Fancar_ ha scritto:
Nel 2014 vedremo se la Classe A è stata solo un "effetto moda" iniziale.
Secondo me per tipologia di vettura ( scarsa abitabilità posteriore, baule piccolo, scarsa accessibilità posteriore) la Classe A si presta maggiormente ad essere scelta con motorizzazioni piccole da 90, 110, 136 cavalli, piuttosto dell'A3 Sportback che vive ancora del ricordo della vecchia 140 cv PDE.
La 1.6 TDI viene pertanto vista come una scelta povera proprio per il motivo di prima. Se poi pensiamo al ponte torcente. Ma no dai! Non soffermiamoci troppo su questo dettaglio sconosciuto ai più.
Non mi sembra però giusto dire che la Classe A "1.5 dCI" costi di meno dell'A3. Anche perché inizialmente le Classe A vendute erano ben farcite di accessori, cerchi da 18, body kit, fari xeno, sedili sportivi. Quello che ho notato è che non ci si vergogna a prendere la Classe A con il clima manuale, tanto è piazzato là in basso in una posizione poco ergonomica. Invece con l'A3 ci si vergogna a prendere il clima manuale. In Audi sono anche specialisti nel farti sentire "barbone" con vernici pastello brutte ( vedi bianco amalfi) o fari alogeni dal design funereo. E di esempi ce ne sarebbero altri.
Però non mi sembra che la Classe A entry level costi di meno dell'A3, anche perché la Classe A sta andando bene (per la sua tipologia, ovviamente non deve fare concorrenza alla Golf) e non credo che facciano grandi sconti.
Anche i tempi di attesa non credo siano corti.
No, non penso assolutamente che la Classe A abbia fatto risultati sulla scia di un effetto moda ma bensì che abbia raccolto i frutti di una scelta di cambio di rotta che ha tramutato il target del modello.
A rifletterci il team di Mercedes responsabile del progetto ha valutato i vari aspetti su cui operare sia in relazione al modello che all'offerta della casa; non per niente il risultato è stato un prodotto agli antipodi del precedente modello sia per design (studiato appositamente con un SW specifico) che per utilizzo, via la praticità da MPV ma consapevoli che in casa c'è la Classe B. Non per niente chi adesso vuole un veicolo che ricordi la vecchia Classe A punta alla Classe B.
Quindi il risultato è stato a svantaggio di alcuni aspetti e a vantaggio di altri, con il rischio (calcolato?!?) di perdere per un verso possibili clienti e acquisirne di nuovi per un altro.
Il punto di forza maggiore per la Classe A e che ovviamente risalta di più agli occhi di tutti è la linea, il desig esterno, poichè è un totale sconvolgimento rispetto al precedente quindi il lato emozionale, l' immediato colpo d'occhio, viene subito coinvolto, poi magari ad un occhio attento le cose non sono tutte così splendide!
Altro fattore, per nulla trascurabile, un prezzo di attacco della versione entry-level del modello diesel (da noi ancora il più richiesto) più conveniente della concorrenza con il motore Renault riadattato. Da listino una
Classe A 160 CDI Executive sta a poco meno di
? 24.000 una
A3 SPB 1.6 TDI Attraction sta a poco più di
? 26.000 e gli optional/dotazioni sono a vantaggio di Classe A. Un gap da oltre 2.000 euro da colmare solo per iniziare e non è poco. Il single o la coppia magari valuta molto meno gli aspetti pratici di bagagliaio o altri aspetti; la linea è accativante le dotazioni anche il prezzo è buono; perchè no!
Come ho sempre detto, al di la della congiuntura economica disastrosa del nostro Paese, la A3 non ha il modello di riferimento sul 1.6 TDI che al netto della motorizzazione e del ponte non perde nessun valore aggiunto di qualità globale del mezzo.
L'aspetto del design ha rappresentato e rappresenta per molti una sorta di restyling piuttosto che una novità vera e propria ma in questo non biasimo Audi più di tanto poichè è da anni che questa politica ripaga il marchio a differenza di Mercedes che continuava a perdere quote quindi perchè cmbiare ricetta se il piatto che si serve piace? Tanto più che la totale, la vera e propria differenza la senti al volante e li capisci che si tratta realmente di una nuova auto.
In casa Audi non è un segreto che il prezzo non è a buon mercato ma se ovviamente si infarcisce una segemnto C con tutta una serie di optionals ed in più trazione Quattro non ci si può aspettare che costi poco, tanto più che da sempre un'Audi, anche base, diffcilmente offre un abitacolo (e non solo) che rimane legato strettamente al suo segemento ma si porta a valori di segmento superiore. Cosa che ad onor del vero non ho trovato su Classe A.
I paragoni tra modelli nuovi con modelli a fine carriera, come A4, non sono mai calzanti poichè non appena subentrerà il nuovo modello quello vecchio subirà un ulteriore abbattimento di valore quindi se si guarda il prezzo in virtù del modello è un confronto distorsivo, la nuova A4 costerà sempre e comunque di più rispetto alla nuova A3. Così come un 316D (che è un 2000) depotenziato non lo posso confrontare con un 1.600 reale a valori di listino; I km 0 e le offerte fanno storia a se ma se la scelta di un auto ha come riferimento il prezzo e non il suo uso e altri apsetti in generale allora passiamo in un altro campo. A prezzi simili se voglio la pasta al pesto non mi prendo la lasagna che è più "farcita" e quindi più conveniente! :lol: