<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova pubblicità della Thema, se a quelle condizioni non &#34;spacca&#34; ....... | Il Forum di Quattroruote

Nuova pubblicità della Thema, se a quelle condizioni non &#34;spacca&#34; .......

Ho visto la nuova pubblicità della Thema le cui agevolazioni comprendono 4 mila euro di vantaggi, bisognerebbe scoprire cosa comprendono, e la prima rata a Giugno 2012. Beh a guardare bene l'auto e la sua dotazione e il suo prezzo le premesse per il suo successo sembrano esserci.
 
se il prezzo fosse l'unica condizione per la scelta resta evidente che ci si dovrebbe rivolgere altrove. certe auto devono offrire contenuti prima di tutto. la Thema Themo non spaccherà affatto. ma è una mia opinione.
 
hpx ha scritto:
Ho visto la nuova pubblicità della Thema le cui agevolazioni comprendono 4 mila euro di vantaggi, bisognerebbe scoprire cosa comprendono, e la prima rata a Giugno 2012. Beh a guardare bene l'auto e la sua dotazione e il suo prezzo le premesse per il suo successo sembrano esserci.

Senza entrare nel merito specifico della vendita o meno della Thema,
ma vendere poco in generale e quel poco scontatissimo..... :?: :?: :?: mah :!:
 
Si diceva anche della Freemont, molti si chiedevano chi avrebbe comprato quel trattore ma le cose sono andate diversamente. A parità di accessori ci sono almeno 7/10 mila euro di differenza, anche se ha un consumo superiore per una meccanica avanzatissima ma collaudata hai voglia arrivare al pareggio.
 
skamorza ha scritto:
se il prezzo fosse l'unica condizione per la scelta resta evidente che ci si dovrebbe rivolgere altrove. certe auto devono offrire contenuti prima di tutto. la Thema Themo non spaccherà affatto. ma è una mia opinione.

Beh visto che molta gente visto la crisi diminuisce la categoria dell'auto per risparmiare, in questo caso puoi avere una premium senza rinunciare alla categoria.
 
hpx ha scritto:
Si diceva anche della Freemont, molti si chiedevano chi avrebbe comprato quel trattore ma le cose sono andate diversamente. A parità di accessori ci sono almeno 7/10 mila euro di differenza, anche se ha un consumo superiore per una meccanica avanzatissima ma collaudata hai voglia arrivare al pareggio.

La Freemont offre grande spazio e buona qualità ad un prezzo piuttosto aggressibo. Per la Thema il discorso è diverso. Le motorizzazioni esclusivamente V6 la piazzano senza indugi nel segmento E, in iretta concorrenza a con la triade: vero che costa meno, ma in questi casi, dove molte auto vengono prese a noleggio o in leasing, le differenze di listino tra un modello e l'altro contano molto meno che nei segmenti inferiori. L'assenza di un 2 litri diesel, preclude in gran parte la possibilità di rubare clientela al segmento D premium, che ha un prezzo pressochè pari: inoltre, la stazza e le prestazioni (ridicole), non danno la possibilità di competere cn una 3 litri segmento D. La carrozzeria 3 volumi, in Italia, non è così apprezzata, basti edere qunte delle degmento D ed E sono vendute con carrozzeria SW: la Thema non offre questa possibilità, e l'errore è evidenziato dal fatto che la maggior parte delle vecchie 300C, almeno in Italia, sono state vendute proprio con la carrozzeria wagon. Tuttavia, a m la macchina piace moltissimo, anche se mi rifiuto di vederla come una Lancia
 
EdoMC ha scritto:
La Freemont offre grande spazio e buona qualità ad un prezzo piuttosto aggressibo. Per la Thema il discorso è diverso. Le motorizzazioni esclusivamente V6 la piazzano senza indugi nel segmento E, in iretta concorrenza a con la triade: vero che costa meno, ma in questi casi, dove molte auto vengono prese a noleggio o in leasing, le differenze di listino tra un modello e l'altro contano molto meno che nei segmenti inferiori. L'assenza di un 2 litri diesel, preclude in gran parte la possibilità di rubare clientela al segmento D premium, che ha un prezzo pressochè pari: inoltre, la stazza e le prestazioni (ridicole), non danno la possibilità di competere cn una 3 litri segmento D. La carrozzeria 3 volumi, in Italia, non è così apprezzata, basti edere qunte delle degmento D ed E sono vendute con carrozzeria SW: la Thema non offre questa possibilità, e l'errore è evidenziato dal fatto che la maggior parte delle vecchie 300C, almeno in Italia, sono state vendute proprio con la carrozzeria wagon. Tuttavia, a m la macchina piace moltissimo, anche se mi rifiuto di vederla come una Lancia

Secondo me si dovrebbe dare il tempo di sviluppare questa macchina, con il tempo usciranno sicuramente motori e cambi più avanzati come se le richieste aumenteranno anche della Sw.
 
hpx ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La Freemont offre grande spazio e buona qualità ad un prezzo piuttosto aggressibo. Per la Thema il discorso è diverso. Le motorizzazioni esclusivamente V6 la piazzano senza indugi nel segmento E, in iretta concorrenza a con la triade: vero che costa meno, ma in questi casi, dove molte auto vengono prese a noleggio o in leasing, le differenze di listino tra un modello e l'altro contano molto meno che nei segmenti inferiori. L'assenza di un 2 litri diesel, preclude in gran parte la possibilità di rubare clientela al segmento D premium, che ha un prezzo pressochè pari: inoltre, la stazza e le prestazioni (ridicole), non danno la possibilità di competere cn una 3 litri segmento D. La carrozzeria 3 volumi, in Italia, non è così apprezzata, basti edere qunte delle degmento D ed E sono vendute con carrozzeria SW: la Thema non offre questa possibilità, e l'errore è evidenziato dal fatto che la maggior parte delle vecchie 300C, almeno in Italia, sono state vendute proprio con la carrozzeria wagon. Tuttavia, a m la macchina piace moltissimo, anche se mi rifiuto di vederla come una Lancia

Secondo me si dovrebbe dare il tempo di sviluppare questa macchina, con il tempo usciranno sicuramente motori e cambi più avanzati come se le richieste aumenteranno anche della Sw.

Con motori meno impegnativi (2.0 biturbodiesel da 190cv della Insignia, ad esempio) e una versione SW, secondo me potrebbe dire la sua. D'altra parte, ultimamente, vedo parecchie 520d e E220-E250 cdi. Sta a Fiat fare una politica commerciale come si deve.
 
hpx ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La Freemont offre grande spazio e buona qualità ad un prezzo piuttosto aggressibo. Per la Thema il discorso è diverso. Le motorizzazioni esclusivamente V6 la piazzano senza indugi nel segmento E, in iretta concorrenza a con la triade: vero che costa meno, ma in questi casi, dove molte auto vengono prese a noleggio o in leasing, le differenze di listino tra un modello e l'altro contano molto meno che nei segmenti inferiori. L'assenza di un 2 litri diesel, preclude in gran parte la possibilità di rubare clientela al segmento D premium, che ha un prezzo pressochè pari: inoltre, la stazza e le prestazioni (ridicole), non danno la possibilità di competere cn una 3 litri segmento D. La carrozzeria 3 volumi, in Italia, non è così apprezzata, basti edere qunte delle degmento D ed E sono vendute con carrozzeria SW: la Thema non offre questa possibilità, e l'errore è evidenziato dal fatto che la maggior parte delle vecchie 300C, almeno in Italia, sono state vendute proprio con la carrozzeria wagon. Tuttavia, a m la macchina piace moltissimo, anche se mi rifiuto di vederla come una Lancia

Secondo me si dovrebbe dare il tempo di sviluppare questa macchina, con il tempo usciranno sicuramente motori e cambi più avanzati come se le richieste aumenteranno anche della Sw.

-della SW ho grossi dubbi, in quanto il mercato Americano non gradisce piu' tale carrozzeria....
-il cambio giusto e' in arrivo
-il minus, per me ovviamente, e' la lunghezza mostruosa, strade a parte, per i
nostri garages
 
arizona77 ha scritto:
hpx ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La Freemont offre grande spazio e buona qualità ad un prezzo piuttosto aggressibo. Per la Thema il discorso è diverso. Le motorizzazioni esclusivamente V6 la piazzano senza indugi nel segmento E, in iretta concorrenza a con la triade: vero che costa meno, ma in questi casi, dove molte auto vengono prese a noleggio o in leasing, le differenze di listino tra un modello e l'altro contano molto meno che nei segmenti inferiori. L'assenza di un 2 litri diesel, preclude in gran parte la possibilità di rubare clientela al segmento D premium, che ha un prezzo pressochè pari: inoltre, la stazza e le prestazioni (ridicole), non danno la possibilità di competere cn una 3 litri segmento D. La carrozzeria 3 volumi, in Italia, non è così apprezzata, basti edere qunte delle degmento D ed E sono vendute con carrozzeria SW: la Thema non offre questa possibilità, e l'errore è evidenziato dal fatto che la maggior parte delle vecchie 300C, almeno in Italia, sono state vendute proprio con la carrozzeria wagon. Tuttavia, a m la macchina piace moltissimo, anche se mi rifiuto di vederla come una Lancia

Secondo me si dovrebbe dare il tempo di sviluppare questa macchina, con il tempo usciranno sicuramente motori e cambi più avanzati come se le richieste aumenteranno anche della Sw.

-della SW ho grossi dubbi, in quanto il mercato Americano non gradisce piu' tale carrozzeria....
-il cambio giusto e' in arrivo
-il minus, per me ovviamente, e' la lunghezza mostruosa, strade a parte, per i
nostri garages

Ipotizzando il tipo della clientela che comprerà la Thema li ho così divisi:
-il 40% saranno quelli hanno sempre desiderato comprare un premium grande e accessoriata ma non potevano senza in cambio "vendere" un rene.

-il 30% saranno le aziende che possono permettere ai loro dirigenti/clienti/manager di avere una macchina grande e accessorista al prezzo di una più piccola.

-il 10% saranno le istituzioni

- il 20% saranno quelli che passeranno dalle tedesche, che i garages ce li hanno già.
 
Quando arriverà il cambio giusto secondo me venderà. Costa meno e in tempi di crisi conta. Finalmente ha un diesel grosso, non il solito 2.4. E' veramente bella anche se non è una lancia, però era l'unico modo per avere una berlinona di rappresentanza italiana.
 
hpx ha scritto:
Ipotizzando il tipo della clientela che comprerà la Thema li ho così divisi:
-il 40% saranno quelli hanno sempre desiderato comprare un premium grande e accessoriata ma non potevano senza in cambio "vendere" un rene
Premium non significa accessoriiata e viceversa. E' un macchinone grosso, ad un prezzo eccessivo (se partono già con gli sconti ... rammentiamo che oltreoceano viene meno di 20.000 euro, anche se meno lussuosa) Se voglio un'auto grossa, con una carrozzeria "giusta" per noi, full optional, ad un buon prezzo e con garanzia lunga, suggerisco una capatina dai conce Hyundai a vedere la i40 (sono rimasto così: :shock: )

-il 30% saranno le aziende che possono permettere ai loro dirigenti/clienti/manager di avere una macchina grande e accessorista al prezzo di una più piccola.
E' troppo cara

-il 10% saranno le istituzioni
penso anche più del 10% .... molto di più ;)

- il 20% saranno quelli che passeranno dalle tedesche, che i garages ce li hanno già.
Dopo aver letto il test di 4R, dubito che uno scenda da una A6 berlina, da una E berlina o da una 5 berlina per salire su quel "cassone" (dinamicamente e dimensionalmente parlando) con un cambio che manco il vecchio Nag 5 marce ... come dimensioni (per il garage) il confronto sarebbe con A8 - S - 7er ... quindi no contest.

Imho ovviamente, però partire con la campagna sconti da subito significa aver (per l'ennesima volta) cannato completamente il posizionamento commerciale
 
Back
Alto