<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia)

chiaro_scuro ha scritto:
I pesi sarebbero da controllare alla bilancia perchè troppe volte ci sono delle differenze non di poco conto tra quello omologato e quello vero.

Si, come ho accennato anche io la questione "peso auto in prova" è poi diverso da quello assunto come "in ordine di marcia" dalle case, in ogni caso supponendo di mantenere inalterate tutte le dotazioni standard le distinzioni di peso comunque ci sono.

chiaro_scuro ha scritto:
Come vedi all'atto pratico certe raffinatezze non si traducono in niente.

Nell'automotive ci lavoro e so bene quanto poco in più costano i trattamenti superficiali, ma non li snobbo e so che nel tempo si faranno valere.
Non dimentichiamoci che tra una Leon e una A3 c'è un up! di differenza: diciamo tranquillamente che questo ricarico non è per niente legato al vero valore aggiunto.

Ciao.

Perdonami chiaro_scuro ma non comprendo perchè tu continui a riportarmi dati fonometrici se io, ad onor del vero, non ho mai tirato in ballo l'argomento ne affermato che una A3 surclassi una Leon come valori.
Le disponibilità di spazi in un passaruota, in un vano motore o similari sono quelli e non puoi certo metterci pannelli di piombo gommato quindi ribadisco che la mia attenzione si rivolge a tutta una serie di soluzioni che su Leon sono economiche su Audi sono di livello superiore.

Se sei nel campo dell'automotive credo tu sappia che fare un determinato tipo di componentistica, di lavorazione, di progettazione, ecc. con standard di livello alto ha un costo diverso rispetto a farli di tipo base/economico. Tra una A3 ed una Leon è la somma di tutto che fa il totale e la differenza, non un singolo aspetto.

Pobabilmente interpretiamo diversamente gli aspetti, a te interessa molto l'aspetto prestazionale secco ma come ho detto da tre auto con motore e meccanica simile io non pretendo differenza esagerate, io valuto anche un aspetto globale dell'auto in relazione al prezzo e come ho già fatto presente diciamo che c'è un 50% di differenza tra una Leon ed una A3 per tutta una serie di fattori non ultimi quelli indiretti di personalizzazione (che tu la utilizzi oppure no) ed il brand.
Quindi superata la consapevolezza della percentuale di condivisione non riuscirò mai ad identificare una Leon con una A3, riconoscendo sempre che la prima è un'ottima auto per la sua categoria.
Se il reference unico deve essere la prestazione torniamo al discorso della Megane RS con l'interconnesso! ;)
 
Non sono troppo interessato all'aspetto prestazionale quanto al reale valore aggiunto di certe scelte.
Voglio dire, un multilink se non mi da un maggior comfort o migliori prestazioni che valore aggiunto porta se non quello di sapere che c'è e quindi qualcuno pensa, per questo semplice motivo, che sia un valore aggiunto? Che poi, se non ricordo male, il multilink montato è di tipo semplificato e quindi per niente premium (ce l'hanno molte generaliste).
E come dire che una manopola in oro ricoperta di gomma ha un valore aggiunto rispetto a quella in acciaio ricoperto di gomma.

Posso solo dedurre che molte soluzioni potevano, come utilità reale, risparmiarsele ma poi sarebbe stato difficile giustificare il posizionamento premium dell'auto.

Tutto il resto di quello che si vede sono cosciente che sia di livello superiore ma sono altresì cosciente che in termini di costi la differenza è molto meno di quello che si possa pensare.
In termini industriali, visto che comunque non si tratta di prodotti con bassa tiratura, un aumento dei costi del 50% dovrebbe stravolgere l'auto non certo limitarsi a qualche componente meccanico, qualcosina in alluminio, ed un interno vestito a festa.

Per me il prezzo dell'A3 sarebbe giustificato solo da contenuti davvero diversi, un po' come lo è per la BMW serie 1. Diciamo pure che un'A3 derivata da un A4 avrebbe un senso ben diverso da un A3 parente stretta di una Leon e, ancora più intima, di una Golf nei confronti della quale non ha, nella pratica, niente di più.

Insomma, se deve essere premium che lo sia per davvero e non solo nel prezzo e nel marchio.
Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono troppo interessato all'aspetto prestazionale quanto al reale valore aggiunto di certe scelte.
Voglio dire, un multilink se non mi da un maggior comfort o migliori prestazioni che valore aggiunto porta se non quello di sapere che c'è e quindi qualcuno pensa, per questo semplice motivo, che sia un valore aggiunto? Che poi, se non ricordo male, il multilink montato è di tipo semplificato e quindi per niente premium (ce l'hanno molte generaliste).
E come dire che una manopola in oro ricoperta di gomma ha un valore aggiunto rispetto a quella in acciaio ricoperto di gomma.

Posso solo dedurre che molte soluzioni potevano, come utilità reale, risparmiarsele ma poi sarebbe stato difficile giustificare il posizionamento premium dell'auto.

Tutto il resto di quello che si vede sono cosciente che sia di livello superiore ma sono altresì cosciente che in termini di costi la differenza è molto meno di quello che si possa pensare.
In termini industriali, visto che comunque non si tratta di prodotti con bassa tiratura, un aumento dei costi del 50% dovrebbe stravolgere l'auto non certo limitarsi a qualche componente meccanico, qualcosina in alluminio, ed un interno vestito a festa.

Per me il prezzo dell'A3 sarebbe giustificato solo da contenuti davvero diversi, un po' come lo è per la BMW serie 1. Diciamo pure che un'A3 derivata da un A4 avrebbe un senso ben diverso da un A3 parente stretta di una Leon e, ancora più intima, di una Golf nei confronti della quale non ha, nella pratica, niente di più.

Insomma, se deve essere premium che lo sia per davvero e non solo nel prezzo e nel marchio.
Ciao.

l'A3 non è vero che non ha niente di più rispetto alla sorella Golf: qualche differenza c'è eccome...

1) Tutto il cofano in alluminio per alleggerire l'anteriore lo ha solo l'A3

2) il 1.6 tdi 105 cv nella golf ha il cambio a 5 rapporti, mentre nella A3 ha 6 rapporti.

3) la lista di optional e personalizzazioni della A3 è molto più vasta di quella della Golf e come abbiamo detto anche ciò ha un costo industriale.

4) il 1.8 tfsi 180 cv è disponibile solo per A3 e non per Golf.

tutte differenze con cui un tizio ha a che fare all'atto pratico...
 
Ma2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono troppo interessato all'aspetto prestazionale quanto al reale valore aggiunto di certe scelte.
Voglio dire, un multilink se non mi da un maggior comfort o migliori prestazioni che valore aggiunto porta se non quello di sapere che c'è e quindi qualcuno pensa, per questo semplice motivo, che sia un valore aggiunto? Che poi, se non ricordo male, il multilink montato è di tipo semplificato e quindi per niente premium (ce l'hanno molte generaliste).
E come dire che una manopola in oro ricoperta di gomma ha un valore aggiunto rispetto a quella in acciaio ricoperto di gomma.

Posso solo dedurre che molte soluzioni potevano, come utilità reale, risparmiarsele ma poi sarebbe stato difficile giustificare il posizionamento premium dell'auto.

Tutto il resto di quello che si vede sono cosciente che sia di livello superiore ma sono altresì cosciente che in termini di costi la differenza è molto meno di quello che si possa pensare.
In termini industriali, visto che comunque non si tratta di prodotti con bassa tiratura, un aumento dei costi del 50% dovrebbe stravolgere l'auto non certo limitarsi a qualche componente meccanico, qualcosina in alluminio, ed un interno vestito a festa.

Per me il prezzo dell'A3 sarebbe giustificato solo da contenuti davvero diversi, un po' come lo è per la BMW serie 1. Diciamo pure che un'A3 derivata da un A4 avrebbe un senso ben diverso da un A3 parente stretta di una Leon e, ancora più intima, di una Golf nei confronti della quale non ha, nella pratica, niente di più.

Insomma, se deve essere premium che lo sia per davvero e non solo nel prezzo e nel marchio.
Ciao.

l'A3 non è vero che non ha niente di più rispetto alla sorella Golf: qualche differenza c'è eccome...

1) Tutto il cofano in alluminio per alleggerire l'anteriore lo ha solo l'A3

2) il 1.6 tdi 105 cv nella golf ha il cambio a 5 rapporti, mentre nella A3 ha 6 rapporti.

3) la lista di optional e personalizzazioni della A3 è molto più vasta di quella della Golf e come abbiamo detto anche ciò ha un costo industriale.

4) il 1.8 tfsi 180 cv è disponibile solo per A3 e non per Golf.

tutte differenze con cui un tizio ha a che fare all'atto pratico...

Immagino che lo sappia. Semplicemente non ritiene che tali differenze giustifichino la differenza di prezzo così elevata.
Perché in effetti non lo giustificano. Il concetto di marchio premium si basa infatti sul concetto di premium price.
 
abarbolini ha scritto:
Ma2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono troppo interessato all'aspetto prestazionale quanto al reale valore aggiunto di certe scelte.
Voglio dire, un multilink se non mi da un maggior comfort o migliori prestazioni che valore aggiunto porta se non quello di sapere che c'è e quindi qualcuno pensa, per questo semplice motivo, che sia un valore aggiunto? Che poi, se non ricordo male, il multilink montato è di tipo semplificato e quindi per niente premium (ce l'hanno molte generaliste).
E come dire che una manopola in oro ricoperta di gomma ha un valore aggiunto rispetto a quella in acciaio ricoperto di gomma.

Posso solo dedurre che molte soluzioni potevano, come utilità reale, risparmiarsele ma poi sarebbe stato difficile giustificare il posizionamento premium dell'auto.

Tutto il resto di quello che si vede sono cosciente che sia di livello superiore ma sono altresì cosciente che in termini di costi la differenza è molto meno di quello che si possa pensare.
In termini industriali, visto che comunque non si tratta di prodotti con bassa tiratura, un aumento dei costi del 50% dovrebbe stravolgere l'auto non certo limitarsi a qualche componente meccanico, qualcosina in alluminio, ed un interno vestito a festa.

Per me il prezzo dell'A3 sarebbe giustificato solo da contenuti davvero diversi, un po' come lo è per la BMW serie 1. Diciamo pure che un'A3 derivata da un A4 avrebbe un senso ben diverso da un A3 parente stretta di una Leon e, ancora più intima, di una Golf nei confronti della quale non ha, nella pratica, niente di più.

Insomma, se deve essere premium che lo sia per davvero e non solo nel prezzo e nel marchio.
Ciao.

l'A3 non è vero che non ha niente di più rispetto alla sorella Golf: qualche differenza c'è eccome...

1) Tutto il cofano in alluminio per alleggerire l'anteriore lo ha solo l'A3

2) il 1.6 tdi 105 cv nella golf ha il cambio a 5 rapporti, mentre nella A3 ha 6 rapporti.

3) la lista di optional e personalizzazioni della A3 è molto più vasta di quella della Golf e come abbiamo detto anche ciò ha un costo industriale.

4) il 1.8 tfsi 180 cv è disponibile solo per A3 e non per Golf.

tutte differenze con cui un tizio ha a che fare all'atto pratico...

Immagino che lo sappia. Semplicemente non ritiene che tali differenze giustifichino la differenza di prezzo così elevata.
Perché in effetti non lo giustificano. Il concetto di marchio premium si basa infatti sul concetto di premium price.

così va già meglio: io invece ritengo che la differenza di prezzo tra A3 e la Golf sia giustificata per la somma di tutti i motivi scritti sopra da me e prima ancora da Furettos...
Vi racconto una storiella: una volta sono andato a configurare una A3 sul sito ufficiale Audi e mi stavo perdendo da quante personalizzazioni si possono fare ad ogni versione della A3: anche questo ha un costo industriale....

Dire che una A3 non ha nulla di più di una Golf è sbagliato e ve lo dice uno che possiede una Golf non un'Audi.....

comunque la differenza di prezzo tra una Golf e una A3 non sono abissali: 2500 euro tra allestimenti paragonabili, credo....
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono troppo interessato all'aspetto prestazionale quanto al reale valore aggiunto di certe scelte.
Voglio dire, un multilink se non mi da un maggior comfort o migliori prestazioni che valore aggiunto porta se non quello di sapere che c'è e quindi qualcuno pensa, per questo semplice motivo, che sia un valore aggiunto? Che poi, se non ricordo male, il multilink montato è di tipo semplificato e quindi per niente premium (ce l'hanno molte generaliste).
E come dire che una manopola in oro ricoperta di gomma ha un valore aggiunto rispetto a quella in acciaio ricoperto di gomma.

Posso solo dedurre che molte soluzioni potevano, come utilità reale, risparmiarsele ma poi sarebbe stato difficile giustificare il posizionamento premium dell'auto.

Tutto il resto di quello che si vede sono cosciente che sia di livello superiore ma sono altresì cosciente che in termini di costi la differenza è molto meno di quello che si possa pensare.
In termini industriali, visto che comunque non si tratta di prodotti con bassa tiratura, un aumento dei costi del 50% dovrebbe stravolgere l'auto non certo limitarsi a qualche componente meccanico, qualcosina in alluminio, ed un interno vestito a festa.

Per me il prezzo dell'A3 sarebbe giustificato solo da contenuti davvero diversi, un po' come lo è per la BMW serie 1. Diciamo pure che un'A3 derivata da un A4 avrebbe un senso ben diverso da un A3 parente stretta di una Leon e, ancora più intima, di una Golf nei confronti della quale non ha, nella pratica, niente di più.

Insomma, se deve essere premium che lo sia per davvero e non solo nel prezzo e nel marchio.
Ciao.

Ripeto, secondo il mio giudizio stai valutando le differenze tra auto che condividono parti in comune nel modo sbagliato ovvero valutando ogni singolo pezzo e non l'insieme dell'auto.
Se pensi che la vecchia Leon aveva il multilink e questa non ce l'ha dovrebbe essere peggio, in realtà diffcilmente chi progetta nuove auto lo fa con l'intento di far sfracellare le persone in strada quindi non stai considerando che di base c'è un pianale/telaio che è di gran lunga superiore al precedente.
Avere un avantreno più leggero con una scocca anteriore in alluminio e bracci e telaietto del McPherson anteriore in alluminio non ti fanno rizzare i capelli per andare in ufficio la mattina ma alleggeriscono le masse sospese e distribuiscono meglio i pesi.
Il ML a 4 bracci non è semplificato, lo trovi anche su focus è Mazda 3 ma dipende sempre come è tarato e come si integra con il telaio.
Giulietta e Mini hanno un ML semplificato ma si comporta bene mentre 1er ha un 5 bracci per ovvi motivi.
In ogni caso come comfort generale e smorzamento delle forze in gioco un ML sarà sempre migliore di un interconnesso di egual taratura.

Se vogliamo fare i conti della serva a fronte di un 50% di differenza di composizione vettura tra una Leon ed una A3 150 TDI di pari allestimento ci passa circa il 20% in più di prezzo a listino e visti particolari e differenze a mio avviso ci stanno tutti. Se levi tutte queste soluzioni hai una Leon.

Alla fine non so che dirti, se per te la lunga lista di differenze tra le due vetture non vuol dire nulla e sei convinto così non ci posso fare niente. Così come io rimango convinto che una Leon non sarà mai una A3 comunque la vuoi vedere, ma non lo dico io lo dicono chi le auto le testa e le prova e che lodando comunque la Leon hanno sempre ben specificato che la A3 è a livello superiore e ripeto parliamo dell'auto non di un pezzo di sospensione, di telaio o altro. Non credo siano tutti ciechi! ;)

Poichè oltre all'aspetto dinamico/prestazionale, che abbiamo assodato essere di rilievo per entrambe e quindi è promosso, me ne interessano anche altri oggettivamente non riesco proprio a sovrapporre ad esempio questi due interni giudicando quelli di A3 non giustificabili quando sono praticamente un altro mondo rispetto a quelli della Leon. :rolleyes:

Ciao.

Attached files /attachments/1744192=33156-A3.jpg /attachments/1744192=33157-Nuova-Seat-Leon-interni.jpg
 
furetto 50% delle parti sono diverse non ci crede neanche chi le audi le vende.... già motore e cambio sono uguali.. e in più addirittura giustifichi il prezzo..... sei il cliente perfetto... per audi... ;)
 
FurettoS ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono troppo interessato all'aspetto prestazionale quanto al reale valore aggiunto di certe scelte.
Voglio dire, un multilink se non mi da un maggior comfort o migliori prestazioni che valore aggiunto porta se non quello di sapere che c'è e quindi qualcuno pensa, per questo semplice motivo, che sia un valore aggiunto? Che poi, se non ricordo male, il multilink montato è di tipo semplificato e quindi per niente premium (ce l'hanno molte generaliste).
E come dire che una manopola in oro ricoperta di gomma ha un valore aggiunto rispetto a quella in acciaio ricoperto di gomma.

Posso solo dedurre che molte soluzioni potevano, come utilità reale, risparmiarsele ma poi sarebbe stato difficile giustificare il posizionamento premium dell'auto.

Tutto il resto di quello che si vede sono cosciente che sia di livello superiore ma sono altresì cosciente che in termini di costi la differenza è molto meno di quello che si possa pensare.
In termini industriali, visto che comunque non si tratta di prodotti con bassa tiratura, un aumento dei costi del 50% dovrebbe stravolgere l'auto non certo limitarsi a qualche componente meccanico, qualcosina in alluminio, ed un interno vestito a festa.

Per me il prezzo dell'A3 sarebbe giustificato solo da contenuti davvero diversi, un po' come lo è per la BMW serie 1. Diciamo pure che un'A3 derivata da un A4 avrebbe un senso ben diverso da un A3 parente stretta di una Leon e, ancora più intima, di una Golf nei confronti della quale non ha, nella pratica, niente di più.

Insomma, se deve essere premium che lo sia per davvero e non solo nel prezzo e nel marchio.
Ciao.

Ripeto, secondo il mio giudizio stai valutando le differenze tra auto che condividono parti in comune nel modo sbagliato ovvero valutando ogni singolo pezzo e non l'insieme dell'auto.
Se pensi che la vecchia Leon aveva il multilink e questa non ce l'ha dovrebbe essere peggio, in realtà diffcilmente chi progetta nuove auto lo fa con l'intento di far sfracellare le persone in strada quindi non stai considerando che di base c'è un pianale/telaio che è di gran lunga superiore al precedente.
Avere un avantreno più leggero con una scocca anteriore in alluminio e bracci e telaietto del McPherson anteriore in alluminio non ti fanno rizzare i capelli per andare in ufficio la mattina ma alleggeriscono le masse sospese e distribuiscono meglio i pesi.
Il ML a 4 bracci non è semplificato, lo trovi anche su focus è Mazda 3 ma dipende sempre come è tarato e come si integra con il telaio.
Giulietta e Mini hanno un ML semplificato ma si comporta bene mentre 1er ha un 5 bracci per ovvi motivi.
In ogni caso come comfort generale e smorzamento delle forze in gioco un ML sarà sempre migliore di un interconnesso di egual taratura.

Se vogliamo fare i conti della serva a fronte di un 50% di differenza di composizione vettura tra una Leon ed una A3 150 TDI di pari allestimento ci passa circa il 20% in più di prezzo a listino e visti particolari e differenze a mio avviso ci stanno tutti. Se levi tutte queste soluzioni hai una Leon.

Alla fine non so che dirti, se per te la lunga lista di differenze tra le due vetture non vuol dire nulla e sei convinto così non ci posso fare niente. Così come io rimango convinto che una Leon non sarà mai una A3 comunque la vuoi vedere, ma non lo dico io lo dicono chi le auto le testa e le prova e che lodando comunque la Leon hanno sempre ben specificato che la A3 è a livello superiore e ripeto parliamo dell'auto non di un pezzo di sospensione, di telaio o altro. Non credo siano tutti ciechi! ;)

Poichè oltre all'aspetto dinamico/prestazionale, che abbiamo assodato essere di rilievo per entrambe e quindi è promosso, me ne interessano anche altri oggettivamente non riesco proprio a sovrapporre ad esempio questi due interni giudicando quelli di A3 non giustificabili quando sono praticamente un altro mondo rispetto a quelli della Leon. :rolleyes:

Ciao.

Quoto Furettos
 
zeusbimba ha scritto:
furetto 50% delle parti sono diverse non ci crede neanche chi le audi le vende.... già motore e cambio sono uguali.. e in più addirittura giustifichi il prezzo..... sei il cliente perfetto... per audi... ;)

ricordo però che tra una Golf e un'A3 la forbice di prezzo tra due allestimenti sovrapponibili è di circa 2500 euro, quindi il 10% circa: non un abisso...

tra un A3 e una Leon siamo sui 5000 euro: che sono il 20% circa...
 
Non riesco proprio a spiegarmi.
Tolto il vestito a festa, evidente agli occhi di tutti che qualitativamente è decisamente migliore rispetto alla Leon, resta ben poco.
Il vestito a festa, non vale neanche lontanamente 7000 euro di differenza.

Per il resto continuo a ripetere: che senso ha un avantreno alleggerito se non fa andare l'auto meglio di una con un avantreno appesantito?
Che senso ha un multilink se non da più confort e più tenuta?
Ha solo un senso poco più che commerciale.

Da un auto premium mi aspetto una qualità generale che un'auto base, la Leon, ha, se tutto va bene, nella generazione successiva. Insomma la differenza tra una base ed una premium non si deve fermare solo a quello che vedo in un concessionario da ferma ma anche quando sono sulla strada.

Gli accessori sterminati, non so se ci avete fatto caso, già li fa pagare come premium e quindi già incorporano la grande scelta a disposizione. Se dite che l'auto costa di più per questo allora gli accessori non dovrebbero avere prezzi da premium ;)

Ciao.
 
zeusbimba ha scritto:
furetto 50% delle parti sono diverse non ci crede neanche chi le audi le vende.... già motore e cambio sono uguali.. e in più addirittura giustifichi il prezzo..... sei il cliente perfetto... per audi... ;)

Hai presente quello che in gergo viene definito negli stabilimenti di produzione "il matrimonio"?

Beh prendi la parte del pianale in comune con cambio/motore e alcune altre parti che possiamo valutare come circa il 50% poi mettici sopra la scocca con tutto quello che c'è dentro e vedi che se tra una cosa e l'altra non hai l'altro 50% di differenze con una Leon. ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
furetto 50% delle parti sono diverse non ci crede neanche chi le audi le vende.... già motore e cambio sono uguali.. e in più addirittura giustifichi il prezzo..... sei il cliente perfetto... per audi... ;)

Hai presente quello che in gergo viene definito negli stabilimenti di produzione "il matrimonio"?

Beh prendi la parte del pianale in comune con cambio/motore e alcune altre parti che possiamo valutare come circa il 50% poi mettici sopra la scocca con tutto quello che c'è dentro e vedi che se tra una cosa e l'altra non hai l'altro 50% di differenze con una Leon. ;)

Azz allora un'a3 dovrebbe costare il doppio di una leon..... le cose sono 2, o l'a3 è svenduta sottocosto o la leon è cara,,
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
furetto 50% delle parti sono diverse non ci crede neanche chi le audi le vende.... già motore e cambio sono uguali.. e in più addirittura giustifichi il prezzo..... sei il cliente perfetto... per audi... ;)

Hai presente quello che in gergo viene definito negli stabilimenti di produzione "il matrimonio"?

Beh prendi la parte del pianale in comune con cambio/motore e alcune altre parti che possiamo valutare come circa il 50% poi mettici sopra la scocca con tutto quello che c'è dentro e vedi che se tra una cosa e l'altra non hai l'altro 50% di differenze con una Leon. ;)
Questo va bene tra Leon e Golf non tra Leon e A3.
Del resto, in termini pratici, tra Leon e Golf passano 2000 euro per i benzina e 4500 euro per i diesel: da dove sono usciti fuori quei 2500 euro in più per il diesel visto che il motore è lo stesso?
2000 euro è il giusto ricarico dovuto al miglior vestito e al miglior "nome" il resto è pura speculazione possibile perchè c'è un numero sufficiente di acquirenti che è disposto a pagare quel di più "ulteriore" che si chiede (che io sappia all'estero le differenze tra Leon e Golf sui TDI sono minori se non a livello dei TB).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non riesco proprio a spiegarmi.
Tolto il vestito a festa, evidente agli occhi di tutti che qualitativamente è decisamente migliore rispetto alla Leon, resta ben poco.
Il vestito a festa, non vale neanche lontanamente 7000 euro di differenza.

Per il resto continuo a ripetere: che senso ha un avantreno alleggerito se non fa andare l'auto meglio di una con un avantreno appesantito?
Che senso ha un multilink se non da più confort e più tenuta?
Ha solo un senso poco più che commerciale.

Da un auto premium mi aspetto una qualità generale che un'auto base, la Leon, ha, se tutto va bene, nella generazione successiva.

Gli accessori sterminati, non so se ci avete fatto caso, già li fa pagare come premium e quindi già incorporano la grande scelta a disposizione. Se dite che l'auto costa di più per questo allora gli accessori non dovrebbero avere prezzi da premium ;)

Ciao.

1) Non ti dimenticare che l'A3 ha 3 o 4 versioni per ogni motore, mentre la Leon no: Nella Leon ci sono 1 o massimo 2 versioni per ogni motore: questo fa diminuire il costo industriale:
in un ristorante che fa menù fisso si spende meno che in un ristorante dove si più scegliere tra 5 primi piatti , 5 secondi piatti, 4 contorni e 5 dessert.... ti risulta?

2) capitolo rumorosità: a me risulta che l'A3 sia più silenziosa della Leon soprattutto per il rumore di rotolamento della ruote: questo è quello che ho letto in giro.

3)il multilink è superiore al ponte torcente, è una soluzione più raffinata (e già di per se è più cara) che garantisce ai passeggeri posteriori un miglior confort (anche se di poco). La Leon lo monta solo nelle versioni da 180 cv in poi, mentre l'A3 lo monta in tutte le versioni tranne il 1.2 tsi/1.6 tdi 105 cv...
se guardi la prova della A3 ambiente con il multilink e la prova della seat leon style, noterai che anche se nelle prove dinamiche hanno un comportamento molto simile, le sospensioni della Leon risultano più scomode per il passeggeri soprattutto quelli posteriori (e la style non è la versione sportiva): questo lo dice il grafico del "confort sospensioni" presente in ogni "prova su strada"...

4) inoltre l'A3 offre degli accessori (ovviamente a pagamento) che nella leon non sono nemmeno disponibili.

5) la A3 si può avere anche con la trazione integrale mentre la Leon no..

6) il 1.6 tdi 105 cv (la motorizzazione più venduta nel mercato italiano) nella A3 è dotata di un cambio a 6 rapporti mentre nella leon, lo stesso motore, ha un cambio a 5 rapporti...
 
1) Sulla Leon domani mattina potrebbero mettere tutti motori che l'A3: è solo una scelta commerciale
2) Ti risulta per sentito dire perchè i dati fonometrici dicono altro. Le auto provate, quindi con misure strumentali, direttamente confrontabili, perchè con simile motorizzazione, sono Golf e A3 e la Golf ne esce meglio o al massimo pari.
3) Vedi le differenze che ci sono tra la Golf con interconesso e Golf con multilink: è più indicativo.
4) Gli accessori a pagamento che A3 ha e Leon non ha vengono fatti pagari profumatamente quindi già includono nel loro prezzo questa maggiore scelta (se lo carichi anche sull'auto vuol dire che mi fai pagare questa maggiore scelta due volte)
5) Scelte commerciali: il telaio è lo stesso quindi problemi non ce ne sarebbero. Ed in ogni caso il 4x4 lo fai pagare a chi compra il 4x4 non anche a chi non lo compra.
6) Altra scelta commerciale: i 6 marce le hanno anche le Punto, le Yaris ecc. ecc. Inoltre, il fatto che una premium abbia il 1.6 da 105 come motorizzazione più venduta, il peggior 1.6 TD in commercio, dovrebbe far capire che gli acquirenti vedono premium nel nome più che nel prodotto.

La Leon FR 2.0 TDI 150CV viene, senza il multilink, 24880 euro mentre la versione da 184CV, più potente e con il multilink, viene 25900 euro, quindi solo 1100 euro in più.: su Golf e A3 le differenze tra le due motorizzazioni sono così risicate? Scelte commerciali. Le stesse che dicono che una Golf a benzina costa solo 2000 euro in più di una Leon a benzina mentre una Golf diesel ne costa 4500 in più.

Ciao.
 
Back
Alto