<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Colnago C68 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Colnago C68

Da cicloignorante chiedo a chi ne sa di più che differenza c'è tra una bicicletta in carbonio di quelle che ha citato l'opener da 15000 euro e una bicicletta diciamo da 500 euro?
In termini di prestazioni o di fatica quei 14500 euro di differenza cosa comportano?
E soprattutto per chi è indicata una bicicletta così costosa?
A me viene da pensare che per chi pratica il ciclismo a livello amatoriale non siano indicati prodotti così sofisticati.
Poi magari invece fanno la differenza tra riuscire a percorrere 50 km e doversi fermare prima per la fatica.
Nella mia zona di ciclisti se ne vedono abbastanza pochi,però magari con la bella stagione aumenteranno.
In certi casi va detto che non tengono minimamente conto del fatto che si trovano su strade aperte al traffico e spesso si mettono in delle situazioni pericolose.
Pochi giorni fa avevo davanti un ciclista sulla sessantina (forse qualche anno in più).
Pur avendo un sacco di strada libera a destra rimaneva quasi al centro della carreggiata e mi ha costretto a percorrere circa 1 km a 30 all'ora.
A parte il disagio secondo me guardare dietro ogni tanto non farebbe male,io sono stato a distanza ma tanti gli si sarebbero incollati alla ruota posteriore.
Una situazione imho stressante e inutilmente pericolosa che si potrebbe evitare tenendo la destra e agevolando il passaggio delle auto.
 
Da cicloignorante chiedo a chi ne sa di più che differenza c'è tra una bicicletta in carbonio di quelle che ha citato l'opener da 15000 euro e una bicicletta diciamo da 500 euro?
In termini di prestazioni o di fatica quei 14500 euro di differenza cosa comportano?
E soprattutto per chi è indicata una bicicletta così costosa?
A me viene da pensare che per chi pratica il ciclismo a livello amatoriale non siano indicati prodotti così sofisticati.
Poi magari invece fanno la differenza tra riuscire a percorrere 50 km e doversi fermare prima per la fatica.
Nella mia zona di ciclisti se ne vedono abbastanza pochi,però magari con la bella stagione aumenteranno.
In certi casi va detto che non tengono minimamente conto del fatto che si trovano su strade aperte al traffico e spesso si mettono in delle situazioni pericolose.
Pochi giorni fa avevo davanti un ciclista sulla sessantina (forse qualche anno in più).
Pur avendo un sacco di strada libera a destra rimaneva quasi al centro della carreggiata e mi ha costretto a percorrere circa 1 km a 30 all'ora.
A parte il disagio secondo me guardare dietro ogni tanto non farebbe male,io sono stato a distanza ma tanti gli si sarebbero incollati alla ruota posteriore.
Una situazione imho stressante e inutilmente pericolosa che si potrebbe evitare tenendo la destra e agevolando il passaggio delle auto.
Una bici da 15.000 euro è solo uno sfizio, appare ovvio.
Una da 500 euro è adatta solo a girarci in paese o poco più.
Diciamo che per avere una Bdc che ti permetta di affrontare giri anche lunghi e soprattutto discese lunghe, devi spendere almeno 1500/2000 euro.
Spendendone 3.000 sei già abbastanza a posto e volendo puoi anche gareggiare.
Quanto al tuo ultimo punto, un colpetto di clacson breve dato a distanza solitamente risolve.
 
avessi vista una volta darne una, tanto ci sono solo telecamere quindi non sono identificabili...il fatto è che fortunatamente i più almeno guardano e passano quando possono, altri invece si buttano allo sbaraglio tanto sanno che se con la macchina li tocchi, la peggio con la patente ce l'hai tu, e l'ho sentito dire da loro, ammesso che non sia loro la peggio...
Questi sono dementi a prescindere, probabilmente si comportano male ovunque e con qualsiasi mezzo, anzi presumo siano tra coloro i quali hanno preteso di restare seduti in treno, al posto degli aventi diritto.
 
Da cicloignorante chiedo a chi ne sa di più che differenza c'è tra una bicicletta in carbonio di quelle che ha citato l'opener da 15000 euro e una bicicletta diciamo da 500 euro?
Senza scendere in dettagli noiosi, la differenza sostanziale sono la rigidità maggiore data dal carbonio unita alla sua leggerezza.
I telai in fibra assorbono poi meglio le asperità della strada e rendono la bici mediamente più reattiva.
Il 90% dei cicloamatori (me compreso) possono fare la loro uscita con una bici da 1000 o da 10.000, ma siccome poi ti prende la scimmia…
Se non hai gamba e il fisico da cinghialotto puoi spendere qualsiasi cifra, ma il risultato cambia poco!
 
Una bici da 15.000 euro è solo uno sfizio, appare ovvio.
Una da 500 euro è adatta solo a girarci in paese o poco più.
Diciamo che per avere una Bdc che ti permetta di affrontare giri anche lunghi e soprattutto discese lunghe, devi spendere almeno 1500/2000 euro.
Spendendone 3.000 sei già abbastanza a posto e volendo puoi anche gareggiare.
Quanto al tuo ultimo punto, un colpetto di clacson breve dato a distanza solitamente risolve.

Una via di mezzo insomma.

In quei casi io ho paura a suonare il clacson,metti che il ciclista si spaventa o si volta per mandarmi a fantastico e perde l'equilibrio...
Non capisco però come facciano alcuni a non accorgersi che hanno dietro una o più auto e che stanno facendo da tappo.
Anche costringere chi ti precede a viaggiare in seconda o terza marcia significa comunque che il rumore del motore lo devi sentire.
Un po' di tempo fa ho visto un ciclista munito di specchietto (però non rotondo ma affusolato e rivolto verso il basso per essere più aerodinamico immagino) ma non mi ha dato l'impressione di guardarlo tanto spesso.
 
...tipo comprare una coupè 8 cilindri

...

Nel mio caso, mi veniva a trovare lui

images
 
Una bici da 15.000 euro è solo uno sfizio, appare ovvio.
Una da 500 euro è adatta solo a girarci in paese o poco più.
Diciamo che per avere una Bdc che ti permetta di affrontare giri anche lunghi e soprattutto discese lunghe, devi spendere almeno 1500/2000 euro.
Spendendone 3.000 sei già abbastanza a posto e volendo puoi anche gareggiare.
Quanto al tuo ultimo punto, un colpetto di clacson breve dato a distanza solitamente risolve.

Sono sostanzialmente d'accordo.
Diciamo che, fino a qualche anno fa fa una bici da 2500 €: telaio di carbonio di medio livello, Ultegra, Fulcrum 3, ad esempio, era sufficiente a fare una gara senza penalizzazioni tecniche sostanziali.
Credo che, adesso, tra dischi, rialzo prezzi e varie, si è saluti di almeno 1000 €.
 
Ultima modifica:
Back
Alto