<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia)

chiaro_scuro ha scritto:
1) Sulla Leon domani mattina potrebbero mettere tutti motori che l'A3: è solo una scelta commerciale
2) Ti risulta per sentito dire perchè i dati fonometrici dicono altro. Le auto provate, quindi con misure strumentali, direttamente confrontabili, perchè con simile motorizzazione, sono Golf e A3 e la Golf ne esce meglio o al massimo pari.
3) Vedi le differenze che ci sono tra la Golf con interconesso e Golf con multilink: è più indicativo.
4) Gli accessori a pagamento che A3 ha e Leon non ha vengono fatti pagari profumatamente quindi già includono nel loro prezzo questa maggiore scelta (se lo carichi anche sull'auto vuol dire che mi fai pagare questa maggiore scelta due volte)
5) Scelte commerciali: il telaio è lo stesso quindi problemi non ce ne sarebbero. Ed in ogni caso il 4x4 lo fai pagare a chi compra il 4x4 non anche a chi non lo compra.
6) Altra scelta commerciale: i 6 marce le hanno anche le Punto, le Yaris ecc. ecc. Inoltre, il fatto che una premium abbia il 1.6 da 105 come motorizzazione più venduta, il peggior 1.6 TD in commercio, dovrebbe far capire che gli acquirenti vedono premium nel nome più che nel prodotto.

La Leon FR 2.0 TDI 150CV viene, senza il multilink, 24880 euro mentre la versione da 184CV, più potente e con il multilink, viene 25900 euro, quindi solo 1100 euro in più.: su Golf e A3 le differenze tra le due motorizzazioni sono così risicate? Scelte commerciali. Le stesse che dicono che una Golf a benzina costa solo 2000 euro in più di una Leon a benzina mentre una Golf diesel ne costa 4500 in più.

Ciao.

1) vero, ma questa e' la situazione, quindi offrire un auto con più versioni e' più costoso.

2) non per sentito dire, ma leggendo prove e impressioni di guida di varie riviste.

3) ok, anche tu ammetti quindi che c'è differenza tra ponte torcente e multilink.

4) questa e' l'unica cosa che posso anche concordare con te.

5) scelte commerciali o meno, non e' presente il 4x4, quindi in generale un potenziale acquirente a meno scelta.

6) vero, ma dal momento che la Leon ha 5 rapporte nel 1.6 mentre l'a3 ne ha 6 e' un valore aggiunto per la a3, o no?
 
chiaro_scuro ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
furetto 50% delle parti sono diverse non ci crede neanche chi le audi le vende.... già motore e cambio sono uguali.. e in più addirittura giustifichi il prezzo..... sei il cliente perfetto... per audi... ;)

Hai presente quello che in gergo viene definito negli stabilimenti di produzione "il matrimonio"?

Beh prendi la parte del pianale in comune con cambio/motore e alcune altre parti che possiamo valutare come circa il 50% poi mettici sopra la scocca con tutto quello che c'è dentro e vedi che se tra una cosa e l'altra non hai l'altro 50% di differenze con una Leon. ;)
Questo va bene tra Leon e Golf non tra Leon e A3.
Del resto, in termini pratici, tra Leon e Golf passano 2000 euro per i benzina e 4500 euro per i diesel: da dove sono usciti fuori quei 2500 euro in più per il diesel visto che il motore è lo stesso?
2000 euro è il giusto ricarico dovuto al miglior vestito e al miglior "nome" il resto è pura speculazione possibile perchè c'è un numero sufficiente di acquirenti che è disposto a pagare quel di più "ulteriore" che si chiede (che io sappia all'estero le differenze tra Leon e Golf sui TDI sono minori se non a livello dei TB).

Ciao.

La derivazione di base è uguale per tutte e tre Leon,Golf e A3 tutte MQB e meccanica di cambi e motori.
Ribadisco che si compra l'auto non un pianale con motore e cambio, quindi bisogan vedere anche gli allestimenti. Tra Leon e Golf in allestimenti similari TDI 1.6 le differenze sono meno di 2000 euro.
Tra una Leon a benzina ed una A3 a benzina hai sempre lo stesso differenziale di prezzo di circa il 20% poichè in generale non cambia come è fatta una A3 a benzina da una diesel.
Concordo invece con te che sulle versioni di A3 con interconnesso c'è una percentuale in più speculativa (ovvero 1.6 TDI e 1.2 TFSI).

Le politiche commerciali del resto del mondo non le conosco.

Ciao.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
furetto 50% delle parti sono diverse non ci crede neanche chi le audi le vende.... già motore e cambio sono uguali.. e in più addirittura giustifichi il prezzo..... sei il cliente perfetto... per audi... ;)

Hai presente quello che in gergo viene definito negli stabilimenti di produzione "il matrimonio"?

Beh prendi la parte del pianale in comune con cambio/motore e alcune altre parti che possiamo valutare come circa il 50% poi mettici sopra la scocca con tutto quello che c'è dentro e vedi che se tra una cosa e l'altra non hai l'altro 50% di differenze con una Leon. ;)

Azz allora un'a3 dovrebbe costare il doppio di una leon..... le cose sono 2, o l'a3 è svenduta sottocosto o la leon è cara,,

Zeus non ha detto mica una cavolata considera che la Leon 1.6 non è poi tanto a buon mercato rispetto alle concorrenti.
In proporzione una Focus di pari allestimento costa meno ed ha il ML anche se pesa un pò di più della Leon.
 
A proposito di vendite sottotono (in Italia) sembra che Audi abbia letto questo post. :D oggi leggevo in home Page che sono state inserite in listino nuove versioni, tra cui la molto interessante versione business. A quasi allo stesso prezzo della Young (+500 euro) offre in più parecchi accessori tra cui cerchi in lega, pacchetto navigazione, Cruise control, sensori park posteriori, volante in pelle e interni della attraction. Dovrebbero essere più di tremila euro di equipaggiamenti scontati. Pur non essendo la più bella del reame così diventa parecchio più conveniente nel rapporto qualità/prezzo. Vediamo se anche le vendite premieranno questi nuovi allestimenti.
 
Ma2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
1) Sulla Leon domani mattina potrebbero mettere tutti motori che l'A3: è solo una scelta commerciale
2) Ti risulta per sentito dire perchè i dati fonometrici dicono altro. Le auto provate, quindi con misure strumentali, direttamente confrontabili, perchè con simile motorizzazione, sono Golf e A3 e la Golf ne esce meglio o al massimo pari.
3) Vedi le differenze che ci sono tra la Golf con interconesso e Golf con multilink: è più indicativo.
4) Gli accessori a pagamento che A3 ha e Leon non ha vengono fatti pagari profumatamente quindi già includono nel loro prezzo questa maggiore scelta (se lo carichi anche sull'auto vuol dire che mi fai pagare questa maggiore scelta due volte)
5) Scelte commerciali: il telaio è lo stesso quindi problemi non ce ne sarebbero. Ed in ogni caso il 4x4 lo fai pagare a chi compra il 4x4 non anche a chi non lo compra.
6) Altra scelta commerciale: i 6 marce le hanno anche le Punto, le Yaris ecc. ecc. Inoltre, il fatto che una premium abbia il 1.6 da 105 come motorizzazione più venduta, il peggior 1.6 TD in commercio, dovrebbe far capire che gli acquirenti vedono premium nel nome più che nel prodotto.

La Leon FR 2.0 TDI 150CV viene, senza il multilink, 24880 euro mentre la versione da 184CV, più potente e con il multilink, viene 25900 euro, quindi solo 1100 euro in più.: su Golf e A3 le differenze tra le due motorizzazioni sono così risicate? Scelte commerciali. Le stesse che dicono che una Golf a benzina costa solo 2000 euro in più di una Leon a benzina mentre una Golf diesel ne costa 4500 in più.

Ciao.

1) vero, ma questa e' la situazione, quindi offrire un auto con più versioni e' più costoso.

2) non per sentito dire, ma leggendo prove e impressioni di guida di varie riviste.

3) ok, anche tu ammetti quindi che c'è differenza tra ponte torcente e multilink.

4) questa e' l'unica cosa che posso anche concordare con te.

5) scelte commerciali o meno, non e' presente il 4x4, quindi in generale un potenziale acquirente a meno scelta.

6) vero, ma dal momento che la Leon ha 5 rapporte nel 1.6 mentre l'a3 ne ha 6 e' un valore aggiunto per la a3, o no?
1) Offrire un'auto che potrebbe avere le tutte le versioni in un un numero inferiori di versioni non porta quasi nessun risparmio. Quindi è solo una scelta commerciale. A dimostrazione di questo basta vedere come in diversi paesi europei la Leon ha più versioni di quella venduta in Italia.
2) Prendendo i freddi numeri di QR:
Audi A3 5p tdi 150 ambition:
A.I. a 130 km/h = 65 davanti (dietro non rilevato)
A.I. a 160 km/h = 52 davanti
50 su asfalto: 58.8 dB
50 su drenante: 67.2 dB
50 su pavè: 75.2
Max accelerazione: 74.9
Seat Leon 1.6 TDI Style:
A.I. a 130 km/h = 70 davanti &lt--meglio Leon
A.I. a 160 km/h = 55 davanti &lt--meglio Leon
50 su asfalto: 57.9 dB &lt--meglio Leon
50 su drenante: 64.4 dB &lt-- molto meglio Leon (non era più rumorosa specie su asfalto drenante?)
50 su pavè: 73.2 &lt-- molto meglio Leon
Max accelerazione: 78.9 &lt-- molto peggio Leon (cambia il motore e quindi il dato non è perfettamente confrontabile, però dalla prove che ho fatto io il motore sul Leon, il mio è il 2.0TDI, si fa sentire di più che su Golf e A3)

3) Non ho detto che non ci siano differenze ma solo che praticamente poco cambia (se vedi le prove della Golf VII con e senza multilink vedrai che l'assorbimento delle sconnessioni cambia molto molto poco). Se poco cambia e poco cambia anche come costo (vedi Leon che costa solo 1000 euro in più per una versione che ha sia il multilink che 34cv in più...) è evidente che il fatto che il multilink non sia messo su tutte le versioni non è dovuto tanto ai costi quanto al fatto che il multilink porta pochi vantaggi (forse sono riusciti a fare un ponte torcente che risponde molto bene).
4) Almeno su una cosa siamo d'accordo ;)
5) Perchè commercialmente, si sapranno fare i loro conti, meglio un cliente in più su A3 che uno in più su Leon che magari toglie un po' di clienti sulle versioni più remunerative. In ogni caso questo non significa che le versione 2WD dell'A3, per questo motivo, siano più costose e quindi giustifichino un rialzo dei prezzi
6) E' un valore aggiunto per scelta commerciale ma già fra pochissimo vedrai che anche sui modelli poveri Skoda e Seat anche il 1.6 avrà il 6 marce.

In sintesi, e vediamo se riesco a spiegarmi, l'A3 non deve essere una versione base fatta con materiali migliori e spinta con scelte commerciali perchè così è in realtà solo una diversamente Golf. L'A3, per essere premium, dev'essere superiore in tutto. Diciamo che se una Golf è la versione di fascia alta del segmento C, ma con tutte le caratteristiche di una segmento C, l'A3 deve avere le caratteristiche di una segmento D (quindi di classe superiore) con le dimensioni di una segmento C.

Ciao.

Edit.
Appena dopo la pubblicazione di questo post ho visto questo in cui, vox populi, si da in arrivo la Leon 4WD: http://www.motorpasion.com/seat/seat-leon-st-4drive?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+motorpasion+(Motorpasi%C3%B3n
5) Come vedi sono solo scelte commerciale ma niente valore aggiunto.
 
Fancar_ ha scritto:
Anche a dicembre continua a vendere meno della Classe A, nonostante sia migliore di quest'ultima come baule, abitabilità posteriore, accessibilità posteriore, e nonostante sia qualitativamente la migliore del segmento.
Senza dimenticare che nel computo totale per segmento a dare manforte alle vendite ci sono 3 varianti di carrozzeria per la compatta di Ingolstadt. Chiaramente sedan e 3 porte costituiscono numeri marginali.

E si potrebbe azzardare anche una componente non trascurabile di A3 "kilometri zero" a soccorrere le immatricolazioni di fine anno.

non ho capito da quali elementi sussumi che la audi a3 "sia qualitativamente la migliore del segmento."

se puoi ragguagliare farai senz'altro cosa gradita...giusto per capire i criteria... ;)
 
shendron ha scritto:
A proposito di vendite sottotono (in Italia) sembra che Audi abbia letto questo post. :D oggi leggevo in home Page che sono state inserite in listino nuove versioni, tra cui la molto interessante versione business. A quasi allo stesso prezzo della Young (+500 euro) offre in più parecchi accessori tra cui cerchi in lega, pacchetto navigazione, Cruise control, sensori park posteriori, volante in pelle e interni della attraction. Dovrebbero essere più di tremila euro di equipaggiamenti scontati. Pur non essendo la più bella del reame così diventa parecchio più conveniente nel rapporto qualità/prezzo. Vediamo se anche le vendite premieranno questi nuovi allestimenti.

E chi lo sa :D ! Però sono ben convinto di una cosa l'appetibilità della versione di ingresso della A3 Young è veramente molto scarsa poichè l'auto ha il minimo indispensabile, troppo poco rispetto alle concorrenti, e per renderela più inviatante alla fine arrivi ad un prezzo pericolosamente vicino alle altre versioni, quindi non proprio il massimo in periodi di recessione di mercato. Versioni già accessoriate come ho sempre detto non fanno che bene poichè di fatto il cliente se vuole può integrare e ha comunque una base di partenza e poi rendono il prodotto più appetibile.

Come hai detto tu c'è la Business:

Appoggiabraccia centrale anteriore
Assetto dinamico
Cerchi in lega d'alluminio 6,5J x 16 con design a 10 razze e pneumatici 205/55 R16
Inserti in micrometallic argento
Pacchetto di navigazione
Cavo adattatore per Audi Music Interface
Radio MMI
Regolatore di velocita?
Sedili normali anteriori
Sedili rivestiti in tessuto Marathon
Sistema di ausilio al parcheggio posteriore
Volante in pelle a 4 razze

e la Admired:

Pacchetto di navigazione
Cavo adattatore per Audi Music Interface
Radio MMI
Regolatore di velocita'
Sistema di ausilio al parcheggio posteriore
S line exterior
Xenon plus con lavafari

Poi c'è il Quattro edition per le versioni con Haldex:

Pacchetto di navigazione
Cavo adattatore per Audi Music Interface
Radio MMI
Regolatore di velocita'
Sistema di ausilio al parcheggio posteriore
S line exterior
Xenon plus con lavafari
 
FurettoS ha scritto:
shendron ha scritto:
A proposito di vendite sottotono (in Italia) sembra che Audi abbia letto questo post. :D oggi leggevo in home Page che sono state inserite in listino nuove versioni, tra cui la molto interessante versione business. A quasi allo stesso prezzo della Young (+500 euro) offre in più parecchi accessori tra cui cerchi in lega, pacchetto navigazione, Cruise control, sensori park posteriori, volante in pelle e interni della attraction. Dovrebbero essere più di tremila euro di equipaggiamenti scontati. Pur non essendo la più bella del reame così diventa parecchio più conveniente nel rapporto qualità/prezzo. Vediamo se anche le vendite premieranno questi nuovi allestimenti.

E chi lo sa :D ! Però sono ben convinto di una cosa l'appetibilità della versione di ingresso della A3 Young è veramente molto scarsa poichè l'auto ha il minimo indispensabile, troppo poco rispetto alle concorrenti, e per renderela più inviatante alla fine arrivi ad un prezzo pericolosamente vicino alle altre versioni, quindi non proprio il massimo in periodi di recessione di mercato. Versioni già accessoriate come ho sempre detto non fanno che bene poichè di fatto il cliente se vuole può integrare e ha comunque una base di partenza e poi rendono il prodotto più appetibile.

Come hai detto tu c'è la Business:

Appoggiabraccia centrale anteriore
Assetto dinamico
Cerchi in lega d'alluminio 6,5J x 16 con design a 10 razze e pneumatici 205/55 R16
Inserti in micrometallic argento
Pacchetto di navigazione
Cavo adattatore per Audi Music Interface
Radio MMI
Regolatore di velocita?
Sedili normali anteriori
Sedili rivestiti in tessuto Marathon
Sistema di ausilio al parcheggio posteriore
Volante in pelle a 4 razze

e la Admired:

Pacchetto di navigazione
Cavo adattatore per Audi Music Interface
Radio MMI
Regolatore di velocita'
Sistema di ausilio al parcheggio posteriore
S line exterior
Xenon plus con lavafari

Poi c'è il Quattro edition per le versioni con Haldex:

Pacchetto di navigazione
Cavo adattatore per Audi Music Interface
Radio MMI
Regolatore di velocita'
Sistema di ausilio al parcheggio posteriore
S line exterior
Xenon plus con lavafari

quando si dice essere sul...pezzo
poi chissà se avrò dettagli anche su quello che magari sarebbe il caso di verificare...(vedi sopra)
 
zero c. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Anche a dicembre continua a vendere meno della Classe A, nonostante sia migliore di quest'ultima come baule, abitabilità posteriore, accessibilità posteriore, e nonostante sia qualitativamente la migliore del segmento.
Senza dimenticare che nel computo totale per segmento a dare manforte alle vendite ci sono 3 varianti di carrozzeria per la compatta di Ingolstadt. Chiaramente sedan e 3 porte costituiscono numeri marginali.

E si potrebbe azzardare anche una componente non trascurabile di A3 "kilometri zero" a soccorrere le immatricolazioni di fine anno.

non ho capito da quali elementi sussumi che la audi a3 "sia qualitativamente la migliore del segmento."

se puoi ragguagliare farai senz'altro cosa gradita...giusto per capire i criteria... ;)

Vedi che ti risponde Fancar. :D

Nel mentre prova a sfogliare le riviste del settore e vedi quello che ti dicono di A3 alla voce "qualità" ovvero interni, materiali, assemblaggi, ecc. e leggi i giudizi. ;)
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Anche a dicembre continua a vendere meno della Classe A, nonostante sia migliore di quest'ultima come baule, abitabilità posteriore, accessibilità posteriore, e nonostante sia qualitativamente la migliore del segmento.
Senza dimenticare che nel computo totale per segmento a dare manforte alle vendite ci sono 3 varianti di carrozzeria per la compatta di Ingolstadt. Chiaramente sedan e 3 porte costituiscono numeri marginali.

E si potrebbe azzardare anche una componente non trascurabile di A3 "kilometri zero" a soccorrere le immatricolazioni di fine anno.

non ho capito da quali elementi sussumi che la audi a3 "sia qualitativamente la migliore del segmento."

se puoi ragguagliare farai senz'altro cosa gradita...giusto per capire i criteria... ;)

Vedi che ti risponde Fancar. :D

Nel mentre prova a sfogliare le riviste del settore e vedi quello che ti dicono di A3 alla voce "qualità" ovvero interni, materiali, assemblaggi, ecc. e leggi i giudizi. ;)

no nel senso guasti e difettosità per mille esemplari venduti, tecnologie adottate, tempestività ed efficienza nel procedere a campagne di recall nel caso fosse necessario etc
per me qualità vuol dire quello non necessariamente adottare polimeri piu o meno morbidi per rivestire la plancia e "bocchette di foggia aeronautica" per far uscire l'aria...
nespà?
 
chiaro_scuro ha scritto:
1) Offrire un'auto che potrebbe avere le tutte le versioni in un un numero inferiori di versioni non porta quasi nessun risparmio. Quindi è solo una scelta commerciale. A dimostrazione di questo basta vedere come in diversi paesi europei la Leon ha più versioni di quella venduta in Italia.
2) Prendendo i freddi numeri di QR:
Audi A3 5p tdi 150 ambition:
A.I. a 130 km/h = 65 davanti (dietro non rilevato)
A.I. a 160 km/h = 52 davanti
50 su asfalto: 58.8 dB
50 su drenante: 67.2 dB
50 su pavè: 75.2
Max accelerazione: 74.9
Seat Leon 1.6 TDI Style:
A.I. a 130 km/h = 70 davanti &lt--meglio Leon
A.I. a 160 km/h = 55 davanti &lt--meglio Leon
50 su asfalto: 57.9 dB &lt--meglio Leon
50 su drenante: 64.4 dB &lt-- molto meglio Leon (non era più rumorosa specie su asfalto drenante?)
50 su pavè: 73.2 &lt-- molto meglio Leon
Max accelerazione: 78.9 &lt-- molto peggio Leon (cambia il motore e quindi il dato non è perfettamente confrontabile, però dalla prove che ho fatto io il motore sul Leon, il mio è il 2.0TDI, si fa sentire di più che su Golf e A3)

3) Non ho detto che non ci siano differenze ma solo che praticamente poco cambia (se vedi le prove della Golf VII con e senza multilink vedrai che l'assorbimento delle sconnessioni cambia molto molto poco). Se poco cambia e poco cambia anche come costo (vedi Leon che costa solo 1000 euro in più per una versione che ha sia il multilink che 34cv in più...) è evidente che il fatto che il multilink non sia messo su tutte le versioni non è dovuto tanto ai costi quanto al fatto che il multilink porta pochi vantaggi (forse sono riusciti a fare un ponte torcente che risponde molto bene).
.

No, però un momento chiaro_scuro, non confondiamoci le idee con il pallino della fonometria, le qualità intrinseche di un multilink non hanno nulla a che vedere con il rilevamento fonometrico in abitacolo.
Il multilink non ha come sua prerogativa la fonometria ma lo smorzamento delle forze alla ruota per garantire un miglior comportamento della vettura.
Detto questo il multilink è una tipologia di sospensione che ha lo scopo di neutralizzare le forze incidenti sulla ruota e garantirne sempre il contatto ottimale ma ciò non toglie ce se l'assetto in gioco e rigido il comfort viene meno e le tedesche di norma non sono morbide.

Quindi partendo dal presupposto che la bontà di un telaio fa molta differenza un ponte interconnesso fatto bene ti assicura una buona guidabilità ma non ha ne la versatilità ne le proprieta di neutralizzazione di un ML.
Quindi se sei nel campo dell'automotive non mi puoi dire a che serve un ML rispetto ad un torcente in relazione ai decibel che rilevi in abiatacolo, poichè un ML ti può fare la differenza in una frenata di emergenza o in una manovra ma riuscita o in una curva presa male. Non siamo tutti piloti! ;)

Poi sono pienamente concorde con te che alcune scelte sono molto discutibili nei vari amrchi, come per il TDI 184 Cv su A3 che a parita di allestimento e trazione costa troppo rispetto alla sorella TDI 150, mentre sul Leon la differenza di prezzo è più che accettabile.

Il confronto di rapporto modelli/versioni/allestimenti tra i vari marchi del Gruppo non è semplice e sicuramente ci sono scelte in cui si possono giustificare ed altre in cui non si giustificano assolutamente, ma queste scelte non dipendono strettamente dalla casa madre ma dall'importatore e lo dimostra il fatto che in Francia una A3 TDI 184 2WD rispetto ad una TDI 150 costa circa 1800 euro in più, che è un prezzo diciamo sopportabile. In Italia questo differenziale è totalmente sballato ma questo dipende dalle decisioni di Audi Italia.

Attached files /attachments/1744661=33191-a3-sospensioni-multilink.jpg /attachments/1744661=33190-Leon 3.jpg
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Anche a dicembre continua a vendere meno della Classe A, nonostante sia migliore di quest'ultima come baule, abitabilità posteriore, accessibilità posteriore, e nonostante sia qualitativamente la migliore del segmento.
Senza dimenticare che nel computo totale per segmento a dare manforte alle vendite ci sono 3 varianti di carrozzeria per la compatta di Ingolstadt. Chiaramente sedan e 3 porte costituiscono numeri marginali.

E si potrebbe azzardare anche una componente non trascurabile di A3 "kilometri zero" a soccorrere le immatricolazioni di fine anno.

non ho capito da quali elementi sussumi che la audi a3 "sia qualitativamente la migliore del segmento."

se puoi ragguagliare farai senz'altro cosa gradita...giusto per capire i criteria... ;)

Vedi che ti risponde Fancar. :D

Nel mentre prova a sfogliare le riviste del settore e vedi quello che ti dicono di A3 alla voce "qualità" ovvero interni, materiali, assemblaggi, ecc. e leggi i giudizi. ;)

no nel senso guasti e difettosità per mille esemplari venduti, tecnologie adottate, tempestività ed efficienza nel procedere a campagne di recall nel caso fosse necessario etc
per me qualità vuol dire quello non necessariamente adottare polimeri piu o meno morbidi per rivestire la plancia e "bocchette di foggia aeronautica" per far uscire l'aria...
nespà?

La qualità non ha una versione unica, tu parli di qualità nel servizio, qualità nell'assistenza, ecc. e su questo c'è da discutere per tutti i marchi.

Poi c'è il livello di qualità di cui ti parlo io che è specifica per quel modello e che estata ben riconosciuta. ;)
 
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
1) Offrire un'auto che potrebbe avere le tutte le versioni in un un numero inferiori di versioni non porta quasi nessun risparmio. Quindi è solo una scelta commerciale. A dimostrazione di questo basta vedere come in diversi paesi europei la Leon ha più versioni di quella venduta in Italia.
2) Prendendo i freddi numeri di QR:
Audi A3 5p tdi 150 ambition:
A.I. a 130 km/h = 65 davanti (dietro non rilevato)
A.I. a 160 km/h = 52 davanti
50 su asfalto: 58.8 dB
50 su drenante: 67.2 dB
50 su pavè: 75.2
Max accelerazione: 74.9
Seat Leon 1.6 TDI Style:
A.I. a 130 km/h = 70 davanti &lt--meglio Leon
A.I. a 160 km/h = 55 davanti &lt--meglio Leon
50 su asfalto: 57.9 dB &lt--meglio Leon
50 su drenante: 64.4 dB &lt-- molto meglio Leon (non era più rumorosa specie su asfalto drenante?)
50 su pavè: 73.2 &lt-- molto meglio Leon
Max accelerazione: 78.9 &lt-- molto peggio Leon (cambia il motore e quindi il dato non è perfettamente confrontabile, però dalla prove che ho fatto io il motore sul Leon, il mio è il 2.0TDI, si fa sentire di più che su Golf e A3)

3) Non ho detto che non ci siano differenze ma solo che praticamente poco cambia (se vedi le prove della Golf VII con e senza multilink vedrai che l'assorbimento delle sconnessioni cambia molto molto poco). Se poco cambia e poco cambia anche come costo (vedi Leon che costa solo 1000 euro in più per una versione che ha sia il multilink che 34cv in più...) è evidente che il fatto che il multilink non sia messo su tutte le versioni non è dovuto tanto ai costi quanto al fatto che il multilink porta pochi vantaggi (forse sono riusciti a fare un ponte torcente che risponde molto bene).
.

No, però un momento chiaro_scuro, non confondiamoci le idee con il pallino della fonometria, le qualità intrinseche di un multilink non hanno nulla a che vedere con il rilevamento fonometrico in abitacolo.
Il multilink non ha come sua prerogativa la fonometria ma lo smorzamento delle forze alla ruota per garantire un miglior comportamento della vettura.
Detto questo il multilink è una tipologia di sospensione che ha lo scopo di neutralizzare le forze incidenti sulla ruota e garantirne sempre il contatto ottimale ma ciò non toglie ce se l'assetto in gioco e rigido il comfort viene meno e le tedesche di norma non sono morbide.

Quindi partendo dal presupposto che la bontà di un telaio fa molta differenza un ponte interconnesso fatto bene ti assicura una buona guidabilità ma non ha ne la versatilità ne le proprieta di neutralizzazione di un ML.
Quindi se sei nel campo dell'automotive non mi puoi dire a che serve un ML rispetto ad un torcente in relazione ai decibel che rilevi in abiatacolo, poichè un ML ti può fare la differenza in una frenata di emergenza o in una manovra ma riuscita o in una curva presa male. Non siamo tutti piloti! ;)

Poi sono pienamente concorde con te che alcune scelte sono molto discutibili nei vari amrchi, come per il TDI 184 Cv su A3 che a parita di allestimento e trazione costa troppo rispetto alla sorella TDI 150, mentre sul Leon la differenza di prezzo è più che accettabile.

Il confronto di rapporto modelli/versioni/allestimenti tra i vari marchi del Gruppo non è semplice e sicuramente ci sono scelte in cui si possono giustificare ed altre in cui non si giustificano assolutamente, ma queste scelte non dipendono strettamente dalla casa madre ma dall'importatore e lo dimostra il fatto che in Francia una A3 TDI 184 2WD rispetto ad una TDI 150 costa circa 1800 euro in più, che è un prezzo diciamo sopportabile. In Italia questo differenziale è totalmente sballato ma questo dipende dalle decisioni di Audi Italia.
Leggi bene cosa ho scritto nel punto 3:
3) Non ho detto che non ci siano differenze ma solo che praticamente poco cambia (se vedi le prove della Golf VII con e senza multilink vedrai che l'assorbimento delle sconnessioni cambia molto molto poco).
Si capisce chiaramente che non ho legato le sospensioni alla rumorosità ma all'assorbimento delle sconnessioni.
Sarebbe da legare anche alla dinamica della vettura ma già era stato detto che dinamicamente l'A3 e la Leon sono sullo stesso piano e quindi c'è rimasto solo l'assorbimento delle sconnessioni.
Siccome fare questi paragoni su due vetture diverse è azzardato, per via delle caratterizzazioni che si vogliono dare alle diverse marche, allora ho detto di controllare quanto va meglio il multilink rispetto all'assale rigido nella stessa vettura, la Golf, che, se non ricordo male, è stata provata in entrambe le versioni (anche qui è un po' azzardato perchè su due motorizzazioni diverse ma...di più non si può fare ;) ).

Riguardo alla rumorosità, invece, è un capitolo a parte e finora mi è stato detto che l'A3 è più isolata, che si sentono meno i rumori di rotolamento, che i vetri più spessi aiutano anche in questo aspetto ma....come si traducono queste parole in numeri se i numeri dicono che la Leon, proprio su asfalto drenante, è notevolmente, ben 3 dB in meno, più silenziosa?

Ciao.
 
Potrebbe benissimo dipendere dalla differenza di rumorosità che c'è tra i vari modelli/marca di pneumatici montati.. E già questo potrebbe bastare a svelare l'arcano, anche perchè se il motore risulta più isolato, non vedo perchè gli altri rumori invece dovrebbero penetrare di più.. A meno che nella prova non si facesse riferimento specifico magari a fruiscii aerodinamici ecc., ma non mi risulta..
Inoltre c'è da dire che la A3 TDI 150cv 5p che riporti, montava delle gomme 225/40 r18, mentre la leon 1.6 TDI sicuramente avrà avuto in equipaggiamento gomme meno estreme con una spalla meno rigida e larghezza del battistrada inferiore(?)... se proprio vogliamo essere precisi.. ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Leggi bene cosa ho scritto nel punto 3:
3) Non ho detto che non ci siano differenze ma solo che praticamente poco cambia (se vedi le prove della Golf VII con e senza multilink vedrai che l'assorbimento delle sconnessioni cambia molto molto poco).

Si capisce chiaramente che non ho legato le sospensioni alla rumorosità ma all'assorbimento delle sconnessioni.
Sarebbe da legare anche alla dinamica della vettura ma già era stato detto che dinamicamente l'A3 e la Leon sono sullo stesso piano e quindi c'è rimasto solo l'assorbimento delle sconnessioni.
Siccome fare questi paragoni su due vetture diverse è azzardato, per via delle caratterizzazioni che si vogliono dare alle diverse marche, allora ho detto di controllare quanto va meglio il multilink rispetto all'assale rigido nella stessa vettura, la Golf, che, se non ricordo male, è stata provata in entrambe le versioni (anche qui è un po' azzardato perchè su due motorizzazioni diverse ma...di più non si può fare ;) ).

Riguardo alla rumorosità, invece, è un capitolo a parte e finora mi è stato detto che l'A3 è più isolata, che si sentono meno i rumori di rotolamento, che i vetri più spessi aiutano anche in questo aspetto ma....come si traducono queste parole in numeri se i numeri dicono che la Leon, proprio su asfalto drenante, è notevolmente, ben 3 dB in meno, più silenziosa?

Ciao.

Non per ripetermi ma l'assorbimento della sospensione inteso come smorzamento della sollecitazione che poi si avverte in abitacolo a seguito di imperfezioni del manto non è propriamente un lavoro univoco del multilink ma molto dipende da tartura di molle ed ammortizzatori.
Allo stesso modo, dovendo fare il puntiglio, è piuttosto difficile, come anche tu evidenzi, fare un paragone diretto per dare un giudizio discriminante tra due sistemi sospensivi così diversi non avendo punto per punto le differenze delle tarature e delle parti in gioco (ammortizzatori, molle, ecc.).

Al fine pratico probabilmente ciò che si ignora è che l'unione di telaio/piattaforma con un interconnesso ben fatto da buoni frutti è tutto va poi commisurato, ma non dimentichiamoci però dell'elettronica che sotto certi aspetti può sorvegliare il superamento di alcuni limiti.
Propio in questo ritorna forte il principio della sommatoria di varinati che distingue poi una A3 dalla Leon. Ovvero il fatto che su una A3 poi completamente disattivare l'elettronica cosa che non puoi fare sulla Leon, sicuramente non consigliabile a tutti ma segno che il comportamento dell'auto è ottimo.

Se si vedono i tempi in pista, cosa che non mi entusiasma in modo particolare, la A3 con egual motore va più forte sia della Leon che della Golf.

Conescere i numeri è buona cosa ma non fossilizziamoci su alcuni aspetti tralasciandone altri, sinceramente sfido chiunque a rilevare 3 Db di differenza in un abiatcolo in movimento quando un respiro umano arriva a 20 Db. ;)

Ciao
 
Back
Alto