Ma2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
1) Sulla Leon domani mattina potrebbero mettere tutti motori che l'A3: è solo una scelta commerciale
2) Ti risulta per sentito dire perchè i dati fonometrici dicono altro. Le auto provate, quindi con misure strumentali, direttamente confrontabili, perchè con simile motorizzazione, sono Golf e A3 e la Golf ne esce meglio o al massimo pari.
3) Vedi le differenze che ci sono tra la Golf con interconesso e Golf con multilink: è più indicativo.
4) Gli accessori a pagamento che A3 ha e Leon non ha vengono fatti pagari profumatamente quindi già includono nel loro prezzo questa maggiore scelta (se lo carichi anche sull'auto vuol dire che mi fai pagare questa maggiore scelta due volte)
5) Scelte commerciali: il telaio è lo stesso quindi problemi non ce ne sarebbero. Ed in ogni caso il 4x4 lo fai pagare a chi compra il 4x4 non anche a chi non lo compra.
6) Altra scelta commerciale: i 6 marce le hanno anche le Punto, le Yaris ecc. ecc. Inoltre, il fatto che una premium abbia il 1.6 da 105 come motorizzazione più venduta, il peggior 1.6 TD in commercio, dovrebbe far capire che gli acquirenti vedono premium nel nome più che nel prodotto.
La Leon FR 2.0 TDI 150CV viene, senza il multilink, 24880 euro mentre la versione da 184CV, più potente e con il multilink, viene 25900 euro, quindi solo 1100 euro in più.: su Golf e A3 le differenze tra le due motorizzazioni sono così risicate? Scelte commerciali. Le stesse che dicono che una Golf a benzina costa solo 2000 euro in più di una Leon a benzina mentre una Golf diesel ne costa 4500 in più.
Ciao.
1) vero, ma questa e' la situazione, quindi offrire un auto con più versioni e' più costoso.
2) non per sentito dire, ma leggendo prove e impressioni di guida di varie riviste.
3) ok, anche tu ammetti quindi che c'è differenza tra ponte torcente e multilink.
4) questa e' l'unica cosa che posso anche concordare con te.
5) scelte commerciali o meno, non e' presente il 4x4, quindi in generale un potenziale acquirente a meno scelta.
6) vero, ma dal momento che la Leon ha 5 rapporte nel 1.6 mentre l'a3 ne ha 6 e' un valore aggiunto per la a3, o no?
1) Offrire un'auto che potrebbe avere le tutte le versioni in un un numero inferiori di versioni non porta quasi nessun risparmio. Quindi è solo una scelta commerciale. A dimostrazione di questo basta vedere come in diversi paesi europei la Leon ha più versioni di quella venduta in Italia.
2) Prendendo i freddi numeri di QR:
Audi A3 5p tdi 150 ambition:
A.I. a 130 km/h = 65 davanti (dietro non rilevato)
A.I. a 160 km/h = 52 davanti
50 su asfalto: 58.8 dB
50 su drenante: 67.2 dB
50 su pavè: 75.2
Max accelerazione: 74.9
Seat Leon 1.6 TDI Style:
A.I. a 130 km/h = 70 davanti <--meglio Leon
A.I. a 160 km/h = 55 davanti <--meglio Leon
50 su asfalto: 57.9 dB <--meglio Leon
50 su drenante: 64.4 dB <-- molto meglio Leon (non era più rumorosa specie su asfalto drenante?)
50 su pavè: 73.2 <-- molto meglio Leon
Max accelerazione: 78.9 <-- molto peggio Leon (cambia il motore e quindi il dato non è perfettamente confrontabile, però dalla prove che ho fatto io il motore sul Leon, il mio è il 2.0TDI, si fa sentire di più che su Golf e A3)
3) Non ho detto che non ci siano differenze ma solo che praticamente poco cambia (se vedi le prove della Golf VII con e senza multilink vedrai che l'assorbimento delle sconnessioni cambia molto molto poco). Se poco cambia e poco cambia anche come costo (vedi Leon che costa solo 1000 euro in più per una versione che ha sia il multilink che 34cv in più...) è evidente che il fatto che il multilink non sia messo su tutte le versioni non è dovuto tanto ai costi quanto al fatto che il multilink porta pochi vantaggi (forse sono riusciti a fare un ponte torcente che risponde molto bene).
4) Almeno su una cosa siamo d'accordo

5) Perchè commercialmente, si sapranno fare i loro conti, meglio un cliente in più su A3 che uno in più su Leon che magari toglie un po' di clienti sulle versioni più remunerative. In ogni caso questo non significa che le versione 2WD dell'A3, per questo motivo, siano più costose e quindi giustifichino un rialzo dei prezzi
6) E' un valore aggiunto per scelta commerciale ma già fra pochissimo vedrai che anche sui modelli poveri Skoda e Seat anche il 1.6 avrà il 6 marce.
In sintesi, e vediamo se riesco a spiegarmi, l'A3 non deve essere una versione base fatta con materiali migliori e spinta con scelte commerciali perchè così è in realtà solo una diversamente Golf. L'A3, per essere premium, dev'essere superiore in tutto. Diciamo che se una Golf è la versione di fascia alta del segmento C, ma con tutte le caratteristiche di una segmento C, l'A3 deve avere le caratteristiche di una segmento D (quindi di classe superiore) con le dimensioni di una segmento C.
Ciao.
Edit.
Appena dopo la pubblicazione di questo post ho visto questo in cui, vox populi, si da in arrivo la Leon 4WD: http://www.motorpasion.com/seat/seat-leon-st-4drive?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+motorpasion+(Motorpasi%C3%B3n
5) Come vedi sono solo scelte commerciale ma niente valore aggiunto.