<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

gullivergulliver ha scritto:
caro hpx, dopo queste affermazioni (e con che tono!) puoi tranquillamente sostituire l'avatar della Stele di Rosetta con quello del Codice di Hammurabi...

Non vedo nessun tono, ho chiaramente fatto un bilancio di tutte le risposte che mi sono state date per gli argomenti trattati, e visti nella globalità cozzano un con l'altro. Quindi se permetti voglio sapere a che gioco sta giocando, come vorrei sapere il tuo.
 
Maurizio XP ha scritto:
Comunque se ti causa sofferenze a livello personale il fatto che qualcuno metta in discussione la perfezione del tuo prodotto del cuore, ti suggerisco di non leggere i miei messaggi così non sei nemmeno costretto ad "aggredirmi" e sono anche sicuro che vivi meglio.

E' qui che ti sbagli e di grosso, e nonostante te le abbia fatto notare continui a non capire. Sei tu che mi hai etichettato a priori come fan-boy legato alla marca e in ogni tuo post compreso l'ultimo, non ho difficoltà a riportarteli tutti, non perdi l'occasione di rimarcarlo. A me è bastato scrivertelo una volta sola, al contrario di te, "la tua Vw" che subito ti sei preoccupato di smentire. Hai mai sentito il detto "non fare e dire agli altri quello che non vorresti fosse fatto e detto a te" ?
Industrialmente tutti i prodotti hanno costi differenti in base alla tecnologia con cui sono fatti, e in base a questi fattori possono creare delle categorie. Tutte le cose comprese le auto comprese non sfuggono a queste distinzioni, fino ad esso lo si è sempre fatto in modo naturale con la storica domanda "è meglio diesel o benzina".
E li gran discussioni su calcoli da fare se conveniva uno o l'altro, in base alle dotazioni, prezzo di acquisto, manutenzione, turbo mica turbo, iniezione diretta ecc.ecc. Quindi perchè in quel caso conta quello che c'è dietro e in questo caso no.
Un auto ibrida qualsiasi, forse si capisce, è una categoria di auto diversa per costi, tecnologia, utilizzo e lo è anche dal punto di vista industriale. Hai pensato cosa possa costare una batteria ? Sviluppare da zero un motore benzina ed elettrico "fusi" insieme che collaborano alla perfezione? E che sia anche affidabile più dei motori tradizionali? +40% secondo le stime. Creare una rete commerciale dedicata e addestrare personale specializzato? E che funzioni? Se ti sembra robetta, ti ripeto che ci sono case che si vantano di tanta tecnologia che non ci sono ancora riuscite. Io una domanda me la farei se sono solo bazzecole.
Se tu nella vita compri cose di cui non vuoi sapere cosa c'è dietro o non te ne importa del perché un oggetto è stato costruito e con che tecnologia sono problemi tuoi, ma per favore non trattare come un fans chi invece rispetto a te vuole capire cosa,come, che problematiche, che tecnologie ci sono dietro ad un'auto, perché questo che hai fatto e fai. Non a caso qualcuno ti ha fatto notare che sei alleato che lo storico anti-fans-toy-boy.
Chiedo scusa agli altri, miei compagni fans tanto l'etichetta non ce la toglie nessuno, per l'OT ma è un sassolino che volevo togliermi, giuro che non ne parlo più.
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
per 24.000? (prezzo scontato della auris ibrida lounge con qualche accessorio) mi aspetto interni migliori; con quella cifra si comprano concorrenti non ibride con interni migliori, certo non avranno tutte le dotazioni dell'auris ma ad esempio i sedili riscaldabili e l'assistenza al parcheggio mica li ho chiesti è la casa che me li impone.

Non sono d'accordo. Per me gli interni Auris, pur con alcune pecche che io stesso ho sottolineato, è al livello della concorrenza a parità di prezzo.
Poi, oltre agli accessori più o meno inutili che hai citato, per quel prezzo ti dà anche cambio automatico, tetto panoramico, navigatore, fari xeno adattativi, telecamera posteriore, cerchi da 17", ed altro.

Se vuoi interni decisamente più curati, devi anche aumentare il budget di una cifra notevole, come per Golf, A3 o classe A, ma anche V40.

con i 24.000 che ho calcolato il tetto panoramico è escluso e la telecamera posteriore non la prenderei potessi scegliere così come altri opt.

COme ho detto ho rivalutato in parte gli interni della Auris ma non è necessario spendere per una golf per avere di meglio, basta una leon, i 30, ceed focus per dirne alcune.

Se non siete d'accordo pazienza.

Pazienza per pazienza, continuo a dissentire.
Ho visto anche una i30 e conosco la Kuga (meno la Focus), e le plastiche della plancia non sono certo superiori alla plancia rivestita in pelle della Lounge; inoltre il finto alluminio della Kuga ha un aspetto più cheap rispetto alle finiture, sempre in simil alluminio, della plancia dell'Auris. Per vedere la differenza di qualità, da un conce Hyundai ho valutato la i30 e la i40; posso ribadire che i materiali della prima, decisamente inferiori alla seconda, non sono certo un plus rispetto alla Toyota in questione.

P.S. ho pagato la mia Auris Lounge 24 mila euro, full optionals, compreso il tetto panoramico (abbinato ai vetri scuri).
 
Dolomiti29 ha scritto:
Perdonatemi se interrompo la disccussione ma ai possessori volevo chiedere se è possibile regolare la luminosità dello schermo per vederlo per esempio abbastanza bene anche in piena luce e non troppo intenso invece la notte Grazie

C'è la regolazione dell'intensità della strumentazione. Con il navi, c'è l'opzione giorno/notte, che cambia automaticamente, o manualmente, se si desidera.
 
Queste sono le sacrosante parole del presidente di Toyota motor Italia, che onestamente ne sa più di chiunque qua dentro.

"Più competitor si uniscono a noi mettendo su mercato la tecnologia ibrida, più si definisce il nuovo standard dell'industria. La nostra filosofia fa la differenza perchè il prodotto deve essere disponibile in concessionaria e con un prezzo coerente. Non a caso siamo arrivati a 5 milioni di vetture ibride su strada. La nostra strategia resta una gamma completa, credibile, disponibile e che vendiamo."

Adesso voglio vedere chi glie lo racconta a quest'uomo, visto che è la concretezza in persona di quello che viene detto qua dentro, che è un Fans-Boy.
 
Dolomiti29 ha scritto:
Perdonatemi se interrompo la disccussione ma ai possessori volevo chiedere se è possibile regolare la luminosità dello schermo per vederlo per esempio abbastanza bene anche in piena luce e non troppo intenso invece la notte Grazie
Direi pag. 134 del manuale (Controllo luci misuratori - la traduzione è pessima...; non l'ho mai provato perché trovo che l'illuminazione di default sia corretta.

Ciao
Paolo
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
di considerazioni oggettive non ne leggo, solo luoghi comuni.

A me basta sapere solo che costa di più di quel che ti danno e che non si trova in cima alle classifiche di affidabilità per non farmi rapinare. Io le trovo considerazioni molto oggettive, infatti una tedesca pur avendone le possibilità non la comprerò mai.

io qui leggo solo un pregiudizio.

Non acquistare prodotti convenienti non è un pregiudizio, semmai è la moda e la nomea che te lo fa fare.......

credo che ti sia sfuggita una negazione.. in ogni caso è la conferma di quanto dicevo.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Comunque se ti causa sofferenze a livello personale il fatto che qualcuno metta in discussione la perfezione del tuo prodotto del cuore, ti suggerisco di non leggere i miei messaggi così non sei nemmeno costretto ad "aggredirmi" e sono anche sicuro che vivi meglio.

E' qui che ti sbagli e di grosso, e nonostante te le abbia fatto notare continui a non capire. Sei tu che mi hai etichettato a priori come fan-boy legato alla marca e in ogni tuo post compreso l'ultimo, non ho difficoltà a riportarteli tutti, non perdi l'occasione di rimarcarlo. A me è bastato scrivertelo una volta sola, al contrario di te, "la tua Vw" che subito ti sei preoccupato di smentire. Hai mai sentito il detto "non fare e dire agli altri quello che non vorresti fosse fatto e detto a te" ?
Industrialmente tutti i prodotti hanno costi differenti in base alla tecnologia con cui sono fatti, e in base a questi fattori possono creare delle categorie. Tutte le cose comprese le auto comprese non sfuggono a queste distinzioni, fino ad esso lo si è sempre fatto in modo naturale con la storica domanda "è meglio diesel o benzina".
E li gran discussioni su calcoli da fare se conveniva uno o l'altro, in base alle dotazioni, prezzo di acquisto, manutenzione, turbo mica turbo, iniezione diretta ecc.ecc. Quindi perchè in quel caso conta quello che c'è dietro e in questo caso no.
Un auto ibrida qualsiasi, forse si capisce, è una categoria di auto diversa per costi, tecnologia, utilizzo e lo è anche dal punto di vista industriale. Hai pensato cosa possa costare una batteria ? Sviluppare da zero un motore benzina ed elettrico "fusi" insieme che collaborano alla perfezione? E che sia anche affidabile più dei motori tradizionali? +40% secondo le stime. Creare una rete commerciale dedicata e addestrare personale specializzato? E che funzioni? Se ti sembra robetta, ti ripeto che ci sono case che si vantano di tanta tecnologia che non ci sono ancora riuscite. Io una domanda me la farei se sono solo bazzecole.
Se tu nella vita compri cose di cui non vuoi sapere cosa c'è dietro o non te ne importa del perché un oggetto è stato costruito e con che tecnologia sono problemi tuoi, ma per favore non trattare come un fans chi invece rispetto a te vuole capire cosa,come, che problematiche, che tecnologie ci sono dietro ad un'auto, perché questo che hai fatto e fai. Non a caso qualcuno ti ha fatto notare che sei alleato che lo storico anti-fans-toy-boy.
Chiedo scusa agli altri, miei compagni fans tanto l'etichetta non ce la toglie nessuno, per l'OT ma è un sassolino che volevo togliermi, giuro che non ne parlo più.

Non ti ho etichettato come fanboy, nell'altra discussione mi hai fornito utili informazioni e spunti a differenza di altri utenti capaci solo di insultare però ritengo che tu sia un pò troppo di parte.

Riguardo alla "mia vw" ti invito a fare un pò di giri sul forum vw per leggere le litigate che mi faccio con i fanboys vw o i post al napalm che ho scritto su DSG e affidabilità golf. Mi fa ridere che in toyota mi etichettate come anti toyota e fan boy vw mentre in vw sono etichettato come anti vw.

Riguardo al discorso delle categorie, per me la auris ibrida è una segmento C a benzina automatica e la confronto con le altre segmento C a benzina automatiche rispetto alle quali, grazie all'ibrido, ha il plus degli ottimi consumi ma anche diverse carenze per via delle caratteristiche dell'auto in generale.

Dei costi industriali non mi interessa niente perchè io poi mi ritrovo il prodotto nel suo complesso.

Tu invece consideri SOLO il fattore ibrido come scusante per tutto.

Il parlare di alleanze è poi alquanto puerile... io e modus siamo concordi su alcuni aspetti derivanti da prove su strade. Sia io che lui abbiamo evidenziato MOLTI aspetti positivi ma anche alcuni aspetti negativi sui quali si può essere d'accordo oppure no... parlare di sante alleanze anti toyota fa abbastanza ridere... abbiamo tutti la patente, suppongo, i tempi dell'asilo sono passati da un pezzo... PURTROPPO!
 
hpx ha scritto:
Queste sono le sacrosante parole del presidente di Toyota motor Italia, che onestamente ne sa più di chiunque qua dentro.

"Più competitor si uniscono a noi mettendo su mercato la tecnologia ibrida, più si definisce il nuovo standard dell'industria. La nostra filosofia fa la differenza perchè il prodotto deve essere disponibile in concessionaria e con un prezzo coerente. Non a caso siamo arrivati a 5 milioni di vetture ibride su strada. La nostra strategia resta una gamma completa, credibile, disponibile e che vendiamo."

Adesso voglio vedere chi glie lo racconta a quest'uomo, visto che è la concretezza in persona di quello che viene detto qua dentro, che è un Fans-Boy.

parole più che condivisibili, io mi auguro che l'ibrido si diffonda sempre di più
 
hpx ha scritto:
V-Twin ha scritto:
hpx ha scritto:
Queste sono le sacrosante parole del presidente di Toyota motor Italia
Ocio che mo' ti prendi del velinaro... :D

Sono sacrosante perchè dicono semplicemente la verità, se qualcuno non è d'accordo lo deve dimostrare ....... perchè parlare a vanvera purtroppo è gratis....

Eh...io sto ancora aspettando i dati di qualcuno sulla morìa di batterie della Prius... :D e mi sa che dovrò aspettare *molto* a lungo...

renexx ha scritto:
oppure una e46, che, a dispetto delle stelle o meno, evidenzia con la Xantia un abisso che solo tu puoi non cogliere...
Abisso di soldi di sicuro.
Io però andavo e vado in giro con un'auto con 0.95g di tenuta laterale (anzi 0.97 perché ho la versione Activa con l'antirollio) ma il comfort di un tappeto volante, l'assetto costante indipendentemente dal carico, la progressività in funzione dell'escursione, la possibilità di variare l'altezza per percorrere sterrati o per facilitare il carico dei bagagli; in più la versione Hydractive III+ montata su C5 e C6 regola automaticamente l'assetto in funzione della velocità e della strada: in autostrada abbassa automaticamente l'auto e la inclina in avanti per migliorare l'aerodinamica e l'assetto, mentre su strade sconnesse aumenta automaticamente l'altezza da terra e la morbidezza delle sospensioni.
Queste sono le cose -così come l'HSD- che contano e che connotano un'auto all'avanguardia, non la plastica della plancia. Ma purtroppo l'utOnto medio guarda alla confezione e non al contenuto...

MaurizioXP ha scritto:
Dire che tutte le auto offrono lo stesso confort non è poi, ovviamente, corretto
Non ho detto questo, ho detto che oggidì tutte le auto offrono accettabili livelli di comfort. Chiaro che c'è quella più o meno lussuosa o fatta meglio, ma su tutte si sta sufficientemente bene.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Detto questo la mia BMW 118D vecchia serie con assetto di base e gomme da 16'' è una spanna sopra ma, attenzione, delle medie è forse l'unica ad essere così piacevole.
Ciao.

Tralasciando il discorso Auris o non Auris, non capisco come fai stabilire, se non a livello personale, che uno sterzo è meglio di una altro se guidata da qualcun altro sullo stesso percorso ha il tuo stesso risultato.
Anche un neopatentanto se guidasse un'Auris e dopo, anche ad un mese di distanza, una BMW serie 1 ti direbbe che c'è una differenza notevole a favore della BMW.
Ma, come ho già detto, è la serie 1 ad essere decisamente in forma sotto questo aspetto e non l'Auris ad essere sottotono.

La differenza è così netta che il giudizio diventa oggettivo.

Es., la Verso-S ha uno sterzo/guidabilità decisamente peggiore dell'Auris e anche qui non è una questione di gusti personali.

Ciao.
 
V-Twin ha scritto:
Io però andavo e vado in giro con un'auto con 0.95g di tenuta laterale (anzi 0.97 perché ho la versione Activa con l'antirollio) ma il comfort di un tappeto volante, l'assetto costante indipendentemente dal carico, la progressività in funzione dell'escursione, la possibilità di variare l'altezza per percorrere sterrati o per facilitare il carico dei bagagli; in più la versione Hydractive III+ montata su C5 e C6 regola automaticamente l'assetto in funzione della velocità e della strada: in autostrada abbassa automaticamente l'auto e la inclina in avanti per migliorare l'aerodinamica e l'assetto, mentre su strade sconnesse aumenta automaticamente l'altezza da terra e la morbidezza delle sospensioni.
Queste sono le cose -così come l'HSD- che contano e che connotano un'auto all'avanguardia, non la plastica della plancia. Ma purtroppo l'utOnto medio guarda alla confezione e non al contenuto...

L'utonto (come dici tu, titolo che non mi azzarderei a dare per principio a nessuno) può essere anche colui che considera l'auto come un frigorifero, e che ne viva le emozioni che tale splendido mezzo può dare alla stregua della centrifuga della propria lavatrice: basta che funzioni...
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
al cliente finale NON interessa come sono spesi dalla casa i soldi che da a quest'ultima.

..... con quella cifra si comprano concorrenti non ibride con interni migliori ....

Appena ho letto la prima frase ho subito pensato "ma questo ci è o ci fa ?"
Poi leggendo più avanti ho compreso del perchè di una risposta simile. Per te un'auto è un'auto stop, magari sei uno di quelli che non sa nemmeno cosa c'è sotto il cofano visto che non hai ancora capito la differenza, cosa comporta realizzare tecnologicamente, finanziarimente, commercialemente un'auto ibrida di massa che tra l'altro si trova in cima alle classifiche per affidabilità. Ti rammento che il tuo gruppo Vag son 4 anni che ci tenta ma non ci è ancora riuscita, sia per affidabilità sia per costi, e detto questo detto tutto.
Quindi dato e riletto tutte le tue risposte fin qui da te date che spaziano dall'ignoranza (nel vero senso del termine non è un'offesa) a argomenti tecnici la mia perplessità aumenta. Quindi se certi argomenti li capisci e conosci e fai finta di niente allora ci fai e la cosa comincia a infastidirmi, se invece ci sei informati prima di scrivere.

Personalmente ti tratto con educazione quindi ti invito a contenere il tuo disappunto di fronte a opinioni differenti dalle tue.

Un'auto è un'auto e questo è tautologico ma quando ti dico che non mi interessa cosa c'è dietro è per farti capire che l'utilizzo che ne farò non deve cambiare perchè c'è una tecnologia rispetto ad un'altra.

Non sono io che devo cambiare i miei gusti, le mie esigenze, ciò che richiedo ad una macchina e cosa mi piace adattandomi a cosa offre il mercato ma sono io che valuto le varie proposte in base ai miei parametri.

Se una macchina è ibrida non vuol dire che le devo quindi perdonare tutto ciò che non mi piace per questo, ho avuto sempre auto non ibride e posso continuare a comprarle se l'ibrida non mi piace.

Infine ti ricordo che io non difendo affatto vw, sto cercando una sostituta NON VW alla mia golf perchè si è dimostrata inaffidabile.

Ciò non toglie che io possa comparare le due auto: una che ho e una che sto valutando come sostituta. Penso che sia un paragone che ognuno di noi fa prima di passare ad un nuovo modello e che faccia il cambio solo se percepisce di farlo in meglio in base alle proprie esigenze.

Comunque se ti causa sofferenze a livello personale il fatto che qualcuno metta in discussione la perfezione del tuo prodotto del cuore, ti suggerisco di non leggere i miei messaggi così non sei nemmeno costretto ad "aggredirmi" e sono anche sicuro che vivi meglio.

le parti in neretto sono tue valutazioni e tue scelte, e non sono mica sbagliate...

se non ti interessa quello che c'è sotto il cofano di una vettura... puoi anche prenderti QUALSIASI vettura che ti piaccia, magari in motorizzazione base..

mia moglie per esempio ANCHE LEI se ne infischia di quello che c'è sotto il cofano... per certi versi, se non era per lo spazio, avrebbe voluto la UP o la citigo a metano...

se dovessi RI FARE il paragone con le donne... nei tuoi discorsi avresti scelto quella "solo" diplomata ma arrivata PRIMA al concorso "miss liceo"...

(i titoli di studio qualificanti della seconda donna del mio esempio, quella laureata con il massimo, sarebbero la tecnologia ibrida sotto il cofano.. che a te non sposta .... e che non ti attira)
 
Back
Alto