FurettoS ha scritto:matteomatte1 ha scritto:FurettoS ha scritto:Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così.![]()
paragone non calzante, la cosa starebbe in piedi se Audi avesse basato la A3 mantenendo la base della A4 (quindi motore longitudinale e sospensioni raffinate), invece hai motore trasversale e Mc Pherson all'anteriore come quasi tutte le segmento C (eccetto appunto la serie 1 e l'impreza)...
Probabilmente sto capendo male io ma ciò che si sta rinfacciando è il principio di condivisione adottato in VAG, detto questo immagino che si condivide ciò che è possibile interscambiare quindi tondo con tondo, quadrato con quadrato e non tondo con quadrato.
La Bmw Serie 3 F30 non è nata come progetto indipendete rispetto alla Serie 1 F20 proprio in relazione al principio di condivisione perchè dovevano essere abbattuti i costi, che la tradizione di BMW sia la TP questo esiste da decenni ma il principio base è che per la prima volta si sono invertiti i ruoli ed una segmento D è derivata da una segmento C, entrambi valide, proprio per consentire la maggior interscambiabilità meccanica tra i due modelli.![]()
Volevo evitare una polemica sterile, ma questa me la tiri fuori dalla tastiera
Detto questo, in merito alla domanda fondamentale del topic, imho il problema delle presunte scarse vendite è un semplice problema di posizionamento commerciale, come successo con l'A1, non tanto per il prodotto in sè, quanto per il periodo storico segnato da una profonda recessione economica. Se Mercedes vende di più con classe A è solo perchè l'auto ha più appeal, non perchè sia più valida. Appeal che giustifica l'esborso, mentre con A3 si stenta di più a trovare giustificazione e le vendite stentano di più