Da cicloignorante chiedo a chi ne sa di più che differenza c'è tra una bicicletta in carbonio di quelle che ha citato l'opener da 15000 euro e una bicicletta diciamo da 500 euro?
In termini di prestazioni o di fatica quei 14500 euro di differenza cosa comportano?
E soprattutto per chi è indicata una bicicletta così costosa?
A me viene da pensare che per chi pratica il ciclismo a livello amatoriale non siano indicati prodotti così sofisticati.
Poi magari invece fanno la differenza tra riuscire a percorrere 50 km e doversi fermare prima per la fatica.
Nella mia zona di ciclisti se ne vedono abbastanza pochi,però magari con la bella stagione aumenteranno.
In certi casi va detto che non tengono minimamente conto del fatto che si trovano su strade aperte al traffico e spesso si mettono in delle situazioni pericolose.
Pochi giorni fa avevo davanti un ciclista sulla sessantina (forse qualche anno in più).
Pur avendo un sacco di strada libera a destra rimaneva quasi al centro della carreggiata e mi ha costretto a percorrere circa 1 km a 30 all'ora.
A parte il disagio secondo me guardare dietro ogni tanto non farebbe male,io sono stato a distanza ma tanti gli si sarebbero incollati alla ruota posteriore.
Una situazione imho stressante e inutilmente pericolosa che si potrebbe evitare tenendo la destra e agevolando il passaggio delle auto.
In termini di prestazioni o di fatica quei 14500 euro di differenza cosa comportano?
E soprattutto per chi è indicata una bicicletta così costosa?
A me viene da pensare che per chi pratica il ciclismo a livello amatoriale non siano indicati prodotti così sofisticati.
Poi magari invece fanno la differenza tra riuscire a percorrere 50 km e doversi fermare prima per la fatica.
Nella mia zona di ciclisti se ne vedono abbastanza pochi,però magari con la bella stagione aumenteranno.
In certi casi va detto che non tengono minimamente conto del fatto che si trovano su strade aperte al traffico e spesso si mettono in delle situazioni pericolose.
Pochi giorni fa avevo davanti un ciclista sulla sessantina (forse qualche anno in più).
Pur avendo un sacco di strada libera a destra rimaneva quasi al centro della carreggiata e mi ha costretto a percorrere circa 1 km a 30 all'ora.
A parte il disagio secondo me guardare dietro ogni tanto non farebbe male,io sono stato a distanza ma tanti gli si sarebbero incollati alla ruota posteriore.
Una situazione imho stressante e inutilmente pericolosa che si potrebbe evitare tenendo la destra e agevolando il passaggio delle auto.