<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia)

FurettoS ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così. ;)

paragone non calzante, la cosa starebbe in piedi se Audi avesse basato la A3 mantenendo la base della A4 (quindi motore longitudinale e sospensioni raffinate), invece hai motore trasversale e Mc Pherson all'anteriore come quasi tutte le segmento C (eccetto appunto la serie 1 e l'impreza)...

Probabilmente sto capendo male io ma ciò che si sta rinfacciando è il principio di condivisione adottato in VAG, detto questo immagino che si condivide ciò che è possibile interscambiare quindi tondo con tondo, quadrato con quadrato e non tondo con quadrato.

La Bmw Serie 3 F30 non è nata come progetto indipendete rispetto alla Serie 1 F20 proprio in relazione al principio di condivisione perchè dovevano essere abbattuti i costi, che la tradizione di BMW sia la TP questo esiste da decenni ma il principio base è che per la prima volta si sono invertiti i ruoli ed una segmento D è derivata da una segmento C, entrambi valide, proprio per consentire la maggior interscambiabilità meccanica tra i due modelli. ;)

Volevo evitare una polemica sterile, ma questa me la tiri fuori dalla tastiera ;) ti risulta che la serie 1 derivi dalla mini (allunghi il pianale e via)? Avrebbero risparmiato ancora più soldi, tanto che pare che la prossima serie 1 avrà molto in condivisione con la Mini ( e per quanto mi riguarda se la possono buttare direttamente nel water). Invece l'hanno derivata dalla serie 3, con tutto quello che ne consegue come architettura. Viceversa mi dici cosa cambierebbe tra un'Octavia ed un'A3? Ok, le guarnizioni, i materiali interni, qualche optional. Ma come meccanica sono la stessa cosa. Che non è una tragedia, piace lo stesso. Ma dire che la classe A ha un motore Renault, uno tra l'altro, e tacere che A3 fa parte della famiglia Leon/Octavia/Golf mi sembra abbastanza singolare.

Detto questo, in merito alla domanda fondamentale del topic, imho il problema delle presunte scarse vendite è un semplice problema di posizionamento commerciale, come successo con l'A1, non tanto per il prodotto in sè, quanto per il periodo storico segnato da una profonda recessione economica. Se Mercedes vende di più con classe A è solo perchè l'auto ha più appeal, non perchè sia più valida. Appeal che giustifica l'esborso, mentre con A3 si stenta di più a trovare giustificazione e le vendite stentano di più
 
shendron ha scritto:
Ma perchè continui a dire che la Classe A è una Megane????
Perché non mi limito a guardare i sedili con poggiatesta integrato della nuova A (per altro sono molto belli e ben fatti). E magari leggiucchio qualcosina quà e là ...

Mi risulta che la MB monti solo ed unicamente il motore della Renault (che tra l'altro va benissimo e consuma pochissimo).
Nulla da dire sul K9 (che tra l'altro è stato parecchio rivisto nella mappatura e nei supporti per adeguarlo alle caratteristiche di comfort richiesto dalla "nuova" clientela. Io faccio solo un mero discorso value for money. Il K9 vorrei pagarlo a prezzo K9 e non a prezzo OM651, se me lo concedi ;)

Però di questi tempi si sa conta di l'apparenza, ciò che appare al primo colpo sono gli esterni perciò la Classe A sarà sempre la preferita dal grande pubblico. E' più in, più fashion come si usa dire tra i giovani (non si può dargli torto del resto.
*****
E comunque la classifica vendite delle C premium parla chiaro:
prima nettamente Classe A,
Tutto quello che vuoi, anzi hai perfetatmente ragione, ma la A rimanane una normalissima e banalissima segmento C, per di più con poco bagagliaio e scarsa versatilità, solo che è ben vestita ed accessoriata.

Purtroppo io sono uno di qui dinosauri (in via di estinzione) che non acquista l'auto perché sul cruscotto c'è l'avviso "Attenzione fare una pausa caffé!" ma per i contenuti sostanziali (e dopo, certamente, per la soddisfazione dell'occhio, ci mancherebbe). La A di contenuti non ha nulla di più dell'ottima Megane (da cui ha appreso molti concetti di piattaforma), così come la GLA non avrà nulla di più (a parte l'automatico per chi non può farne a meno) della Duster. Certo, la GLA è vestita da Armani mentre la Duster si è fatta il guardaroba all'Oviesse: ma è più sincera la seconda, perché la prima non la puoi toccare che se no il trucco si rovina, con la seconda fai quante camporelle vuoi e si diverte pure :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
Viceversa mi dici cosa cambierebbe tra un'Octavia ed un'A3? Ok, le guarnizioni, i materiali interni, qualche optional. Ma come meccanica sono la stessa cosa. Che non è una tragedia, piace lo stesso. Ma dire che la classe A ha un motore Renault, uno tra l'altro, e tacere che A3 fa parte della famiglia Leon/Octavia/Golf mi sembra abbastanza singolare.

Personalmente voglio vederla in questo senso. A Volkswagen condividere con Seat e Skoda serve per abbattere i costi ed offire una Golf il migliore possibile. Il migliore possibile per le loro possibilità. Se utilizzassero i pezzi della Golf 4 per fare le Seat e Skoda non avrebbe senso. Quindi alla base di tutto, sta la Golf. È lei il pezzo da 90. Tutto ruota attorno a lei. La validità del progetto è testimoniata dagli ottimi tempi ottenuti in pista sia da Golf che da A3 e ovviamente anche da Leon. Golf, A3 e Leon pesano 100 kg in meno della Serie 1. Il peso ultimamante ha di nuovo acquistato importanza anche per il marketing.
Per come la vedo io, la Leon è una Golf più economica ( e si vede, a cominciare anche solo dai sostegni del pianale del baule, che non sono flangiati e quindi più soggetti a scricchiolii. Per non parlare dei locary, delle boccole. La Golf è il baricentro, il giusto compromesso. Si ragiona ancora come prezzi e accessori. L'A3 è una Golf di lusso, con vetri più spessi, più insonorizzata, più personalizzabile ( la personalizzazione ha i suoi costi in catena che si vanno a ripercuotere anche sulle versioni base) con moquette più belle, ecc ecc. Parafanghi e cofano in alluminio, telaietto anteriore in alluminio e cosette di questo tipo..

Mi sembra allo stesso tempo pretestuoso dire che la Classe A, che anch'io non amo particolarmente ( le saldature a vista e le fughe di diverso tipo mi fanno "pettare") sia una Dacia. La Dacia non esiste. È della Renault e monta motori Renault.
 
U2511 ha scritto:
Certo, la GLA è vestita da Armani mentre la Duster si è fatta il guardaroba all'Oviesse: ma è più sincera la seconda, perché la prima non la puoi toccare che se no il trucco si rovina, con la seconda fai quante camporelle vuoi e si diverte pure :D

Grande!!! :) :D
 
Per come la vedo io, tralasciando un attimo la valida Leon, la quadratura del cerchio si ottiene acquistando la Golf.Rispetto a quest'ultima la A3 costa veramente troppo di piu' e da, altrettanto veramente, troppo poco di piu'.Anche come tenuta dell'usato e relativa facilita' nella rivendita, tra le due siamo li......indi......golf tutta la vita.Ultimo appunto senza voler alimentare nessuna diatriba o voler portare la bandiera di nessun marchio.......ma sentire che la f30 deriva dalla f20, bhe che dire....affermazione bella tosta se non supportata da dati oggettivi.
 
U2511 ha scritto:
shendron ha scritto:
Ma perchè continui a dire che la Classe A è una Megane????
Perché non mi limito a guardare i sedili con poggiatesta integrato della nuova A (per altro sono molto belli e ben fatti). E magari leggiucchio qualcosina quà e là ...

Mi potresti elencare gli altri componenti meccanici che condividono Renault Megane e Mercedes Classe A oltre al motore?
 
mumm121 ha scritto:
.......ma sentire che la f30 deriva dalla f20, bhe che dire....affermazione bella tosta se non supportata da dati oggettivi.

Infatti! Come per VW è la Golf al centro di tutto, per quanto riguarda BMW il best seller mondiale è la Serie 3. La Serie 1 è arrivata dopo. Recentemente. Dopo il flop della Serie 3 Compatc. Affermare che dalla Serie 1 tutto abbia origine mi pare campato là. Le sinergie si attuano sempre in relazione al prodotto che rappresenta il benchmark per il marchio.

Se il benchmark è un prodotto di segmento alto può esserci una ricaduta positiva anche sui segmenti inferiori. Questo deve sminuire il prodotto superiore? È più fastidioso quanto un costruttore specializzato in utilitarie si cimenta nell'alto di gamma. Infatti abbiamo visto che fine hanno fatto le Safrane, C6, Thesis, 608, Vel Satis.
 
shendron ha scritto:
U2511 ha scritto:
D'altra parte, quando il servizio marchette di MBI mi chiese se avevo intenzione di upgradare la A del 2009 a questa attuale, ho risposto alla gentile signorina che non avevo scritto Joe Condor sulla fronte ... "perché mai?"
"Perché dovrei pagare a prezzi MB una Megàne motorizzata Dacia?
Se voglio una Duster vado dal conce Renault-Dacia idem se volessi una Megane ... che sono ottime auto entrambe"
Ho "sentito" una decina di secondi di rumoroso silenzio :XD:

Ma perchè continui a dire che la Classe A è una Megane???? Mi risulta che la MB monti solo ed unicamente il motore della Renault (che tra l'altro va benissimo e consuma pochissimo). Forse il rumoroso silenzio c'è stato perchè la signorina avrà pensato che non fosse possibile sentire una castroneria così grossa in pochi secondi di telefonata... :D

Comunque tornando all'argomento principale, A3 fatica nelle vendite perchè è più brutta (o meno bella, come preferite) della Classe A, come hanno già fatto fatto notare altri forumers.

Come plus rispetto alla MB, A3 possiede degli interni super, minimalisti ma così perfetti e di qualità da sembrare di categoria superiore.
Però di questi tempi si sa conta di l'apparenza, ciò che appare al primo colpo sono gli esterni perciò la Classe A sarà sempre la preferita dal grande pubblico. E' più in, più fashion come si usa dire tra i giovani (non si può dargli torto del resto. Il tre quarti posteriore dell'Audi secondo me è proprio da rivedere).
E comunque la classifica vendite delle C premium parla chiaro:
prima nettamente Classe A, poi A3, buona ultima la Serie 1, col suo super pianale a TP, ma che interessa a pochi perchè poco attraente (e molto cara).
Sull'estetica non sono molto daccordo..
L'A3, è vero, è troppo tradizionale e conservatrice come stile.. Ma la classe A, tolto il muso molto riuscito e la stella sulla mascherina, il resto mi sembra tutt'altro che spettacolare.. Poi vabbè, ha il vantaggio di avere i 2 marmittoni col motore da 109cv.. :D
 
Ora non vorrei andare troppo OT ma può essere bella tosta o meno ma per la prima volta e dico per la prima volta BMW ha basato lo sviluppo di una nuova piattaforma relazionandolo al contenimento dei costi.

Il progetto iniziale "platform matrix" ha avuto come oggetto principale riduzione dei costi, flessibilità e downsizing poichè BMW vende sugli stessi mercati dove vende la concorrenza.
Quindi a differenza del passato dove la Serie 1 è stata letteralmente ottenuta dal pianale della Serie 3 questa volta la modualrità non è nata squisitamente dalla serie 3 ma bensi da una piattaforma nata per immettere sul mercato una vettura come la F20 e variandola come la F30, quindi il tutto è molto diverso dal passato!
Questo proprio perchè la F30 doveva avere la stessa versatilità di downsizing della F 20. Potrà non piacere ai puristi di casa BMW ma la casa ha adottato per F20 e F30 lo stesso pianale e parte delle soluzioni (meccaniche, elettriche, ecc.) per contenimento di costi e quì sto parlando di strategie industriali. Sulle singole vetture in se non dico nulla.
Ancora più stretta poi sarà la parentela con la piattaforma UKL che sarà adottata sia per il Marchio Mini che per alcune produzioni Bmw, l'oggetto è sempre lo stesso versatilità e contenimento dei costi.

Detto questo un pianale è un pianale, quindi dire allo stesso modo che una Rolls deriva da una pianale di una serie 7 non è reato se si sa di cosa si parla.
L'opinione che pianale di egual derivazione, meccanica/elettronica in comune fanno due auto identiche quando al giorno d'oggi basta una differenziazione dei silent block per cambiarne il comportamento in strada mostra non pochi pregiudizi su alcuni argomenti.
Personalmente non ho nulla contro Seat che ha beneficiato enormemente con l'ingresso in VAG ma piantiamola di identificare una Leon con una A3 considerando ques'ultima povera di contenuti poichè se il 50% lo mettiamo in comune tra le vetture l'altro 50% è distinto per ogni marchio come design, interni, soluzioni, ecc. Un 50% che comporta la forbice di prezzo.
In caso contrario adottiamo la stessa formula Audi alla Seat e vediamo quanto viene a costare la Leon.

Infine per chiudere su Mercedes, se prendi una bocchetta della classe A la puoi mettere su una Classe B, su una GLA e via discorrendo, prendi una bocchetta della A3 e vediamo se va su un Q3 su una Golf o su una Leon.
Questo per chiarire meglio il discorso dell'abbattimento dei costi che facilmente si rinfaccia come startegia a VAG (avendolo fatto per primi) ma che non si vuole evidenziare per altre "nobili" case.
 
Fancar_ ha scritto:
mumm121 ha scritto:
.......ma sentire che la f30 deriva dalla f20, bhe che dire....affermazione bella tosta se non supportata da dati oggettivi.

Infatti! Come per VW è la Golf al centro di tutto, per quanto riguarda BMW il best seller mondiale è la Serie 3. La Serie 1 è arrivata dopo. Recentemente. Dopo il flop della Serie 3 Compatc. Affermare che dalla Serie 1 tutto abbia origine mi pare campato là. Le sinergie si attuano sempre in relazione al prodotto che rappresenta il benchmark per il marchio.

Se il benchmark è un prodotto di segmento alto può esserci una ricaduta positiva anche sui segmenti inferiori. Questo deve sminuire il prodotto superiore? È più fastidioso quanto un costruttore specializzato in utilitarie si cimenta nell'alto di gamma. Infatti abbiamo visto che fine hanno fatto le Safrane, C6, Thesis, 608, Vel Satis.

Onestamente Fancar delle vetture in se mi interessa poco tirarle in ballo ma se mi si distorce il concetto di strategia industriale discriminando VAG ed idolatrando Bmw e Mercedes per essere avanti anni luce questo proprio no.

La riprova ce l'hai ad esempio con i famigerati problemi di ruggine avuti su F20 e poi trasferiti, ovviamente ad F30, poichè nascono allo stesso modo. Quindi c'è poco di opinabile.

Ps.
Ho quatato il tuo post ma è una citazione in generale. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
mumm121 ha scritto:
.......ma sentire che la f30 deriva dalla f20, bhe che dire....affermazione bella tosta se non supportata da dati oggettivi.

Infatti! Come per VW è la Golf al centro di tutto, per quanto riguarda BMW il best seller mondiale è la Serie 3. La Serie 1 è arrivata dopo. Recentemente. Dopo il flop della Serie 3 Compatc. Affermare che dalla Serie 1 tutto abbia origine mi pare campato là. Le sinergie si attuano sempre in relazione al prodotto che rappresenta il benchmark per il marchio.

Se il benchmark è un prodotto di segmento alto può esserci una ricaduta positiva anche sui segmenti inferiori. Questo deve sminuire il prodotto superiore? È più fastidioso quanto un costruttore specializzato in utilitarie si cimenta nell'alto di gamma. Infatti abbiamo visto che fine hanno fatto le Safrane, C6, Thesis, 608, Vel Satis.

Onestamente Fancar delle vetture in se mi interessa poco tirarle in ballo ma se mi si distorce il concetto di strategia industriale discriminando VAG ed idolatrando Bmw e Mercedes per essere avanti anni luce questo proprio no.

La riprova ce l'hai ad esempio con i famigerati problemi di ruggine avuti su F20 e poi trasferiti, ovviamente ad F30, poichè nascono allo stesso modo. Quindi c'è poco di opinabile.

Ps.
Ho quatato il tuo post ma è una citazione in generale. ;)

Furetto sei veramente viscerale...... continui a tirare in ballo BMW come se anche lei gestisse 3 marchi diversi con gli stessi modelli.... qui a parte te l'hanno capito tutti e non capisco questo tuo interessamento nel difendere scelte commerciali discutibili altrui.... fai parte della famiglia vw?? :rolleyes:
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
mumm121 ha scritto:
.......ma sentire che la f30 deriva dalla f20, bhe che dire....affermazione bella tosta se non supportata da dati oggettivi.

Infatti! Come per VW è la Golf al centro di tutto, per quanto riguarda BMW il best seller mondiale è la Serie 3. La Serie 1 è arrivata dopo. Recentemente. Dopo il flop della Serie 3 Compatc. Affermare che dalla Serie 1 tutto abbia origine mi pare campato là. Le sinergie si attuano sempre in relazione al prodotto che rappresenta il benchmark per il marchio.

Se il benchmark è un prodotto di segmento alto può esserci una ricaduta positiva anche sui segmenti inferiori. Questo deve sminuire il prodotto superiore? È più fastidioso quanto un costruttore specializzato in utilitarie si cimenta nell'alto di gamma. Infatti abbiamo visto che fine hanno fatto le Safrane, C6, Thesis, 608, Vel Satis.

Onestamente Fancar delle vetture in se mi interessa poco tirarle in ballo ma se mi si distorce il concetto di strategia industriale discriminando VAG ed idolatrando Bmw e Mercedes per essere avanti anni luce questo proprio no.

La riprova ce l'hai ad esempio con i famigerati problemi di ruggine avuti su F20 e poi trasferiti, ovviamente ad F30, poichè nascono allo stesso modo. Quindi c'è poco di opinabile.

Ps.
Ho quatato il tuo post ma è una citazione in generale. ;)

Furetto sei veramente viscerale...... continui a tirare in ballo BMW come se anche lei gestisse 3 marchi diversi con gli stessi modelli.... qui a parte te l'hanno capito tutti e non capisco questo tuo interessamento nel difendere scelte commerciali discutibili altrui.... fai parte della famiglia vw?? :rolleyes:

Magari, pensi che stavo quì? :rolleyes:

Zeus al di la del modello in se di cui è opinabile la questione prezzo per il resto mi sono bene espresso sulle strategie, strategie ampiamente adottate anche dalle altre case.
Ora se vogliamo far cadere l'accento e la colpa sul fatto di essere una realtà plurimarche è altra questione; di certo non può essere un problema di VAG il fatto di amministrare 12 marchi piuttosto che i 4 Bmw.

Se deve passare indistintamente l'idea che una A3 è una Leon perchè condividono pianale e soluzioni meccaniche vale lo stesso per Serie 1 con Serie 3 perchè condividono pianale e soluzioni meccaniche. Poi se guardiamo gli interni della Classe B e di tutte le vetture scaturite dalla piattaforma MFA (Classe A, CLA, GLA e future) hanno interni fotocopia.

Quindi la mia curiosità visto che tutti condividono quello che hanno per "ottimizzare" è, perchè Audi "ricarrozza" mentre gli altri danno sfogo all'ingegno e cosa dovrebbe fare allora il marchio avendo un' ottima e nuova piattaforma MQB in casa e meccanica e motori nuovi, buttarli nel water e partire da un foglio bianco per fare una A3 e farla pagare come una A6 perchè così è un pezzo unico?
La A3 ha parti in comune con le cugine e va bene questo è noto ma l'altro punto è che oltre le parti in comune ne ha tante in cui si differenzia e basta entrarci dentro per accorgersene. Invece, sbagliando, si sottolinea solo quello che la A3 ha in comune, che la A3 è come la Leon ma te la fanno pagare di più, il che è una grossa cretinata; riconoscendo tutta la bontà della Leon.
 
U2511 ha scritto:
ad esempio tra una Octavia o una Superb ed una A4 o A6 secondo me dovrebbe farsi una bella rinfrescata sugli esplossi dei telai e pure dei motori, anche il &quot;classico&quot; 2 litri non è lo stesso).

in che senso?
 
FurettoS ha scritto:
Ora non vorrei andare troppo OT ma può essere bella tosta o meno ma per la prima volta e dico per la prima volta BMW ha basato lo sviluppo di una nuova piattaforma relazionandolo al contenimento dei costi.

Il progetto iniziale "platform matrix" ha avuto come oggetto principale riduzione dei costi, flessibilità e downsizing poichè BMW vende sugli stessi mercati dove vende la concorrenza.
Quindi a differenza del passato dove la Serie 1 è stata letteralmente ottenuta dal pianale della Serie 3 questa volta la modualrità non è nata squisitamente dalla serie 3 ma bensi da una piattaforma nata per immettere sul mercato una vettura come la F20 e variandola come la F30, quindi il tutto è molto diverso dal passato!
Questo proprio perchè la F30 doveva avere la stessa versatilità di downsizing della F 20. Potrà non piacere ai puristi di casa BMW ma la casa ha adottato per F20 e F30 lo stesso pianale e parte delle soluzioni (meccaniche, elettriche, ecc.) per contenimento di costi e quì sto parlando di strategie industriali. Sulle singole vetture in se non dico nulla.
Ancora più stretta poi sarà la parentela con la piattaforma UKL che sarà adottata sia per il Marchio Mini che per alcune produzioni Bmw, l'oggetto è sempre lo stesso versatilità e contenimento dei costi.

Detto questo un pianale è un pianale, quindi dire allo stesso modo che una Rolls deriva da una pianale di una serie 7 non è reato se si sa di cosa si parla.
L'opinione che pianale di egual derivazione, meccanica/elettronica in comune fanno due auto identiche quando al giorno d'oggi basta una differenziazione dei silent block per cambiarne il comportamento in strada mostra non pochi pregiudizi su alcuni argomenti.
Personalmente non ho nulla contro Seat che ha beneficiato enormemente con l'ingresso in VAG ma piantiamola di identificare una Leon con una A3 considerando ques'ultima povera di contenuti poichè se il 50% lo mettiamo in comune tra le vetture l'altro 50% è distinto per ogni marchio come design, interni, soluzioni, ecc. Un 50% che comporta la forbice di prezzo.
In caso contrario adottiamo la stessa formula Audi alla Seat e vediamo quanto viene a costare la Leon.

Infine per chiudere su Mercedes, se prendi una bocchetta della classe A la puoi mettere su una Classe B, su una GLA e via discorrendo, prendi una bocchetta della A3 e vediamo se va su un Q3 su una Golf o su una Leon.
Questo per chiarire meglio il discorso dell'abbattimento dei costi che facilmente si rinfaccia come startegia a VAG (avendolo fatto per primi) ma che non si vuole evidenziare per altre "nobili" case.[/quote

Grazie per la delucidazione Furetto.Bhe ma allora in questo caso se e' come dici tu, tanto di cappello a Bmw che meccanicamente imborghesisce la sua serie 1 dotandola di soluzioni tecniche idonee ad equipaggiare anche la ben piu' costosa f30.Allora, proprio per giustificare la differenza di prezzo tra leon, golf ed a3, anche Audi potrebbe utilizzare (sempre per un contenimento dei costi), su a3 alcune soluzioni adottate sulla ben piu' raffinata a4.....vedi schema delle sospensioni ad es,......e mi fermo qui.
 
Back
Alto