<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia)

FurettoS ha scritto:
Il progetto iniziale "platform matrix" ha avuto come oggetto principale riduzione dei costi, flessibilità e downsizing poichè BMW vende sugli stessi mercati dove vende la concorrenza.
Quindi a differenza del passato dove la Serie 1 è stata letteralmente ottenuta dal pianale della Serie 3 questa volta la modualrità non è nata squisitamente dalla serie 3 ma bensi da una piattaforma nata per immettere sul mercato una vettura come la F20 e variandola come la F30, quindi il tutto è molto diverso dal passato!
Mi sa che hai fatto un po' di confusione sulla L7 matrix :)
La F30 NON deriva dalla F20, è esattamente il contrario. E lo si nota dal comportamento stradale ... (come è sempre stato)
Il concetto "platform matrix", che sicuramente ha come obiettivo l'abbattimento dei costi medi, è un progetto di ben più ampio respiro, che consente con un solo pattern di progettazione di intercambiare qualsiasi schema, anteriore trasversale, anteriore integrale, posteriore longitudinale, integrale longitudinale. UKL è figlio di L7, ma non per questo la serie 3 deriva dalla Mini, anche se il pattern è comune. La cosa che i "puristi" fanno difficoltà ad accettare è che se alzi una Leon ed una A3 vedi sotto la stessa cosa (il che non è del tutto vero se alzi una 3er ed una 1er, provare per credere).
Ma, almeno, 1er e 3er sono dello stesso nucleo familiare, mentre Leon ed A3 direi proprio di no.
Ripeto, i puristi sono dei dinosauri in via di estinzione e, come diceva Arizona, la più grossa molla d'acquisto è l'eventuale "wow" quando la vedi la prima volta.
La nuova A ha fatto fare WOW a molti, la A3 e la 1er no.
 
mumm121 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ora non vorrei andare troppo OT ma può essere bella tosta o meno ma per la prima volta e dico per la prima volta BMW ha basato lo sviluppo di una nuova piattaforma relazionandolo al contenimento dei costi.

Il progetto iniziale "platform matrix" ha avuto come oggetto principale riduzione dei costi, flessibilità e downsizing poichè BMW vende sugli stessi mercati dove vende la concorrenza.
Quindi a differenza del passato dove la Serie 1 è stata letteralmente ottenuta dal pianale della Serie 3 questa volta la modualrità non è nata squisitamente dalla serie 3 ma bensi da una piattaforma nata per immettere sul mercato una vettura come la F20 e variandola come la F30, quindi il tutto è molto diverso dal passato!
Questo proprio perchè la F30 doveva avere la stessa versatilità di downsizing della F 20. Potrà non piacere ai puristi di casa BMW ma la casa ha adottato per F20 e F30 lo stesso pianale e parte delle soluzioni (meccaniche, elettriche, ecc.) per contenimento di costi e quì sto parlando di strategie industriali. Sulle singole vetture in se non dico nulla.
Ancora più stretta poi sarà la parentela con la piattaforma UKL che sarà adottata sia per il Marchio Mini che per alcune produzioni Bmw, l'oggetto è sempre lo stesso versatilità e contenimento dei costi.

Detto questo un pianale è un pianale, quindi dire allo stesso modo che una Rolls deriva da una pianale di una serie 7 non è reato se si sa di cosa si parla.
L'opinione che pianale di egual derivazione, meccanica/elettronica in comune fanno due auto identiche quando al giorno d'oggi basta una differenziazione dei silent block per cambiarne il comportamento in strada mostra non pochi pregiudizi su alcuni argomenti.
Personalmente non ho nulla contro Seat che ha beneficiato enormemente con l'ingresso in VAG ma piantiamola di identificare una Leon con una A3 considerando ques'ultima povera di contenuti poichè se il 50% lo mettiamo in comune tra le vetture l'altro 50% è distinto per ogni marchio come design, interni, soluzioni, ecc. Un 50% che comporta la forbice di prezzo.
In caso contrario adottiamo la stessa formula Audi alla Seat e vediamo quanto viene a costare la Leon.

Infine per chiudere su Mercedes, se prendi una bocchetta della classe A la puoi mettere su una Classe B, su una GLA e via discorrendo, prendi una bocchetta della A3 e vediamo se va su un Q3 su una Golf o su una Leon.
Questo per chiarire meglio il discorso dell'abbattimento dei costi che facilmente si rinfaccia come startegia a VAG (avendolo fatto per primi) ma che non si vuole evidenziare per altre "nobili" case.

Grazie per la delucidazione Furetto.Bhe ma allora in questo caso se e' come dici tu, tanto di cappello a Bmw che meccanicamente imborghesisce la sua serie 1 dotandola di soluzioni tecniche idonee ad equipaggiare anche la ben piu' costosa f30.Allora, proprio per giustificare la differenza di prezzo tra leon, golf ed a3, anche Audi potrebbe utilizzare (sempre per un contenimento dei costi), su a3 alcune soluzioni adottate sulla ben piu' raffinata a4.....vedi schema delle sospensioni ad es,......e mi fermo qui.

Premesso che non parlerei di imborghesimento ma in tal caso è il contrario, è la F30 che si "imborghesisce" (come tu dici :D )!
Avere una piattaforma unica che ti consente di modulare la tipologia di vettura e condividere la meccanica non è una ciofeca se quello che condividi è buono.

Non è un mistero che nella condivisione tecnica chi ne giova di più è la 1er visto il target di segmento C rispetto alla 3er di segmento D. Ma strategicamente è un costo sostenibile considerando la condivisione così come lo diventerà la UKL spalmandolo su più modelli tra Mini e Bmw.

Dotare una A3 della meccanica di una A4 non avrebbe costi sostenibili poichè l'MLB nasce per il longitudinale così come una sospensione a quadrilatero non riusciresti ad inserirla su un trasversale se non con opportune modifiche alla piattaforma per garantirne l'alloggiamento nel vano motore, consideriamo poi che la MLB nasce in Audi per vetture di segmento D-E-F mentre solo i segmenti B-C condividono parti con VW e che in VW/Seat/Skoda la MQB sarà adottata per segmenti B-C-D (E ?).
Per dotare una A3 della meccanica di una A4 dovrsti riprogettare il pianale della MLB considerando che da una A3 devi passare ad una A6 (mi sembra un pò troppo) o peggio ancora fare un pinale solo per A3. Diciamo che SAAB ha insegnato che le auto vanno fatte anche ragionandoci su.

In conclusione prendiamo la buona Seat 150 TDI FR e la A3 150 TDI SPB Ambition, entrambe 5 porte, se la Seat te la fai rossa e non monti una briciola di extra ci sono quasi 5000 ? di differenza. Ancor prima di spingerci in alcuni raffronti consideriamo il semplice fatto delle personalizzazioni, poche o nulle in Seat molte se non infinite in Audi (e questo si paga).
Derivano dallo stesso pianale e condividono parte della meccanica ma poi interni, assemblaggi, dotazioni, materiali sono diversi; su A3 cofano e parafanghi in alluminio, telaietti in alluminio, freni a disco maggiorati al posteriore, multilink al retrotreno e via discorrendo. Quindi non è per cattiveria e sono io il primo a dire che dovendo scegliere un 1.6 TDI difficilmente nel gruppo prenderei una A3 ma per il resto se dovessi prendere un 150 Cv non avrei dubbi sulla casa degli anelli. ;)
 
U2511 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il progetto iniziale "platform matrix" ha avuto come oggetto principale riduzione dei costi, flessibilità e downsizing poichè BMW vende sugli stessi mercati dove vende la concorrenza.
Quindi a differenza del passato dove la Serie 1 è stata letteralmente ottenuta dal pianale della Serie 3 questa volta la modualrità non è nata squisitamente dalla serie 3 ma bensi da una piattaforma nata per immettere sul mercato una vettura come la F20 e variandola come la F30, quindi il tutto è molto diverso dal passato!
Mi sa che hai fatto un po' di confusione sulla L7 matrix :)
La F30 NON deriva dalla F20, è esattamente il contrario. E lo si nota dal comportamento stradale ... (come è sempre stato)
Il concetto "platform matrix", che sicuramente ha come obiettivo l'abbattimento dei costi medi, è un progetto di ben più ampio respiro, che consente con un solo pattern di progettazione di intercambiare qualsiasi schema, anteriore trasversale, anteriore integrale, posteriore longitudinale, integrale longitudinale. UKL è figlio di L7, ma non per questo la serie 3 deriva dalla Mini, anche se il pattern è comune. La cosa che i "puristi" fanno difficoltà ad accettare è che se alzi una Leon ed una A3 vedi sotto la stessa cosa (il che non è del tutto vero se alzi una 3er ed una 1er, provare per credere).
Ma, almeno, 1er e 3er sono dello stesso nucleo familiare, mentre Leon ed A3 direi proprio di no.
Ripeto, i puristi sono dei dinosauri in via di estinzione e, come diceva Arizona, la più grossa molla d'acquisto è l'eventuale "wow" quando la vedi la prima volta.
La nuova A ha fatto fare WOW a molti, la A3 e la 1er no.

Il platform matrix è chiaramente la linea guida non una piattaforma, e la stessa linea guida verrà portata ed ampliata con la UKL, ma la scelta di partire già con una piattaforma in comune F20/F30 non è la stessa cosa che fare una F30 e poi riadattarla in F20 come hanno sempre fatto prima. Non c'è il concetto una piattaforma un modello.
Per BMW a questo giro di boa F20 ed F30 dovevano condivedere parti in modo più omogeneo e credo proprio che il concetto di downsizing sia stato un punto della 1er visto che nasce come segemnto C e quindi con aspettative di powertrain un pò più modeste rispetto ad una segmento D.

Se alzi una Leon ed una A3 non e del tutto vero neanche per loro poichè dipende cosa alzi e parliamo di due segmenti C!
Mentre ritengo quanto mai fisiologico che alzando un C ed un D qualcosa debba anche cambiare! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Anche a dicembre continua a vendere meno della Classe A, nonostante sia migliore di quest'ultima come baule, abitabilità posteriore, accessibilità posteriore, e nonostante sia qualitativamente la migliore del segmento.
Senza dimenticare che nel computo totale per segmento a dare manforte alle vendite ci sono 3 varianti di carrozzeria per la compatta di Ingolstadt. Chiaramente sedan e 3 porte costituiscono numeri marginali.

E si potrebbe azzardare anche una componente non trascurabile di A3 "kilometri zero" a soccorrere le immatricolazioni di fine anno.

io lo dissi subito che non ne vedevo in giro !!!!!!!!

ricordate???
 
Mmmmmm quindi fammi un attimo capire Furetto.In base a quello che tu dici una serie 1 ha degli accorgimenti tecnici a livello di posizionamento motore, telaio e sospensioni, piu' nobili rispetto ad a3 e classe a.......mentre la f30, tecnicamente non e' all'altezza ad esempio della a4, derivando dalla sorellina del segmento c.Ho capito bene?Scusa l'ot ma questo discorso mi interessa capirlo per benino. :shock: :shock:
 
La 1er ha cose sconosciute nella A3: mcpherson doppio snodo,motore long arretrato verso l'abitacolo,ml a 5 leve dietro,pianale seg D....più di cosi...ah ,nel caso della Xe' TI permanente non on demand ;)
 
La a3 integrale se non vado errato monta haldex in luogo del piu' raffinato torsen montato da a4 a salire.Correggetemi se sbaglio.Solo non sapevo che fosse un integrale on demand.Insomma meccanicamente parlando la serie 1 e' una spanna sopra.Buono a sapersi e grazie per le delucidazioni.
 
mumm121 ha scritto:
La a3 integrale se non vado errato monta haldex in luogo del piu' raffinato torsen montato da a4 a salire.Correggetemi se sbaglio.Solo non sapevo che fosse un integrale on demand.Insomma meccanicamente parlando la serie 1 e' una spanna sopra.Buono a sapersi e grazie per le delucidazioni.

In pratica è una normale TA, su fondi asciutti fai fatica a capire la differenza con la versione "normale". In più ha il motore trasversale che, in accoppata con la TI, non è propriamente lo schema tecnico ideale...
 
mumm121 ha scritto:
La a3 integrale se non vado errato monta haldex in luogo del piu' raffinato torsen montato da a4 a salire.Correggetemi se sbaglio.Solo non sapevo che fosse un integrale on demand.Insomma meccanicamente parlando la serie 1 e' una spanna sopra.Buono a sapersi e grazie per le delucidazioni.

Appunto ,l'haldex e' una on demand ,sempre e comunque ,non è permanente al 100%..ripartizione del tipo 90% davanti,precarico al posteriore basso ,nel l'esempio un 10 e poi trasferimento fino a 50:50 ma solo se serve ,il tutto gestito elettroidraulicamente.. ;) certo che la serie 1 e' una spanna sopra ma attento che ci sono anche le note negative...un trasversale come l'A3 o la golf o la megane ,insomma nella quasi normalità ,beneficia di più spazio in abitacolo generalmente ,se il motore e ' tanto arretrato dietro rischi di avere meno spazio dentro e in più il differenziale posteriore dietro ,nonché la presenza dell'albero di trasmissione che scorre sotto il pianale,limita la spaziosità dei posti posteriori ..insomma sono mezzi diversi,dipende che vuoi tu....giusta la considerazione della A4 a salire ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
mumm121 ha scritto:
La a3 integrale se non vado errato monta haldex in luogo del piu' raffinato torsen montato da a4 a salire.Correggetemi se sbaglio.Solo non sapevo che fosse un integrale on demand.Insomma meccanicamente parlando la serie 1 e' una spanna sopra.Buono a sapersi e grazie per le delucidazioni.

In pratica è una normale TA, su fondi asciutti fai fatica a capire la differenza con la versione "normale". In più ha il motore trasversale che, in accoppata con la TI, non è propriamente lo schema tecnico ideale...

Una cosa voglio dirla..per un fato di distribuzione dei pesi e maneggevolezza ,nonché per esperienze ,un golf 4m o un'A3 quattro ( finto :D :D ) se valutiamo l'andare su neve ,vanno benissimo,fanno il loro sporco lavoro ;)
 
gallongi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
mumm121 ha scritto:
La a3 integrale se non vado errato monta haldex in luogo del piu' raffinato torsen montato da a4 a salire.Correggetemi se sbaglio.Solo non sapevo che fosse un integrale on demand.Insomma meccanicamente parlando la serie 1 e' una spanna sopra.Buono a sapersi e grazie per le delucidazioni.

In pratica è una normale TA, su fondi asciutti fai fatica a capire la differenza con la versione "normale". In più ha il motore trasversale che, in accoppata con la TI, non è propriamente lo schema tecnico ideale...

Una cosa voglio dirla..per un fato di distribuzione dei pesi e maneggevolezza ,nonché per esperienze ,un golf 4m o un'A3 quattro ( finto :D :D ) se valutiamo l'andare su neve ,vanno benissimo,fanno il loro sporco lavoro ;)

si non lo metto in dubbio, per quello parlavo di fondo asciutto... 8)
 
mumm121 ha scritto:
Mmmmmm quindi fammi un attimo capire Furetto.In base a quello che tu dici una serie 1 ha degli accorgimenti tecnici a livello di posizionamento motore, telaio e sospensioni, piu' nobili rispetto ad a3 e classe a.......mentre la f30, tecnicamente non e' all'altezza ad esempio della a4, derivando dalla sorellina del segmento c.Ho capito bene?Scusa l'ot ma questo discorso mi interessa capirlo per benino. :shock: :shock:

Ma assolutamente no! :D

Il mio è un disquisire sul concetto di strategia industriale ed "economia di scala" che ormai adottano tutti. Non esiste più l'escluvia di produzione in un modello.

Per rispondere meglio alla tua domanda il concetto di "nobile" va un attimo inquadrato meglio poichè il nobile deve andare di pari passo con il risultato.
La 1er e la 3er sono accomunate entrambe da motore/trazione così come per una TP di livello è più che naturale aver un ML a 5 bracci.
Ma chi ha detto poi che una 3er non è all'altezza di una A4? :shock:
Allo stesso modo sempre per il discorso del "nobile" il fatto che un A4 monti all'anteriore un quadrilatero ed una 3er un McPherson a doppio snodo non vuol dire che quest'ultima sia peggio.
Come pure il record per le TA di serie fatto segnare a suo tempo dalla Renault Mégane RS Trophy con un "banalissimo" ponte torcente al posteriore ben adeguato fa capire meglio il mio ragionamento.
 
FurettoS ha scritto:
Non è un mistero che nella condivisione tecnica chi ne giova di più è la 1er visto il target di segmento C rispetto alla 3er di segmento D.
A questo punto mi permetto di avanzare il dubbio che, forse, non le hai mai guidate entrambe.
Oltre a tutto, su questo genere di vetture, 12 cm di passo non lo "allunghi" (specie se deve reggere 400-450 puledri di buona razza), semmai lo "accorci".

La filosofia progettuale a matrice (che poi è la stessa di "1/2 litro per cilindro e ci metto quanti cilindri mi servono per arrivare alla cubatura desiderata", ovvero i motori sono da un po' progettati come multiplo dell'unità fondamentale costituita da un cilindro da 500cc) è cosa un po' diversa dal "condividere una piattaforma" tout court. E' condividere le tecniche di progettazione in funzione delle misure richieste, un qualcosa di molto più evoluto a monte. Molto dello sviluppo viene ovviamente fatto con simulazioni computerizzate, che in ogni caso assorbono molto tempo. E' lì che si lavora con il concetto "Matrix". La cosa nasce (come sempre, a Monaco) da un muletto "modulare" (questo sì) che permetteva di provare su strada moltissime combinazioni di passo carreggiate e sbalzi ... da lì l'idea di trasferirlo in qualche modo alla produzione, solo che non è come un lavoro di taglia e copia. Il punto è che le problematiche di un telaio non sono linearmente proporzionali alle dimensioni caratteristiche, ma ogni classe di dimensioni ha le rogne sue. Il progetto "Platform Matrix" si proponeva di sviluppare un criterio di progettazione per così dire "universale", e da questo nasce tanto la piattaforma modulare UKL (modulare nel senso proprio del termine, perché su quella categoria dimensionale è più facile) quanto le condivisioni nei segmenti superiori. A Monaco continuano a mantenere la (buona) tradizione di partire dall'alto e scendere verso il basso.

Per capirci, due generazioni fa (E46) la "ti" (erroneamente denominata "compact" quando con la pessima "compact" (E36) non c'entrava nulla ma subì l'effetto nefasto della nomea ... ) era davvero una 3 berlina "tagliata" ... cioè più "modulare" di quanto non sia ora la F20 rispetto alla F30. Ora fanno per così dire sviluppo multivariabile
 
Bhe ad ogni modo grazie a tutti per le delucidazioni.Chiaramente questi penso siano argomenti che poco interessano all'utente medio, che magari acquista piu' di getto ritenendo piu' importanti altre caratteristiche del mezzo, tipo linea, e meno questi aspetti piu' tecnici.Detto questo e rientrando in topic, come e' stato gia detto, forse la a3 paga ad oggi rispetto alla classe a, proprio questa mancanza di appeal.Diciamo che Mercedes ha osato di piu' e i fatti le stanno dando ragione.Poi se uno vuole guidare forte abbiamo capito che la 1er e' piu' indicata, ma questo e' un altro discorso.Per quanto mi riguarda io da meno di un anno guido una f31 xdrive e nonostante io provenga, da una classe E 350 4 matic amg, mi trovo veramente molto bene.Insomma per essere la mia prima Bmw dopo due classe c e una classe e non posso proprio lamentarmi.X drive mi ha sorpreso davvero.......non pensavo andasse cosi' bene........e' stata la sorpresa piu' inaspettata.
 
Back
Alto