<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova pubblicità della Thema, se a quelle condizioni non &#34;spacca&#34; ....... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova pubblicità della Thema, se a quelle condizioni non &#34;spacca&#34; .......

blackblizzard82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Black ... i due conti si fanno in tanti modi. Il momento dell'acquisto non necessariamente è quello che fa' da spartiacque se uno si fa' due conti. Il pianeta macchina si deve guardare a 360° .... specie se trattasi di auto destinate a viaggiare e fare da rappresentanza.
Credo che nessuno sano di mente, anche potendo, si prenderebbe una Thema se il suo uso è casa-ufficio/fabbrica-casa e quelle 10 domeniche in giro a vedere mercatini dell'antiquariato.

perchè, una Thema è un'auto che deve essere necessariamente utilizzata come un bilico da trasporto cose? la compri solo se devi andare dritto in autostrada? non capisco. non è che se ti compri una Classe E hai una macchina per divertirti in montagna eh... La funzione è la medesima, considerando poi che nasce proprio sulla base della vecchia classe E :D

ad ogni modo, se Mauro riesce a trovarmi un'altra serie3 (NUOVA EH...) con gli stessi optionals della Thema in versione top a meno di 50 mila euro giuro che vado a comprargliela seduta stante con biglietti da 500 euro facendo tutta la strada in retromarcia travestito da coniglio rosa con pon pon ed autoreggenti.

Hai mai provato a parcheggiare un auto di oltre 5 m e larga 2 con seduta a 50 cm dalla strada?? Quelle sono auto che vanno bene finché viaggi ma se devi spostarti di pochi km in centri urbani angustiati è solo una maledizione.
 
blackblizzard82 ha scritto:
ad ogni modo, se Mauro riesce a trovarmi un'altra serie3 (NUOVA EH...) con gli stessi optionals della Thema in versione top a meno di 50 mila euro giuro che vado a comprargliela seduta stante con biglietti da 500 euro facendo tutta la strada in retromarcia travestito da coniglio rosa con pon pon ed autoreggenti.
Ti salvi solo per la clausola "stessi optionals", comunque questa è solo uno dei tanti esempi. Che poi, sai, rinunci a qualche accessorio, ma ti porti a casa un 2.0 litri turbodiesel da 200 cv (con il kit originale performance, quindi 4 anni di garanzia ...) a trazione integrale con lo steptronic a 40mila ... ed è solo uno dei tanti esempi che si trovano in zona ... penso che se metti 50mila sul piatto per una 3er il venditore ti combina anche la serata con tutte le segretarie del conce :lol:
Guarda che io (mi riferisco ad un tuo precedente post) non sparo a prescindere sui marchi italiani, penso solo che l'hanno mal posizionata. In fin dei conti non è un segreto che negli States la 300 costi meno di 20mila euro ... lo so benissimo che qualche mille euro facciamo anche 10 ci va tra nuove sospensioni interni più belli optional europeizzazione e trasporto ... poi c'è l'Iva etc, ma insomma la gente non è fessa. Mettevano la top a 35/40 mila ci guadagnavano comunque alla grande e probabilmente facevano breccia nei portafogli.
E' -imho- un'auto "di largo consumo" passata nel centro estetico per farla diventare "elitaria", ma basta un test su strada per "togliere il cerone".
Mi rendo conto che posso sembrare un po' troppo caustico (o meglio deluso), e me ne scuso, ma davvero mi sono cadute le braccia.

A dirla tutta, seppellivano definitivamente il marchio Lancia e la promuovevano nella rete Chrysler, facevano migliore figura. Imho, ovvio. Oppure sono stati semplicemente furbi a solleticare il patriottismo automobilistic, che c'è e tanto: basta pensare alla 16, che in Italia venduta ben più dell'originale SX4. No so, vediamo, per me è mera curiosità, cifre del genere, a prescindere dal Marchio o modello, sono decisamente fuori budget :oops:
 
fabiologgia ha scritto:
...su auto da 40 o 50mila euro che, per loro stessa natura, sarebbero destinate a persone che, in teoria ... non dovrebbero aver bisogno nemmeno del finanziamento...
Già da parecchi anni sono convinto che se si potesse fare un incantesimo capace di far apparire dei vistosi pallini colorati sulle carrozzerie delle automobili che circolano SENZA essere ancora state pagate (pallini di un colore) oppure (altro colore) SENZA essere state effettivamente pagate con quattrini provenienti dalle tasche della persona che di norma siede al volante (ad esempio perché in carico alla "ditta" e annoverate tra le spese... aziendali), si farebbe parecchia fatica a trovare in giro una vettura in tinta unita, per lo meno tra le auto sotto i 5 anni di età.

Specialmente tra le vetture che costano 40 o 50 o 80mila euro.
 
marimasse ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
...su auto da 40 o 50mila euro che, per loro stessa natura, sarebbero destinate a persone che, in teoria ... non dovrebbero aver bisogno nemmeno del finanziamento...
Già da parecchi anni sono convinto che se si potesse fare un incantesimo capace di far apparire dei vistosi pallini colorati sulle carrozzerie delle automobili che circolano SENZA essere ancora state pagate (pallini di un colore) oppure (altro colore) SENZA essere state effettivamente pagate con quattrini provenienti dalle tasche della persona che di norma siede al volante (ad esempio perché in carico alla "ditta" e annoverate tra le spese... aziendali), si farebbe parecchia fatica a trovare in giro una vettura in tinta unita, per lo meno tra le auto sotto i 5 anni di età.

Specialmente tra le vetture che costano 40 o 50 o 80mila euro.

partendo dal concetto che ci sono piu' tipi di " istigazione " al finanziamento
-chi lo portera' a termine e chi no tanto per gradire
-chi lo fa perche' prende ora un bene di cui spera potersi permettere domani
-chi lo fa per mera convenienza fiscale
 
arizona77 ha scritto:
marimasse ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
...su auto da 40 o 50mila euro che, per loro stessa natura, sarebbero destinate a persone che, in teoria ... non dovrebbero aver bisogno nemmeno del finanziamento...
Già da parecchi anni sono convinto che se si potesse fare un incantesimo capace di far apparire dei vistosi pallini colorati sulle carrozzerie delle automobili che circolano SENZA essere ancora state pagate (pallini di un colore) oppure (altro colore) SENZA essere state effettivamente pagate con quattrini provenienti dalle tasche della persona che di norma siede al volante (ad esempio perché in carico alla "ditta" e annoverate tra le spese... aziendali), si farebbe parecchia fatica a trovare in giro una vettura in tinta unita, per lo meno tra le auto sotto i 5 anni di età.

Specialmente tra le vetture che costano 40 o 50 o 80mila euro.

partendo dal concetto che ci sono piu' tipi di " istigazione " al finanziamento
-chi lo portera' a termine e chi no tanto per gradire
-chi lo fa perche' prende ora un bene di cui spera potersi permettere domani
-chi lo fa per mera convenienza fiscale

Il fatto che ci sia una convenienza fiscale a fare un debito è la più chiara ed evidente prova della stortura del nostro sistema. Lo stato, concedendoti quel vantaggio fiscale, sta dimostrando di avere interesse al fatto che tu sia indebitato, mentre, nella mia mente completamente ignorante in materia economica, parrebbe molto più logico l'esatto contrario.

saluti
 
Se spaccherà è solo perchè ci sono già in giro un sacco di km 0... :lol:

Stavo casualmente guardando quelche sito di concessionari Lancia per vedere la nuova Y e mi sono capitate sott'occhio molte Thema km 0 con sconti intorno ai 10k Euro... :?

Quasi quasi ci faccio un pensierino... :D

Peccato che non mi starebbe nel box... :lol:

PS: Anche Voyager ovviamente a km 0...
 
Mauro 65 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ad ogni modo, se Mauro riesce a trovarmi un'altra serie3 (NUOVA EH...) con gli stessi optionals della Thema in versione top a meno di 50 mila euro giuro che vado a comprargliela seduta stante con biglietti da 500 euro facendo tutta la strada in retromarcia travestito da coniglio rosa con pon pon ed autoreggenti.
Ti salvi solo per la clausola "stessi optionals",

va bè, grazie a sto c***o, se prendo la thema base allora costa meno di 40 mila... stavamo parlando di versioni FULL optional, e la Thema pare abbia un nutrito equipaggiamento nella versione di punta...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ad ogni modo, se Mauro riesce a trovarmi un'altra serie3 (NUOVA EH...) con gli stessi optionals della Thema in versione top a meno di 50 mila euro giuro che vado a comprargliela seduta stante con biglietti da 500 euro facendo tutta la strada in retromarcia travestito da coniglio rosa con pon pon ed autoreggenti.
Ti salvi solo per la clausola "stessi optionals",
va bè, grazie a sto c***o, se prendo la thema base allora costa meno di 40 mila... stavamo parlando di versioni FULL optional, e la Thema pare abbia un nutrito equipaggiamento nella versione di punta...
Ma io non ti ho messo una 3 base
 
Mauro 65 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ad ogni modo, se Mauro riesce a trovarmi un'altra serie3 (NUOVA EH...) con gli stessi optionals della Thema in versione top a meno di 50 mila euro giuro che vado a comprargliela seduta stante con biglietti da 500 euro facendo tutta la strada in retromarcia travestito da coniglio rosa con pon pon ed autoreggenti.
Ti salvi solo per la clausola "stessi optionals", comunque questa è solo uno dei tanti esempi. Che poi, sai, rinunci a qualche accessorio, ma ti porti a casa un 2.0 litri turbodiesel da 200 cv (con il kit originale performance, quindi 4 anni di garanzia ...) a trazione integrale con lo steptronic a 40mila ... ed è solo uno dei tanti esempi che si trovano in zona ... penso che se metti 50mila sul piatto per una 3er il venditore ti combina anche la serata con tutte le segretarie del conce :lol:
Guarda che io (mi riferisco ad un tuo precedente post) non sparo a prescindere sui marchi italiani, penso solo che l'hanno mal posizionata. In fin dei conti non è un segreto che negli States la 300 costi meno di 20mila euro ... lo so benissimo che qualche mille euro facciamo anche 10 ci va tra nuove sospensioni interni più belli optional europeizzazione e trasporto ... poi c'è l'Iva etc, ma insomma la gente non è fessa. Mettevano la top a 35/40 mila ci guadagnavano comunque alla grande e probabilmente facevano breccia nei portafogli.
E' -imho- un'auto "di largo consumo" passata nel centro estetico per farla diventare "elitaria", ma basta un test su strada per "togliere il cerone".
Mi rendo conto che posso sembrare un po' troppo caustico (o meglio deluso), e me ne scuso, ma davvero mi sono cadute le braccia.

A dirla tutta, seppellivano definitivamente il marchio Lancia e la promuovevano nella rete Chrysler, facevano migliore figura. Imho, ovvio. Oppure sono stati semplicemente furbi a solleticare il patriottismo automobilistic, che c'è e tanto: basta pensare alla 16, che in Italia venduta ben più dell'originale SX4. No so, vediamo, per me è mera curiosità, cifre del genere, a prescindere dal Marchio o modello, sono decisamente fuori budget :oops:

Bisognerebbe anche ricordare che tra un paio di mesi, con l'uscita della nuova serie 3, il dicorso non reggerà più e la forbice di prezzo tornerà ad essere molto rilevante (anche perchè magari nel frattempo gli sconti su Thema aumenteranno ancora)
 
Mauro 65 ha scritto:
Che poi, sai, rinunci a qualche accessorio, ma ti porti a casa un 2.0 litri turbodiesel da 200 cv (con il kit originale performance, quindi 4 anni di garanzia ...) a trazione integrale con lo steptronic a 40mila ... ed è solo uno dei tanti esempi che si trovano in zona ... penso che se metti 50mila sul piatto per una 3er il venditore ti combina anche la serata con tutte le segretarie del conce :lol:

Ti daranno anche le segretarie ma sempre una 3 ti porti a casa. Tieni presente che il 90 % delle persone non sà neanche cosa cè sotto il cofano, è ovvio che chi è amante della tecnica comprerà ancora Bmw,Audi,Mb. Se poi il tuo giudizio è influenzato del fatto che non ti piace è non è una "vera" Lancia è un altro discorso, ma non si può dire che non è un grosso affare. Ti ricordo inoltre che ho visto gente cambiare concessionario e a volte marca e acquistare l'auto da un'altra parte solo perché gli davano qualche accessorio, inutile, in più figurati cosa chiede uno che deve tirare fuori 40/50 mila euro altro che gli optional non fanno la differenza. Poi il ragionamento che si faceva era confrontando i prezzi di listino, ovvio che se qualche concessionario che vende poco e si sbraga pur di vendere è un altro discorso, anche vicino a me ce un importatore che "regalava" le classe A a 14500 euro. Tra l'altro poi pubblicità di Mb e Bmw a prezzo scontato fatte direttamente dalla casa non ne ho viste.
 
Se ne è parlato sino alla nausea sul progetto Thema rivisto ed interpretato da Marchionne e la sostanza non cambia.

Un auto con valore commerciale di circa 25.000 Euro in America (C300 Limited) viene commercializzata in Italia con un prezzo di ingresso di 41.000 Euro.

A chi compra Bmw, Mercedes ed Audi della Thema non può fregare di meno poichè non ne fa una questione di prezzo ma una questione generale di performance, ricercatezza e status. Potrà far felici gli appassionati che da anni aspettavano un segnale ma di certo non è così che togli clienti alla concorrenza.

La Thema avrà pure un prezzo accattivante ma bollo, assicurazione e peggio i consumi sono rapportati alle caratteristiche del mezzo, quindi l'entusiasmo della spesa iniziale la devi poi spalmare sulle spese di gestione.

Importare vetture XXL dagli States ed esporatare City-Car è un'ideologia tutta particolare ma visto che c'è da contratto c'è poco da fare per Marchionne. E' lui lo stratega del gruppo.

Il Freemont nei suoi primi mesi sta piazzando notevoli volumi di vendita considrando la tipologia del veicolo ma a mio avviso rientra nel discorso della prolungata assenza di proproste da parte del gruppo e nel prezzo "offertona". Per capire se il prodotto è di successo bisogna aspettare un annetto, poichè se finite di evadere le iniziali richieste le vendite si fermano, poichè il modello non è propriamente una novità, si andrà ad aggiungere alla lista di auto invendute presenti a listino.

Le nozze con i fichi secchi non le ha mai fatte nessuno, quindi sperare di sconvolgere il mercato reciclando modelli oltreoceano e spacciandoli per clamorose novità non regge.
Aveva molto più senso impegnarsi nel lanciare meno modelli ma più adatti a confrontarsi con la concorrenza e la Giulietta ne è la dimostrazione, ma il mercato americano si sa che non è come quello europeo. :rolleyes:
 
preferisco essere un barbone che fa le nozze con i fichi secchi che un idiota che compra una A6 da 70 mila euro e poi devo aggiungere come optional anche le luci di cortesia sugli specchietti.

Forse è proprio questo che i frequentatori assidui da aperitivo non hanno ancora capito: non è il prezzo finale che deve fare la vettura, ma l'esatto contrario. in america l'hanno capito, ecco perchè una Corvette Z06 costa come una A6 ben equipaggiata da noi. Ecco perchè la 300C in America costa 27 mila dollari, ed una Mustang 18 mila.
 
Back
Alto