<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non si hanno più motivi per comprare una Fiat | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

non si hanno più motivi per comprare una Fiat

mikuni ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
poi trovo ridicoli quelli che dicono "io i miei soldi per una fiat in polonia o serbia non li mando" e poi magari li hanno già mandati in francia, germania, inghilterra etc... :D

Perchè scusa? Devo regalare i miei soldi ad un italocanadese per permettergli di bruciare contratti di lavoro italiani, licenziare operai italiani, chiudere fabbriche italiane e spostare all'estero le fabbriche? Piuttosto li dò a un francese che tiene il lavoro in francia o a un ceco che lavora bene.O a uno che non so che cacchio ne fa ma almeno visto che non lo so non mi incacchio.

.

giusto, a patto poi di potersi trasferire a vivere in francia o in germania... :D

perdona, ma trovo un po' carente di logica questo modo di vedere le cose.

comunque, io non devo convincere te e tu non devi convincere me, quindi va bene che ciascuno veda le cose a proprio modo!

ciao!
 
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
Fiat ha i listini gonfiati per cercare di gabbare gli sprovveduti che non sanno nulla di macchine, i polli vedono quei prezzi e Fiat glie li pratica.

Per i clienti più smaliziati (e difficilmente imbrogliabili) il prezzo cala a suon di sconti altrimenti non vendono l'auto

Non l'avrei mai detto, forse ti sbagli, ti pare che un tipo cosi posato, cosi altruista con gli operai come merpionne possa arrivare a tanto?
 
acle1968 ha scritto:
Non amo consultare i dati, ma mi pare ovvio che un 3 cilindri sia molto + semplice da posizionare, scommetto che, il toyota, ha + potenza del fire pari cilindrata e consumi inferiori, pero' sono mie supposizioni, vai cercare per dimostrarmi
che sbaglio?
facendo il tuo ragionamento allora il nuovo Twinair è il motore più tecnologico del mondo... chissà se torneremo al monocilindrico come il Landini Testa Calda :lol:
 
ad ogni modo, ecco i dati rilevati da 4r

Toyota Aygo 1.0

media d'uso, statale
18,5
media d'uso, autostrada
13,3
media d'uso, città
14,1

Fiat Panda 1.2

media d'uso, statale
18,6
media d'uso, autostrada
12
media d'uso, città
13,1

VW Polo 1.2 12v

media d'uso, statale
15,4
media d'uso, autostrada
11,2
media d'uso, città
14,1

FIat 600 1.1

media d'uso, statale
17,5
media d'uso, autostrada
18,4
media d'uso, città
13,2

Chevrolet Matiz 800cc 3cil.

media d'uso, statale
16,1
media d'uso, autostrada
13,7
media d'uso, città
14,7

Hyundai i10 1.1 (manuale e automatica)

media d'uso, statale
16,1
15,6
media d'uso, autostrada
12,8
10,9
media d'uso, città
13,7
11,1

come vedi a livello di consumi non ci sono grosse differenze, anzi.
se vuoi ti posto anche le prestazioni, ma anche lì non ci sono grandi differenze.
 
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Non amo consultare i dati, ma mi pare ovvio che un 3 cilindri sia molto + semplice da posizionare, scommetto che, il toyota, ha + potenza del fire pari cilindrata e consumi inferiori, pero' sono mie supposizioni, vai cercare per dimostrarmi
che sbaglio?
facendo il tuo ragionamento allora il nuovo Twinair è il motore più tecnologico del mondo... chissà se torneremo al monocilindrico come il Landini Testa Calda :lol:

Perchè, cos'ha di cosi innovativo? Ha copiato un sistema che da decenni usano i giapponesi e + di recente bmw. E' forse ad iniezione diretta?
 
logisticapperi ha scritto:
ad ogni modo, ecco i dati rilevati da 4r

Toyota Aygo 1.0

media d'uso, statale
18,5
media d'uso, autostrada
13,3
media d'uso, città
14,1

Fiat Panda 1.2

media d'uso, statale
18,6
media d'uso, autostrada
12
media d'uso, città
13,1

VW Polo 1.2 12v

media d'uso, statale
15,4
media d'uso, autostrada
11,2
media d'uso, città
14,1

FIat 600 1.1

media d'uso, statale
17,5
media d'uso, autostrada
18,4
media d'uso, città
13,2

Chevrolet Matiz 800cc 3cil.

media d'uso, statale
16,1
media d'uso, autostrada
13,7
media d'uso, città
14,7

Hyundai i10 1.1 (manuale e automatica)

media d'uso, statale
16,1
15,6
media d'uso, autostrada
12,8
10,9
media d'uso, città
13,7
11,1

come vedi a livello di consumi non ci sono grosse differenze, anzi.
se vuoi ti posto anche le prestazioni, ma anche lì non ci sono grandi differenze.

dai, va , vai con le potenze, anche se mi pare che i motori fiat hanno una cubatura maggiore, anche i pesi dei prorpulsosi e delle auto, magaria cnhe le dimensioni dei pneumatici, cosi facciamo felice anche frog
 
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Non amo consultare i dati, ma mi pare ovvio che un 3 cilindri sia molto + semplice da posizionare, scommetto che, il toyota, ha + potenza del fire pari cilindrata e consumi inferiori, pero' sono mie supposizioni, vai cercare per dimostrarmi
che sbaglio?
facendo il tuo ragionamento allora il nuovo Twinair è il motore più tecnologico del mondo... chissà se torneremo al monocilindrico come il Landini Testa Calda :lol:

Perchè, cos'ha di cosi innovativo? Ha copiato un sistema che da decenni usano i giapponesi e + di recente bmw. E' forse ad iniezione diretta?

mi sa che devi chiarirti bene le idee riguardo al multiair.
l'iniezione diretta sembra la soluzione di tutti i mali. anche fiat produce motori a iniezione diretta sai? mi sa che sei rimasto fermo all'epoca di quando facevi le diagnosi, e sì che ti avevo pure linkato dei filmati molto interessanti riguardo al Multiair. ma niente. a questo punto getto la spugna secondo il detto "a lavare la testa all'asino si fa peccato".
 
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Non amo consultare i dati, ma mi pare ovvio che un 3 cilindri sia molto + semplice da posizionare, scommetto che, il toyota, ha + potenza del fire pari cilindrata e consumi inferiori, pero' sono mie supposizioni, vai cercare per dimostrarmi
che sbaglio?
facendo il tuo ragionamento allora il nuovo Twinair è il motore più tecnologico del mondo... chissà se torneremo al monocilindrico come il Landini Testa Calda :lol:

Perchè, cos'ha di cosi innovativo? Ha copiato un sistema che da decenni usano i giapponesi e + di recente bmw. E' forse ad iniezione diretta?

mi sa che devi chiarirti bene le idee riguardo al multiair.
l'iniezione diretta sembra la soluzione di tutti i mali. anche fiat produce motori a iniezione diretta sai? mi sa che sei rimasto fermo all'epoca di quando facevi le diagnosi, e sì che ti avevo pure linkato dei filmati molto interessanti riguardo al Multiair. ma niente. a questo punto getto la spugna secondo il detto "a lavare la testa all'asino si fa peccato".

Scusa ma sto multiair non è quello che fa variare l'alzata delle valvole a seconda di vari parametri come il regime di rotazione o posizione acceleratore? Cos'ha di innovativo? Fiat ha prodotto una iniezione diretta di benzina sulla 166 credo, poi buttato alle ortiche, o sbaglio?
 
acle1968 ha scritto:
Scusa ma sto multiair non è quello che fa variare l'alzata delle valvole a seconda di vari parametri come il regime di rotazione o posizione acceleratore? Cos'ha di innovativo? Fiat ha prodotto una iniezione diretta di benzina sulla 166 credo, poi buttato alle ortiche, o sbaglio?

sbagli anche questa volta.
il 1.8 turbo montato su Delta, 159, Giulietta da 200/230 cavalli è ad iniezione DIRETTA, ed è tra l'altro un signor motore.
per quanto riguarda il Multiair, ti copio PARI PARI ciò che c'è scritto su Wikipedia, perchè io non ho più voglia di stare qui a spiegarti cose che non vuoi intendere. almeno non faccio fatica inutilmente.

Caratteristiche
Questo sistema permette di poter gestire in modo molto elastico e indipendente, adeguando alle diverse situazioni operative, le seguenti variabili: il tempo di apertura della valvola e la fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura. Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi camless.

Alternative
Attualmente non esistono alternative pronte all'industrializzazione, ma sono allo studio dei sistemi di attuazione magnetici.
Esistono sistemi come il Valvetronic di BMW che permettono di modificare il valore massimo di apertura (alzata) senza però poter modificare il profilo dell'apertura, peculiarità dei sistemi camless e del Multiair. In particolare il sistema sviluppato da BMW utilizza un motore elettrico per modificare la posizione del bilanciere (e conseguentemente l'alzata) ma risulta estremamente costoso rispetto ai vantaggi offerti, nonostante sia stato presentato nel 2001 è stato utilizzato su una parte ristretta della gamma e in particolare sui motori dalla cilindrata più elevata, oggi è stato abbinato anche al sistema di iniezione diretta della benzina.
Ancor più degno di nota è il VTEC realizzato da Honda, reso disponibile in svariate versioni (fino a tre diversi profili di alzata) dall'ormai lontano 1983.

Vantaggi
Il controllo completo delle valvole dà luogo a notevoli vantaggi: l'eliminazione della valvola a farfalla dato che questa funzione viene ora gestita direttamente con questo nuovo sistema di distribuzione. Tale eliminazione aumenta il rendimento complessivo riducendo sensibilmente le perdite di carico sull'aspirazione, che altrimenti si hanno ai carichi parzializzati e aumenta l'efficienza di riempimento dei cilindri.
Inoltre la Fiat dichiara un aumento della coppia motrice e della potenza massima del motore abbinato ad una riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO) e infine ossidi di azoto (NOx) ridotti.
I massimi benefici di questa tecnologia si ottengono con l'adozione del turbocompressore che consente di ridurre la cilindrata dei motori ed avere, a parità di potenza, una riduzione dei consumi e delle emissioni[7]. Un esempio è il motore 1.4 Turbo Multiair 135 cavalli che consuma meno della variante aspirata da 105 cavalli.
Esistono anche altre possibilità volte ad aumentare l'efficienza dei propulsori (e quindi migliorare i consumi), ad esempio implementando un ciclo Miller ai bassi carichi per aumentare l'efficienza ed un ciclo Otto agli alti, quando è necessario sviluppare potenze maggiori.
 
MAH.. IO OLTRE CHE LA PANDA 4X4 NON TROVO MOTIVO DI COMPRAR FIAT.. PERCHE' QUANDO SI ESCE DA UN LORO CONCE E SI VA DA QUALCHE GIAPPONESE O FRANCESE, TI RITROVI CON UN'AUTO PREVENTIVATA MIGLIORE A LIVELLO FINITURE E ACCESSORI AD UN PREZZO MOLTO MOLTO PIU COMPETITIVO..
LA PANDA SAREBBE L'UNICA CHE POTREI PENSAR DI COMPRARE, MA I PREZZI ANCHE LI SONO TUTT'ALTRO CHE BUONI.
 
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Scusa ma sto multiair non è quello che fa variare l'alzata delle valvole a seconda di vari parametri come il regime di rotazione o posizione acceleratore? Cos'ha di innovativo? Fiat ha prodotto una iniezione diretta di benzina sulla 166 credo, poi buttato alle ortiche, o sbaglio?

sbagli anche questa volta.
il 1.8 turbo montato su Delta, 159, Giulietta da 200/230 cavalli è ad iniezione DIRETTA, ed è tra l'altro un signor motore.
per quanto riguarda il Multiair, ti copio PARI PARI ciò che c'è scritto su Wikipedia, perchè io non ho più voglia di stare qui a spiegarti cose che non vuoi intendere. almeno non faccio fatica inutilmente.

Caratteristiche
Questo sistema permette di poter gestire in modo molto elastico e indipendente, adeguando alle diverse situazioni operative, le seguenti variabili: il tempo di apertura della valvola e la fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura. Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi camless.

Alternative
Attualmente non esistono alternative pronte all'industrializzazione, ma sono allo studio dei sistemi di attuazione magnetici.
Esistono sistemi come il Valvetronic di BMW che permettono di modificare il valore massimo di apertura (alzata) senza però poter modificare il profilo dell'apertura, peculiarità dei sistemi camless e del Multiair. In particolare il sistema sviluppato da BMW utilizza un motore elettrico per modificare la posizione del bilanciere (e conseguentemente l'alzata) ma risulta estremamente costoso rispetto ai vantaggi offerti, nonostante sia stato presentato nel 2001 è stato utilizzato su una parte ristretta della gamma e in particolare sui motori dalla cilindrata più elevata, oggi è stato abbinato anche al sistema di iniezione diretta della benzina.
Ancor più degno di nota è il VTEC realizzato da Honda, reso disponibile in svariate versioni (fino a tre diversi profili di alzata) dall'ormai lontano 1983.

Vantaggi
Il controllo completo delle valvole dà luogo a notevoli vantaggi: l'eliminazione della valvola a farfalla dato che questa funzione viene ora gestita direttamente con questo nuovo sistema di distribuzione. Tale eliminazione aumenta il rendimento complessivo riducendo sensibilmente le perdite di carico sull'aspirazione, che altrimenti si hanno ai carichi parzializzati e aumenta l'efficienza di riempimento dei cilindri.
Inoltre la Fiat dichiara un aumento della coppia motrice e della potenza massima del motore abbinato ad una riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO) e infine ossidi di azoto (NOx) ridotti.
I massimi benefici di questa tecnologia si ottengono con l'adozione del turbocompressore che consente di ridurre la cilindrata dei motori ed avere, a parità di potenza, una riduzione dei consumi e delle emissioni[7]. Un esempio è il motore 1.4 Turbo Multiair 135 cavalli che consuma meno della variante aspirata da 105 cavalli.
Esistono anche altre possibilità volte ad aumentare l'efficienza dei propulsori (e quindi migliorare i consumi), ad esempio implementando un ciclo Miller ai bassi carichi per aumentare l'efficienza ed un ciclo Otto agli alti, quando è necessario sviluppare potenze maggiori.

Vabbè passi per il 1800 a benzina, io, come ripeto, non seguo fiat, proprio non mi passa per la capa, ma sul multiair confermi quel che avevo detto, l'honda l'aveva già creato sto sistema nel 1983, per cui, non vedo sta gran scoperta
 
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Scusa ma sto multiair non è quello che fa variare l'alzata delle valvole a seconda di vari parametri come il regime di rotazione o posizione acceleratore? Cos'ha di innovativo? Fiat ha prodotto una iniezione diretta di benzina sulla 166 credo, poi buttato alle ortiche, o sbaglio?

sbagli anche questa volta.
il 1.8 turbo montato su Delta, 159, Giulietta da 200/230 cavalli è ad iniezione DIRETTA, ed è tra l'altro un signor motore.
per quanto riguarda il Multiair, ti copio PARI PARI ciò che c'è scritto su Wikipedia, perchè io non ho più voglia di stare qui a spiegarti cose che non vuoi intendere. almeno non faccio fatica inutilmente.

Caratteristiche
Questo sistema permette di poter gestire in modo molto elastico e indipendente, adeguando alle diverse situazioni operative, le seguenti variabili: il tempo di apertura della valvola e la fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura. Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi camless.

Alternative
Attualmente non esistono alternative pronte all'industrializzazione, ma sono allo studio dei sistemi di attuazione magnetici.
Esistono sistemi come il Valvetronic di BMW che permettono di modificare il valore massimo di apertura (alzata) senza però poter modificare il profilo dell'apertura, peculiarità dei sistemi camless e del Multiair. In particolare il sistema sviluppato da BMW utilizza un motore elettrico per modificare la posizione del bilanciere (e conseguentemente l'alzata) ma risulta estremamente costoso rispetto ai vantaggi offerti, nonostante sia stato presentato nel 2001 è stato utilizzato su una parte ristretta della gamma e in particolare sui motori dalla cilindrata più elevata, oggi è stato abbinato anche al sistema di iniezione diretta della benzina.
Ancor più degno di nota è il VTEC realizzato da Honda, reso disponibile in svariate versioni (fino a tre diversi profili di alzata) dall'ormai lontano 1983.

Vantaggi
Il controllo completo delle valvole dà luogo a notevoli vantaggi: l'eliminazione della valvola a farfalla dato che questa funzione viene ora gestita direttamente con questo nuovo sistema di distribuzione. Tale eliminazione aumenta il rendimento complessivo riducendo sensibilmente le perdite di carico sull'aspirazione, che altrimenti si hanno ai carichi parzializzati e aumenta l'efficienza di riempimento dei cilindri.
Inoltre la Fiat dichiara un aumento della coppia motrice e della potenza massima del motore abbinato ad una riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO) e infine ossidi di azoto (NOx) ridotti.
I massimi benefici di questa tecnologia si ottengono con l'adozione del turbocompressore che consente di ridurre la cilindrata dei motori ed avere, a parità di potenza, una riduzione dei consumi e delle emissioni[7]. Un esempio è il motore 1.4 Turbo Multiair 135 cavalli che consuma meno della variante aspirata da 105 cavalli.
Esistono anche altre possibilità volte ad aumentare l'efficienza dei propulsori (e quindi migliorare i consumi), ad esempio implementando un ciclo Miller ai bassi carichi per aumentare l'efficienza ed un ciclo Otto agli alti, quando è necessario sviluppare potenze maggiori.

Vabbè passi per il 1800 a benzina, io, come ripeto, non seguo fiat, proprio non mi passa per la capa, ma sul multiair confermi quel che avevo detto, l'honda l'aveva già creato sto sistema nel 1983, per cui, non vedo sta gran scoperta

se non segui fiat perchè apri solo topic su fiat qui in ZF e rispondi nel 70% dei casi ad argomenti su fiat?
Non riesco a capire, io non mi interesso di ford quindi non ne parlo mai ne bene ne male, nel tuo caso mi sembra ci siano interessi occulti
 
_Ulisse_ ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Scusa ma sto multiair non è quello che fa variare l'alzata delle valvole a seconda di vari parametri come il regime di rotazione o posizione acceleratore? Cos'ha di innovativo? Fiat ha prodotto una iniezione diretta di benzina sulla 166 credo, poi buttato alle ortiche, o sbaglio?

sbagli anche questa volta.
il 1.8 turbo montato su Delta, 159, Giulietta da 200/230 cavalli è ad iniezione DIRETTA, ed è tra l'altro un signor motore.
per quanto riguarda il Multiair, ti copio PARI PARI ciò che c'è scritto su Wikipedia, perchè io non ho più voglia di stare qui a spiegarti cose che non vuoi intendere. almeno non faccio fatica inutilmente.

Caratteristiche
Questo sistema permette di poter gestire in modo molto elastico e indipendente, adeguando alle diverse situazioni operative, le seguenti variabili: il tempo di apertura della valvola e la fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura. Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi camless.

Alternative
Attualmente non esistono alternative pronte all'industrializzazione, ma sono allo studio dei sistemi di attuazione magnetici.
Esistono sistemi come il Valvetronic di BMW che permettono di modificare il valore massimo di apertura (alzata) senza però poter modificare il profilo dell'apertura, peculiarità dei sistemi camless e del Multiair. In particolare il sistema sviluppato da BMW utilizza un motore elettrico per modificare la posizione del bilanciere (e conseguentemente l'alzata) ma risulta estremamente costoso rispetto ai vantaggi offerti, nonostante sia stato presentato nel 2001 è stato utilizzato su una parte ristretta della gamma e in particolare sui motori dalla cilindrata più elevata, oggi è stato abbinato anche al sistema di iniezione diretta della benzina.
Ancor più degno di nota è il VTEC realizzato da Honda, reso disponibile in svariate versioni (fino a tre diversi profili di alzata) dall'ormai lontano 1983.

Vantaggi
Il controllo completo delle valvole dà luogo a notevoli vantaggi: l'eliminazione della valvola a farfalla dato che questa funzione viene ora gestita direttamente con questo nuovo sistema di distribuzione. Tale eliminazione aumenta il rendimento complessivo riducendo sensibilmente le perdite di carico sull'aspirazione, che altrimenti si hanno ai carichi parzializzati e aumenta l'efficienza di riempimento dei cilindri.
Inoltre la Fiat dichiara un aumento della coppia motrice e della potenza massima del motore abbinato ad una riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO) e infine ossidi di azoto (NOx) ridotti.
I massimi benefici di questa tecnologia si ottengono con l'adozione del turbocompressore che consente di ridurre la cilindrata dei motori ed avere, a parità di potenza, una riduzione dei consumi e delle emissioni[7]. Un esempio è il motore 1.4 Turbo Multiair 135 cavalli che consuma meno della variante aspirata da 105 cavalli.
Esistono anche altre possibilità volte ad aumentare l'efficienza dei propulsori (e quindi migliorare i consumi), ad esempio implementando un ciclo Miller ai bassi carichi per aumentare l'efficienza ed un ciclo Otto agli alti, quando è necessario sviluppare potenze maggiori.

Vabbè passi per il 1800 a benzina, io, come ripeto, non seguo fiat, proprio non mi passa per la capa, ma sul multiair confermi quel che avevo detto, l'honda l'aveva già creato sto sistema nel 1983, per cui, non vedo sta gran scoperta

se non segui fiat perchè apri solo topic su fiat qui in ZF e rispondi nel 70% dei casi ad argomenti su fiat?
Non riesco a capire, io non mi interesso di ford quindi non ne parlo mai ne bene ne male, nel tuo caso mi sembra ci siano interessi occulti

Occulti? Guarda vivo in un paese dove, per fortuna, nemmeno sanno cosa sia una fiat, sono talmente rare da vedere, provano ad aprire conce ma niente da fare, uno addirittura era cambiato da opel a fiat ed ha fallito, era da 30 opel.
Parlo di fiat perché coinvolge gli operai itlaiani, solo per quello, senno chi se ne frega di marpionne e lapo
 
_Ulisse_ ha scritto:
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Scusa ma sto multiair non è quello che fa variare l'alzata delle valvole a seconda di vari parametri come il regime di rotazione o posizione acceleratore? Cos'ha di innovativo? Fiat ha prodotto una iniezione diretta di benzina sulla 166 credo, poi buttato alle ortiche, o sbaglio?

sbagli anche questa volta.
il 1.8 turbo montato su Delta, 159, Giulietta da 200/230 cavalli è ad iniezione DIRETTA, ed è tra l'altro un signor motore.
per quanto riguarda il Multiair, ti copio PARI PARI ciò che c'è scritto su Wikipedia, perchè io non ho più voglia di stare qui a spiegarti cose che non vuoi intendere. almeno non faccio fatica inutilmente.

Caratteristiche
Questo sistema permette di poter gestire in modo molto elastico e indipendente, adeguando alle diverse situazioni operative, le seguenti variabili: il tempo di apertura della valvola e la fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura. Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi camless.

Alternative
Attualmente non esistono alternative pronte all'industrializzazione, ma sono allo studio dei sistemi di attuazione magnetici.
Esistono sistemi come il Valvetronic di BMW che permettono di modificare il valore massimo di apertura (alzata) senza però poter modificare il profilo dell'apertura, peculiarità dei sistemi camless e del Multiair. In particolare il sistema sviluppato da BMW utilizza un motore elettrico per modificare la posizione del bilanciere (e conseguentemente l'alzata) ma risulta estremamente costoso rispetto ai vantaggi offerti, nonostante sia stato presentato nel 2001 è stato utilizzato su una parte ristretta della gamma e in particolare sui motori dalla cilindrata più elevata, oggi è stato abbinato anche al sistema di iniezione diretta della benzina.
Ancor più degno di nota è il VTEC realizzato da Honda, reso disponibile in svariate versioni (fino a tre diversi profili di alzata) dall'ormai lontano 1983.

Vantaggi
Il controllo completo delle valvole dà luogo a notevoli vantaggi: l'eliminazione della valvola a farfalla dato che questa funzione viene ora gestita direttamente con questo nuovo sistema di distribuzione. Tale eliminazione aumenta il rendimento complessivo riducendo sensibilmente le perdite di carico sull'aspirazione, che altrimenti si hanno ai carichi parzializzati e aumenta l'efficienza di riempimento dei cilindri.
Inoltre la Fiat dichiara un aumento della coppia motrice e della potenza massima del motore abbinato ad una riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO) e infine ossidi di azoto (NOx) ridotti.
I massimi benefici di questa tecnologia si ottengono con l'adozione del turbocompressore che consente di ridurre la cilindrata dei motori ed avere, a parità di potenza, una riduzione dei consumi e delle emissioni[7]. Un esempio è il motore 1.4 Turbo Multiair 135 cavalli che consuma meno della variante aspirata da 105 cavalli.
Esistono anche altre possibilità volte ad aumentare l'efficienza dei propulsori (e quindi migliorare i consumi), ad esempio implementando un ciclo Miller ai bassi carichi per aumentare l'efficienza ed un ciclo Otto agli alti, quando è necessario sviluppare potenze maggiori.

Vabbè passi per il 1800 a benzina, io, come ripeto, non seguo fiat, proprio non mi passa per la capa, ma sul multiair confermi quel che avevo detto, l'honda l'aveva già creato sto sistema nel 1983, per cui, non vedo sta gran scoperta

se non segui fiat perchè apri solo topic su fiat qui in ZF e rispondi nel 70% dei casi ad argomenti su fiat?
Non riesco a capire, io non mi interesso di ford quindi non ne parlo mai ne bene ne male, nel tuo caso mi sembra ci siano interessi occulti
Ma è semplice: è un crociato che fa la sua lotta santa contro la Fiat :D
 
acle1968 ha scritto:
Vabbè passi per il 1800 a benzina, io, come ripeto, non seguo fiat, proprio non mi passa per la capa, ma sul multiair confermi quel che avevo detto, l'honda l'aveva già creato sto sistema nel 1983, per cui, non vedo sta gran scoperta

niente, non ce la fai. ti ho fatto vedere filmati, ho provato a spiegartelo con le parole, manca solo che ti faccio qualche disegno, ma niente.
ora ho la certezza che sei qui solo per far innervosire chiunque abbia la sfortuna di fare un discorso serio e disinteressato riguardo le automobili. vai avanti così, che dietro ad uno schermo siamo tutti forti e bravi.
 
Back
Alto