<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Perchè dire che A3 viene scelta per immagine?

Basta fare poche ma precise riflessioni.
-Siamo in Italia non in "teutonia", quindi se ti vuoi distinguere cosa compri un' alfa, una Ford, una Toyota ?

-Anche a detta tua, costa di più di quello che offre, quindi come li definisci gli oggetti che compri pagandoli una fortuna ma che non valgono il prezzo? E' così anche per 500, Mini, Juke ecc.ecc.

-Ti basta guardare una pubblicità Audi, più che spandere qualità e tecnologia non fanno ma a me risulta che non sono neanche in cima alle classifiche di affidabilità. Dunque ricapitolando costa di più di quello che ti danno e poi si rompe tanto quanto di chi costa meno? Mah...

-Perchè Audi è un marcho premium quindi se hai il "grano" mica ti accontenti di una Golf....

-Ti sembra normale per una famiglia spendere oltre 22 mila euro per un 1200 cc spoglio? Quindi chiediti una volta in più perché c'è chi lo fà.

-Un palese precedente è accaduto con la classe A. All'italiano medio non pareva vero comprarsi una mercedes, che poi era tutto tranne che quella, al prezzo di 15/16 mila euro, e via a carrettate. Se la stessa auto identica in tutto e per tutto la commercializzava la Fiat faceva la fine della Duna.

-Infine mi puoi anche dire che in teutonia la vendono come da noi la Panda ma le mie considerazioni sono e rimangono le stesse.

di considerazioni oggettive non ne leggo, solo luoghi comuni.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
per 20000? penso che la cura degli interni dovrebbe esser migliore...

Non vedo come tu possa stabilire che con 20 mila euro si potevano fare interni migliori visto che a nessuno di noi è dato sapere come sono distribuiti i costi e che sforzi e rinunce ha dovuto sostenere Toyota per commercializzare un'auto tecnologica come questa che è alla portata di molti.
Per fare un confronto serve una concorrente ma guarda per adesso caso non ce ne sono.
Quando e se ci sarà una concorrente allora, e solo allora, si potrà stabilire se quest'auto vale o meno i soldi richiesti.

al cliente finale NON interessa come sono spesi dalla casa i soldi che da a quest'ultima.

Io condivido il giudizio di Modus, per 24.000? (prezzo scontato della auris ibrida lounge con qualche accessorio) mi aspetto interni migliori; con quella cifra si comprano concorrenti non ibride con interni migliori, certo non avranno tutte le dotazioni dell'auris ma ad esempio i sedili riscaldabili e l'assistenza al parcheggio mica li ho chiesti è la casa che me li impone.
 
marcoheart ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Mi spiace per la rumorosità autostradale, la golf 6 che guido è molto silenziosa anche se poi le gomme 17" che ho sulla macchina sono diventate rumorose con l'uso.
Nessuna delle Toy che ho sinora guidato, Prius2, le Yaris, la Corolla irlandese, l'Auris, ha mai dimostrato di esser particolarmente curata sotto il profilo della silenziosità. Su una Lexus, di cui si leggono meraviglie sotto quest'aspetto, non son mai salito, ma le Toy evidentemente son così per scelta. Forse perchè nei mercati di riferimento, mi vien da pensare Jap e USA, i limiti non consentono velocità di crociera così alte rispetto alle nostre strade e quindi anche con minori insonorizzazioni vanno bene lo stesso. Oppure, semplicemente, Toy cura maggiormente (e quindi spende di più sulla..) costruzione in ottica affidabilità, ergo per far quadrare i conti deve poi risparmiare sul resto...
...in effetti, anche le mie Toyota (Yaris 1.3 B e Corolla sw 1.3 B) sotto il profilo della rumorosità non sono mai state delle campionesse di silenzio. D'accordo, sono macchine che hanno dei begli annetti, e col tempo sono peggiorate perché il motore ha un maggior "rombo", però farei provare la mia sw a coloro che incensano Toyota sempre e comunque: a 120-130 km/h di tachimetro, tra fruscii, rumore degli pneumatici e rombosità del motore che filtra nell'abitacolo, il viaggio diventa fastidioso. Quest'anno prevedo di andare in vacanza a circa 1000 km di distanza, tra rumore e climatizzatore che certo non fa apparire i pinguini in macchina, ci sarà da divertirsi... :shock: ... :D

Scusa ma qui stai parlando di auto diverse dalla attuale Auris. Allora la lupo di mia moglie oltre i 120 km/h la devi guidare con i tappi alle orecchie per non contare dei rumori che provengono dal posteriore ogni volta che prendo delle buche
Eppure l'assemblaggio sembra ottimo :D

mi sono allacciato alle considerazioni sulla rumorosità dei modelli Toyota
 
Maurizio XP ha scritto:
per 24.000? (prezzo scontato della auris ibrida lounge con qualche accessorio) mi aspetto interni migliori; con quella cifra si comprano concorrenti non ibride con interni migliori, certo non avranno tutte le dotazioni dell'auris ma ad esempio i sedili riscaldabili e l'assistenza al parcheggio mica li ho chiesti è la casa che me li impone.

Non sono d'accordo. Per me gli interni Auris, pur con alcune pecche che io stesso ho sottolineato, è al livello della concorrenza a parità di prezzo.
Poi, oltre agli accessori più o meno inutili che hai citato, per quel prezzo ti dà anche cambio automatico, tetto panoramico, navigatore, fari xeno adattativi, telecamera posteriore, cerchi da 17", ed altro.

Se vuoi interni decisamente più curati, devi anche aumentare il budget di una cifra notevole, come per Golf, A3 o classe A, ma anche V40.
 
Bah...sarò un caso umano io, ma tutti 'sti discorsi sugli interni proprio non li capisco, mi paiono tanto chiacchiere da bar sport.
Qualsiasi auto odierna, financo la Dacia, offre adeguati livelli di comfort. La mia Xantia -mica una Rolls- che risale al 1998 offre interni in cui ancor oggi si viaggia del tutto confortevolmente. Se volete vi porto a fare un giro colla Panda 1000 di mio suocero, vedrete che vi passano un sacco di fantasie... :D
Gli interni c'avranno anche la loro importanza, non dico di no, ma -e sarà la mia deformazione tecnica- mi pare ben più importante quali progressi tecnici tradotti in vantaggi tangibili mi offre un'auto nuova rispecchio alla vecchia e personalmente una plastica un po' migliore al tatto o un gioco un po' minore tra le parti non li considero certo tali. Non avrei mai rinunciato all'acquisto dellla Xantia o della Prius per una BMW -o chi per lei- perché ha degli interni migliori, non valgono neanche di striscio le sospensioni idropneumatiche o l'HSD.
 
V-Twin ha scritto:
Bah...sarò un caso umano io, ma tutti 'sti discorsi sugli interni proprio non li capisco, mi paiono tanto chiacchiere da bar sport.
Qualsiasi auto odierna, financo la Dacia, offre adeguati livelli di comfort. La mia Xantia -mica una Rolls- che risale al 1998 offre interni in cui ancor oggi si viaggia del tutto confortevolmente. Se volete vi porto a fare un giro colla Panda 1000 di mio suocero, vedrete che vi passano un sacco di fantasie... :D
Gli interni c'avranno anche la loro importanza, non dico di no, ma -e sarà la mia deformazione tecnica- mi pare ben più importante quali progressi tecnici tradotti in vantaggi tangibili mi offre un'auto nuova rispecchio alla vecchia e personalmente una plastica un po' migliore al tatto o un gioco un po' minore tra le parti non li considero certo tali. Non avrei mai rinunciato all'acquisto dellla Xantia o della Prius per una BMW -o chi per lei- perché ha degli interni migliori, non valgono neanche di striscio le sospensioni idropneumatiche o l'HSD.

purtroppo è come parlare con il muro, almeno finché in questo forum continueranno ad esserci persone che guardano le frazioni di millimetro tra i pezzi montati o che schifano (la normalissima) pelle e plastica ben fatta.
 
V-Twin ha scritto:
Non avrei mai rinunciato all'acquisto dellla Xantia per una BMW -

Nemmeno i 3.266.885 che hanno comprato la serie 3 e46 l'avrebbero mai paragonata ad una Xantia, benchè la propria auto avesse 4 stelle Euroncap contro la 1 e 1/2 della francese...
Che strana, la gente...
 
renexx ha scritto:
V-Twin ha scritto:
Non avrei mai rinunciato all'acquisto dellla Xantia per una BMW -

Nemmeno i 3.266.885 che hanno comprato la serie 3 e46 l'avrebbero mai paragonata ad una Xantia, benchè la propria auto avesse 4 stelle Euroncap contro la 1 e 1/2 della francese...
Che strana, la gente...

l'Euro NCAP nasce nel 1997, la Xantia nel 1993, la BMW 3 e46 nel 1998, il test della Xantia è del 1997.
Vediamo se capisci perché la Xantia andò peggio della BMW...
Peraltro il confronto va fatto con la BMW 3 e36, in produzione dal 1990 al 2000, quindi contemporanea della Xantia 1a serie cui si riferisce il test. Ebbene, la Serie 3 e36 nel test Euro NCAP totalizzò ben ...una stella e mezza!!! :D :D :D
Insomma il bue che dà del cornuto all'asino...
Nel 1998 uscì la Xantia 2a serie, che facelifting a parte introduceva molte migliorie riguardo alla sicurezza, non so però quante stelle prese, sul sito dell'Euro NCAP c'è solo la Xantia 1.
 
modus72 ha scritto:
Ieri finalmente son riuscito a provare l'Auris per una buona oretta. L'auto è di un parente acquisito, 1500km (in due mesi..), bianca, versione con i cerchi da 15'. I paragoni che farò saranno con le auto che guido più spesso, quindi Modus, Prius2 e Golf5, per gli aspetti che verranno.
Dunque, innanzitutto menzione d'onore per i freni, molto pronti all'attacco, ben modulabili a qualsiasi velocità; netto miglioramento rispetto alla Prius2, in manovra e a bassa velocità si pela agevolmente con un feedback al pedale convincente. Dicevo, molto pronti all'attacco, presentano giusto un piccolo ritardo al distacco ovvero quando si leva il piede si sente ancora per una frazione di secondo l'auto che frena, ma è un istante. Sempre rispetto alla Prius2, è notevolmente ridotto il colpetto avvertibile al riavvio del termico (ben insonorizzato a regimi contenuti) e soprattutto la rumorosità dei ruotismi della trasmissione, quell'UUUUU udibile a bassa velocità quando ci si ferma e riparte, tipico di molti veicoli elettrici.

condivido

modus72 ha scritto:
Sterzo, niente di eccezionale, un comune elettrico di buon livello, non particolarmente pronto, non particolarmente preciso e progressivo, ma comunque gradevole per l'uso comune, assistenza variabile ben tarata anche per le manovre da fermo e a bassa velocità. Perfettibile il ritorno, nell'ultima parte va riaccompagnato perchè da solo non si raddrizza completamente. Chi lo accomuna a sterzi AlfaRomeo tipo 156 o Giulietta doveva aveva guidato delle Alfa con sospensioni sfatte, visto che la differenza è perfettamente percepibile.

Non so se ti riferissi a me quando parli di 156 ma visto che ci siamo ti dico la mia che una 156 l'ho avuta anche se jtd da quando aveva 0 km a quando dopo 13 anni ne aveva 250000 scarsi.

Io non ho detto che siamo agli stessi livelli perchè come entrava in curva la 156 l'auris se lo sogna e ci mancherebbe vista l'assenza del quadrilatero alto. Dico però che quando ho provato l'auris in power a velocità molto alta (oltre i 150 per capirci) il comportamento non era quello della 156 ma a me è apparso molto rassicurante in quanto il posteriore era ben piantato al punto da trasmettere quella sicurezza che piace a me ossia quella di non perderlo.
Quanto a Giulietta aiutami a capire: io ho avuto una giulietta x una settimana a noleggio (3200km di vecchiaia). A me è bastata una settimana per dire : manco se me la regalano la prendo perchè la tranquillità che mi trasmetteva la 156 prima di essere come dici tu con le sospensioni sfatte la giulietta se la sognava di notte e in nessuna circostanza si è mostrata sicura, si è vero che correva ma altro che tenuta da 156 per cui fammi capire se per te sono la stessa cosa allora c'è un diverbio da colmare.

modus72 ha scritto:
Rumorosità e confort: come assorbimento siamo ai livelli di una Modus, ovvero molto buoni, sulle asperità si passa bene con rumore contenuto di sospensioni e l'insieme della vettura appare molto "compatto" (a parte degli scricchiolii da una porta e dal bagagliaio..), i sedili sono molto comodi e ben sostenuti (io son 1.80 per 95kg), la posizione di guida è ottima con volante piccolo e ottimamente impugnabile, il bracciolo centrale invece è inutile e utilizzabile solo come portaoggetti. Rumorosità, qui si esce dal molto buono per entrar sul normale, a motore spento (rilasci, marcia EV) si percepisce nettamente l'apporto del rotolamento e soprattutto dell'aerodinamica, il motore entra nell'abitacolo quando si accelera con un rumore non particolarmente gradevole per tonalità, mentre a regimi normali non infastidisce. A velocità autostradale l'auto non è particolarmente silenziosa, la solita mia prova del parlare con chi siede dietro dice che di disturbi in abitacolo ce ne sono e se stai ai 120-130 l'auto non è quindi particolarmente silenziosa. La cosa è un pò strana visto che a guardar l'esterno dell'auto si notano numerose attenzioni aerodinamiche, le pinne sulla parte esterna dei gruppi ottici posteriori, quella sulla placchetta dei retrovisori esterni, la profilatura dei bracci dei tergicristalli (non solo le spazzole, anche i bracci!) ma evidentemente si è trattato di un'ottimizzazione spinta al contenimento dei consumi, non dei fruscii. Piacevole il fatto che con un dito di finestrino aperto, si crei una corrente d'aria proprio a livello del viso, assolutamente non fastidiosa. Confermo il giudizio dato per l'abitabilità, con sedile regolato per le mie esigenze (1.80, polso che tocca la corona superiore del volante) dietro io viaggerei scomodo; non per il sedile, che invece è ben profilato e formato, ma per lo spazio a livello dei piedi, assai ridotto.

tu forse con i 15" ti sei trovato bene io l'ho già detto e lo ripeto che i 17" assorbono poco per cui per me questo è un difetto. A velocità autostradale io riesco a parlare bene con mia moglie e mio figlio che sono seduti dietro, è un test che ho fatto quelle poche volte che sono stato in autostrada.

modus72 ha scritto:
Visibilità, altra menzione d'onore, davanti tutto bene (montante sx sottile, si vede bene anche alle rotonde), dietro lo specchio è ben fatto, il lunotto piccolo disturba solo in manovra ma c'è la telecamera (con le righe fisse disegnate sullo schermo), gli specchi esterni invece sono pregevoli per campo visivo e dimensioni, si manovra in retro assai agevolmente perchè vedi bene dove sta andando il culo dell'auto; e per quello che non si vede, c'è la telecamera che copre l'area buia. Ecco, come posizione dello schermo è preferibile quella scelta sulle prius ove è più agevole consultare lo schermo a colpo d'occhio, qui si deve abbassare lo sguardo.

concordo , la poca visibilità del lunotto viene ampiamente recuperata dalla telecamera posteriore

modus72 ha scritto:
Prestazioni, ho trovato l'auto in ECO e clima spento (il proprietario è già in trip da consumo...) e in quella modalità l'auto va oggettivamente pianino.. in normal va abbastanza bene, mentre in power scatta con decisione e il pedale del gas è reattivo. Diciamo che se deve andare, l'Auris va e non poco rispetto alle condizioni del traffico, peccato solo che se si insiste con l'acceleratore i giri del motore vanno rapidamente e sgradevolmente in alto, alla fin fine altro motivo per girare tranquilli.
Consumi.. ho girato un oretta scarsa, non ho conteggiato i km ma a parte i primi 5 minuti ove ho cercato di saggiare la prontezza del motore, ho girato normalmente come girerei con la Modus (anche perchè di fianco avevo il proprietario...). Risultato a fine tour con clima spento, 6,3lx100km, ovvero molto buono per i miei canoni visto che con la mia Renault faccio i 6,8 6,9.

concordo , io personalmente non uso più l'eco perchè per i miei gusti 'strozza' troppo

modus72 ha scritto:
Capitolo montaggi... sinceramente, chi paragona quest'auris alla golf deve farsi spiegare un pò di cose. O deve convincersi a guardare un pò tutto senza soffermarsi solo su quello che piace... Mi complimento con Toy perchè evidentemente la standardizzazione a Burnaston è elevatissima, visto che quest'esemplare aveva gli stessi difetti di quello che avevo rimirato staticamente al lancio, ovvero paraurti non allineati ai parafanghi laterali (visibile lo spigolino vivo sul lato sx), porte non allineate (la linea del bordo orizzontale della porta anteriore è 4-5 mm più alta rispetto alla linea di attacco della porta posteriore, da entrambi i lati), luci dei gruppi ottici posteriori non costanti fra la plastica e carrozzeria, portellone lievemente disallineato verso dx, più aspetti similari all'interno dove le varie parti del cruscotto non erano ben montate l'una sull'altra. Dal posto guida appare tutto a posto ma appena si prova a guardare l'auto nei dettagli si scoprono diverse imperfezioni, cosa che su una Golf non accade o accade in misura molto minore. Purtroppo mi si era scaricato il cell dopo un video che ho fatto (lo devo caricare...) e non ho potuto fotografare le saldature della porta, come dicevo mesi addietro son tecniche di assemblaggio che non vedevo dai tempi delle Uno.

Spero non sia anche la mia così messa male anche perchè sinceramente finora ho notato poco gli allineamenti, qui chiedo il tuo aiuto e spero in una risposta.

Dove devo fotografare esattamente per capire se anche la mia ha tutti sti bei difetti? te lo chiedo perchè vai a vedere io non li noto tu invece dalle foto me lo fai notare eccome.

modus72 ha scritto:
Confermo quindi la mia impressione, qui siamo sui livelli di una Fiat Bravo, ovvero un buon senza infamia e senza lode con certi particolari curati (comandi, pulsanti
In definitiva IMHO l'auto ha un eccellente comparto propulsivo, quest'HSD ha raggiunto livelli notevolissimi per efficienza ma soprattutto per praticità di utilizzo. Per contro è ben migliorabile sotto altri aspetti, che ad una certa utenza possono anche interessare e costituire quindi argomento di scelta. Per quanto mi riguarda il mezzo è decisamente valido, ma per 20000? penso che la cura degli interni dovrebbe esser migliore...

Guarda io accetto io tuo parere anche se non lo condivido che siamo ai livello di una bravo. Cmq non per criticare ma ti posso ben dire che anch'io che per farti capire per guadagnare 20k? devo lavorare un anno prima ( e non spendere un euro) e di spendere quella cifra ci ho pensato non una ma 1000 volte.

Quello che ti posso dire è che avendo una Yaris 1.0 del 2006 in casa con quasi 100k km in 7 anni è vero che la grande punto con gli stessi soldi offriva molto di più (l'ha presa mio fratello) ma dopo 7 anni lui si ritrova con un rottame (interni e plancia da buttare ) la mia non dico che è nuova ma quasi, meccanicamente lui ha avuto problemi io no, questo mi ha fatto propendere per un'altra Toyota. Ribadisco le toyota sono senza fronzoli ma fino a quando ci devi mettere solo la benzina a me va benissimo così , siamo sempre d'accordo sul fatto che 20k sono tanti soldi.

Attendo tue sulle foto da scattare . Grazie
 
Maurizio XP ha scritto:
Io condivido il giudizio di Modus, per 24.000? (prezzo scontato della auris ibrida lounge con qualche accessorio) mi aspetto interni migliori; con quella cifra si comprano concorrenti non ibride con interni migliori, certo non avranno tutte le dotazioni dell'auris ma ad esempio i sedili riscaldabili e l'assistenza al parcheggio mica li ho chiesti è la casa che me li impone.

forse mi son perso qualche passaggio ma da quando l'auris lounge costa 24k? io ero rimasto a 20k
 
V-Twin ha scritto:
renexx ha scritto:
V-Twin ha scritto:
Non avrei mai rinunciato all'acquisto dellla Xantia per una BMW -

Nemmeno i 3.266.885 che hanno comprato la serie 3 e46 l'avrebbero mai paragonata ad una Xantia, benchè la propria auto avesse 4 stelle Euroncap contro la 1 e 1/2 della francese...
Che strana, la gente...

l'Euro NCAP nasce nel 1997, la Xantia nel 1993, la BMW 3 e46 nel 1998, il test della Xantia è del 1997.
Vediamo se capisci perché la Xantia andò peggio della BMW...
Peraltro il confronto va fatto con la BMW 3 e36, in produzione dal 1990 al 2000, quindi contemporanea della Xantia 1a serie cui si riferisce il test. Ebbene, la Serie 3 e36 nel test Euro NCAP totalizzò ben ...una stella e mezza!!! :D :D :D
Insomma il bue che dà del cornuto all'asino...
Nel 1998 uscì la Xantia 2a serie, che facelifting a parte introduceva molte migliorie riguardo alla sicurezza, non so però quante stelle prese, sul sito dell'Euro NCAP c'è solo la Xantia 1.

Il test Euroncap era solo una provocazione, dato che comunque, nel '98 fino al 2002 uno poteva prendere una Xantia (alla prova solo con una stella e mezza) oppure una e46, che, a dispetto delle stelle o meno, evidenzia con la Xantia un abisso che solo tu puoi non cogliere...
 
tony156 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Io condivido il giudizio di Modus, per 24.000? (prezzo scontato della auris ibrida lounge con qualche accessorio) mi aspetto interni migliori; con quella cifra si comprano concorrenti non ibride con interni migliori, certo non avranno tutte le dotazioni dell'auris ma ad esempio i sedili riscaldabili e l'assistenza al parcheggio mica li ho chiesti è la casa che me li impone.

forse mi son perso qualche passaggio ma da quando l'auris lounge costa 24k? io ero rimasto a 20k

La Lounge full optionals (tetto con vetri oscurati, navi a comando vocale, xeno adattativi, met.) costa 24 mila scontata.
 
renexx ha scritto:
tony156 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Io condivido il giudizio di Modus, per 24.000? (prezzo scontato della auris ibrida lounge con qualche accessorio) mi aspetto interni migliori; con quella cifra si comprano concorrenti non ibride con interni migliori, certo non avranno tutte le dotazioni dell'auris ma ad esempio i sedili riscaldabili e l'assistenza al parcheggio mica li ho chiesti è la casa che me li impone.

forse mi son perso qualche passaggio ma da quando l'auris lounge costa 24k? io ero rimasto a 20k

La Lounge full optionals (tetto con vetri oscurati, navi a comando vocale, xeno adattativi, met.) costa 24 mila scontata.

ah ok che è diverso dal dire lounge con qualche accessorio , è la full optionals. Manca solo la macchinetta del caffè. Ora mi è chiaro
 
Maurizio XP ha scritto:
di considerazioni oggettive non ne leggo, solo luoghi comuni.

A me basta sapere solo che costa di più di quel che ti danno e che non si trova in cima alle classifiche di affidabilità per non farmi rapinare. Io le trovo considerazioni molto oggettive, infatti una tedesca pur avendone le possibilità non la comprerò mai.
 
Back
Alto