claudik ha scritto:
bah... non è mica fazioso hpx....solo perchè toglie l'attenzione dalla diatriba interni golf interni auris...
dico questo perchè quando ho divuto disfarmi della mia DAS AUTO per colpa del tradimento di 3 delle innovazioni tecniche di cui è dotata ho cercato un mezzo affidabile, e per far questo mi son basato sul marchio toyota, che ha buona fama, e sul fatto che tuttosommato l'ibrido per toyota non è una innovazione, ma è da 16 anni che ce l'ha a listino.. Quindi è collaudato ed affinato.
insomma per sceglierla mica mi sono basato sugli interni.
certo sono un dettaglio importante, tradiscono una precisione ed una capacità di lavorazione all'avanguardia...
però avrei preferito meno precisione negli interni E MENO PROBLEMI TECNICI (e meno e rotture a mio carico) dalla mia das vettura, non il contrario.
quindi paragonare auris con altra auto, qualsiasi auto, ignorando che sotto il cofano di una auris vi è COLLAUDATA tecnologia ibrida .. significa non dare un giudizio equilibrato, significa NON TRIBUTARE il giusto merito COMPLESSIVO alla Auris..
Facciamo un paragone con delle donne.
facciamo finta di dover valutare due donne: una diplomata, con un buon voto, che durante gli studi è stata nominata miss liceo per la sua bellezza. Un'altra, arrivata decima a miss liceo.. diplomata col massimo e che poi si è iscritta all'università laureandosi nei tempi minimi previsti in fisica con 110 e lode e menzione accademica....
quindi che dite? è meglio la prima o la seconda?
la seconda è oggettivamente meno bella della prima.... ma ha molte più qualità COMPLESSIVE, (impegno, perspicacia, memoria, intelligenza volontà?)........
sta a noi, nel giudicarle, fermarci al giudizio solo estetico o approfondire la valutazione estendendola quindi anche a ciò che non si vede aprima vista....il curriculum di studi...
...così come nella Auris sta a noi soppesare ciò non si vede perchè è nascosto sotto il cofano: la tecnologia ibrida..
e che tradotto significa
CONCRETEZZA, RAZIONALITA', e compagnia cantando...
ed ossia l'esatta direzione la quale a furia di argomentazioni mi sta procurando dei polpastrelli che talora raggiungono le dimensioni dei miei polpacci!!!
non so più come spiegarlo ed eventualmente in che lingua...
mentre tanto altro che non sia squisitamente attinente a ciò posto in evidenza è alquanto, mi si passi il termine, "volatile" ... "volatili" che molto spesso risultano per giunta "ipocalorici"...
cosa si crede? che ad es il sottoscritto si "offenderebbe" se Toyota, et similia ... gli "offrisse" degli interni tutti "fiocchi&cotillon"? LOGICO, sempre fermo restando il mantenendo del restante delle PRIORITA' ...
Ripeto, anche io 10/15 anni fa la pensavo come i "tedescofili" odierni, e ad es, tanto per capire come ero "ridotto", io allora, "schifavo" ad es anche le auto con i supporti dei poggiatesta rifiniti in nero in luogo dei più, a mio modo di vedere, "nobili" cromati ... oltre, naturalmente, a ritenere le teutoniche fossero il top anche per qualità ed affidabilità ...
e poi, cosa (mi) è successo? TAC, mi è bastato - almeno come basi principali (poi in seguito approfondendo) - apprendere da una rivista che questo allora per me a dir poco "esotico" costruttore dal nome Toyota nel quale mi ritrovavo molto essendo che le sue "credenziali" consistevano nell'essere una "portatrice sana" di qualità, affidabilità, impegno ambientale, nonchè, dall'ulteriore "valore aggiunto" dell'essere fra i più grandi produttori di auto al mondo (allora terzi, per la precisione) ... e tutto questo a fronte di listini che erano da non credere (parlo in tal casi di Corolla E11, ossia la penultima da noi), dato che costavano poco più (1/1,5 mln di lire) che una Punto 1.2 ELX o Polo 1.4 101 cv HL, oltre a considerare che la Corolla era un po più equipaggiata, dai motori molto più evoluti e potenti (in rapporto alla cilindrata), come anche una garanzia decisamente più estesa ... discorso che sostanzialmente valse anche per la successiva versione di Corolla vs concorrenza ...
Ebbene, tutto questo bastò, non dico al 100% dal prima gg, ma per la maggiore a farmi "dimenticare" le sino ad allora da me "idolatrate" teutoniche ...
Altresì ci terrei certamente a sottolineare che la parte finale elativa ai listini è in qualche modo in risposta agli accenni che in merito si facevano per Auris, ed in tal caso hsd (il quale allora per Corolla certamente non costituiva dei costi "parassiti", appunto).