<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia)

FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Audi a3: tutti motori condivisi con Volkswagen, Seat e Skoda.

Mercedes Classe A: un motore condiviso con: Renault, Nissan e Dacia.

Onestamente non l'ho capita molto bene ma il discorso è che i motori home made li condividono in molti all'interno delle case (Mercedes, Bmw e via discorrendo) e non c'è nulla di strano; nessun costruttore generico si sogna di dotare ogni modello di un motore esclusivo.

Diverso il discorso di fornire in un modello un motore di altro costruttore, seppur rivisto, cosa che attualmente non avviene in VAG.

Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così. ;)

non confondere le cose..... una serie 1 e una serie 3 sono diverse e appartengono alla stessa marca, ma in casa vw,audi e seat sai bene che ci sono molte cose condivise...i ricarrozzamenti la fanno da padrone....lo sanno anche i sassi... non per questo sia brutta roba e... ;)

Zeus sotto il profilo progettuale la F30 nasce dalla F20 e lo fa per un principio ben chiaro, condivisione!
Detto questo non ci trovo nulla di strano poichè se il sistema di implementazione e sviluppo della piattaforma è fatto ad hoc ti consente di avere una modularità ampia con notevole risparmio di costi senza gravi ripercussioni generali.

La mia non è una negazione delle condivisioni in casa VAG ma del concetto che in definitiva la più economica delle versioni vale la più costosa poichè quest'ultima è un banale "ricarrozzamento" cosa che non è così. Proprio perchè se ragiono allo stesso modo F20 ed F30 condividono molto. ;)

Continui a confondere che BMW lo fa in casa e con marchio solo (quindi ci sta poi vedendo i risultati su strada) nel caso vw, audi e seat la cosa è ben diversa... ma le sai ste cose non ripetiamoci dai..... ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Audi a3: tutti motori condivisi con Volkswagen, Seat e Skoda.

Mercedes Classe A: un motore condiviso con: Renault, Nissan e Dacia.

Onestamente non l'ho capita molto bene ma il discorso è che i motori home made li condividono in molti all'interno delle case (Mercedes, Bmw e via discorrendo) e non c'è nulla di strano; nessun costruttore generico si sogna di dotare ogni modello di un motore esclusivo.

Diverso il discorso di fornire in un modello un motore di altro costruttore, seppur rivisto, cosa che attualmente non avviene in VAG.

Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così. ;)

in effetti non c'era molto da capire....

Concordo pienamente con quanto scritto dell'utente Zeusbimba.

Ripeto, VAG condivide nel suo Gruppo ciò che lei stessa produce ed oggi lo fanno tutti.

Su Classe A hanno introdotto il motore di un costruttore esterno per risparmaire sui costi di progettazione che è ben diverso, questo a prescindere dalla qualità del propulsore, ed è diverso.

La classe A ha solo introdotto un solo motore e basta (e non è molto piaciuta sta cosa) nel basso gamma anche qui confondi le cose
 
matteomatte1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così. ;)

paragone non calzante, la cosa starebbe in piedi se Audi avesse basato la A3 mantenendo la base della A4 (quindi motore longitudinale e sospensioni raffinate), invece hai motore trasversale e Mc Pherson all'anteriore come quasi tutte le segmento C (eccetto appunto la serie 1 e l'impreza)...

Probabilmente sto capendo male io ma ciò che si sta rinfacciando è il principio di condivisione adottato in VAG, detto questo immagino che si condivide ciò che è possibile interscambiare quindi tondo con tondo, quadrato con quadrato e non tondo con quadrato.

La Bmw Serie 3 F30 non è nata come progetto indipendete rispetto alla Serie 1 F20 proprio in relazione al principio di condivisione perchè dovevano essere abbattuti i costi, che la tradizione di BMW sia la TP questo esiste da decenni ma il principio base è che per la prima volta si sono invertiti i ruoli ed una segmento D è derivata da una segmento C, entrambi valide, proprio per consentire la maggior interscambiabilità meccanica tra i due modelli. ;)
 
FurettoS ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Forzare le similitudini dicendo che la A3 è una Leon è come dire che una Serie 3 è una Serie 1 "ricarrozzata" perchè pianale e motore sono gli stessi eppure non è così. ;)

paragone non calzante, la cosa starebbe in piedi se Audi avesse basato la A3 mantenendo la base della A4 (quindi motore longitudinale e sospensioni raffinate), invece hai motore trasversale e Mc Pherson all'anteriore come quasi tutte le segmento C (eccetto appunto la serie 1 e l'impreza)...

Probabilmente sto capendo male io ma ciò che si sta rinfacciando è il principio di condivisione adottato in VAG, detto questo immagino che si condivide ciò che è possibile interscambiare quindi tondo con tondo, quadrato con quadrato e non tondo con quadrato.

La Bmw Serie 3 F30 non è nata come progetto indipendete rispetto alla Serie 1 F20 proprio in relazione al principio di condivisione perchè dovevano essere abbattuti i costi, che la tradizione di BMW sia la TP questo esiste da decenni ma il principio base è che per la prima volta si sono invertiti i ruoli ed una segmento D è derivata da una segmento C, entrambi valide, proprio per consentire la maggior interscambiabilità meccanica tra i due modelli. ;)

Se si rilegge il thread si vede che la prima pietra è stata scagliata contro Mercedes che monta il motore Renault.
Successivamente è stato fatto notare, IIMHO giustamente, che Audi non solo condivide i motori, ma anche il pianale con delle generaliste, quindi non è molto coerente attaccare Mercedes per questo motivo, difendendo al contempo le scelte di VAG.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Zeus sotto il profilo progettuale la F30 nasce dalla F20 e lo fa per un principio ben chiaro, condivisione!
Detto questo non ci trovo nulla di strano poichè se il sistema di implementazione e sviluppo della piattaforma è fatto ad hoc ti consente di avere una modularità ampia con notevole risparmio di costi senza gravi ripercussioni generali.

La mia non è una negazione delle condivisioni in casa VAG ma del concetto che in definitiva la più economica delle versioni vale la più costosa poichè quest'ultima è un banale "ricarrozzamento" cosa che non è così. Proprio perchè se ragiono allo stesso modo F20 ed F30 condividono molto. ;)

Continui a confondere che BMW lo fa in casa e con marchio solo (quindi ci sta poi vedendo i risultati su strada) nel caso vw, audi e seat la cosa è ben diversa... ma le sai ste cose non ripetiamoci dai..... ;)

Ma che vuol dire lo fa in casa, se Bmw gestisce 3 marchi è colpa di VAG? La suntuosa e costosa Rolls-Royce Ghost deriva dal pianle della serie 7 e condivide parti BMW per non paralre dei prossimi pianale Ukl1 di Mini/Bmw a quel punto che si fa si boicotta Mini!
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Zeus sotto il profilo progettuale la F30 nasce dalla F20 e lo fa per un principio ben chiaro, condivisione!
Detto questo non ci trovo nulla di strano poichè se il sistema di implementazione e sviluppo della piattaforma è fatto ad hoc ti consente di avere una modularità ampia con notevole risparmio di costi senza gravi ripercussioni generali.

La mia non è una negazione delle condivisioni in casa VAG ma del concetto che in definitiva la più economica delle versioni vale la più costosa poichè quest'ultima è un banale "ricarrozzamento" cosa che non è così. Proprio perchè se ragiono allo stesso modo F20 ed F30 condividono molto. ;)

Continui a confondere che BMW lo fa in casa e con marchio solo (quindi ci sta poi vedendo i risultati su strada) nel caso vw, audi e seat la cosa è ben diversa... ma le sai ste cose non ripetiamoci dai..... ;)

Ma che vuol dire lo fa in casa, se Bmw gestisce 3 marchi è colpa di VAG? La suntuosa e costosa Rolls-Royce Ghost deriva dal pianle della serie 7 e condivide parti BMW per non paralre dei prossimi pianale Ukl1 di Mini/Bmw a quel punto che si fa si boigotta Mini!

Ma cosa centra BMW rolls-royce...... ti sembra che siano la stessa cosa? smettila di fare il sordo dai, ormai..... :rolleyes:
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ripeto, VAG condivide nel suo Gruppo ciò che lei stessa produce ed oggi lo fanno tutti.

Su Classe A hanno introdotto il motore di un costruttore esterno per risparmaire sui costi di progettazione che è ben diverso, questo a prescindere dalla qualità del propulsore, ed è diverso.

La classe A ha solo introdotto un solo motore e basta (e non è molto piaciuta sta cosa) nel basso gamma anche qui confondi le cose

Zeus non mi si può criticare ogni volta in modo acerrimo un gruppo che condivide i SUOI pianali, i SUOI motori e soluzioni meccaniche per lo stesso segmento e tipologia di vettura e nonostante tutto ogni auto è diversa dall'altra e sminuire la fornitura esterna di un motore che per altro è il più venduto.

Poi possiamo parlare di scelte, costi e via discorrendo ma sotto il profilo sinergico e logisitco a VAG non gli si può dire nulla e la condivisione orizzontale la fanno tutti i generalisti ormai. Anzi Mercedes ha praticamente totalmente standardizzato gli interni tanto che tutti i modelli TA gli hanno uguali.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Zeus sotto il profilo progettuale la F30 nasce dalla F20 e lo fa per un principio ben chiaro, condivisione!
Detto questo non ci trovo nulla di strano poichè se il sistema di implementazione e sviluppo della piattaforma è fatto ad hoc ti consente di avere una modularità ampia con notevole risparmio di costi senza gravi ripercussioni generali.

La mia non è una negazione delle condivisioni in casa VAG ma del concetto che in definitiva la più economica delle versioni vale la più costosa poichè quest'ultima è un banale "ricarrozzamento" cosa che non è così. Proprio perchè se ragiono allo stesso modo F20 ed F30 condividono molto. ;)

Continui a confondere che BMW lo fa in casa e con marchio solo (quindi ci sta poi vedendo i risultati su strada) nel caso vw, audi e seat la cosa è ben diversa... ma le sai ste cose non ripetiamoci dai..... ;)

Ma che vuol dire lo fa in casa, se Bmw gestisce 3 marchi è colpa di VAG? La suntuosa e costosa Rolls-Royce Ghost deriva dal pianle della serie 7 e condivide parti BMW per non paralre dei prossimi pianale Ukl1 di Mini/Bmw a quel punto che si fa si boigotta Mini!

Ma cosa centra BMW rolls-royce...... ti sembra che siano la stessa cosa? smettila di fare il sordo dai, ormai..... :rolleyes:

Ma perchè di chi è Rolls-Royce? Chi lo tratta il suo bilancio?
Per la Gosth Bmw aveva il pianale della 7 e lo ha utilizzato, fine.

Il concetto astratto che gli altri marchi fanno tutto su misura mentre VAG fa un modello economico e poi ci mette un po di velluto, due lustrini e ti fa pagare una scatola vuota è veramente ridicolo. Probabilmente qualche info in più su come si progettano le auto oggi farebbe vedere le cose in modo diverso.
 
Cmq tra Leon e A3 propendo per la prima ?. dove il value for money è quello più giusto ?. con la seconda regalo soldi a vanvera.
 
FurettoS ha scritto:
La Bmw Serie 3 F30 non è nata come progetto indipendete rispetto alla Serie 1 F20 proprio in relazione al principio di condivisione perchè dovevano essere abbattuti i costi, che la tradizione di BMW sia la TP questo esiste da decenni ma il principio base è che per la prima volta si sono invertiti i ruoli ed una segmento D è derivata da una segmento C, entrambi valide, proprio per consentire la maggior interscambiabilità meccanica tra i due modelli. ;)
E' esattamente il contrario, a prescindere dalle date di presentazione dei modelli che seguono il ciclo di vita del prodotto. Bmw fin'ora ha derivato le piccole dalle grandi (3er --&gt1er, 7er --&gt5/6er)

Se vogliamo fare un paragone molto :lol: trasversale, è un po' come quando si dice, erroneamente, che la Giulietta ha le sospensioni del Doblò ... è il contrario, anche se il Doblò è uscito prima. Che la piattaforma sia stata pensata in vista di entrambe le serie, è pacifico: ma è stata calibrata sulla &quot;grande&quot; e ridotta alla piccola, non il contrario.

La prima esperienza &quot;multimarchio&quot; di una piattaforma condivisa sarà con l'UKL per Mini e la prossima piccola Bmw (la &quot;Active Tourer&quot; o come la chiameranno). Non so cosa ne uscirà, ma difficilmente il cliente ne sarà scandalizzato, dato che entrambi i prodotti (Mini e Tourer) sono collocati su una fascia di mercato diciamo &quot;pretenziosa&quot;. E' forse più probabile una gelosia dei clienti Mini a vedersi &quot;scippare&quot; il loro adorato pianale go-kart feeling a vantaggio di quelli dell'elica, che non il contrario. Mentre, possiamo girarla fin che si vuole, risulta fin troppo facile fare delle riflessioni suila Leon o sulle altre varianti quando si parla della A3 (da A4 in su non si discute più e chi fa paragoni ad esempio tra una Octavia o una Superb ed una A4 o A6 secondo me dovrebbe farsi una bella rinfrescata sugli esplossi dei telai e pure dei motori, anche il &quot;classico&quot; 2 litri non è lo stesso).

D'altra parte, quando il servizio marchette di MBI mi chiese se avevo intenzione di upgradare la A del 2009 a questa attuale, ho risposto alla gentile signorina che non avevo scritto Joe Condor sulla fronte ... "perché mai?"
"Perché dovrei pagare a prezzi MB una Megàne motorizzata Dacia?
Se voglio una Duster vado dal conce Renault-Dacia idem se volessi una Megane ... che sono ottime auto entrambe"
Ho "sentito" una decina di secondi di rumoroso silenzio :XD:
 
FurettoS ha scritto:
Per la Gosth Bmw aveva il pianale della 7 e lo ha utilizzato, fine.
22 cm di passo in più nella versione "standard" e 25,5 cm in più nella versione lunga, nonché i 4 quintali di massa in più (al netto delle blindature :D ) mi inducono a credere che il pianale della F01/02 sia stato quantomeno "ampiamente rivisto" per arrivare alla RR4 8)
 
U2511 ha scritto:
D'altra parte, quando il servizio marchette di MBI mi chiese se avevo intenzione di upgradare la A del 2009 a questa attuale, ho risposto alla gentile signorina che non avevo scritto Joe Condor sulla fronte ... "perché mai?"
"Perché dovrei pagare a prezzi MB una Megàne motorizzata Dacia?
Se voglio una Duster vado dal conce Renault-Dacia idem se volessi una Megane ... che sono ottime auto entrambe"
Ho "sentito" una decina di secondi di rumoroso silenzio :XD:

Ma perchè continui a dire che la Classe A è una Megane???? Mi risulta che la MB monti solo ed unicamente il motore della Renault (che tra l'altro va benissimo e consuma pochissimo). Forse il rumoroso silenzio c'è stato perchè la signorina avrà pensato che non fosse possibile sentire una castroneria così grossa in pochi secondi di telefonata... :D

Comunque tornando all'argomento principale, A3 fatica nelle vendite perchè è più brutta (o meno bella, come preferite) della Classe A, come hanno già fatto fatto notare altri forumers.

Come plus rispetto alla MB, A3 possiede degli interni super, minimalisti ma così perfetti e di qualità da sembrare di categoria superiore.
Però di questi tempi si sa conta di l'apparenza, ciò che appare al primo colpo sono gli esterni perciò la Classe A sarà sempre la preferita dal grande pubblico. E' più in, più fashion come si usa dire tra i giovani (non si può dargli torto del resto. Il tre quarti posteriore dell'Audi secondo me è proprio da rivedere).
E comunque la classifica vendite delle C premium parla chiaro:
prima nettamente Classe A, poi A3, buona ultima la Serie 1, col suo super pianale a TP, ma che interessa a pochi perchè poco attraente (e molto cara).
 
shendron ha scritto:
U2511 ha scritto:
D'altra parte, quando il servizio marchette di MBI mi chiese se avevo intenzione di upgradare la A del 2009 a questa attuale, ho risposto alla gentile signorina che non avevo scritto Joe Condor sulla fronte ... "perché mai?"
"Perché dovrei pagare a prezzi MB una Megàne motorizzata Dacia?
Se voglio una Duster vado dal conce Renault-Dacia idem se volessi una Megane ... che sono ottime auto entrambe"
Ho "sentito" una decina di secondi di rumoroso silenzio :XD:

Ma perchè continui a dire che la Classe A è una Megane???? Mi risulta che la MB monti solo ed unicamente il motore della Renault (che tra l'altro va benissimo e consuma pochissimo). Forse il rumoroso silenzio c'è stato perchè la signorina avrà pensato che non fosse possibile sentire una castroneria così grossa in pochi secondi di telefonata... :D

Comunque tornando all'argomento principale, A3 fatica nelle vendite perchè è più brutta (o meno bella, come preferite) della Classe A, come hanno già fatto fatto notare altri forumers.

Come plus rispetto alla MB, A3 possiede degli interni super, minimalisti ma così perfetti e di qualità da sembrare di categoria superiore.
Però di questi tempi si sa conta di l'apparenza, ciò che appare al primo colpo sono gli esterni perciò la Classe A sarà sempre la preferita dal grande pubblico. E' più in, più fashion come si usa dire tra i giovani (non si può dargli torto del resto. Il tre quarti posteriore dell'Audi secondo me è proprio da rivedere).
E comunque la classifica vendite delle C premium parla chiaro:
prima nettamente Classe A, poi A3, buona ultima la Serie 1, col suo super pianale a TP, ma che interessa a pochi perchè poco attraente (e molto cara).

ulteriore conferma...... che..... Forumisti a parte,
il popolo compratore acquista quello che trova esteticamente piu' gradevole
dal primo impatto .....
Alla faccia di:
-interni
-TA/TP
-2, e se 4 ruote motrici razza Jap/D
-motori poi...... ( si accende e parte dov'e' il problema :?: )..... ;)
 
arizona77 ha scritto:
shendron ha scritto:
U2511 ha scritto:
D'altra parte, quando il servizio marchette di MBI mi chiese se avevo intenzione di upgradare la A del 2009 a questa attuale, ho risposto alla gentile signorina che non avevo scritto Joe Condor sulla fronte ... "perché mai?"
"Perché dovrei pagare a prezzi MB una Megàne motorizzata Dacia?
Se voglio una Duster vado dal conce Renault-Dacia idem se volessi una Megane ... che sono ottime auto entrambe"
Ho "sentito" una decina di secondi di rumoroso silenzio :XD:

Ma perchè continui a dire che la Classe A è una Megane???? Mi risulta che la MB monti solo ed unicamente il motore della Renault (che tra l'altro va benissimo e consuma pochissimo). Forse il rumoroso silenzio c'è stato perchè la signorina avrà pensato che non fosse possibile sentire una castroneria così grossa in pochi secondi di telefonata... :D

Comunque tornando all'argomento principale, A3 fatica nelle vendite perchè è più brutta (o meno bella, come preferite) della Classe A, come hanno già fatto fatto notare altri forumers.

Come plus rispetto alla MB, A3 possiede degli interni super, minimalisti ma così perfetti e di qualità da sembrare di categoria superiore.
Però di questi tempi si sa conta di l'apparenza, ciò che appare al primo colpo sono gli esterni perciò la Classe A sarà sempre la preferita dal grande pubblico. E' più in, più fashion come si usa dire tra i giovani (non si può dargli torto del resto. Il tre quarti posteriore dell'Audi secondo me è proprio da rivedere).
E comunque la classifica vendite delle C premium parla chiaro:
prima nettamente Classe A, poi A3, buona ultima la Serie 1, col suo super pianale a TP, ma che interessa a pochi perchè poco attraente (e molto cara).

ulteriore conferma...... che..... Forumisti a parte,
il popolo compratore acquista quello che trova esteticamente piu' gradevole
dal primo impatto .....
Alla faccia di:
-interni
-TA/TP
-2, e se 4 ruote motrici razza Jap/D
-motori poi...... ( si accende e parte dov'e' il problema :?: )..... ;)
Be..che fai ora proprio te ometti quella parolina pagina che tanto ti piace, si quella che inizia per P e finisce per M?
 
Back
Alto