è la mia Wilier GTR.
Bella!
Il sellino è l'originale? Sembra ancora perfetto.
Della mia bici il componente più usurato dopo gli anni e km è il sellino. Sto meditando se cambiarlo.
Che sella hai messo? Con il canale centrale o piatta?No. Ho cambiato la sella da pochi mesi. Ormai era parecchio usurata, effettivamente.
Che sella hai messo? Con il canale centrale o piatta?
Altra domanda da cicloignorante.
A livello di fatica,ipotizzando di tenere la stessa andatura e quindi non sfruttare a pieno le potenzialità di una bici da corsa,che differenza c'è tra percorrere 30 km in sella a una citybike di quelle utilizzate per spostamenti urbani e percorrere la stessa distanza in sella a una bici da 2500 euro pensata per l'uso sportivo?
A naso dovrebbe esserci una bella differenza di peso tra le due bici,si sente tanto?
Dipende dal percorso. In pianura l'effetto del peso è quasi nullo.
Sempre considerando pianura, la cosa più importante, per una bicicletta, già a 30 km/h, è l'aerodinamica. In seconda battuta, la scorrevolezza dei copertoni.
In salita se la bici pesa 3 kg di meno, ad esempio, hai un vantaggio un po' superiore al 3%, considerando 85-90 kg, tra bici e ciclista.
Quindi scorrevolezza e aerodinamica migliori danno molti più vantaggi rispetto alla leggerezza?
Quello che mi chiedevo io è in un caso come quello dell'amico alexmed che ha raccontato più volte che usa la bici per andare a lavorare ogni giorno quanta differenza fa usare una bici da corsa,o comunque pensata per l'utilizzo sportivo,rispetto a una bicicletta magari di buona fattura ma pensata per un uso turistico.
zinzanbr io ti posso dire che ho tre bici. Quella da corsa della foto, una city bike e una mountain-bike.
Uso per andare a lavoro quella da corsa proprio per metterci meno tempo ed arrivare più fresco. Sono 15km e ci metto mezz'ora senza dover spingere troppo. Come ti dicevano i copertonicini da 23 ben gonfi sono scorrevoli.
La city bike la uso per le passeggiate con i mia moglie.
La mountain-bike per le strade bianche in campagna.
Ora vanno molto di moda le gravel... chissà in futuro una 4a bici...
PS la bici della foto ha superato i 10 anni e la pagai nuova 1200€ compresi scarpini e attacchi. Non serve spendere cifre folli per pedalare. Anzi in gioventù quando andavo sui passi alpini mi piaceva superare con la mia bici da corsa in acciaio con giusto 6 rapporti gente con bici da professionista... se la gamba non gira non vai su. Oggi con le bici elettriche invece ti fregano
Fatto la stessa cosa! Venduta la mtb l’anno scorso e un mese fa ho preso una gravel Giant.Io, invece, la gravel, la ho presa da un po' più di un anno.
Megamo Jakar 30.
Mi ha portato a vendere la mountain bike che non usavo più.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa