti gli effetti sono invece le due vetture in questione.

Perchè la x1 ciofeca non è, ma rispetto ad una x3, ci corre un mare che apparentemente vale ben più dei 5k euri di scarto di listino. Basterebbe metterci anche solo cose volgari come il prestigio, lo spazio, le finiture, la differenza di segmento, senza nemmeno andare a guardare delicatessen come il tipo di trazione, la disposizione del motore, la conseguente distribuzione dei pesi.

Personalmente avrei procurato di frapporre fra le due vetture almeno 10k di differenza. A meno che l'intenzione non sia proprio quella di cannibalizzare parte delle vendite della x3, più costosa da produrre: a conti fatti, potrebbero avere più margine su una x1 da 40k che su una x3 da 45, o quantomeno andare in pari, ma con più cassa.

Salve,
scendendo dalla nuova X1 e salendo sulla X3 F25 subito si nota un salto di qualità, sul configuratore BMW tra X1 xdrive 190cv con CA e X3 alla pari la differenza è di circa 6.000 ? e sono pienamente d'accordo che li vale tutti la X3....anche x la parte tecnica che magari tanti non ci fanno neppure caso. Visto che l'X3 F25 è quasi a fine carriera magari si riusciranno a spuntare sconti maggiori e allora a quel punto sicuramente diventa appetibile l'X3
 
Overlandman ha scritto:
U2511 ha scritto:
Per quanto l'articolo sia forse eccessivamente elogiativo (io tutta sta qualità degli interni non l'ho vista, anzi ... ) ad un certo punto il giornalista non può evitare di scrivere:
"Per quanto il retrotreno si faccia sentire con una discreta vivacità quando si mette giù l'acceleratore, il magico mondo delle "tutto dietro" rimane un'altra cosa". Se fai il debug di queste e altre annotazioni, e ci aggiungi pure il baricentro più alto (quel che è giusto è giusto) la differenza torna
Se per questo neppure io ho visto tutta sta qualità all'interno sia di Bmw 2 active tourer sia del nuovo X1, direi che si sono impegnati molto per cercare per colmare almeno in parte il gap con Audi e pure VW, infatti anche il nuovo VW Touran è superiore a BMW 2 active tourer sia in qualità degli interni, sia in rumorosità, come riportato sulla prova su strada di 4R di gennaio 2016, teniamo conto che sia la nuova X1 sia la 2 active tourer sono auto derivate dalla Mini Countryman, buona auto per carità, ma chi apprezza e guida le BMW rimane deluso dal trovarsi una meccanica tuttavanti e il motore trasversale, per cui la precedente x1, pur con finiture non eccezionali, rimane superiore e di molto.

A me non sembra corretto dire che la X1 deriva dalla Countryman.
Semmai la X1 (e la serie2) condividono lo stesso pianale della futura Countryman (non l'attuale ma quella che uscirà l'anno prossimo e che infatti sarà più grande dell'attuale)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
skamorza ha scritto:
U2511 ha scritto:
Oggi ho preso in edicola il 4R di Gennaio.

A parte l'incazzatura per l'inserto (ho aperto un 3d specifico in ZF), sono ovviamente andato a leggermi la prova di questa F48-X1-Ukl, ma tirando fuori dal mio archivio personale il test della vera X1 (12/2009)

Ovviamento non posso confrontare in modo omogeneo i consumi, perch siamo passati dal &quot;vecchio&quot; Steptronic 6M ad un nuovo Aisin 8M (il numero di rapporti influsce tanto sui consumi a velocità variabile - va detto che a velocità costante son prtaicamente invariati)

Sono però andato a vedere il dato del cambio di corsia sul bagnato
X1 E84 --&gt 103 km/h (xDrive 20d)
X1 F48 --&gt 89 km/h (xDrive 20D)

Francamente NON credo che una differenza così' marcata sia da addebitare al nuovo hardware.
Se osserviamo altri test, relativi ad auto assolutamente non paragonabili, quali utilitarie e sportive, le differenze sono minori.
E l'hardware della mini, anche la Countryman, è di tutto rispetto, anzi.

Per una mini sicuramente. Ma non è un segreto che la medesima coperta qui sia stata allungata, allargata e... rialzata. Poi certo, ci sono i tutor e gli autovelox e che vuoi che cambi... poi ti trovi a fare una manovra d'emergenza... e qualcosa forse cambia. Ad esempio che la trazione integrale durante la manovra sonnecchiava, e ti trovi a fare il funambolo con una camionetta alta 160cm a trazione anteriore. Col che non si muore, ma uguale uguale a guidare una Bmw non è, anche se magari non eri uscito di casa per andare a pettinare i cordoli in pista.

*Non* è rutto uguale.

Ragazzi, è un SUV. Se volete qualcosa di sportivo bisogns rivolgersi ad altri modelli...
 
paolo958 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
silverstyle ha scritto:
Giocate con il configuratore...Non starete sotto i 55/60 per Glc o X3(però Glc é nuova, X3 in uscita...)...Io con la X1 sono poco sopra i 40...Te credo che sono auto differenti!!!
Beh, facciamo i paragoni nei termini meno disomogenei possibili, non confrontiamo il listino di una Glc con il prezzo finale al netto di sconto d'uso e di extra sconto di una X1 presumo fwd (alla fine non ci hai ancora dato i dettagli della tua configurazione)

Se parliamo di una Glc, che parte da 170 cv (biturbo, tra l'altro) e con il 4matic, significa "a partire da 48.000" (e da 48.800 con il 204 cv), messa in strada e ipt esclusa.

Se guardiamo la "corrispondente" X1, penso vada presa la 20d xDrive che, aggiungendoci l'automatico (di serie su Glc) per renderla omogena, ha un listino "a partire da 41.500", messa in strada e ipt esclusa.

Non ho esaminato il dettaglio degli allestimenti stock, ma ho idea che sul Glc ci sia qualcosina in più: ad ogni modo, anche tralasciando questi ultimi dettagli, la differenza si riduce a 6.500 rispetto ai 15-20 mila che sopra tratteggiavi. Questo, beninteso, non significa ovviamente che il Glc sia in assoluto un affare rispetto alla X1, ci sono millemila variabili soggettive di cui tener conto.

Glc è anche relativamente cara. Il paragone più eloquente credo sia in casa: fra le due rispettive versioni xdrive 20d corrono 5k euro. Che in termini percentuali, su una base di partenza che già si attesta a 40kneuro per la meno cara, incide del +12%. E questo senza mettersi a fare la spunta degli equipaggiamenti di serie, o a verificare che una x3 te la scontano di più.

Il 12%, come ordine di grandezza, è il costo di un paio di gadget importanti ( facciamo navi + pelle ), oppure lo sconto medio che ci aspettiamo in trattativa. Non certo una somma che possa fare la differenza fra due mondi diversi, quali a tutti gli effetti sono invece le due vetture in questione.

Perchè la x1 ciofeca non è, ma rispetto ad una x3, ci corre un mare che apparentemente vale ben più dei 5k euri di scarto di listino. Basterebbe metterci anche solo cose volgari come il prestigio, lo spazio, le finiture, la differenza di segmento, senza nemmeno andare a guardare delicatessen come il tipo di trazione, la disposizione del motore, la conseguente distribuzione dei pesi.

Personalmente avrei procurato di frapporre fra le due vetture almeno 10k di differenza. A meno che l'intenzione non sia proprio quella di cannibalizzare parte delle vendite della x3, più costosa da produrre: a conti fatti, potrebbero avere più margine su una x1 da 40k che su una x3 da 45, o quantomeno andare in pari, ma con più cassa.

Salve,
scendendo dalla nuova X1 e salendo sulla X3 F25 subito si nota un salto di qualità, sul configuratore BMW tra X1 xdrive 190cv con CA e X3 alla pari la differenza è di circa 6.000 ? e sono pienamente d'accordo che li vale tutti la X3....anche x la parte tecnica che magari tanti non ci fanno neppure caso. Visto che l'X3 F25 è quasi a fine carriera magari si riusciranno a spuntare sconti maggiori e allora a quel punto sicuramente diventa appetibile l'X3

Ma sono le dinamiche di mercato.
La X3 è un modello vecchio e la X1 è nuovo.
Vedrai che differenza quando l'anno prossimo uscirà il nuovo X3.
Poi sono d'accordo anch'io che la X1 ha un listino troppo alto (ma pure tutte le BMW, Mercedes e Audi se è per quello....)
 
abarbolini ha scritto:
U2511 ha scritto:
Sono però andato a vedere il dato del cambio di corsia sul bagnato
X1 E84 --&gt 103 km/h (xDrive 20d)
X1 F48 --&gt 89 km/h (xDrive 20D)
Ragazzi, è un SUV. Se volete qualcosa di sportivo bisogna rivolgersi ad altri modelli...
Ok, facciamoci del male :twisted:
X3 F25 (test 4R 01/2011), 20d xDrive Futura con controllo attivo sospensioni (come la X1 F48 di cui sopra, steptronic 8M
cambio di corsia sul bagnato
X1 F25 --&gt 100 km/h (xDrive 20d)


Però, dai, rivolgiamo un pensiero grato a Monaco che una X1-F48 da 60.000 euro con una specie di trazione integrale on demand stacca di ben 5 km/h la Tipo turca fwd da 21.000 euro :rolleyes:
Così possiamo condividere la memoria corta del giornalista, che, giustamente e doverosamente, dimentica come un panzer con quasi due quintali in più di massa e più economica (57.000 euro a inizio 2011, cioè pochi mesi dopo il lancio, quindi prezzi pieni e non da fine serie) ottiene risultati del tutto coerenti con la "obosleta" X1 E84 al netto della differenza di massa e baricentro..

Torno serio: i suv di Monaco (con asetto e gomme giuste) sono sempre stati caratterizzati dall'offrire buone doti di guidabilità (molto simili alle sw di provenienza) congiunte a più che discrete capacità di muoversi su fondi sterrati. La migliore di tutte le X, sotto questo profilo, penso sia stata la progenitrice X3 E83
 
silverstyle ha scritto:
Premetto che io sono agente di commercio...
Il "Super ammortamento" non l'ho chiaramente definito io così... :D :D :D
Ma é così che viene chiamato... :!:
Certo che viene chiamato così, e coe agente ne avrai il massimo vantaggio :thumbup:

boh, io non capisco a questo punto quale sia la reale critica... Se voglio un'auto sportiva, mica mi prenderò un Suv?!?!?!
Vedi post precedenti, considare a cosa sono/erano abituati i clienti "core" come rapporto prezzo/sostanza e penso comprenderai il perché degli scazzi che leggi qui in forum :cry:

ma dire che questa X1 non vale una cippa perché per vari motivi (opinabili) non é una vera Bmw...Mi pare eccessivo...
che è diversa dalla precedente é chiaro ed evidente, infatti questa é bella, ha un buon bagagliaio e dietro al guidatore ci sta qualcosa di più di un puffo nano...ma questo non Vi interessa...Mah...
Nessuno ha detto che non vale una cippa, alcuni di noi dicono solo che questa vetture non offre quello che si attendevano i clienti "storici"
Quanto allo spazio, scusa se sono pedante, non è affatto vero che offra tanto più spazio della vecchia X1, è vero invece che il divano posteriore scorrevole è gran cosa e migliora la versatilità del mezzo. I rilevamenti fatti da 4R riportano una profondità massima del bagagliaio a schienali abbattuti di 188 cm della nuova contro i 185 della vecchia, 211 cm di distanza massima pedaliera schienale posteriore contro 205. Offre, verissimo, un più ampio doppiofondo, ma questo è figlio della sciagurata decisione di sopprimere su alcune generazioni di Bmw il ruotino di scorta (che, non finiremo mai di ringraziare Bmw, pare stia tornando). Sulle E91-X1 il ruotino ci sarebbe stato benissimo nonostante il differenziale posteriore, così come ci stava sulle E46. Va anche detto che la nuova X1 mostra 101-132 cm di larghezza utile del baule contro i 93-126 della vecchia ... ma questa è una delle spiegazioni del modesto risultato di cambio corsia sul bagnato (l'esp/dsc non sovverte le leggi della fisica, per tenere davvero in strada un'auto ci vuole hardware, e se vuoi buon hw dietro devi accettare il relativo ingombro)

Io continuo a credere che Bmw avrà fatto bene i calcoli e, per il cliente "purista" materrà determinati modelli, per i clienti (come lo sono Io) che cambiano marchio ed auto spesso...Ha creato semplicemente una valida alternativa...
Ma non mi aspetto che mi diate ragione eh... :D :D :D :D
Invece qui ti do ragione non al 100% ma al 200% ... i vecchi clienti sono fastidiosi, rognosi e costa molto accontentarli. Anche Bmw ha deciso di sopprimerci :cry: e sta iniziando l'esperimento dal basso, come ben diceva PierUgo
 
abarbolini ha scritto:
Overlandman ha scritto:
U2511 ha scritto:
Per quanto l'articolo sia forse eccessivamente elogiativo (io tutta sta qualità degli interni non l'ho vista, anzi ... ) ad un certo punto il giornalista non può evitare di scrivere:
"Per quanto il retrotreno si faccia sentire con una discreta vivacità quando si mette giù l'acceleratore, il magico mondo delle "tutto dietro" rimane un'altra cosa". Se fai il debug di queste e altre annotazioni, e ci aggiungi pure il baricentro più alto (quel che è giusto è giusto) la differenza torna
Se per questo neppure io ho visto tutta sta qualità all'interno sia di Bmw 2 active tourer sia del nuovo X1, direi che si sono impegnati molto per cercare per colmare almeno in parte il gap con Audi e pure VW, infatti anche il nuovo VW Touran è superiore a BMW 2 active tourer sia in qualità degli interni, sia in rumorosità, come riportato sulla prova su strada di 4R di gennaio 2016, teniamo conto che sia la nuova X1 sia la 2 active tourer sono auto derivate dalla Mini Countryman, buona auto per carità, ma chi apprezza e guida le BMW rimane deluso dal trovarsi una meccanica tuttavanti e il motore trasversale, per cui la precedente x1, pur con finiture non eccezionali, rimane superiore e di molto.

A me non sembra corretto dire che la X1 deriva dalla Countryman.
Semmai la X1 (e la serie2) condividono lo stesso pianale della futura Countryman (non l'attuale ma quella che uscirà l'anno prossimo e che infatti sarà più grande dell'attuale)

Parliamone. Cosa devono condividere due auto, oltre a piattaforma e motori, per stabilire che sono derivate / cugine?
 
abarbolini ha scritto:
A me non sembra corretto dire che la X1 deriva dalla Countryman.
Semmai la X1 (e la serie2) condividono lo stesso pianale della futura Countryman (non l'attuale ma quella che uscirà l'anno prossimo e che infatti sarà più grande dell'attuale)
Possiamo girare i termini come vuoi, sta di fatto che Countryman sicuramente farà un salto in avanti (ma il marchio Mini è altra cosa, imho), ma, di sicuro, che X1 F48 sia uscita prima della prossima Countryman non toglie nulla al fatto che Monaco ha tagliato di brutto i propri costi di produzione a spese del cliente, ovvero spacciando con il marchio Bmw del materiale che su altri marchi sarebbe da discreto a ottimo, ma su Bmw, per come Bmw ci ha abituato negli ultimi 25 anni, è proprio "robaccia".
 
abarbolini ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
skamorza ha scritto:
U2511 ha scritto:
Oggi ho preso in edicola il 4R di Gennaio.

A parte l'incazzatura per l'inserto (ho aperto un 3d specifico in ZF), sono ovviamente andato a leggermi la prova di questa F48-X1-Ukl, ma tirando fuori dal mio archivio personale il test della vera X1 (12/2009)

Ovviamento non posso confrontare in modo omogeneo i consumi, perch siamo passati dal &quot;vecchio&quot; Steptronic 6M ad un nuovo Aisin 8M (il numero di rapporti influsce tanto sui consumi a velocità variabile - va detto che a velocità costante son prtaicamente invariati)

Sono però andato a vedere il dato del cambio di corsia sul bagnato
X1 E84 --&gt 103 km/h (xDrive 20d)
X1 F48 --&gt 89 km/h (xDrive 20D)

Francamente NON credo che una differenza così' marcata sia da addebitare al nuovo hardware.
Se osserviamo altri test, relativi ad auto assolutamente non paragonabili, quali utilitarie e sportive, le differenze sono minori.
E l'hardware della mini, anche la Countryman, è di tutto rispetto, anzi.

Per una mini sicuramente. Ma non è un segreto che la medesima coperta qui sia stata allungata, allargata e... rialzata. Poi certo, ci sono i tutor e gli autovelox e che vuoi che cambi... poi ti trovi a fare una manovra d'emergenza... e qualcosa forse cambia. Ad esempio che la trazione integrale durante la manovra sonnecchiava, e ti trovi a fare il funambolo con una camionetta alta 160cm a trazione anteriore. Col che non si muore, ma uguale uguale a guidare una Bmw non è, anche se magari non eri uscito di casa per andare a pettinare i cordoli in pista.

*Non* è rutto uguale.

Ragazzi, è un SUV. Se volete qualcosa di sportivo bisogns rivolgersi ad altri modelli...

Non proprio. Quando Bmw uscì con la propria gamma suv, si focalizzo' a tal punto nel conferire una guidabilità su strada compatibile col marchio, da pretendere di cambiar nome alla tipologia di vettura: le volle chiamare SAV.

Marketing? Ovviamente. Ma alla guida su strada c'erano differenze tangibili col resto dei suv. Adesso - ma solo adesso - si assiste ad un passo indietro, verso il crossover / suv.

Non sta a noi giudicare se sia un passo falso. Ma non è tutto uguale, le differenze si vedono.
 
Leggendo meglio l'articolo, ho trovato un gustosissimo ossimoro nascosto, stile le Easter eggs di Office :lol:

&quot;non si ha comunque la sensazione di essere alle prese con una trazione anteriore, che è poi la cosa più importante. Insomma, mai e poi mai si affaccia la parola compromesso, e non è poco visto che si tratta di un'auto pensata per la versatilità più che per il tempo sul giro&quot;

Sintetizzo i rilevamenti per dare più gusto alla lettura :D
  • X1 E84 --&gt 103 km/h (xDrive 20d, sospensioni tradizionali)X1 F25 --&gt 100 km/h (xDrive 20d, sospensioni elettroniche)X1 F48 --&gt 89 km/h (xDrive 20D, sospensioni elettroniche)
 
U2511 ha scritto:
Leggendo meglio l'articolo, ho trovato un gustosissimo ossimoro nascosto, stile le Easter eggs di Office :lol:

&quot;non si ha comunque la sensazione di essere alle prese con una trazione anteriore, che è poi la cosa più importante. Insomma, mai e poi mai si affaccia la parola compromesso, e non è poco visto che si tratta di un'auto pensata per la versatilità più che per il tempo sul giro&quot;

Sintetizzo i rilevamenti per dare più gusto alla lettura :D
  • X1 E84 --&gt 103 km/h (xDrive 20d, sospensioni tradizionali)X1 F25 --&gt 100 km/h (xDrive 20d, sospensioni elettroniche)X1 F48 --&gt 89 km/h (xDrive 20D, sospensioni elettroniche)

Ribadisco quanto scritto in precedenza: Il confronto NON è omogeneo. A mio parere cambia altro, vuoi la temperatura, vuoi l'asfalto, vuoi ancora gli pneumatici.
Le differenze NON possono essere così marcate.
Ciao.
p.s.: mi aspetterei una risposta chiarificatrice dal centro test di QUATTRORUOTE
 
U2511 ha scritto:
Leggendo meglio l'articolo, ho trovato un gustosissimo ossimoro nascosto, stile le Easter eggs di Office :lol:

&quot;non si ha comunque la sensazione di essere alle prese con una trazione anteriore, che è poi la cosa più importante. Insomma, mai e poi mai si affaccia la parola compromesso, e non è poco visto che si tratta di un'auto pensata per la versatilità più che per il tempo sul giro&quot;

Sintetizzo i rilevamenti per dare più gusto alla lettura :D
  • X1 E84 --&gt 103 km/h (xDrive 20d, sospensioni tradizionali)X1 F25 --&gt 100 km/h (xDrive 20d, sospensioni elettroniche)X1 F48 --&gt 89 km/h (xDrive 20D, sospensioni elettroniche)

Mi dispiace moltissimo contraddire il giornalista, ma la sensazione di essere su una TA si sente eccome. Mi spiego meglio: entrando in curva allegri lo sterzo rimane quasi del tutto neutrale alle forze longitudinali della trazione, resta inoltre molto comunicativo e l'auto è priva di sottosterzo.

Invece buttandola in curva con pù veemenza (sempre guida pulita) si sente marcatamente che l'auto scivola sull'anteriore per qualche frazione di secondo prima che la TI e gli ausilii elettronici (frenata della ruota interna) facciano la loro doverosa parte. Questa inerzia in inserimento deriva anche da altri due fattori, a mio parere, ovvero la distribuzione dei pesi preponderante sull'avantreno (logico) e la maggior altezza da terra rispetto alla prima X1 (all'epoca provai una 20d Xdrive 177Cv).

Aggiungo che, dopo la "corda", quando si riaccelera si sente nettamente un pò di "perdita" allo sterzo e l'auto che "tira" fuori dalla curva e non "spinge"; come avevo peraltro già scritto.

Tutto questo sulla precedente X1 non esisteva.
 
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
A me non sembra corretto dire che la X1 deriva dalla Countryman.
Semmai la X1 (e la serie2) condividono lo stesso pianale della futura Countryman (non l'attuale ma quella che uscirà l'anno prossimo e che infatti sarà più grande dell'attuale)
Possiamo girare i termini come vuoi, sta di fatto che Countryman sicuramente farà un salto in avanti (ma il marchio Mini è altra cosa, imho), ma, di sicuro, che X1 F48 sia uscita prima della prossima Countryman non toglie nulla al fatto che Monaco ha tagliato di brutto i propri costi di produzione a spese del cliente, ovvero spacciando con il marchio Bmw del materiale che su altri marchi sarebbe da discreto a ottimo, ma su Bmw, per come Bmw ci ha abituato negli ultimi 25 anni, è proprio "robaccia".

Vediamola allora dal punto di vista industriale.
Avere tutta questa raffinatezza tecnologica dava alla precedente X1 un vantaggio competitivo a BMW rispetto alla concorrenza ( sia serie 1 e X1)? Intendo per il mercato in generale non per te. A giudicare dai numeri di vendita non parrebbe. I concorrenti (neo convertiti alla trazione anteriore come Merc o che l'hanno sempre avuta come Audi) vendono di più in questo segmento (in generale per piattaforma serie 1/X1 per BMW Classe A/B/GLA/CLA per merc e A3/Q3 per Audi).
Al contrario il dover ridurre un segmento D a segmento C ha comportato una serie di compromessi non esattamente felici. Ad esempio la necessità di mantenete dimensioni esterne contenute (partendo da basi più grandi) ha fatto partorire linee stilisticamente discutibili nonchè la riduzione dell'abiltabiltà interna (la prima serie 1 aveva un'abilitabilità posteriore assolutamente ridicola). Ti parrà strano ma c'è gente che guarda anche queste cose. E difatti compra altro.
Poi sono d'accordo anch'io che avendo fatto una scelta razionale che, di fatto la equipara alle concorrenti, BMW deve dare di più su altri aspetti storicamente un po' trascurati (tipo la qualità percepita degli interni) per competere con Merc e Audi.
I prezzi sono poi sicuramenente troppo elevati (anche se poi le vendite si concentreranno su versioni più basic (da 30.000 a 35.000 scontati).
 
Back
Alto