<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova volkswagen golf plug in vs Toyota ch r plug in | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova volkswagen golf plug in vs Toyota ch r plug in

.
Se l'avete provata e scelta, avete fatto bene.
Io ritengo che la differenza di prezzo l'avreste in parte ripresa al momento della vendita, ma se l'auto è comoda per chi la deve usare anche come seduta avete le mie felicitazioni.
Non saranno i (di poco) maggiori consumi a farvene pentire.
Fateci poi sapere come vi trovate sul sub-forum delle Toyota.
 
Sì le ha provata entrambe e come confort erano alla pari entrambe 2 ottime macchine da quel punto di vista, non abbiamo pensato tanto alla futura rivendita perché lui è abituato a tenerle 10 anni e ci fa fare davvero tanti chilometri
 
Aggiungo una piccola polemica: possibile che non ci siano elettriche/plug in 4×4 a prezzi accettabili?(sarebbe stato disposti anche a pagare un extra di 3/4 mila euro come fece per la sua suzuki diesel...)
Abitando in campagna nel nord italia sarebbe stato molto utile per quando nevica invece queste auto moderne offrono mille optional superflui,perfortuna abbiamo ancora a disposizione la panda 4×4 di mio nonno ma appena non rinnoverà la patente dovremo venderla
 
Ultima modifica:
Piccolo aggiornamento su questo confronto tra plug in: ho visto il video di quattrurote sulla prova della golf e a livello di consumi è qualcosa di assurdo,oltre ai 140 km di autonomia in elettrico il dato pazzesco è il consumo di 21 km/l a batteria scarica (18 in autostrada,persino meglio della prius).Ci sono però anche lati negativi:questa super ottimizzazione dell' autonomia in parte va a discapito della potenza difatti pur avendo 115 cavalli di motore elettrico lo 0 100 in modalità ev viene coperto in 16 secondi (come una dacia spring da 65 cavalli e se uno magari la confronta con una tesla model 3 dato che il prezzo è quello il confronto è impietoso...),vero che per fare un sorpasso si può selezionare la modalità ibrida però se uno ha intenzione di usare l' auto solo in modalità elettrica ci si ritrova tra le mani un' auto piuttosto lenta mentre il power train toyota ha un motore elettrico di 160 cavalli e lo 0 100 in solo elettrico mi pare venga coperto in 10 secondi circa (in modalità ibrida entrambe hanno a disposizione 200 e passa cavalli e lo coprono in 7 secondi e qualcosa).Comunque la differenza la farà l' affidabilità, sulla carta il sistema toyota è molto piu semplice (già solo il cambio e ctv vs dsg tripla frizione) però le somme potremo tirarle solo tra qualche anno, se continuerà l' evoluzione delle plug in magari potranno rivaleggiare con le elettriche ancora per qualche anno almeno nel ruolo di prima auto di famiglia.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Piccolo aggiornamento su questo confronto tra plug in: ho visto il video di quattrurote sulla prova della golf e a livello di consumi è qualcosa di assurdo,oltre ai 140 km di autonomia in elettrico il dato pazzesco è il consumo di 21 km/l a batteria scarica (18 in autostrada,persino meglio della prius).Ci sono però anche lati negativi:questa super ottimizzazione dell' autonomia in parte va a discapito della potenza difatti pur avendo 115 cavalli di motore elettrico lo 0 100 in modalità ev viene coperto in 16 secondi (come una dacia spring da 65 cavalli e se uno magari la confronta con una tesla model 3 dato che il prezzo è quello il confronto è impietoso...),vero che per fare un sorpasso si può selezionare la modalità ibrida però se uno ha intenzione di usare l' auto solo in modalità elettrica ci si ritrova tra le mani un' auto piuttosto lenta mentre il power train toyota ha un motore elettrico di 160 cavalli e lo 0 100 in solo elettrico mi pare venga coperto in 10 secondi circa (in modalità ibrida entrambe hanno a disposizione 200 e passa cavalli e lo coprono in 7 secondi e qualcosa).Comunque la differenza la farà l' affidabilità, sulla carta il sistema toyota è molto piu semplice (già solo il cambio e ctv vs dsg tripla frizione) però le somme potremo tirarle solo tra qualche anno, se continuerà l' evoluzione delle plug in magari potranno rivaleggiare con le elettriche ancora per qualche anno almeno nel ruolo di prima auto di famiglia.
Ho il medesimo motore elettrico integrato nel cambio della Golf, credimi che nello spunto lasci indietro diverse auto più potenti. Certo, la marcia in elettrico di una plug in non è fatta per gli scatti 0/100, ma a dire che è lenta ce ne vuole. Non ho sottomano la prova della chr plug-in, ma non credo che sia particolarmente più scattante.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ho il medesimo motore elettrico integrato nel cambio della Golf, credimi che nello spunto lasci indietro diverse auto più potenti. Certo, la marcia in elettrico di una plug in non è fatta per gli scatti 0/100, ma a dire che è lenta ce ne vuole. Non ho sottomano la prova della chr plug-in, ma non credo che sia particolarmente più scattante.

Lo 0-100 dichiarato è leggermente migliore per Golf 7,2 vs 7,4. Comunque, in entrambi i casi, mi pare un ottimo dato, per la tipologia di vetture e più che sufficiente in qualsiasi situazione.
 
Lo 0-100 dichiarato è leggermente migliore per Golf 7,2 vs 7,4. Comunque, in entrambi i casi, mi pare un ottimo dato, per la tipologia di vetture e più che sufficiente in qualsiasi situazione.

Eh si', eh....
Sono tempi che, in assoluto, stai davanti facile a un berlinone 2.000 cc a benza
da 190 cv
 
Ho il medesimo motore elettrico integrato nel cambio della Golf, credimi che nello spunto lasci indietro diverse auto più potenti. Certo, la marcia in elettrico di una plug in non è fatta per gli scatti 0/100, ma a dire che è lenta ce ne vuole. Non ho sottomano la prova della chr plug-in, ma non credo che sia particolarmente più scattante.
Probabilmente hai la vecchia versione della golf plug in che per essendo molto inferiore nell' autonomia in elettrico e nei consumi era più scattante della nuova, nello stesso video viene detto che fa gli 0 100 solo in elettrico in 10 secondi(come la ch r e la prius) mentre la nuova versione appunto in 16 secondi. 6 secondi in più sono parecchi.
 
Probabilmente hai la vecchia versione della golf plug in che per essendo molto inferiore nell' autonomia in elettrico e nei consumi era più scattante della nuova, nello stesso video viene detto che fa gli 0 100 solo in elettrico in 10 secondi(come la ch r e la prius) mentre la nuova versione appunto in 16 secondi. 6 secondi in più sono parecchi.
La terramar in prova questo mese in ev fa 0-100 in 12,5. Mi sembra strano che la Golf col medesimo motore elettrico faccia 16,4. ( sempre da prova della rivista, direi un refuso.
Ho la vecchia versione, ma ho lo stesso motore da 116 cv, lo 0-100 non è 16 secondi.
 
La terramar in prova questo mese in ev fa 0-100 in 12,5. Mi sembra strano che la Golf col medesimo motore elettrico faccia 16,4. ( sempre da prova della rivista, direi un refuso.
Ho la vecchia versione, ma ho lo stesso motore da 116 cv, lo 0-100 non è 16 secondi.
Può essere,nello stesso video veniva detto che lo 0 100 della vecchia versione é in 10 secondi che è un tempo eccellente per 115 cavalli
 
10 secondi mi sembra difficile, visti i 116 cavalli ( anche nella mia). Soprattutto perché se pesti sul gas, la centralina lo interpreta come una sorta di kick down ed avvia il termico per supportare la richiesta di potenza supplementare.
Comunque nella rev2 del plugin vw è cambiato il motore termico e la grandezza della batteria ( che ora carica più veloce), ma il motore elettrico nel dash è lo stesso.
Se puoi provala, vedrai che non rimarrai deluso.
 
Aggiungo solo che è vero che è una vettura che va in EV ma non è una vettura EV quindi i confronti prestazionali tra queste 2 tipologie di vetture non sono molto attendibili, a maggior ragione li dove poi interviene un cambio, nel caso della GOLF. Sicuramente poi il dato di secondi oltre al cambio è stato dettato da scelte ben precise, probabilmente per l'uso che ne fa un utente medio è preferibile avere prestazioni inferiori ma un autonomia superiore in EV
 
Aggiungo solo che è vero che è una vettura che va in EV ma non è una vettura EV quindi i confronti prestazionali tra queste 2 tipologie di vetture non sono molto attendibili, a maggior ragione li dove poi interviene un cambio, nel caso della GOLF. Sicuramente poi il dato di secondi oltre al cambio è stato dettato da scelte ben precise, probabilmente per l'uso che ne fa un utente medio è preferibile avere prestazioni inferiori ma un autonomia superiore in EV
Va detto che il dsg quando va in trazione elettrica non snocciola le marce (mi pare che ne senti solo una dopo lo spunto) e, quindi sotto questo aspetto lavora in maniera simile ad una BEV.
 
Va detto che il dsg quando va in trazione elettrica non snocciola le marce (mi pare che ne senti solo una dopo lo spunto) e, quindi sotto questo aspetto lavora in maniera simile ad una BEV.

non conosco bene il funzionamento del DSG su di una vettura plugin, mi affido a quanto dici, credo che però comunque rispetto ad una EV un minimo la cosa incide, per dire che il confronto tra una plugin ed una EV non è proprio alla pari probabilmente
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto