<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Colnago C68 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Colnago C68

Più o meno si, forse anche qualcosa in più….poi se vuoi anche le ruote in carbonio e il cambio elettronico si sale ancora.

Tra l'altro i nuovi Ultegra e Dura Ace solo elettronici, mi pare, con un rialzo di prezzi veramente pesante.
Io giro con una Wilier GTR 2014 con Ultegra 6800.
Quello che costa l'Ultegra attuale non lo spenderei, credo.
Mi pare spropositato rispetto al mio livello ciclistico.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro i nuovi Ultegra e Dura Ace solo elettronici
I nuovi gruppi a 12 velocità sono solo elettronici.
Io l’anno scorso ho venduto la mtb che usavo poco e niente e mi sono comprato le ruote in carbonio e un gruppo Ultegra elettronico a 11V per la bdc.
Devo dire che sono stati upgrade funzionali, soprattutto le ruote.
Il cambio elettronico una volta settato la prima volta te lo dimentichi e lo puoi anche maltrattare cambiando sotto sforzo senza esagerare.
Convengo con te che ho un’attrezzatura sovradimensionata rispetto alle mie capacità…
 
Scopriamo le carte ormai che ci siamo…:emoji_blush:
EA4122BE-A1EE-436C-89A6-0C543129AAAC.jpeg
 
I nuovi gruppi a 12 velocità sono solo elettronici.
Io l’anno scorso ho venduto la mtb che usavo poco e niente e mi sono comprato le ruote in carbonio e un gruppo Ultegra elettronico a 11V per la bdc.
Devo dire che sono stati upgrade funzionali, soprattutto le ruote.
Il cambio elettronico una volta settato la prima volta te lo dimentichi e lo puoi anche maltrattare cambiando sotto sforzo senza esagerare.
Convengo con te che ho un’attrezzatura sovradimensionata rispetto alle mie capacità…
Ma si scaricano i cambi elettronici?
 
Una volta facevano tutto con quello, anche i Pirenei e le Dolomiti…
Mi padre li ha fatti con un cambio 3v inizio anni 50, quando si spostava la ruota, con copertoncini a tracolla e molti passi erano ancora strade battute ma bianche...

Ancira adesso ricordo la Peugeot che portò a casa mio cugino più grande dopo i primi stipendi negli anni 70. Era con tripla guarnitura davanti ed i freni doppi anche sul teaversino orizzontale del manubrio... altri tempi...
 
io ho speso 1200€ per una Bianchi Nirone nel 2008 che ora va verso i 90mila km e a parte cambiare i copertonicini e due volte la catena la trovo ancora perfetta per le mie esigenze. Rispetto alla Peugeot di metà anni 80 che avevo prima e che aveva fatto circa 150mila km ho sentito un balzo di qualità evidente.

Il cambio Campagnolo Veloce a 10 rapporti (mai regolato) va che è un piacere.

... mi sa che se non la spacco non la sostituisco più.
 
90.00UOTE="alexmed, post: 2784486, member: 272"]io ho speso 1200€ per una Bianchi Nirone nel 2008 che ora va verso i 90mila km e a parte cambiare i copertonicini e due volte la catena la trovo ancora perfetta per le mie esigenze. Rispetto alla Peugeot di metà anni 80 che avevo prima e che aveva fatto circa 150mila km ho sentito un balzo di qualità evidente.

Il cambio Campagnolo Veloce a 10 rapporti (mai regolato) va che è un piacere.

... mi sa che se non la spacco non la sostituisco più.[/QUOTE]

90.000 km con due catene e senza cambiare corone e cassetta pare ai limiti dell'incredibile!
Io sono a 60.000 e ho cambiato da 10.000 km la trasmissione completa (approfittando per mettere l'12-32 dietro) e altre 3 catene prima credo.
E già, rispetto a molti, sono anche durate elevate.
 
90.000 km con due catene e senza cambiare corone e cassetta pare ai limiti dell'incredibile!

Io posso dire che avendo imparato su quella Peugeot con cambio simplex che era molto delicato, le cambiate le faccio sempre senza sforzare.

Sono incredibili pure i cerchi Vento sempre Campagnolo, ho purtroppo preso buche profonde, una volta anche un tombino che non avevo visto che mancava... preso in pieno, sono volato via, ho spaccato il caschetto, ho incrinato una costola, ma i cerchi niente!
 
Io posso dire che avendo imparato su quella Peugeot con cambio simplex che era molto delicato, le cambiate le faccio sempre senza sforzare.

Sono incredibili pure i cerchi Vento sempre Campagnolo, ho purtroppo preso buche profonde, una volta anche un tombino che non avevo visto che mancava... preso in pieno, sono volato via, ho spaccato il caschetto, ho incrinato una costola, ma i cerchi niente!

Riguardo ai cerchi, pure io non ho mai avuto problemi di centraggio con i Fulcrum 5, che sono pure Campagnolo.
Però dopo 50.000 km li ho dovuti cambiare perché si erano assottigliate le piste, a forza di frenare e si erano poi ammaccate.
Dipenderà anche dall'utilizzo, immagino.
 
Il prezzo più alto pagato per una bici di mia proprietà è stato di 159€ in un negozio commerciale "francese" distribuito capillarmente sul territorio italico...
Circa quindici anni fa.... O forse qualche anno in più...
Ancora in cantina in ottime condizioni....
Basta gonfiare le gomme...

Se qualcuno fosse interessato.....

Ah già, non si possono fare annunci di vendita.... Sorry...
Per il resto c'è Mastercard...
 
Back
Alto