<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

XPerience74 ha scritto:
Ed a proposito di "irreprensibilità teutonica" nell'elargire qualità anche della polvere che c'è al loro interno, per la cronaca ricorderei che, udite udite, anche Vw risparmia nei loro prodotti, e, oltre al'es che feci in relazione al passaggio Golf V / VI, citerei anche le Polo dell'epoca (9n), come ad es le "versioni speciali" X, dalle quali la loro "specialità" si appalesava per via della decurtazione dei freini a disco al posteriore, materiali soft touch nella parte alta della plancia, il catadiottro in luogo della piccola plafoniera antipozzanghera sulle portiere ant, il montante esterno cx che da traslucido, è passato a della "comune mortale" plastica, etc... oppure le altre "versioni speciali" (ok, è già speciale "di suo") di Golf (IV), la quale in tal caso si chiamava "Edition" e della stessa ricordo ad es l'altrettanto "speciale" posizionamento del punto luce bagagliaio che dalla parte alta passava a quella cx, etc...

Ora mi sorgerebbe un dubbio, e quindi mi chiedo: così come per le "specialità" di cui sopra, non'è che niente niente (anche?) le versioni più "proletarie" di Golf VII non siano prodotte in altrettanto "più proletari" siti produttivi?"
Difesa ad oltranza. A tutti i costi.
 
Maurizio XP ha scritto:
Però si parlava di fruscii aereodinamici.
Ah, qui effettivamente non possiedo strumenti per poter eventualmente eccepire al servizio di km77.

Io non ho provato l'auto a velocità autostradali quindi non posso esprimermi su quello.
Riguardo alla rumorosità meccanica ricordo che marcheart mi aveva insultato per l'effetto che avevo riferito del motore che veniva portato ad alti regimi per tutta la durata dell'accellerazione, eppure km77 rileva lo stesso :
Si, come dicevamo, nei transitori il sistema porta certamente a far sentire la rombosità meccanica (che potrebbe diminuire con lo "slegamento" del termico, così come capitato a me d'altronde), cosa che a me risulta invece rientrare nei canoni una volta che la vel si stabilizza (e sempre come accennavo in riferimento al fattore rumorosità, con il tempo si impara a meglio dosare, e quindi gestire, più "alla bisogna" vs i più disparati percorsi)...
 
modus72 ha scritto:
Difesa ad oltranza. A tutti i costi.
Io invece, da lucido, questo lo chiamo argomentare ... ed anzi, dirò di più, sarei anche contento di essere smentito in merito a quanto sopra se EVENTUALMENTE ed opportunamente si trovasse qualche argomentazione ...
 
XPerience74 ha scritto:
Ed a proposito di "irreprensibilità teutonica" nell'elargire qualità anche della polvere che c'è al loro interno, per la cronaca ricorderei che, udite udite, anche Vw risparmia nei loro prodotti, e, oltre al'es che feci in relazione al passaggio Golf V / VI, citerei anche le Polo dell'epoca (9n), come ad es le "versioni speciali" X, dalle quali la loro "specialità" si appalesava per via della decurtazione dei freini a disco al posteriore, materiali soft touch nella parte alta della plancia, il catadiottro in luogo della piccola plafoniera antipozzanghera sulle portiere ant, il montante esterno cx che da traslucido, è passato a della "comune mortale" plastica, etc... oppure le altre "versioni speciali" (ok, è già speciale "di suo") di Golf (IV), la quale in tal caso si chiamava "Edition" e della stessa ricordo ad es l'altrettanto "speciale" posizionamento del punto luce bagagliaio che dalla parte alta passava a quella cx, etc...

Ora mi sorgerebbe un dubbio, e quindi mi chiedo: così come per le "specialità" di cui sopra, non'è che niente niente (anche?) le versioni più "proletarie" di Golf VII non siano prodotte in altrettanto "più proletari" siti produttivi?"

mi sfugge il senso di questo messaggio, mi sembra un pò convulso.

Comunque a me di difendere vw non frega nulla e penso nemmeno a modus.

In room vw ho detto più volte che è una porcata l'assale interconnesso sulle versioni base ma lo fa anche la stessa toyota sull'auris.

Ciò non toglie che a livello di qualità costruttiva, dei materiali e di razionalità della plancia il prodotto sia superiore.

Ma non capisco quale sia il problema di tutto ciò, la auris è ibrida e le vw no e questo dubito possa essere intaccata dalle critiche che stiamo muovendo che anzi potrebbero servire da spunto ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
mi sfugge il senso di questo messaggio, mi sembra un pò convulso.

Comunque a me di difendere vw non frega nulla e penso nemmeno a modus.

In room vw ho detto più volte che è una porcata l'assale interconnesso sulle versioni base ma lo fa anche la stessa toyota sull'auris.

Ciò non toglie che a livello di qualità costruttiva, dei materiali e di razionalità della plancia il prodotto sia superiore.

Ma non capisco quale sia il problema di tutto ciò, la auris è ibrida e le vw no e questo dubito possa essere intaccata dalle critiche che stiamo muovendo che anzi potrebbero servire da spunto ;)
Il problema, caro Mauri, è invece evidente... In 60 righe di recensione ho riportato aspetti che ho rilevato positivi e negativi, come puoi agevolmente notare nessuno mi ha contestato le impressioni positive ma si è creata la fila per confutare quelle negative, con particolare attenzione non alle cose ma alla mia persona. Non mi riferisco ovviamente a Renexx, persona civile ed educata con la quale si discute costruttivamente, ma è al solito nero su bianco la spregevole insinuazione di Xator con la solita arrogante cafoneria, nonchè gli interventi di Xperience secondo il quale avrei speso "impegno e teutonica perizia" nello scovare giusto i difetti. Ai fanboy acritici ed infantili balzano all'occhio solo le critiche negative, non quelle positive, ergo il fanboy xperience74 ha prontamente cercato di farmi passare per chi critica e basta...
Il problema, caro mauri, è che per certe persone le critiche ad una toyota non sono ammissibili, vanno confutate, minimizzate o giustificate, come se sia perfettamente normale che un'Auris abbia pecche di finitura in virtù della presenza dell'ibrido; secondo xator, per dire, sono "...normale amministrazione per le auto vendute alle persone normali" mentre le porte disallineate sarebbero tali per come sono state chiuse dai proprietari in neanceh due mesi, come se delle porte che devono restare apribili anche in seguito ad un urto a 64km/h possano disallinearsi in seguito alla chiusura. Qualsiasi giustificazione è buona per parare il culo a toyota, anche la più ridicola, ma non ho mai letto i vari fanboy di questa curva nell'atto di giustificare le mancanze d'affidabilità di una Golf come compensazione per l'elevata qualità degli interni... No, i difetti Toy si giustificano, gli altri no.
Veramente, sono sempre più disgustato.
 
Maurizio XP ha scritto:
Perchè dire che A3 viene scelta per immagine?

Basta fare poche ma precise riflessioni.
-Siamo in Italia non in "teutonia", quindi se ti vuoi distinguere cosa compri un' alfa, una Ford, una Toyota ?

-Anche a detta tua, costa di più di quello che offre, quindi come li definisci gli oggetti che compri pagandoli una fortuna ma che non valgono il prezzo? E' così anche per 500, Mini, Juke ecc.ecc.

-Ti basta guardare una pubblicità Audi, più che spandere qualità e tecnologia non fanno ma a me risulta che non sono neanche in cima alle classifiche di affidabilità. Dunque ricapitolando costa di più di quello che ti danno e poi si rompe tanto quanto di chi costa meno? Mah...

-Perchè Audi è un marcho premium quindi se hai il "grano" mica ti accontenti di una Golf....

-Ti sembra normale per una famiglia spendere oltre 22 mila euro per un 1200 cc spoglio? Quindi chiediti una volta in più perché c'è chi lo fà.

-Un palese precedente è accaduto con la classe A. All'italiano medio non pareva vero comprarsi una mercedes, che poi era tutto tranne che quella, al prezzo di 15/16 mila euro, e via a carrettate. Se la stessa auto identica in tutto e per tutto la commercializzava la Fiat faceva la fine della Duna.

-Infine mi puoi anche dire che in teutonia la vendono come da noi la Panda ma le mie considerazioni sono e rimangono le stesse.
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi sfugge il senso di questo messaggio, mi sembra un pò convulso.

Comunque a me di difendere vw non frega nulla e penso nemmeno a modus.

In room vw ho detto più volte che è una porcata l'assale interconnesso sulle versioni base ma lo fa anche la stessa toyota sull'auris.

Ciò non toglie che a livello di qualità costruttiva, dei materiali e di razionalità della plancia il prodotto sia superiore.

Ma non capisco quale sia il problema di tutto ciò, la auris è ibrida e le vw no e questo dubito possa essere intaccata dalle critiche che stiamo muovendo che anzi potrebbero servire da spunto ;)
Il problema, caro Mauri, è invece evidente... In 60 righe di recensione ho riportato aspetti che ho rilevato positivi e negativi, come puoi agevolmente notare nessuno mi ha contestato le impressioni positive ma si è creata la fila per confutare quelle negative, con particolare attenzione non alle cose ma alla mia persona. Non mi riferisco ovviamente a Renexx, persona civile ed educata con la quale si discute costruttivamente, ma è al solito nero su bianco la spregevole insinuazione di Xator con la solita arrogante cafoneria, nonchè gli interventi di Xperience secondo il quale avrei speso "impegno e teutonica perizia" nello scovare giusto i difetti. Ai fanboy acritici ed infantili balzano all'occhio solo le critiche negative, non quelle positive, ergo il fanboy xperience74 ha prontamente cercato di farmi passare per chi critica e basta...
Il problema, caro mauri, è che per certe persone le critiche ad una toyota non sono ammissibili, vanno confutate, minimizzate o giustificate, come se sia perfettamente normale che un'Auris abbia pecche di finitura in virtù della presenza dell'ibrido; secondo xator, per dire, sono "...normale amministrazione per le auto vendute alle persone normali" mentre le porte disallineate sarebbero tali per come sono state chiuse dai proprietari in neanceh due mesi, come se delle porte che devono restare apribili anche in seguito ad un urto a 64km/h possano disallinearsi in seguito alla chiusura. Qualsiasi giustificazione è buona per parare il culo a toyota, anche la più ridicola, ma non ho mai letto i vari fanboy di questa curva nell'atto di giustificare le mancanze d'affidabilità di una Golf come compensazione per l'elevata qualità degli interni... No, i difetti Toy si giustificano, gli altri no.
Veramente, sono sempre più disgustato.

direi che ti posso capire visto che anche le mie impressioni sono state trattate allo stesso modo.. infatti, ignorati i commenti positivi, sono stato attaccato per le parti che non ho gradito della vettura.

Però, a parte i fanboys, ci sono stati utenti che hanno fornito utili informazioni e che hanno avuto pazienza di spiegarmi il loro punto di vista e di capire il mio e mi hanno permesso di conoscere meglio una tecnologia della quale sapevo ben poco ma che mi interessa molto. Da appassionato di auto ne sono contento.

In generale non comprendo la difesa del prodotto ad oltranza, ma questo in nessuna room: niente può essere perfetto da tutti i punti di vista.
 
modus72 ha scritto:
per 20000? penso che la cura degli interni dovrebbe esser migliore...

Non vedo come tu possa stabilire che con 20 mila euro si potevano fare interni migliori visto che a nessuno di noi è dato sapere come sono distribuiti i costi e che sforzi e rinunce ha dovuto sostenere Toyota per commercializzare un'auto tecnologica come questa che è alla portata di molti.
Per fare un confronto serve una concorrente ma guarda per adesso caso non ce ne sono.
Quando e se ci sarà una concorrente allora, e solo allora, si potrà stabilire se quest'auto vale o meno i soldi richiesti.
 
Maurizio XP ha scritto:
mi sfugge il senso di questo messaggio, mi sembra un pò convulso.

Comunque a me di difendere vw non frega nulla e penso nemmeno a modus.

In room vw ho detto più volte che è una porcata l'assale interconnesso sulle versioni base ma lo fa anche la stessa toyota sull'auris.

Ciò non toglie che a livello di qualità costruttiva, dei materiali e di razionalità della plancia il prodotto sia superiore.

Ma non capisco quale sia il problema di tutto ciò, la auris è ibrida e le vw no e questo dubito possa essere intaccata dalle critiche che stiamo muovendo che anzi potrebbero servire da spunto ;)
probabilmente lo trovi convulso in quanto molte frasi sono virgolettate, mentre complessivamente se lo si legge con attenzione non penso che il senso tarderà oltremodo ad arrivare avendo io riportato dei dati semplici e specifici ...
RIPETO, il mio è un analizzare, e quindi valutare a suon di esempi REALI i sottoposti temi in tal caso relativi ai diversi approcci vs costi e qualità ... e non certo volto come ho invece l'impressione (?) che qualcuno possa pensare, ossia a goffi ed improbi tentativi atti ad accusare l'uno, piuttosto che assolvere l'altro ...
certo, così come OGNIUNO di noi, ho il MIO punto di vista, e come "forse si sarà intuito" sino ad adesso, lo ARGOMENTO e SPIEGO il perchè e percome ...

PS; Come forse si potrà ipotizzare, io non ce l'ho per nulla con te e con il tuo punto di vista (anche perchè lo avevo anche io 10/15 anni fa), ed anzi ho sempre apprezzato la tua pacatezza ed onestà intellettuale la quale è sempre trasparita dai tuoi post (vedi sez vw).
PS2; Anche se invero a ben pensare una bella tiratina di orecchie te la meriteresti per via del giudizio un po "talebano" :) riferito ad Auris hsd in risposta ad una considerazione della stessa in sez Vw ad opera di un certo "topisin"(o giù di li) nel periodo in cui stava valutando l'acquisto della nuova auto (e che poi divenne una Golf VII 1.2 TSI), cosa che avrei potuto benissimo intervenire per una rettifica ma che poi ho deciso di desistere pensando; "lasciamoglielo credere, tanto poi comunque alla fine so già come andrà"... e difatti ... 8)
 
modus72 ha scritto:
Veramente, sono sempre più disgustato.
Non divaghiamo, e soprattutto non facciamo delle sterili commedie da strapazzo ...

Ricordo altresì, caro il mio ex moderatore, che è contro il regolamento apostrofare altre persone ...
 
gullivergulliver ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Mi spiace per la rumorosità autostradale, la golf 6 che guido è molto silenziosa anche se poi le gomme 17" che ho sulla macchina sono diventate rumorose con l'uso.
Nessuna delle Toy che ho sinora guidato, Prius2, le Yaris, la Corolla irlandese, l'Auris, ha mai dimostrato di esser particolarmente curata sotto il profilo della silenziosità. Su una Lexus, di cui si leggono meraviglie sotto quest'aspetto, non son mai salito, ma le Toy evidentemente son così per scelta. Forse perchè nei mercati di riferimento, mi vien da pensare Jap e USA, i limiti non consentono velocità di crociera così alte rispetto alle nostre strade e quindi anche con minori insonorizzazioni vanno bene lo stesso. Oppure, semplicemente, Toy cura maggiormente (e quindi spende di più sulla..) costruzione in ottica affidabilità, ergo per far quadrare i conti deve poi risparmiare sul resto...
...in effetti, anche le mie Toyota (Yaris 1.3 B e Corolla sw 1.3 B) sotto il profilo della rumorosità non sono mai state delle campionesse di silenzio. D'accordo, sono macchine che hanno dei begli annetti, e col tempo sono peggiorate perché il motore ha un maggior "rombo", però farei provare la mia sw a coloro che incensano Toyota sempre e comunque: a 120-130 km/h di tachimetro, tra fruscii, rumore degli pneumatici e rombosità del motore che filtra nell'abitacolo, il viaggio diventa fastidioso. Quest'anno prevedo di andare in vacanza a circa 1000 km di distanza, tra rumore e climatizzatore che certo non fa apparire i pinguini in macchina, ci sarà da divertirsi... :shock: ... :D

Scusa ma qui stai parlando di auto diverse dalla attuale Auris. Allora la lupo di mia moglie oltre i 120 km/h la devi guidare con i tappi alle orecchie per non contare dei rumori che provengono dal posteriore ogni volta che prendo delle buche
Eppure l'assemblaggio sembra ottimo :D
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Ed a proposito di "irreprensibilità teutonica" nell'elargire qualità anche della polvere che c'è al loro interno, per la cronaca ricorderei che, udite udite, anche Vw risparmia nei loro prodotti, e, oltre al'es che feci in relazione al passaggio Golf V / VI, citerei anche le Polo dell'epoca (9n), come ad es le "versioni speciali" X, dalle quali la loro "specialità" si appalesava per via della decurtazione dei freini a disco al posteriore, materiali soft touch nella parte alta della plancia, il catadiottro in luogo della piccola plafoniera antipozzanghera sulle portiere ant, il montante esterno cx che da traslucido, è passato a della "comune mortale" plastica, etc... oppure le altre "versioni speciali" (ok, è già speciale "di suo") di Golf (IV), la quale in tal caso si chiamava "Edition" e della stessa ricordo ad es l'altrettanto "speciale" posizionamento del punto luce bagagliaio che dalla parte alta passava a quella cx, etc...

Ora mi sorgerebbe un dubbio, e quindi mi chiedo: così come per le "specialità" di cui sopra, non'è che niente niente (anche?) le versioni più "proletarie" di Golf VII non siano prodotte in altrettanto "più proletari" siti produttivi?"

mi sfugge il senso di questo messaggio, mi sembra un pò convulso.

Comunque a me di difendere vw non frega nulla e penso nemmeno a modus.

In room vw ho detto più volte che è una porcata l'assale interconnesso sulle versioni base ma lo fa anche la stessa toyota sull'auris.

Ciò non toglie che a livello di qualità costruttiva, dei materiali e di razionalità della plancia il prodotto sia superiore.

Ma non capisco quale sia il problema di tutto ciò, la auris è ibrida e le vw no e questo dubito possa essere intaccata dalle critiche che stiamo muovendo che anzi potrebbero servire da spunto ;)

Il prezzo di VW è talmente superiore a parità di optional che me ne frego degli assemblaggi (poi ognuno è libero di comprare ciò che vuole)
 
Maurizio XP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi sfugge il senso di questo messaggio, mi sembra un pò convulso.

Comunque a me di difendere vw non frega nulla e penso nemmeno a modus.

In room vw ho detto più volte che è una porcata l'assale interconnesso sulle versioni base ma lo fa anche la stessa toyota sull'auris.

Ciò non toglie che a livello di qualità costruttiva, dei materiali e di razionalità della plancia il prodotto sia superiore.

Ma non capisco quale sia il problema di tutto ciò, la auris è ibrida e le vw no e questo dubito possa essere intaccata dalle critiche che stiamo muovendo che anzi potrebbero servire da spunto ;)
Il problema, caro Mauri, è invece evidente... In 60 righe di recensione ho riportato aspetti che ho rilevato positivi e negativi, come puoi agevolmente notare nessuno mi ha contestato le impressioni positive ma si è creata la fila per confutare quelle negative, con particolare attenzione non alle cose ma alla mia persona. Non mi riferisco ovviamente a Renexx, persona civile ed educata con la quale si discute costruttivamente, ma è al solito nero su bianco la spregevole insinuazione di Xator con la solita arrogante cafoneria, nonchè gli interventi di Xperience secondo il quale avrei speso "impegno e teutonica perizia" nello scovare giusto i difetti. Ai fanboy acritici ed infantili balzano all'occhio solo le critiche negative, non quelle positive, ergo il fanboy xperience74 ha prontamente cercato di farmi passare per chi critica e basta...
Il problema, caro mauri, è che per certe persone le critiche ad una toyota non sono ammissibili, vanno confutate, minimizzate o giustificate, come se sia perfettamente normale che un'Auris abbia pecche di finitura in virtù della presenza dell'ibrido; secondo xator, per dire, sono "...normale amministrazione per le auto vendute alle persone normali" mentre le porte disallineate sarebbero tali per come sono state chiuse dai proprietari in neanceh due mesi, come se delle porte che devono restare apribili anche in seguito ad un urto a 64km/h possano disallinearsi in seguito alla chiusura. Qualsiasi giustificazione è buona per parare il culo a toyota, anche la più ridicola, ma non ho mai letto i vari fanboy di questa curva nell'atto di giustificare le mancanze d'affidabilità di una Golf come compensazione per l'elevata qualità degli interni... No, i difetti Toy si giustificano, gli altri no.
Veramente, sono sempre più disgustato.

direi che ti posso capire visto che anche le mie impressioni sono state trattate allo stesso modo.. infatti, ignorati i commenti positivi, sono stato attaccato per le parti che non ho gradito della vettura.

Però, a parte i fanboys, ci sono stati utenti che hanno fornito utili informazioni e che hanno avuto pazienza di spiegarmi il loro punto di vista e di capire il mio e mi hanno permesso di conoscere meglio una tecnologia della quale sapevo ben poco ma che mi interessa molto. Da appassionato di auto ne sono contento.

In generale non comprendo la difesa del prodotto ad oltranza, ma questo in nessuna room: niente può essere perfetto da tutti i punti di vista.

Per quanto mi riguarda vi siete abbondantemente qualificati come anti-fanboys Toyota. Alla fine la vostra è una contro-dipendenza. Contenti voi di soffrire così su questo forum continuate pure :D
Vi sono aspetti positivi che Modus ha sottolineato ed ha corretto rispetto alle impressioni di Maurizio XP (vedi discorso freni), ma allo stesso tempo ha snocciolato difetti inesistenti o presenti solo sul modello provato. Trovare un'auto con un difetto ed estendere il problema a tutte le Toyota del mondo mi pare un pochino presuntuoso. Poi chiamatemi fanboy visto che i discorsi oggettivi li fate solo voi :D
 
Back
Alto