<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia)

In conclusione prendiamo la buona Seat 150 TDI FR e la A3 150 TDI SPB Ambition, entrambe 5 porte, se la Seat te la fai rossa e non monti una briciola di extra ci sono quasi 5000 ? di differenza. Ancor prima di spingerci in alcuni raffronti consideriamo il semplice fatto delle personalizzazioni, poche o nulle in Seat molte se non infinite in Audi (e questo si paga).
Derivano dallo stesso pianale e condividono parte della meccanica ma poi interni, assemblaggi, dotazioni, materiali sono diversi; su A3 cofano e parafanghi in alluminio, telaietti in alluminio, freni a disco maggiorati al posteriore, multilink al retrotreno e via discorrendo. Quindi non è per cattiveria e sono io il primo a dire che dovendo scegliere un 1.6 TDI difficilmente nel gruppo prenderei una A3 ma per il resto se dovessi prendere un 150 Cv non avrei dubbi sulla casa degli anelli.
Pensa che a parità di allestimento la Seat Leon 2.0 TDI da 150CV costa 4300 euro in meno della Golf, quindi mi sembra strano che costi solo 5000 euro in meno rispetto all'Audi A3: parlo di prezzi reali non di listino.
Corretto, invece, il fatto che le personalizzazioni che si possono fare sull'Audi A3, ma anche su Golf, sono sterminate rispetto a quelle che si possono fare su Seat Leon.
L'A3 avrà anche tutta una serie di miglioramenti ma non mi sembra che all'atto pratico siano apprezzabili quanto l'aumento del prezzo. Del resto basta provare queste tre auto per capire immediatamente come alla guida siano davvero troppo simili segno che forse i multilink, le boccole, i vetri cazzuti o gli alluminii facciano molto meno di quello che possiamo pensare.
Anche la migliore insonorizzazione è più teorica che pratica: Golf e A3 sono praticamente equivalenti, mentre Leon è meno isolata solo di motore (più una scelta che altro visto che il difficile per contenere la rumorosità di un'auto non sta nell'insonorizzazione del motore).
Sinceramente in termini reali/tangibili io ho visto solo differenze negli interni che sono davvero superiori su Golf e A3.
Le doppie guarnizioni sulle porte ce l'hanno anche le Yaris: non mi sembra che denotino chissà cosa.

Ciao.
 
mumm121 ha scritto:
Bhe ad ogni modo grazie a tutti per le delucidazioni.Chiaramente questi penso siano argomenti che poco interessano all'utente medio, che magari acquista piu' di getto ritenendo piu' importanti altre caratteristiche del mezzo, tipo linea, e meno questi aspetti piu' tecnici.Detto questo e rientrando in topic, come e' stato gia detto, forse la a3 paga ad oggi rispetto alla classe a, proprio questa mancanza di appeal.Diciamo che Mercedes ha osato di piu' e i fatti le stanno dando ragione.Poi se uno vuole guidare forte abbiamo capito che la 1er e' piu' indicata, ma questo e' un altro discorso.Per quanto mi riguarda io da meno di un anno guido una f31 xdrive e nonostante io provenga, da una classe E 350 4 matic amg, mi trovo veramente molto bene.Insomma per essere la mia prima Bmw dopo due classe c e una classe e non posso proprio lamentarmi.X drive mi ha sorpreso davvero.......non pensavo andasse cosi' bene........e' stata la sorpresa piu' inaspettata.

C'è un bel tread in ZF sui siete i Ti se ti interessasse ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/91058.page
 
chiaro_scuro ha scritto:
Anche la migliore insonorizzazione è più teorica che pratica: Golf e A3 sono praticamente equivalenti, mentre Leon è meno isolata solo di motore (più una scelta che altro visto che il difficile per contenere la rumorosità di un'auto non sta nell'insonorizzazione del motore).

Se hai la Leon avrai notato che il rumore di rotolamento è abbastanza presente, specialmente su asfalto drenante. La plafoniera è uguale alla Golf 5. Questi ed altri tipi di risparmio.
 
Fancar_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anche la migliore insonorizzazione è più teorica che pratica: Golf e A3 sono praticamente equivalenti, mentre Leon è meno isolata solo di motore (più una scelta che altro visto che il difficile per contenere la rumorosità di un'auto non sta nell'insonorizzazione del motore).

Se hai la Leon avrai notato che il rumore di rotolamento è abbastanza presente, specialmente su asfalto drenante. La plafoniera è uguale alla Golf 5. Questi ed altri tipi di risparmio.
Io non l'ho notato, e sono molto sensibile al rumore di rotolamento perchè mi da molto fastidio, e neanche le misure fonometriche di QR l'hanno notato (per la rumorosità generale sarebbe corretto il confronto Golf - A3, e la Golf vince di misura, più che quello di A3 - Leon, visto che tra Leon e A3 passa una Up di mezzo come differenza di prezzo).
Di certo, invece, ho notato gli interni molto più spartani di quelli della Golf e dell'A3 (personalmente mi piacciono moltissimo quelli della Golf e non più di tanto quelli dell'A3 che, comunque, sono, nella realizzazione, di altissimo livello).

Dal mio punto di vista tra Audi A3 e Golf non c'è nessuna differenza reale e chi prende A3 fa bene a farlo solo per l'immagine e/o per l'estetica.
La Leon è adatta ai più giovani e/o ai più attenti al rapporto qualità/prezzo (io non sono giovane ma, visto che la sostanza tra Leon e Golf non era poi tanto diversa, per le mie esigenze, ho preferito tenermi i 4500 euro in tasca).

Per chiarezza, non sto dicendo che sono più bravo di quelli che hanno preso la Golf o l'A3 ma solo che ho preferito la Leon perchè il di più che davano le altre due cugine non mi dava nessun valore aggiunto.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
In conclusione prendiamo la buona Seat 150 TDI FR e la A3 150 TDI SPB Ambition, entrambe 5 porte, se la Seat te la fai rossa e non monti una briciola di extra ci sono quasi 5000 ? di differenza. Ancor prima di spingerci in alcuni raffronti consideriamo il semplice fatto delle personalizzazioni, poche o nulle in Seat molte se non infinite in Audi (e questo si paga).
Derivano dallo stesso pianale e condividono parte della meccanica ma poi interni, assemblaggi, dotazioni, materiali sono diversi; su A3 cofano e parafanghi in alluminio, telaietti in alluminio, freni a disco maggiorati al posteriore, multilink al retrotreno e via discorrendo. Quindi non è per cattiveria e sono io il primo a dire che dovendo scegliere un 1.6 TDI difficilmente nel gruppo prenderei una A3 ma per il resto se dovessi prendere un 150 Cv non avrei dubbi sulla casa degli anelli.
Pensa che a parità di allestimento la Seat Leon 2.0 TDI da 150CV costa 4300 euro in meno della Golf, quindi mi sembra strano che costi solo 5000 euro in meno rispetto all'Audi A3: parlo di prezzi reali non di listino.
Corretto, invece, il fatto che le personalizzazioni che si possono fare sull'Audi A3, ma anche su Golf, sono sterminate rispetto a quelle che si possono fare su Seat Leon.
L'A3 avrà anche tutta una serie di miglioramenti ma non mi sembra che all'atto pratico siano apprezzabili quanto l'aumento del prezzo. Del resto basta provare queste tre auto per capire immediatamente come alla guida siano davvero troppo simili segno che forse i multilink, le boccole, i vetri cazzuti o gli alluminii facciano molto meno di quello che possiamo pensare.
Anche la migliore insonorizzazione è più teorica che pratica: Golf e A3 sono praticamente equivalenti, mentre Leon è meno isolata solo di motore (più una scelta che altro visto che il difficile per contenere la rumorosità di un'auto non sta nell'insonorizzazione del motore).
Sinceramente in termini reali/tangibili io ho visto solo differenze negli interni che sono davvero superiori su Golf e A3.
Le doppie guarnizioni sulle porte ce l'hanno anche le Yaris: non mi sembra che denotino chissà cosa.

Ciao.

Non crederai davvero che i circa 5000 euro che passano tra una Leon ed una A3 si concentrino nell'isolamento di un passaruota per smorzare meglio il rumore di rotolamento! :D

Partendo, come già accennato, dal presupposto che la personalizzazione ha di per se un costo poichè se io ti dico ti do tre versioni in tutto prendere o lasciare abbatto un costo di produzione, se dico fatti la macchina un pò come ti pare mi devo predisporre ad accontentare questa richiesta e non è poco. Ma questo è un primo punto.

Dire che guidandole non noti molta differenza non vuol dire che ciò di cui è dotata ogni vettura non abbia una funzione o un costo come dotazione; poi un conto che uno dice me ne frego di tutto e voglio risparmiare un altro è negarne l'esistenza sminuendone gli aspetti.
Neanche a me piace buttare i soldi e per questo cerco di capire cosa caratterizzi alcuni aspetti di Audi, un disco freno maggiorato, un multilink, un telaietto in alluminio, una scocca frontale alleggerita in alluminio, trattamenti di ulteriori parti in cataforesi ed altre accortezze non dico che ti sconvolgono l'auto ma di certo la fanno diversa.
Un interno che condivide poco o nulla con le cugine ha un costo così come alcune soluzioni introdotte; dal display basculante alle bocchette a 30 elementi per variare anche l'ampiezza del flusso o i comandi in puro alluminio godronati.
La stessa cosa è per i materiali in generale; per chiunque può non avere alcun valore la differenza tra una plastica effetto alluminio e alluminio 100%, o la composizione e spessore di un determinato poliuretano piuttosto che un altro o la moquette di rivestimento piuttosto che un' altra, è questione di preferenze ma il fatto che queste variazioni ci siano non vuol dire che siano fuffa e non vadano considerate.
Ti assicuro che c'è un intero centro studi sui materiali nella progettazione di un auto. Quindi a livello qualitativo, così come accade nel quotidiano, ci sono cose qualitativamente più costose e altre meno è come un divano che compri all'ikea e uno che compri da un artigiano, mica è detto che quello dell' Ikea è scomodo e magari quello dell' Ikea si comporta anche meglio ma ciò non toglie che se quello dell'artigiano è fatto con materiali superiori non glieli puoi riconoscere!

Concludendo la Leon, un' ottima vettura, è indubbiamente quella che più ha beneficiato del processo di aggiornamento, il design è stato aggiornato ma nella sua gloablità, per mantenere un prezzo di produzione e di vendita competitivo, tutta l'auto nel suo complesso ha subito una calibrazione nel suo allestimento atta a mantenere contenuti i costi, poi che guidandola tu non avverta particolari sconvolgimenti questo è un plauso di VAG ed in parte lo ritengo normale visto che la piattaforma di derivazione è la stessa; ma la vettura nel suo complesso non è una A3 e la variazione di prezzo incolonnando tutta la serie di +1 della vettura degli annelli e tolto un valore aggiunto del brand, il prezzo diverso alla fine ci sta tutto. ;)
Ed è anche per questo che tra una Golf TDI 150 Higline ed una A3 SPB Ambition ci passano a secco ancora 2300 euro.

Per chi produce la differenza non è in UNA Leon o in UNA A3 ma quelle variazioni moltiplicate migliaia di pezzi e vedrai che le cifre in gioco sono paurose. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anche la migliore insonorizzazione è più teorica che pratica: Golf e A3 sono praticamente equivalenti, mentre Leon è meno isolata solo di motore (più una scelta che altro visto che il difficile per contenere la rumorosità di un'auto non sta nell'insonorizzazione del motore).

Se hai la Leon avrai notato che il rumore di rotolamento è abbastanza presente, specialmente su asfalto drenante. La plafoniera è uguale alla Golf 5. Questi ed altri tipi di risparmio.

Idem i comandi clima! ;)
 
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anche la migliore insonorizzazione è più teorica che pratica: Golf e A3 sono praticamente equivalenti, mentre Leon è meno isolata solo di motore (più una scelta che altro visto che il difficile per contenere la rumorosità di un'auto non sta nell'insonorizzazione del motore).

Se hai la Leon avrai notato che il rumore di rotolamento è abbastanza presente, specialmente su asfalto drenante. La plafoniera è uguale alla Golf 5. Questi ed altri tipi di risparmio.

Idem i comandi clima! ;)
A dire il vero i comandi del clima sono identici a quelli della Golf 7.

Ciao.
 
Neanche a me piace buttare i soldi e per questo cerco di capire cosa caratterizzi alcuni aspetti di Audi, un disco freno maggiorato, un multilink, un telaietto in alluminio, una scocca frontale alleggerita in alluminio, trattamenti di ulteriori parti in cataforesi ed altre accortezze non dico che ti sconvolgono l'auto ma di certo la fanno diversa.
In cosa si traducono, togliendo il discorso dei migliori trattamenti che dovrebbero preservare meglio l'auto nel tempo, se vanno uguale?
Voglio dire, che me ne faccio della scocca alleggerita, del multilink (che ha anche la Golf o la Leon da 184CV), dei freni maggiorati se non si traducono in una migliore guidabilità, maggiore tenuta di strada, frenate migliori e consumi inferiori?

Non crederai davvero che i circa 5000 euro che passano tra una Leon ed una A3 si concentrino nell'isolamento di un passaruota per smorzare meglio il rumore di rotolamento!
Dove te lo farei credere? Ho già scritto che le vere differenze sono gli interni decisamente migliori rispetto a quelli della Leon ma non rispetto a quelli della Golf. Ed ho anche scritto che non è vero che il rumore di rotolamento nell'A3 sia inferiore nè ad orecchio, il mio, che potrebbe essere anche bacato, nè al fonometro di QR che dubito faccia parzialità.

Sono ben contento che VAG abbia "regalato" la parte meccanica delle cugine di lusso alla Leon, che l'abbia ben vestita esternamente e che abbia risparmiato sul display basculante, sulle sofisticate bocchette di aerazione, sui comandi in puro alluminio ecc. ecc. che hanno i loro costi ma che a me, ripeto a me, non danno nessun valore aggiunto.

Solo per farmi capire meglio: potrebbero fare anche le maniglie delle porte in oro ma la sostanza dell'auto non cambia.

A dirla tutta devo ringraziare tutti gli acquirenti di Golf e A3 se oggi mi ritrovo un mezzo tanto valido pagato ad un prezzo concorrenziale.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Anche la migliore insonorizzazione è più teorica che pratica: Golf e A3 sono praticamente equivalenti, mentre Leon è meno isolata solo di motore (più una scelta che altro visto che il difficile per contenere la rumorosità di un'auto non sta nell'insonorizzazione del motore).

Se hai la Leon avrai notato che il rumore di rotolamento è abbastanza presente, specialmente su asfalto drenante. La plafoniera è uguale alla Golf 5. Questi ed altri tipi di risparmio.

Idem i comandi clima! ;)
A dire il vero i comandi del clima sono identici a quelli della Golf 7.

Ciao.

Si infatti, Leon e Golf VII hanno lo stesso modulo clima! ;)

Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
Neanche a me piace buttare i soldi e per questo cerco di capire cosa caratterizzi alcuni aspetti di Audi, un disco freno maggiorato, un multilink, un telaietto in alluminio, una scocca frontale alleggerita in alluminio, trattamenti di ulteriori parti in cataforesi ed altre accortezze non dico che ti sconvolgono l'auto ma di certo la fanno diversa.
In cosa si traducono, togliendo il discorso dei migliori trattamenti che dovrebbero preservare meglio l'auto nel tempo, se vanno uguale?
Voglio dire, che me ne faccio della scocca alleggerita, del multilink (che ha anche la Golf o la Leon da 184CV), dei freni maggiorati se non si traducono in una migliore guidabilità, maggiore tenuta di strada, frenate migliori e consumi inferiori?

Non crederai davvero che i circa 5000 euro che passano tra una Leon ed una A3 si concentrino nell'isolamento di un passaruota per smorzare meglio il rumore di rotolamento!
Dove te lo farei credere? Ho già scritto che le vere differenze sono gli interni decisamente migliori rispetto a quelli della Leon ma non rispetto a quelli della Golf. Ed ho anche scritto che non è vero che il rumore di rotolamento nell'A3 sia inferiore nè ad orecchio, il mio, che potrebbe essere anche bacato, nè al fonometro di QR che dubito faccia parzialità.

Sono ben contento che VAG abbia "regalato" la parte meccanica delle cugine di lusso alla Leon, che l'abbia ben vestita esternamente e che abbia risparmiato sul display basculante, sulle sofisticate bocchette di aerazione, sui comandi in puro alluminio ecc. ecc. che hanno i loro costi ma che a me, ripeto a me, non danno nessun valore aggiunto.

Solo per farmi capire meglio: potrebbero fare anche le maniglie delle porte in oro ma la sostanza dell'auto non cambia.

A dirla tutta devo ringraziare tutti gli acquirenti di Golf e A3 se oggi mi ritrovo un mezzo tanto valido pagato ad un prezzo concorrenziale.

Ciao.

Per come la vedo io un auto non la scelgo solo in relazione per i dati sulla carta ma per tutta una serie di fattori, non escluso quello emozionale e di appagamento.
Se il solo discriminante deve essere a grandi linee uno 0-100, o il consumo, o la tenuta di strada nel quotidiano, la vedo dura trattandosi di auto che condividono pianale e meccanica che risultano di ottimo livello.

Il mio approccio è un altro e si basa nella consapevolezza di sapere cosa mi da una Leon, una Golf ed una A3 e poter scegliere in relazione a ciò che ritengo in linea con le mie esigenze e non partire dal presupposto che se mi faccio una Leon mi faccio una A3 risparmiando circa 5000 euro poichè prendo una grossa cantonata!
Ciò che si paga sulla Leon è tutto commisurato a modello e posizionamento, non è che in VAG si alzano la mattina e fanno prezzi d'occasione per alcuni modelli e prezzi pieni per altri.
In VAG sono piuttosto bravini a capire che hanno 4 marchi con proprie esigenze e diversi tipi di clientela per questo condividono in parte, differenziano e personalizzano.

Se a te, pur essendo consapevole che è così, tante cose non ti interessano hai fatto strabene ad indirizzarti su una Leon, che ripeto per l'ennesima volta, è un'ottima auto, che non è un sottoprodotto di Golf ed A3 e che mai come in questa generazione è un' auto con una distinta identità.
Ma se mi dici che me ne faccio di un ML, dei dischi maggiorati, i materiali migliori, di soluzioni tecniche più avanzate (es. Display +MMI) è una tua stretta valutazione è non una mancata differenziazione dei modelli.
Una porta in laminato ed una in legno possono assomigliarsi, a chiudere chiudono entrambe ed assolvono le loro funzioni ma i prezzi sono ben diversi; quindi "il non lo considero perchè non mi interessa" non è principio di analisi valida per liquidare poi le reali differenze presenti tra i vari modelli.

Detto questo de gustibus non disputandum, ma è un altro discorso! ;)
 
Che ci fai con l'alluminio se l'auto non pesa di meno?
Che ci fai con i freni maggiorati se l'auto non frena meglio?
Che ci fai con il multilink se l'auto non è nè più confortevole nè più prestante?
Che ci fai con i vetri più spessi se l'auto non è più silenziosa?
Capisco che una moquette migliore, un manopola di alluminio al posto di una di plastica, un display avanzato possano appagare i sensi e quindi, nel valutare l'auto, avere un certo peso ma altre cose hanno un senso solo se servono, no?

Io sono consapevole delle differenze tra la mia Leon, la Golf e l'A3 e sono contento della scelta fatta ma lo sono anche per chi ha scelto diversamente purchè l'abbiano fatto con la stessa consapevolezza (e purtroppo per molti non è così :cry: ).

Detto questo de gustibus non disputandum, ma è un altro discorso!
Ovvio, si fa per parlare ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Che ci fai con l'alluminio se l'auto non pesa di meno?
Che ci fai con i freni maggiorati se l'auto non frena meglio?
Che ci fai con il multilink se l'auto non è nè più confortevole nè più prestante?
Che ci fai con i vetri più spessi se l'auto non è più silenziosa?
Capisco che una moquette migliore, un manopola di alluminio al posto di una di plastica, un display avanzato possano appagare i sensi e quindi, nel valutare l'auto, avere un certo peso ma altre cose hanno un senso solo se servono, no?

Io sono consapevole delle differenze tra la mia Leon, la Golf e l'A3 e sono contento della scelta fatta ma lo sono anche per chi ha scelto diversamente purchè l'abbiano fatto con la stessa consapevolezza (e purtroppo per molti non è così :cry: ).

Detto questo de gustibus non disputandum, ma è un altro discorso!
Ovvio, si fa per parlare ;)

Ciao.

Comprendo che sono, in un certo senso, ragionamenti strettamente tecnici ma per fare un esempio molto banale facendo riferimento agli ipotetici pesi in ordine di marcia (dico ipoteteici poichè sono piuttosto protocollari e basta modificare qualche dotazione che cambia il peso) consideriamo i modelli riportati da 4 ruote:

  • A3 SPB 2.0 TDI Ambition (1385 kg) Golf 2.0 TDI 5p. Highline BlueMot.Tech. (1354 kg) Leon 2.0 TDI 150 CV CR 5p. S/S FR (1305 kg)

Considerando che parliamo sommariamente di tre auto derivanti dalla stessa piattaforma e meccanica i 50 Kg in più della Golf e gli 80 della Audi rispetto alla Leon non li giustifico con dei mattoni nel baule ma per tutta una serie di soluzioni implementate nei vari modelli.
Quindi se da un lato Multilink e dischi maggiorati al posteriore portano di per se maggiorazioni di peso ci sono poi tutta una serie di interventi che distinguono la A3 dalla Leon.
Considera che la lavorazione dell'alluminio è già diversa dall'acciaio e che aumentando il peso al posteriore alleggerire l'anteriore con una scocca in alluminio è un finezza costruttiva visto che parliamo di TA e quindi dove sull'assale anteriore grava il maggior peso.
Altre "banalità" come trattamenti delle parti anche non in vista o non direttamente investite da agenti atmosferici, i processi di verniciatura che prevedono valori di micron ben precisi e superiori rispetto alla Leon (sembra stupido ma maggior spessore di vernice si traduce in maggior peso), tolleranze e controlli ben più restrittivi della Leon, quealità e densità dei materiali (altro peso), tipologia di vetri (che al di la del discorso fonoassorbente possono favorire un miglior isolamento termico), il Cerapaint per le parti in alluminio, ecc.

Alla fine, come ho già detto, un conto che non interessano un conto che ne venga ignorata la presenza legandole strettamente ad una resa prestazionale diretta. prestazionalmente il fatto che una vettura con 80 Kg in più, quindi come un passeggero fisso in abitacolo, vada come una che ha 80 Kg in meno è già positivo. ;)

Ciao.
 
scusate forse questa non è la sede giusta ma ci provo lo stesso, fatico a trovare lamentele e problemi sulla nuova A3, visto che la sorella/cugina Golf7 ha problemi di ogni tipo (vedi blog VW - riassunto problemi) non capisco se le mancate notizie siano dovute alla totale affidabilità di A3 o alle vendite ridotte rispetto a Golf. la mia 2.0 TDI HL DSG ne ha avute e ne ha di tutti i tipi, mi hanno sostituito in 10 mesi pezzi per ca ? 5.000, come da fatture a mie mani, e tuttora il navigatore, i fari automatici ed i sedili ergoatcive hanno problemi, ora VW Verona dice che la macchina è a posto ma non è assolutamente vero!!!!!
grazie per l'ospitalità e buon 2014 a tutti..
 
ferro7 ha scritto:
scusate forse questa non è la sede giusta ma ci provo lo stesso, fatico a trovare lamentele e problemi sulla nuova A3, visto che la sorella/cugina Golf7 ha problemi di ogni tipo (vedi blog VW - riassunto problemi) non capisco se le mancate notizie siano dovute alla totale affidabilità di A3 o alle vendite ridotte rispetto a Golf. la mia 2.0 TDI HL DSG ne ha avute e ne ha di tutti i tipi, mi hanno sostituito in 10 mesi pezzi per ca ? 5.000, come da fatture a mie mani, e tuttora il navigatore, i fari automatici ed i sedili ergoatcive hanno problemi, ora VW Verona dice che la macchina è a posto ma non è assolutamente vero!!!!!
grazie per l'ospitalità e buon 2014 a tutti..

Per quanto ne so il navigatore di A3 è diverso, fari automatici dipende cosa intendi ma considerando che sono diversi anche quelli suppongo che i servomeccanismi non siano proprio identici ma non ne sono sicuro. Gli ergoactive sono un pacchetto di Golf, a memoria non ricordo sedili massaggianti per A3.

Ciao.
 
FurettoS ha scritto:
Comprendo che sono, in un certo senso, ragionamenti strettamente tecnici ma per fare un esempio molto banale facendo riferimento agli ipotetici pesi in ordine di marcia (dico ipoteteici poichè sono piuttosto protocollari e basta modificare qualche dotazione che cambia il peso) consideriamo i modelli riportati da 4 ruote:

  • A3 SPB 2.0 TDI Ambition (1385 kg) Golf 2.0 TDI 5p. Highline BlueMot.Tech. (1354 kg) Leon 2.0 TDI 150 CV CR 5p. S/S FR (1305 kg)

Considerando che parliamo sommariamente di tre auto derivanti dalla stessa piattaforma e meccanica i 50 Kg in più della Golf e gli 80 della Audi rispetto alla Leon non li giustifico con dei mattoni nel baule ma per tutta una serie di soluzioni implementate nei vari modelli.
Quindi se da un lato Multilink e dischi maggiorati al posteriore portano di per se maggiorazioni di peso ci sono poi tutta una serie di interventi che distinguono la A3 dalla Leon.
Considera che la lavorazione dell'alluminio è già diversa dall'acciaio e che aumentando il peso al posteriore alleggerire l'anteriore con una scocca in alluminio è un finezza costruttiva visto che parliamo di TA e quindi dove sull'assale anteriore grava il maggior peso.
Altre "banalità" come trattamenti delle parti anche non in vista o non direttamente investite da agenti atmosferici, i processi di verniciatura che prevedono valori di micron ben precisi e superiori rispetto alla Leon (sembra stupido ma maggior spessore di vernice si traduce in maggior peso), tolleranze e controlli ben più restrittivi della Leon, quealità e densità dei materiali (altro peso), tipologia di vetri (che al di la del discorso fonoassorbente possono favorire un miglior isolamento termico), il Cerapaint per le parti in alluminio, ecc.

Alla fine, come ho già detto, un conto che non interessano un conto che ne venga ignorata la presenza legandole strettamente ad una resa prestazionale diretta. prestazionalmente il fatto che una vettura con 80 Kg in più, quindi come un passeggero fisso in abitacolo, vada come una che ha 80 Kg in meno è già positivo. ;)

Ciao.
I pesi sarebbero da controllare alla bilancia perchè troppe volte ci sono delle differenze non di poco conto tra quello omologato e quello vero.

Ora riporto una sintesi di un post di qualche tempo fa che purtroppo non ricordo che l'abbia scritto:
Audi A3 2.0 tdi ambiente 3p:
A.I. a 130 km/h = 68 davanti; 65 dietro
A.I. a 160 km/h = 52 davanti; 50 dietro
50 su asfalto: 59.7 dB
50 su drenante: 66.8 dB
50 su pavè: 74.8
Max accelerazione: 75.1

Golf VII 2.0 tdi Highline:
A.I. a 130 km/h = 65 davanti; 61 dietro
A.I. a 160 km/h = 50 davanti; 47 dietro
50 su asfalto: 56.8 dB
50 su drenante: 64.3 dB
50 su pavè: 73.2
Max accelerazione: 75.6

Audi A3 5p tdi 150 ambition:
A.I. a 130 km/h = 65 davanti (dietro non rilevato)
A.I. a 160 km/h = 52 davanti
50 su asfalto: 58.8 dB
50 su drenante: 67.2 dB
50 su pavè: 75.2
Max accelerazione: 74.9

Per le sospensioni lievissimo vantaggio Golf, ma il gradino porta a quasi 4g dietro. Golf con 225/45R17, Audi A3 3p pure.
Fuori scala della A3 5p sul gradino. Con 225/40R18 il lavoro delle sospensioni è compromesso e il giudizio sul confort si abbassa a 3 stelle e mezza.
Come vedi all'atto pratico certe raffinatezze non si traducono in niente.

Nell'automotive ci lavoro e so bene quanto poco in più costano i trattamenti superficiali, ma non li snobbo e so che nel tempo si faranno valere.
Non dimentichiamoci che tra una Leon e una A3 c'è un up! di differenza: diciamo tranquillamente che questo ricarico non è per niente legato al vero valore aggiunto.

Ciao.
 
Back
Alto