<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova hrv | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova hrv

Bello il video, peccato serva un aeroporto ( in disuso) .
per la versione awd potrebbe essere utile e rassicurante, ricordo però che in discesa non serve quasi a nulla, in salita con gomme adeguate si va ovunque anche con 2 ruote motrici.
Certo chi abita in montagna potrebbe trarne vantaggio, ma non nevica più nemmeno a Courmayeur, la neve la devono sparare con i cannoni.
Forse in Honda avranno considerato un po' tutto e tirato le somme.
 
ricordo però che in discesa non serve quasi a nulla, in salita con gomme adeguate si va ovunque anche con 2 ruote motrici.

Ma anche no, con la trazione su 4 ruote è assodato che:

1) Cambia il comportamento dell'auto e di conseguenza la sicurezza;
2) Se parliamo di permanente, e quindi di ruote sempre in presa, col freno motore l'auto è sempre comunque più neutra.. basti pensare a un'uscita di curva in discesa. Ed una on demand buona se ti sta per partire la macchina corregge dando trazione dove serve.

Così non fosse non venderebbero awd.

Poi è anche assodato che per andare da A a B guidando sulle uova con buone termiche e SENZA SPESSORE di neve, soprattutto poltiglia, si va anche con una TA senza grossi problemi. L'ho fatto per anni andando agli impianti alle 7.30 su strade con tornanti, innevate e ritorno a valle con Civic 8 TA e sempre con termiche.

Ma in seguito l'ho fatto anche con l'Impreza (con termiche) e francamente è un altro mondo.
 
La sicurezza è principalmente questione di software, quello installato nella zucca, il resto sono dettagli marketing. Devono pur vendere e giustamente fanno il loro lavoro, fin troppo bene. Hai voglia a convincermi che una Subaru Wrx sia più sicura di una Prius, tecnicamente potrebbe anche essere vero, ma il software come dicevo fa la differenza.
 
La sicurezza è principalmente questione di software, quello installato nella zucca, il resto sono dettagli marketing. Devono pur vendere e giustamente fanno il loro lavoro, fin troppo bene. Hai voglia a convincermi che una Subaru Wrx sia più sicura di una Prius, tecnicamente potrebbe anche essere vero, ma il software come dicevo fa la differenza.
Questo è un forum di auto però, non di filosofia morale, quindi si parla sempre anche di tecnica e di meccanica. Se vogliamo aprire un dibattito sul costume umano lasciamo ferme le nostre auto (da ferme sono sicurissime tutte) e discerniamo di etica.
 
Bene, riprendiamo, Il mutilink invocato al posteriore altre che costoso, potrebbe limitare lo spazio disponibile per i bagagli, su un'auto del genere molto meglio avere qualche dm3 in più e un vano regolare. Poco utile poter registrare 0,812 g invece che 0,811.
Serve identificare i concetti fondamentali, e i termini tecnici, implicati per configurare l'auto nel proprio segmento di appartenenza, tenendo conto del contesto attuale, senza inutili voli pindarici.
Per questi ci sono innumerevoli opzioni.
 
Bene, riprendiamo, Il mutilink invocato al posteriore altre che costoso, potrebbe limitare lo spazio disponibile per i bagagli, su un'auto del genere molto meglio avere qualche dm3 in più e un vano regolare. Poco utile poter registrare 0,812 g invece che 0,811.
Serve identificare i concetti fondamentali, e i termini tecnici, implicati per configurare l'auto nel proprio segmento di appartenenza, tenendo conto del contesto attuale, senza inutili voli pindarici.
Per questi ci sono innumerevoli opzioni.
Bene, vedo che vuol tornare a parlare di auto.. tuttavia la fisica non è un'opinione: una sospensione a ruote indipendenti lavora meglio è non è detto che per compensare un ponte si spenda poco o ci si possa permettere un assetto morbido senza criticità nella dinamica.
Per il resto parliamo di soggettività: per lei il multilink non serve, per qualcuno può essere meglio addirittura un ponte rigido perché ancora più economico, per altri le balestre.
Come compromesso tra i vari aspetti potrebbe essere tuttavia una scelta centrata, un ponte torcente ben ponderato. Della CX-30 però alcuni tester lamentano rigidità al posteriore avvertita come scossoni da chi siede dietro, il QQ di mio suocero anch'esso non è il massimo come comfort dietro. Un bel ponte me lo son goduto sulla Civic che però aveva un assetto di pietra che la teneva insieme ed aveva passo corto e baricentro più basso.
 
Ultima modifica:
Secondo me si saprà qualcosa a settembre.
________________________________________
Ecco una comparazione diretta con attuale HR-V (da video giapponese):

VEZEL.jpg


Questa ha la larghezza di una seg. C attuale e, a tutti gli effetti, non pare una B-SUV se comparata all'attuale (che come ingombri esterni, larghezza interiore, spazio per le gambe interiore invece si vede che è una seg. B).

Ma se questa è così... la Civic sarà quasi una seg. D? HR-V cannibalizzerà la seg. C di casa come T-Roc ha cannibalizzato Golf?
 
Ultima modifica:
@elancia75
Credo sia il nuovo styling a farla sembrare più grande e imponente. Ora non ricordo le misure di hrv ma la Civic 11 se non ricordo male è quasi identica all'attuale (e presumo sempre con la sedan un po' più lunga della hatchback come per la Civic 10, anche se della hatchback ancora non hanno detto nulla).
E in effetti sì, già la Civic X sedan è quasi una Accord...
Quanto invece alle quote di mercato, la mia opinione è che hrv rosicchierà di certo qualcosa alla Civic ma forse meno di quanto avvenuto ad altri costruttori. Oltre che negli Usa la Civic è vendutissima in mercati dove non c'è tanto delirio da suv/crossover come in EU e Nordamerica.
Ma staremo a vedere, oltretutto non sarà facile vendere più di Civic X che è stato un successo piuttosto grande per Honda... una delle Civic più vendute di sempre se non la più venduta in assoluto.
 
Ultima modifica:
@elancia75
Credo sia il nuovo styling a farla sembrare più grande e imponente. Ora non ricordo le misure di hrv ma la Civic 11 se non ricordo male è quasi identica all'attuale (e presumo sempre con la sedan un po' più lunga della hatchback come per la Civic 10, anche se della hatchback ancora non hanno detto nulla).
E in effetti sì, già la Civic X sedan è quasi una Accord...
Quanto invece alle quote di mercato, la mia opinione è che hrv rosicchierà di certo qualcosa alla Civic ma forse meno di quanto avvenuto ad altri costruttori. Oltre che negli Usa la Civic è vendutissima in mercati dove non c'è tanto delirio da suv/crossover come in EU e Nordamerica.
Ma staremo a vedere, oltretutto non sarà facile vendere più di Civic X che è stato un successo piuttosto grande per Honda... una delle Civic più vendute di sempre se non la più venduta in assoluto.
Io parlo di HR-V nuovissima e di come si percepisca dal video essere più grande e spaziosa dell'HR-V attuale per il design ma non solo.
Civic è già stata ingrandita con la X eppure anche vicino a Civic 9 l'HR-V attuale mi sembrava piccino, come larghezza soprattutto. Un B-Suv insomma... mentre questa no. Anche Civic 8 e 9 erano su pianale ad H di derivazione Jazz ma erano seg. C dalla larghezza generosa.
 
@elancia75
Trovato al volo in un articolo online ma non ho fatto controverifiche, speriamo scrivano cose esatte ..


"Honda HR-V 2021 non varia nelle dimensioni esterne rispetto alla prececente generazione, mantenendo la lunghezza di 4.333 mm e la larghezza di 1.770 mm. L'altezza, invece, si riduce di 20 mm al tetto per un totale di 1.580 mm, mentre l'altezza dal suolo aumenta di 10 mm, complici anche i cerchi in lega da 18 pollici di serie"
 
Bene, vedo che vuol tornare a parlare di auto.. tuttavia la fisica non è un'opinione: una sospensione a ruote indipendenti lavora meglio è non è detto che per compensare un ponte si spenda poco o ci si possa permettere un assetto morbido senza criticità nella dinamica.
Per il resto parliamo di soggettività: per lei il multilink non serve, per qualcuno può essere meglio addirittura un ponte rigido perché ancora più economico, per altri le balestre.
Come compromesso tra i vari aspetti potrebbe essere tuttavia una scelta centrata, un ponte torcente ben ponderato. Della CX-30 però alcuni tester lamentano rigidità al posteriore avvertita come scossoni da chi siede dietro, il QQ di mio suocero anch'esso non è il massimo come comfort dietro. Un bel ponte me lo son goduto sulla Civic che però aveva un assetto di pietra che la teneva insieme ed aveva passo corto e baricentro più basso.

Io provando la Civic X col multilink al posteriore dopo essere sceso dalla Civic IX col ponte torcente, la differenza l'ho sentita. Ho una curva che percorro in galleria un po' in discesa e che tende a buttarti un po' all'esterno e col ponte torcente senti il posteriore che da poca sicurezza, mentre col multilink è una roccia.
 
Io provando la Civic X col multilink al posteriore dopo essere sceso dalla Civic IX col ponte torcente, la differenza l'ho sentita. Ho una curva che percorro in galleria un po' in discesa e che tende a buttarti un po' all'esterno e col ponte torcente senti il posteriore che da poca sicurezza, mentre col multilink è una roccia.
Ciao, c'è da considerare però che le differenze in termini di comportamento dinamico sono date anche dal nuovo telaio (ben più rigido e anche più leggero) e soprattutto dalla distribuzione dei pesi nettamente migliore su Civic 10 oltre al baricentro più basso.
In certi frangenti anche le sospensioni posteriori più evolute danno senz'altro un contributo ma a mio avviso spesso si tende ad attribuire a questo singolo componente un'importanza maggiore del dovuto.
È tutto l'insieme che fa la differenza ma credo siano più importanti telaio, baricentro, pesi... poi è chiaro che avere oltre a tutto il resto anche un multilink (ben fatto) non guasta affatto, anzi.
 
Back
Alto