Valutando che dimensioni e pesi assomiglia la mia CHR direi che potrebbe avere gli stessi consumi io vedi quanto scritto sopra.
Nessuno ha la palla magica, ma ormai i dati dichiarati con il ciclo WLTP sono abbastanza veritieri. Quindi stando alla scheda tecnica nel ciclo urbano extraurbano come tutti gli ibridi full dà il meglio di sé con 22-24 km/l, mentre in autostrada scende fini ad un max di 14-15 km/l.Ma secondo voi questo motore qui quanti km farà con un litro di benzina compresk i km "regalati dall elettrico?
Dicono che la jazz faccia tra i 20 e i 25. Può essere anche questo?
Dipende sempre da cosa uno vuole. Altre case concorrenti offrono la versione "senza problemi", quella "da sorriso" e quella "da sorrisone". Perfino Toyota se non erro ha la CH-R con 180cv... che non è certo la Formentor 5 cilindri.Io da possessore di CHR che ha 122CV ( Termico+elettrico) vado tranquillamente in montagna senza problemi questa ha quei 8 cv in più non vedo questi problemi, la mia media per andare al lavoro su un pieno ( 850 km) viaggia sui 35 Km/h ...ma la media pieno a pieno da distributore è 22,50 reali....
Una cosa per me terrificante che mi ha colpito è che, anche su questo nuovo modello, per tutte le versioni, non c'è il sedile anteriore del passeggero regolabile in altezza. Una mancanza veramente inspiegabile e mi interesserebbe saperne il perchè.
Opinione rispettabilissima. Se però ci fosse la possibilità di scegliere sarebbe meglio.io non pagherei mai un'auto in più per una cosa del genere
Opinione rispettabilissima. Se però ci fosse la possibilità di scegliere sarebbe meglio.
Un'auto che costa, di listino, 36.000 euro per me dovrebbe avere, o nella versione più accessoriata o come optional, il sedile del passeggero regolabile in altezza. Può capitare di trasportare qualcuno molto alto come qualcuno molto basso e la regolazione aumenta il confort, come con il sedile del guidatore.
Prendo atto che la HR-V non lo offre e se qualcuno ne sapesse il motivo è il benvenuto.
PS
ovviamente questa cosa non dovrebbe influenzare l'acquisto dell'auto ma è come perdersi in un bicchiere d'acqua
Il CH-R è dello stesso segmento, la Yaris è sotto (Jazz cross sarebbe come dici). Non esiste una crossover base Civic, quindi è un B-SUV che fa il C-SUV e imho lo fa bene nei suoi limiti. Telaio? Chi guarda il telaio o le sospensioni tra il popolo dei compratori?Se attraente e qualitativa anche nella guida può giocarsi le sue carte... fermo restando che una Civic crossover sarebbe stata superiore anche ad una CH-R probabilmente... e magari 20 cm più lunga.
.
Anche il venditore del concessionario ha candidamente ammesso che, dato il prezzo, potevano mettercelo. Ma ci deve essere un motivo (tecnico, di costi) perchè Honda non lo prevede, ed è quello che mi interessa.
Per esempio le Honda, come la maggioranza delle auto giapponesi (non tutte) non ha il bloccaggio delle porte impostato in automatico dopo la partenza, ovvero senza spingere alcun bottone. Questa caratteristica in Europa è di quasi tutte le marche, economiche o costose. Probabilmente in Giappone non è richiesto perchè non ci sono intrusioni durante la guida.
E del sedile passeggero? I giapponesi sono alti tutti uguali ? Non mi risulta.
Sì con OBD ma un po' complicato. Ci sono già almeno 2 discussioni sull'argomento auto close, una per Honda crv qui e un'altra nella sezione Toyota. Generalmente chi viene dal gruppo VW (come me) rimane stupito quando passa ai Jap e non la trova.Sicuramente è una questione di contenimento costi. Attualmente ho una VW e onestamente nessun passeggero ha mai regolato il sedile. Ma in effetti se c’è è meglio. La mia ha anche i cassetti sotto i sedili e quelli si lì ho trovati utilissimi e sarebbe bello se li avessero più modelli. La mia non ha blocco porte automatico ma so che basta collegarsi alla OBD e si può far configurare, penso anche la Honda fa così.
A quanto pare avrà un quattro cilindri turbo 1.5, due motori elettrici e batterie al litio.
https://www.google.com/amp/s/www.autoexpress.co.uk/honda/hr-v/104331/new-2021-honda-hr-v-teased-ahead-february-reveal?amp
Sulla Civic X è ugualmente così tra l'altro con le altre regolazioni elettriche, mentre sulla Jazz IV il sedile é regolabile. Misteri Jap...
Una cosa per me terrificante che mi ha colpito è che, anche su questo nuovo modello, per tutte le versioni, non c'è il sedile anteriore del passeggero regolabile in altezza. Una mancanza veramente inspiegabile e mi interesserebbe saperne il perchè.
Perdonami ma io ho la Jazz IV serie nella versione più accessoriata ma non c'è, neanche in optional. Ovviamente l'ho comprata lo stesso ma mi manca: ci sono stato seduto anche nei viaggi lunghi ed è molto scomodo. Quelli posteriori sono molto più comodi.Sulla Civic X è ugualmente così tra l'altro con le altre regolazioni elettriche, mentre sulla Jazz IV il sedile é regolabile. Misteri Jap
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa