<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia)

AndreaFlanaghan ha scritto:
Secondo me è una questione di "effetto wow" unita ad un listino più conveniente.

Innanzitutto, come diceva qualcuno, la Classe A viene venduta in larga parte in versione A180 CDI, che viene reputata più che adeguata al tipo di auto. Anche perchè il 200 ha 136cv, quindi non c'è un abisso. Viceversa la A3 in versione 1.6 TDI viene vista come un ripiego e tra la 1.6 105 ed il 2.0 ci sono 45cv (e se non sbaglio la 1.6 ha pure 5 marce).

Quindi abbiamo la A180 CDI Executive (con qualche integrazione può essere considerata completa) che costa 24.7 o eventualmente la Sport che ne costa 26.2.

Per l'Audi A3 Spb 1.6 TDI siamo a 25 netti per la Young (che richiede parecchio per essere allestita decentemente), 26.3 per la Attraction, 27.9 la Ambition e, per passare al 2.0 servono altri 2k ?.

Volendo fare un confronto alla pari, prendendo un 180 Sport ed una A3 Ambition ci passano, così di base 1.6k. Ai quali aggiungere tanti piccoli accessori che la A offre di serie e la A3 fa pagare. Ad esempio il volante multifunzionale, il sistema anticollisione, l'USB, il bluetooth, il clima automaticoe altre cosucce. Se uno proprio non volesse il 1.6, ma si facesse andare bene il 180 ci sarebbero altri 2.0k.

E dire che la Classe A è una macchina meno a 360° rispetto all'Audi. Conosco 3 persone (2 auto aziendali e un privato, tutte donne) che, partite convintissime per la Classe A, hanno ripiegato su A3 (aziendali) e Golf (privato) per colpa della scarsa praticità della MB (bassa, scarsa accessibilità posteriore, scarsa visibilità e bagagliao discreto).

Quoto...la classe a e' diventata un'auto agli antipodi della sua progenitrice...o,da donne o da single giovani,senza compromessi.....e in effetti la renault motorizzata e' la più venduta in assoluto .....( e molto sono senza scritte dietro ) ;) ...la A3 ,che credo abbia le sei marce anche nella millesei ( anzi ci ho guardato e ' cosi ) e ' effettivamente da scelta obbligata ,cioè duemila possibilmente quattro ...quindi si sale di prezzo,troppo....allora ci si guarda intorno a meno di on essere estimatori e di non volere quella a tutti i costi... ;)
 
gallongi ha scritto:
Quoto il serie 1...cosa sarebbe successo alle sospensioni della Giulietta? Non ha il bi link?

dovrebbe avere uno schema analogo a quello dell'a3 e golf (o no?)che però nella versioni inferiori ai 130 cv hanno il ponte torcente. quindi a parità di prezzo rispetto alla golf (che poi sarà anche inferiore visti gli sconti) ha nelle entry level un pò di appeal in più ...
 
dani2581 ha scritto:
jackari ha scritto:
tra le "premium" la serie 1 tutta la vita almeno ha la trazione dal lato giusto.
Percarita' dal punto di vista tecnico sarà la migliore, ma non si può proprio guardare.. Anche l'occhio vuole la parte sua, dai..

bella non è di sicuro ma nemmeno inguardabile dai...
per spendere un pò di ? in più preferisco comunque che sia bella da guidare
 
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Secondo me è una questione di "effetto wow" unita ad un listino più conveniente.

Quoto...la classe a e' diventata un'auto agli antipodi della sua progenitrice...o,da donne o da single giovani,senza compromessi.....e in effetti la renault motorizzata e' la più venduta in assoluto .....( e molto sono senza scritte dietro ) ;) ...la A3 ,che credo abbia le sei marce anche nella millesei ( anzi ci ho guardato e ' cosi ) e ' effettivamente da scelta obbligata ,cioè duemila possibilmente quattro ...quindi si sale di prezzo,troppo....allora ci si guarda intorno a meno di on essere estimatori e di non volere quella a tutti i costi... ;)

L'A3 invoglia ad allestirla come si deve. Per me già sarebbe d'obbligo prenderla 2.0 S-Tronic o Quattro (e già siamo oltre i 30). Poi, visto che stai spendendo, vuoi non mettere un bel cerchio? Il cruise adattavo viene solo qualche centinaia di euri, ma si prendiamolo. Cazzatina di qua, cazzatina di la, finisci a 35 abbondanti per una macchina nemmeno full. Bella, fatta bene, moderna. Però troppo per questo segmento.
 
jackari ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto il serie 1...cosa sarebbe successo alle sospensioni della Giulietta? Non ha il bi link?

dovrebbe avere uno schema analogo a quello dell'a3 e golf (o no?)che però nella versioni inferiori ai 130 cv hanno il ponte torcente. quindi a parità di prezzo rispetto alla golf (che poi sarà anche inferiore visti gli sconti) ha nelle entry level un pò di appeal in più ...

No,dovrebbe avere il bi link ,una sorta di ponte torcente più evoluto ..una via di mezzo giusta tra il ponte delle vag BASIC e il ml a 3 bracci e mezzo delle vag accessoriate ;)
 
secondo me la classe A vende di più semplicemente perché è PIU' BELLA! punto e basta. Concordo pienamente con chi dice che la A3 ha adottato uno stile conservativo e questo ha danneggiato. La nuova A3 sembra più un restyling che un progetto nuovo di pacca, sa di "già visto". Possiamo discutere finoa a domani dell' mqb, delle migliorie tecniche ecc ecc ecc. potremmo consumarci i polpastrelli delle dita sui tasti del pc, ma alla fine la classe A resta più bella, accattivante.
Il 95% (se nn di più) dei consumatori finali acquista l'auto che più gli riempe l'occhio, che più di comunica quel qualcosa di emozionale che un altra non comunica. Se devo parlare per me, tra le due auto in questione, la nuova classe A è una spanna sopra dal punto di vista estetico ma si tratta di gusti personali, che evidentemente trovano conferma nella massa. Certo mi cadono le p....e quando penso ad una MB motorizzata da un 1.5 Renault... con tutto rispetto per la casa francese.....ma quanti consumatori , secondo voi, conoscono questo fatto??? :twisted:
 
Fancar_ ha scritto:
Nel 2014 vedremo se la Classe A è stata solo un "effetto moda" iniziale.

Secondo me per tipologia di vettura ( scarsa abitabilità posteriore, baule piccolo, scarsa accessibilità posteriore) la Classe A si presta maggiormente ad essere scelta con motorizzazioni piccole da 90, 110, 136 cavalli, piuttosto dell'A3 Sportback che vive ancora del ricordo della vecchia 140 cv PDE.

La 1.6 TDI viene pertanto vista come una scelta povera proprio per il motivo di prima. Se poi pensiamo al ponte torcente. Ma no dai! Non soffermiamoci troppo su questo dettaglio sconosciuto ai più.

Non mi sembra però giusto dire che la Classe A "1.5 dCI" costi di meno dell'A3. Anche perché inizialmente le Classe A vendute erano ben farcite di accessori, cerchi da 18, body kit, fari xeno, sedili sportivi. Quello che ho notato è che non ci si vergogna a prendere la Classe A con il clima manuale, tanto è piazzato là in basso in una posizione poco ergonomica. Invece con l'A3 ci si vergogna a prendere il clima manuale. In Audi sono anche specialisti nel farti sentire "barbone" con vernici pastello brutte ( vedi bianco amalfi) o fari alogeni dal design funereo. E di esempi ce ne sarebbero altri.

Però non mi sembra che la Classe A entry level costi di meno dell'A3, anche perché la Classe A sta andando bene (per la sua tipologia, ovviamente non deve fare concorrenza alla Golf) e non credo che facciano grandi sconti.
Anche i tempi di attesa non credo siano corti.

No, non penso assolutamente che la Classe A abbia fatto risultati sulla scia di un effetto moda ma bensì che abbia raccolto i frutti di una scelta di cambio di rotta che ha tramutato il target del modello.
A rifletterci il team di Mercedes responsabile del progetto ha valutato i vari aspetti su cui operare sia in relazione al modello che all'offerta della casa; non per niente il risultato è stato un prodotto agli antipodi del precedente modello sia per design (studiato appositamente con un SW specifico) che per utilizzo, via la praticità da MPV ma consapevoli che in casa c'è la Classe B. Non per niente chi adesso vuole un veicolo che ricordi la vecchia Classe A punta alla Classe B.
Quindi il risultato è stato a svantaggio di alcuni aspetti e a vantaggio di altri, con il rischio (calcolato?!?) di perdere per un verso possibili clienti e acquisirne di nuovi per un altro.
Il punto di forza maggiore per la Classe A e che ovviamente risalta di più agli occhi di tutti è la linea, il desig esterno, poichè è un totale sconvolgimento rispetto al precedente quindi il lato emozionale, l' immediato colpo d'occhio, viene subito coinvolto, poi magari ad un occhio attento le cose non sono tutte così splendide!

Altro fattore, per nulla trascurabile, un prezzo di attacco della versione entry-level del modello diesel (da noi ancora il più richiesto) più conveniente della concorrenza con il motore Renault riadattato. Da listino una Classe A 160 CDI Executive sta a poco meno di ? 24.000 una A3 SPB 1.6 TDI Attraction sta a poco più di ? 26.000 e gli optional/dotazioni sono a vantaggio di Classe A. Un gap da oltre 2.000 euro da colmare solo per iniziare e non è poco. Il single o la coppia magari valuta molto meno gli aspetti pratici di bagagliaio o altri aspetti; la linea è accativante le dotazioni anche il prezzo è buono; perchè no!

Come ho sempre detto, al di la della congiuntura economica disastrosa del nostro Paese, la A3 non ha il modello di riferimento sul 1.6 TDI che al netto della motorizzazione e del ponte non perde nessun valore aggiunto di qualità globale del mezzo.
L'aspetto del design ha rappresentato e rappresenta per molti una sorta di restyling piuttosto che una novità vera e propria ma in questo non biasimo Audi più di tanto poichè è da anni che questa politica ripaga il marchio a differenza di Mercedes che continuava a perdere quote quindi perchè cmbiare ricetta se il piatto che si serve piace? Tanto più che la totale, la vera e propria differenza la senti al volante e li capisci che si tratta realmente di una nuova auto.
In casa Audi non è un segreto che il prezzo non è a buon mercato ma se ovviamente si infarcisce una segemnto C con tutta una serie di optionals ed in più trazione Quattro non ci si può aspettare che costi poco, tanto più che da sempre un'Audi, anche base, diffcilmente offre un abitacolo (e non solo) che rimane legato strettamente al suo segemento ma si porta a valori di segmento superiore. Cosa che ad onor del vero non ho trovato su Classe A.

I paragoni tra modelli nuovi con modelli a fine carriera, come A4, non sono mai calzanti poichè non appena subentrerà il nuovo modello quello vecchio subirà un ulteriore abbattimento di valore quindi se si guarda il prezzo in virtù del modello è un confronto distorsivo, la nuova A4 costerà sempre e comunque di più rispetto alla nuova A3. Così come un 316D (che è un 2000) depotenziato non lo posso confrontare con un 1.600 reale a valori di listino; I km 0 e le offerte fanno storia a se ma se la scelta di un auto ha come riferimento il prezzo e non il suo uso e altri apsetti in generale allora passiamo in un altro campo. A prezzi simili se voglio la pasta al pesto non mi prendo la lasagna che è più "farcita" e quindi più conveniente! :lol:
 
]
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
I paragoni tra modelli nuovi con modelli a fine carriera, come A4, non sono mai calzanti poichè non appena subentrerà il nuovo modello quello vecchio subirà un ulteriore abbattimento di valore quindi se si guarda il prezzo in virtù del modello è un confronto distorsivo, la nuova A4 costerà sempre e comunque di più rispetto alla nuova A3. Così come un 316D (che è un 2000) depotenziato non lo posso confrontare con un 1.600 reale a valori di listino; I km 0 e le offerte fanno storia a se ma se la scelta di un auto ha come riferimento il prezzo e non il suo uso e altri apsetti in generale allora passiamo in un altro campo. A prezzi simili se voglio la pasta al pesto non mi prendo la lasagna che è più "farcita" e quindi più conveniente! :lol:
Non riesco ad essere d'accordo con te e cerco di spiegare il perchè.
Se desidero la pasta al pesto, probabilmente evito la lasagna perchè troppo pesante, o più semplicemente per una questione di palato.
Con le auto è un pò diverso.
Compero un M3 NON perchè una Ferrari 599 mi rimanga sullo stomaco, ma perchè la differenza di costi relativi ad acquisto e mantenimento è elevata.
Se trovassi una 599 a chilometri zero ad un costo del 10% più dell' M3, sapendo che Rcauto e tagliandi sono sovrapponibili, NON compero Bmw, pur apprezzandola.
Qualche volta ci si rivolge ad una A3 perchè è della misura giusta, molto più spesso perchè l'equivalente di categoria superiore costa molto di più.
Se questa condizione decade, probabilmente si passa direttamente al segmento successivo.
ciao.
 
skamorza ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
I paragoni tra modelli nuovi con modelli a fine carriera, come A4, non sono mai calzanti poichè non appena subentrerà il nuovo modello quello vecchio subirà un ulteriore abbattimento di valore quindi se si guarda il prezzo in virtù del modello è un confronto distorsivo, la nuova A4 costerà sempre e comunque di più rispetto alla nuova A3. Così come un 316D (che è un 2000) depotenziato non lo posso confrontare con un 1.600 reale a valori di listino; I km 0 e le offerte fanno storia a se ma se la scelta di un auto ha come riferimento il prezzo e non il suo uso e altri apsetti in generale allora passiamo in un altro campo. A prezzi simili se voglio la pasta al pesto non mi prendo la lasagna che è più "farcita" e quindi più conveniente! :lol:
Non riesco ad essere d'accordo con te e cerco di spiegare il perchè.
Se desidero la pasta al pesto, probabilmente evito la lasagna perchè troppo pesante, o più semplicemente per una questione di palato.
Con le auto è un pò diverso.
Compero un M3 NON perchè una Ferrari 599 mi rimanga sullo stomaco, ma perchè la differenza di costi relativi ad acquisto e mantenimento è elevata.
Se trovassi una 599 a chilometri zero ad un costo del 10% più dell' M3, sapendo che Rcauto e tagliandi sono sovrapponibili, NON compero Bmw, pur apprezzandola.
Qualche volta ci si rivolge ad una A3 perchè è della misura giusta, molto più spesso perchè l'equivalente di categoria superiore costa molto di più.
Se questa condizione decade, probabilmente si passa direttamente al segmento successivo.
ciao.

Premesso che una M3, che mi piace moltissimo, non la potrò mai contrapporre ad una Ferrari per tutta una serie di motivi che vanno al di la del prezzo, :D io invece sono proprio concorde con te in questa valutazione, nel senso che una cosa è scegliersi un' auto in relazione alle esigenze un conto e scegliersi "qualsiasi" auto in relazione al prezzo.
Se punto ad una segmento C+ (premium) inutile poi dirottare su una segmento D+ (premium) in offerta, è una valutazione ed un approccio diverso alla scelta dell'auto.

Un 2.000 non è un 1.600 anche se depotenziato ed una segemento D non è una C anche se in offerta. quindi ci sono sempre pro è contro da valutare che vanno oltre al solo discorso del prezzo.
Paradossalmente io posso anche prendermi una A4 TDI Avant Quattro al prezzo di Una A3 TDI 185 Cv ma il problema è che la Avant non mi serve, non la sfrutto, a dimensioni che ritengo inutili alle mie esigenze mentre nel complesso la A3 la sfrutto meglio ed è prestazionalmente più avvantaggiata.
Quinidi io sono per comprarmi ciò che mi serve e ciò che mi piace e non quello per far parlare gli altri. :p

Recentemente mi sono fatto un giro al Quattro Day di Audi ed ho provato una A5 Quattro TDI 177 Cv ed una A3 Quattro TDI 184 Cv entrambe S-Tronic. La prima nulla da dire ma il peso del mezzo a corto si faceva sentire mentre la A3 nello stesso tratto letteralmente schizzava. Quindi come ho detto fareriferimento solo al prezzo come discriminante in questo ambito a mio avviso dice poco.
 
FurettoS ha scritto:
Altro fattore, per nulla trascurabile, un prezzo di attacco della versione entry-level del modello diesel (da noi ancora il più richiesto) più conveniente della concorrenza con il motore Renault riadattato. Da listino una Classe A 160 CDI Executive sta a poco meno di ? 24.000 una A3 SPB 1.6 TDI Attraction sta a poco più di ? 26.000 e gli optional/dotazioni sono a vantaggio di Classe A. Un gap da oltre 2.000 euro da colmare solo per iniziare e non è poco.
È vero, ma questo perchè su A3 non ha ancora fatto il suo debutto la motorizzazione 1.6 TDI da 90 cv, però presto arriverà anche lei e scommetto che avrà un prezzo di listino uguale alla Classe A 160.
FurettoS ha scritto:
se ovviamente si infarcisce una segemnto C con tutta una serie di optionals ed in più trazione Quattro non ci si può aspettare che costi poco,
Chi sceglie l'Audi A3 per la trazione Quattro penso sia una minoranza risicata. Fa comunque piacere che questo plus sia disponibilie su vari modelli anche in abbinamento al cambio automatico.
FurettoS ha scritto:
penso chetanto più che da sempre un'Audi, anche base, diffcilmente offre un abitacolo (e non solo) che rimane legato strettamente al suo segemento ma si porta a valori di segmento superiore. Cosa che ad onor del vero non ho trovato su Classe A.
Sono d'accordo con te. Tuttavia se già la Classe A piace eseticamente in suo soccorso ci sono ulteriori furbate ben studiate come ad esempio il pacchetto luci che illumina poggiatesta, scritte sui battitacco cromati o altre cosucce coreografiche di questo tipo che fanno la loro scena e possono portare a preferirla pur ammettendo che l'A3 è migliore come qualità costruttiva.
 
U2511 ha scritto:
Concordo sull? aspetto prezzo per la A3, anche considerato che la precedente beneficiò notevolmente a fine vita di importanti sconti che anzi ne prolungarono la carriera. Quanto alla nuova Classe A, proporre una Megane motorizzata Dacia a listini MB è una indegna operazione commerciale, che però, stante la sempre più modesta cultura media automobilistica, paga bene. E, sia chiaro, non intendo certo fare un torto a Renault o Dacia.

quoto.
 
arma a doppio taglio perchè è fuori dubbio che la A3 è una Seat ricarrozzata (è stata o no la seat che ha utilizzato per la prima volta il nuovo pianale?), o comunque condivide praticamente tutto, fuorchè il prezzo, con la Golf. il più pulito, in questo campo, ha la rogna.
 
Back
Alto