<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia)

Aridaje con sta Seat ricarrozzata.
Senza la Golf non esisterebbero né la Leon né l'A3.
Quindi la Leon è una Golf più economica e l'A3 una Golf di "lusso".

I miracoli non li fa nessuno. La Serie 1, stato dell'arte del segmento per quanto riguarda la meccanica e la tecnica, presenta pure lei economie che fanno storcere il naso. Questioni di priorità.

Concordo per quanto riguarda il discorso della sempre più modesta cultura automobilistica. Tuttavia è così ormai da tempo, quando la Delta che vinceva le corse era una modesta trazione anteriore con un retrotreno un pò più raffinato di quello della Ritmo.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
arma a doppio taglio perchè è fuori dubbio che la A3 è una Seat ricarrozzata (è stata o no la seat che ha utilizzato per la prima volta il nuovo pianale?), o comunque condivide praticamente tutto, fuorchè il prezzo, con la Golf. il più pulito, in questo campo, ha la rogna.

Nel mercato generalista odierno parlare di "ricarrozzamento" è un concetto quanto mai semplicistico e per certi versi dispregiativo.
Se le evoluzioni e la robotica hanno fatto si di sviluppare principi di modularità nei pianali e versatilità nelle catene di montaggio risulta quanto mai anacronistico pensare che ogni modello si una esclusiva come alcuni (rari) atelier.

Decisamente non è il concetto di macchina Bburago dove cambi due cosucce e tanti saluti poichè da DNA derivanti non si ha una persona clonata; un pò come gli esserei umani.
Non vi è dubbio sulla comunanza di parte dei componenti ma il discorso è molto lineare se la Seat fabricasse auto con le stesse attenzioni e peculiarità di una Audi consterebbe come una Audi e non come una Seat.
Quindi nessuna conclusione alla dune buggy, non sono mai entrato su una Seat sentendomi su una Audi e viceversa. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
È vero, ma questo perchè su A3 non ha ancora fatto il suo debutto la motorizzazione 1.6 TDI da 90 cv, però presto arriverà anche lei e scommetto che avrà un prezzo di listino uguale alla Classe A 160.
E' una giusta osservazione, però fatico a credere che lo stesso motore depotenziato di una 15na di cavalli riduca il prezzo a listino di oltre 2.000 euro per la A3.
Il motore Renault rivisto in chiave Mercedes risulta comunque più economico come fornitura rispetto al propulsore VAG che seppur depotenziato rimane nei fondamentali un EA288 di nuova concezione.

Fancar_ ha scritto:
Chi sceglie l'Audi A3 per la trazione Quattro penso sia una minoranza risicata. Fa comunque piacere che questo plus sia disponibilie su vari modelli anche in abbinamento al cambio automatico.
In casa Audi sono sempre un po sordi ma stanno migliorando con le disponibilità di versioni in tempi più umani.
In generale le A3 Quattro sono meno diffuse rispetto alle 2WD però il fatto di avere la possibilità di trovare il sistema a lisitno ne favorisce la diffusione, una volta la casa faceva attendere tempi biblici adesso è un pò più elastica tra S-tronic e trazione Quattro.

Fancar_ ha scritto:
Sono d'accordo con te. Tuttavia se già la Classe A piace eseticamente in suo soccorso ci sono ulteriori furbate ben studiate come ad esempio il pacchetto luci che illumina poggiatesta, scritte sui battitacco cromati o altre cosucce coreografiche di questo tipo che fanno la loro scena e possono portare a preferirla pur ammettendo che l'A3 è migliore come qualità costruttiva.
Premesso che parliamo sempre di auto premium, come ho detto in precedenza, Mercedes ha fatto un'inversione di rotta con la Classe A andando a stuzzicare non più gli appetiti degli over, delle mamme o delle famigliole ma quelle degli under, dei single o giovani coppie, il contorno scenico fa parte del gioco! 8) Il fatto di portarsi a casa una Mercedes ad un prezzo non da capogiro solletica, tanto più che l'aspetto estetico è soddisfatto in pieno.
Se fossi una ragazzo e dovessi orientarmi su una vettura di questa tipologia trovandomi a scegliere un 1.6 diesel tra A3 ed una Classe A probabilmente sceglierei la seconda poichè tirando le somme mi conviene ed ho sempre una stella sul cofano.
Io che ragazzo ormai non sono più mi soffermo anche su altro e alla fine poichè il buon motore renault non mi interessa e di un'auto valuto anche altro confrontando la 200 CDI con la 150 TDI propendo nettamente per la seconda, per tutta una serie di fattori. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Concordo per quanto riguarda il discorso della sempre più modesta cultura automobilistica. Tuttavia è così ormai da tempo, quando la Delta che vinceva le corse era una modesta trazione anteriore con un retrotreno un pò più raffinato di quello della Ritmo.
quella che vinceva era a trazione integrale, e ricordo anche una cosuccia di Audi squalificate perchè la notte avevano cambiato la scocca (la scocca, mica qualche parte del motore).
 
pietrogambadilegno ha scritto:
quella che vinceva era a trazione integrale, e ricordo anche una cosuccia di Audi squalificate perchè la notte avevano cambiato la scocca (la scocca, mica qualche parte del motore).

Mi riferivo alle Delta che si vendevano alla massa.
 
meipso ha scritto:
U2511 ha scritto:
Concordo sull? aspetto prezzo per la A3, anche considerato che la precedente beneficiò notevolmente a fine vita di importanti sconti che anzi ne prolungarono la carriera. Quanto alla nuova Classe A, proporre una Megane motorizzata Dacia a listini MB è una indegna operazione commerciale, che però, stante la sempre più modesta cultura media automobilistica, paga bene. E, sia chiaro, non intendo certo fare un torto a Renault o Dacia.

quoto.
Dunque si può dire che la nuova Classe A è una Megane motorizzata Dacia, ma non che la A3 è una Leon ricarrozzata. Prendo nota.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
meipso ha scritto:
U2511 ha scritto:
Concordo sull? aspetto prezzo per la A3, anche considerato che la precedente beneficiò notevolmente a fine vita di importanti sconti che anzi ne prolungarono la carriera. Quanto alla nuova Classe A, proporre una Megane motorizzata Dacia a listini MB è una indegna operazione commerciale, che però, stante la sempre più modesta cultura media automobilistica, paga bene. E, sia chiaro, non intendo certo fare un torto a Renault o Dacia.

quoto.
Dunque si può dire che la nuova Classe A è una Megane motorizzata Dacia, ma non che la A3 è una Leon ricarrozzata. Prendo nota.
Scusa ma hai scritto un'altra cosa senza senso: Casomai sarà la dacia ad essere motorizzata renault, non viceversa..
Prendi nota... :)
 
prendiamo nota tutti assieme che questa castroneria non è scritta da me ma da U2511 come si vede qui sopra, e nella pagina precedente quotata anche dal moderatore Meipso. Volevo solo evidenziare i parallelismi sbilenchi, se non ci sono riuscito, pazienza.
Ciao
 
Audi a3: tutti motori condivisi con Volkswagen, Seat e Skoda.

Mercedes Classe A: un motore condiviso con: Renault, Nissan e Dacia.
 
Ma2 ha scritto:
Audi a3: tutti motori condivisi con Volkswagen, Seat e Skoda.

Mercedes Classe A: un motore condiviso con: Renault, Nissan e Dacia.

Onestamente non l'ho capita molto bene ma il discorso è che i motori home made li condividono in molti all'interno delle case (Mercedes, Bmw e via discorrendo) e non c'è nulla di strano; nessun costruttore generico si sogna di dotare ogni modello di un motore esclusivo.

Diverso il discorso di fornire in un modello un motore di altro costruttore, seppur rivisto, cosa che attualmente non avviene in VAG.

Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Audi a3: tutti motori condivisi con Volkswagen, Seat e Skoda.

Mercedes Classe A: un motore condiviso con: Renault, Nissan e Dacia.

Onestamente non l'ho capita molto bene ma il discorso è che i motori home made li condividono in molti all'interno delle case (Mercedes, Bmw e via discorrendo) e non c'è nulla di strano; nessun costruttore generico si sogna di dotare ogni modello di un motore esclusivo.

Diverso il discorso di fornire in un modello un motore di altro costruttore, seppur rivisto, cosa che attualmente non avviene in VAG.

Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così. ;)

non confondere le cose..... una serie 1 e una serie 3 sono diverse e appartengono alla stessa marca, ma in casa vw,audi e seat sai bene che ci sono molte cose condivise...i ricarrozzamenti la fanno da padrone....lo sanno anche i sassi... non per questo sia brutta roba e... ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Audi a3: tutti motori condivisi con Volkswagen, Seat e Skoda.

Mercedes Classe A: un motore condiviso con: Renault, Nissan e Dacia.

Onestamente non l'ho capita molto bene ma il discorso è che i motori home made li condividono in molti all'interno delle case (Mercedes, Bmw e via discorrendo) e non c'è nulla di strano; nessun costruttore generico si sogna di dotare ogni modello di un motore esclusivo.

Diverso il discorso di fornire in un modello un motore di altro costruttore, seppur rivisto, cosa che attualmente non avviene in VAG.

Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così. ;)

in effetti non c'era molto da capire....

Concordo pienamente con quanto scritto dell'utente Zeusbimba.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Audi a3: tutti motori condivisi con Volkswagen, Seat e Skoda.

Mercedes Classe A: un motore condiviso con: Renault, Nissan e Dacia.

Onestamente non l'ho capita molto bene ma il discorso è che i motori home made li condividono in molti all'interno delle case (Mercedes, Bmw e via discorrendo) e non c'è nulla di strano; nessun costruttore generico si sogna di dotare ogni modello di un motore esclusivo.

Diverso il discorso di fornire in un modello un motore di altro costruttore, seppur rivisto, cosa che attualmente non avviene in VAG.

Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così. ;)

non confondere le cose..... una serie 1 e una serie 3 sono diverse e appartengono alla stessa marca, ma in casa vw,audi e seat sai bene che ci sono molte cose condivise...i ricarrozzamenti la fanno da padrone....lo sanno anche i sassi... non per questo sia brutta roba e... ;)

Zeus sotto il profilo progettuale la F30 nasce dalla F20 e lo fa per un principio ben chiaro, condivisione!
Detto questo non ci trovo nulla di strano poichè se il sistema di implementazione e sviluppo della piattaforma è fatto ad hoc ti consente di avere una modularità ampia con notevole risparmio di costi senza gravi ripercussioni generali.

La mia non è una negazione delle condivisioni in casa VAG ma del concetto che in definitiva la più economica delle versioni vale la più costosa poichè quest'ultima è un banale "ricarrozzamento" cosa che non è così. Proprio perchè se ragiono allo stesso modo F20 ed F30 condividono molto. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così. ;)

paragone non calzante, la cosa starebbe in piedi se Audi avesse basato la A3 mantenendo la base della A4 (quindi motore longitudinale e sospensioni raffinate), invece hai motore trasversale e Mc Pherson all'anteriore come quasi tutte le segmento C (eccetto appunto la serie 1 e l'impreza)...
 
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Audi a3: tutti motori condivisi con Volkswagen, Seat e Skoda.

Mercedes Classe A: un motore condiviso con: Renault, Nissan e Dacia.

Onestamente non l'ho capita molto bene ma il discorso è che i motori home made li condividono in molti all'interno delle case (Mercedes, Bmw e via discorrendo) e non c'è nulla di strano; nessun costruttore generico si sogna di dotare ogni modello di un motore esclusivo.

Diverso il discorso di fornire in un modello un motore di altro costruttore, seppur rivisto, cosa che attualmente non avviene in VAG.

Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così. ;)

in effetti non c'era molto da capire....

Concordo pienamente con quanto scritto dell'utente Zeusbimba.

Ripeto, VAG condivide nel suo Gruppo ciò che lei stessa produce ed oggi lo fanno tutti.

Su Classe A hanno introdotto il motore di un costruttore esterno per risparmaire sui costi di progettazione che è ben diverso, questo a prescindere dalla qualità del propulsore, ed è diverso.
 
Back
Alto