<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ne vengo a capo!!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Non ne vengo a capo!!!

gallongi ha scritto:
Non è che vuoi la botte piena e la moglie ubriaca? :D scherzo..se non ricordo male ,avevi bisogno di un motore più " cittadino" e quindi il piccolo 1.4 turbo potrebbe essere il giusto per te..un duemila tdi e' troppo,il 1.6 ,mah,c 'e la famosa questione dpf da tenere presente... ;)

gallo....mod.... :?:
Ma dai..... ;)
congratulesciens ;)
E frend ;)
 
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente io non darei così per scontato che il 122 Cv consumi poco.

Questo motore montato su A1 si è dimostrato ottimo ma molti lo hanno evidenziato che se si spinge c'è poco da fare, il consumo sale.

Quindi è tutto da valutare nel complesso e come dice giustamente Ma2 anche il prezzo iniziale di acquisto, però se si ama solleticare l'accelleratore in una città come Roma le medie dei 15 a litro te le scordi con il 122 Cv, ci riesci forse con il TDI ma devi stare in pace con te stesso ed avere un gran Karma! :D
Il tsi dell' a1 e' di vecchia generazione rispetto a quello dell' a3 nuova :)

Sotto questo aspetto hai perfettamente ragione poichè i TFSI EA211 (MOB) sono stati rivisti e aggiornati rispetto all' EA111 e molte cose sono cambiate ( bielle, pistoni, ecc.) ma come riferimento avevano un ottimo EA888.

Sotto il profilo "innovativo" la parte più importante penso propenda sui TDI EA288 (MDB), visto che da anni i diesel del gruppo erano praticamente fermi nello sviluppo.

Per esperienza personale so che l'urbano duro e crudo è la bestia nera dei consumi di tutti i motori sia diesel che benzina. Ma mentre con i diesel riesci a contenere in qualche modo con i benzina non c'è verso se giochi con il pedale i consumi salgono e fare 10 Km/l non è così assurdo.
Poi ovviamente come si è detto bisogna vedere tutto il contesto.

Questi sono i dati dei due motori.

1.4 TFSI

Potenza max
90/(122) / 5000-6000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
200/1400-4000 Nm a giri/min

2.0 TDI

Potenza max
110/(150) / 3500-4000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
320/1750-3000 Nm a giri/min

Anche se giochi con l'acceleratore del 2.0 tdi i consumi salgono, magari non si arriva a fare i 10/11 km/lt come con il tsi ma i 13 km/lt sicuramente si..

Assolutamente si, ma per fare 13 km/l con questi TDI devi guidare con la muffola sul tetto e paletta fuori dal finestrino :D , poi concordo pienamente con te che il 1.4 122 Cv (EA211) sia un gran bel motore.
C'è poi da considerare che una A3 1.4 TFSI pesa meno di una A3 2.0 TDI per tutta una serie di ovvi motivi ma ciò che rimane evidente come distinguo è la guida cittadina pura, da animale da città quale sono con almeno un 80% di ciclo urbano in una grande città mi rendo conto che è un tipo di guida che sfrutta il motore a corto e su un range di giri medio/basso, una guida "a strappo" (e stressante).

L'erogazione di un diesel si adatta molto bene a questo ambiente poichè la potenza è subito disponibile. Non occorre salire eccessivamente di giri per consentire al motore di erogare la sua potenza, questi nuovi TDI hanno dimostrato grande elasticità e consumi lusinghieri.
I nuovi benzina hanno indubbiamente il grande pregio di avere ampliato il range di coppia disponibile anche più in basso, ma il DNA di un benzina a girare in alto mentre di un diesel a girare in basso riamangono. Chiaramente ci sono dei punti d'incontro ma quando il contesto è quello urbano ostico e si ha l'indole ad accarezzare spesso l'accell'eratore,dove anche il diesel ne risente il benzina è più penalizzato.

Magari sono io che sono un pò rozzo ma passando da diesel a benzina e guidandoli allo stesso modo il benzina ha consumato sempre sensibilmente di più, parlo sempre di città.

Sicuramente se fez79 riuscisse a prendersi una A3 1.4 per un WE potrebbe farsi un'idea.
 
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente io non darei così per scontato che il 122 Cv consumi poco.

Questo motore montato su A1 si è dimostrato ottimo ma molti lo hanno evidenziato che se si spinge c'è poco da fare, il consumo sale.

Quindi è tutto da valutare nel complesso e come dice giustamente Ma2 anche il prezzo iniziale di acquisto, però se si ama solleticare l'accelleratore in una città come Roma le medie dei 15 a litro te le scordi con il 122 Cv, ci riesci forse con il TDI ma devi stare in pace con te stesso ed avere un gran Karma! :D
Il tsi dell' a1 e' di vecchia generazione rispetto a quello dell' a3 nuova :)

Sotto questo aspetto hai perfettamente ragione poichè i TFSI EA211 (MOB) sono stati rivisti e aggiornati rispetto all' EA111 e molte cose sono cambiate ( bielle, pistoni, ecc.) ma come riferimento avevano un ottimo EA888.

Sotto il profilo "innovativo" la parte più importante penso propenda sui TDI EA288 (MDB), visto che da anni i diesel del gruppo erano praticamente fermi nello sviluppo.

Per esperienza personale so che l'urbano duro e crudo è la bestia nera dei consumi di tutti i motori sia diesel che benzina. Ma mentre con i diesel riesci a contenere in qualche modo con i benzina non c'è verso se giochi con il pedale i consumi salgono e fare 10 Km/l non è così assurdo.
Poi ovviamente come si è detto bisogna vedere tutto il contesto.

Questi sono i dati dei due motori.

1.4 TFSI

Potenza max
90/(122) / 5000-6000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
200/1400-4000 Nm a giri/min

2.0 TDI

Potenza max
110/(150) / 3500-4000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
320/1750-3000 Nm a giri/min

Anche se giochi con l'acceleratore del 2.0 tdi i consumi salgono, magari non si arriva a fare i 10/11 km/lt come con il tsi ma i 13 km/lt sicuramente si..

Assolutamente si, ma per fare 13 km/l con questi TDI devi guidare con la muffola sul tetto e paletta fuori dal finestrino :D , poi concordo pienamente con te che il 1.4 122 Cv (EA211) sia un gran bel motore.
C'è poi da considerare che una A3 1.4 TFSI pesa meno di una A3 2.0 TDI per tutta una serie di ovvi motivi ma ciò che rimane evidente come distinguo è la guida cittadina pura, da animale da città quale sono con almeno un 80% di ciclo urbano in una grande città mi rendo conto che è un tipo di guida che sfrutta il motore a corto e su un range di giri medio/basso, una guida "a strappo" (e stressante).

L'erogazione di un diesel si adatta molto bene a questo ambiente poichè la potenza è subito disponibile. Non occorre salire eccessivamente di giri per consentire al motore di erogare la sua potenza, questi nuovi TDI hanno dimostrato grande elasticità e consumi lusinghieri.
I nuovi benzina hanno indubbiamente il grande pregio di avere ampliato il range di coppia disponibile anche più in basso, ma il DNA di un benzina a girare in alto mentre di un diesel a girare in basso riamangono. Chiaramente ci sono dei punti d'incontro ma quando il contesto è quello urbano ostico e si ha l'indole ad accarezzare spesso l'accell'eratore,dove anche il diesel ne risente il benzina è più penalizzato.

Magari sono io che sono un pò rozzo ma passando da diesel a benzina e guidandoli allo stesso modo il benzina ha consumato sempre sensibilmente di più, parlo sempre di città.

Sicuramente se fez79 riuscisse a prendersi una A3 1.4 per un WE potrebbe farsi un'idea.
Quoto tutto ciò che hai detto... Aggiungo solo che il 1.4 tsi entra prima in coppia rispetto al 2.0 tdi... 1400 giri/min contro 1750 giri/min e che nella guida urbana ci si trova molto bene anche con il tsi, forse perché entra in coppia cosi già a bassi giri (200 nm già a 1400 giri/min) :)
 
I consumi contenuti del 1.4 si apprezzano nel ciclo combinato.
Nel ciclo urbano è un'altra storia e il diesel riesce ad ottenere consumi nettamente inferiori.
 
Ma2 ha scritto:
Fez considera anche che l'A3 1.4 tsi 122 CV costa ben 2900 euro in meno della 2.0 tdi 150 CV (di pari allestimento), e quest'ultima andrà si un pelino di più del "piccolo" tsi ma salendo di giri il 2.0 si ferma a 4000, il 1.4 arriva a 6000 e con una progressione migliore e con un sound non trattoresco ma quasi sportivo...
leggendo qua e la nei forum "vedo" che Con il 2.0 td sicuramente si fanno al massimo 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi, ma non di più...
Se a tutto ciò aggiungi che il bollo, la manutenzione, la messa su strada e l assicurazione per il 2.0 tdi sono più cari rispetto al 1.4 tsi, io non avrei dubbi..
Un pelino? Forse in piano e a vuoto.. Chissà quel "pelino" che potrebbe diventare in salita magari con l'auto a pieno carico e con il clima acceso.. :lol: 320nm rispetto a 200 sono oltre il 50% in più..
Il sound trattoresco specie sugli ultimi TDI è un vecchio ricordo.. Se mi dici diesel renault, peugeot, ford, fiat, ecc.. allora si.
Inoltre di solito la differenza di consumi tra diesel e benzina aumenta quando si schiaccia..
Infine un diesel da noi, anche da usato, e su auto del genere, penso sia sempre più appetibile del benzina..
Che poi al nostro amico convenga cmq di più il benzina perchè magari fa pochi km e schiaccia poco l'acceleratore e che cmq il nuovo tsi abbia dei buoni consumi, su entrambe le cose sono daccordo anch'io. Ma diciamo le cose come stanno...
 
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Fez considera anche che l'A3 1.4 tsi 122 CV costa ben 2900 euro in meno della 2.0 tdi 150 CV (di pari allestimento), e quest'ultima andrà si un pelino di più del "piccolo" tsi ma salendo di giri il 2.0 si ferma a 4000, il 1.4 arriva a 6000 e con una progressione migliore e con un sound non trattoresco ma quasi sportivo...
leggendo qua e la nei forum "vedo" che Con il 2.0 td sicuramente si fanno al massimo 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi, ma non di più...
Se a tutto ciò aggiungi che il bollo, la manutenzione, la messa su strada e l assicurazione per il 2.0 tdi sono più cari rispetto al 1.4 tsi, io non avrei dubbi..
Un pelino? Forse in piano e a vuoto.. Chissà quel "pelino" che potrebbe diventare in salita magari con l'auto a pieno carico e con il clima acceso.. :lol: 320nm rispetto a 200 sono oltre il 50% in più..
Il sound trattoresco specie sugli ultimi TDI è un vecchio ricordo.. Se mi dici diesel renault, peugeot, ford, fiat, ecc.. allora si.
Inoltre di solito la differenza di consumi tra diesel e benzina aumenta quando si schiaccia..
Infine un diesel da noi, anche da usato, e su auto del genere, penso sia sempre più appetibile del benzina..
Che poi al nostro amico convenga cmq di più il benzina perchè magari fa pochi km e schiaccia poco l'acceleratore e che cmq il nuovo tsi abbia dei buoni consumi, su entrambe le cose sono daccordo anch'io. Ma diciamo le cose come stanno...
Il sound trattoresco i nuovi diesel 4 cilindri ce lo hanno ancora, mi dispiace deluderti, ma e' cosi, indubbiamente sono migliorati negli ultimi anni, ma rimane sempre quel tipico sound da furgone: sento un sacco di Audi e vw diesel 2.0 nuovi, quindi non mi invento niente...poi ti ricordo anche che e' vero che il 2.0 td ha molta più coppia sull albero motore del piccolo tsi, ma la coppia alle ruote? Leggevo in una room di golf, che un tizio ha " scoperto" che il 2.0 tdi da 150 CV ha la stessa coppia alla ruota di un 1.4 tsi da 140 cv (fez pensava anche a questo tsi).. Infine l A3 1.4 tsi pesa Ben 105 kg meno della 2.0 tdi qundi anche dal punto di vista della sportività si sentono quando si guida... Hai provato entrambe in salita a pieno carico per dire che la 1.4 va molto meno della 2.0 oppure e' una tua immaginazione? Secondo me va un pochino di più la 2.0 ma non di molto...
 
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Fez considera anche che l'A3 1.4 tsi 122 CV costa ben 2900 euro in meno della 2.0 tdi 150 CV (di pari allestimento), e quest'ultima andrà si un pelino di più del "piccolo" tsi ma salendo di giri il 2.0 si ferma a 4000, il 1.4 arriva a 6000 e con una progressione migliore e con un sound non trattoresco ma quasi sportivo...
leggendo qua e la nei forum "vedo" che Con il 2.0 td sicuramente si fanno al massimo 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi, ma non di più...
Se a tutto ciò aggiungi che il bollo, la manutenzione, la messa su strada e l assicurazione per il 2.0 tdi sono più cari rispetto al 1.4 tsi, io non avrei dubbi..
Un pelino? Forse in piano e a vuoto.. Chissà quel "pelino" che potrebbe diventare in salita magari con l'auto a pieno carico e con il clima acceso.. :lol: 320nm rispetto a 200 sono oltre il 50% in più..
Il sound trattoresco specie sugli ultimi TDI è un vecchio ricordo.. Se mi dici diesel renault, peugeot, ford, fiat, ecc.. allora si.
Inoltre di solito la differenza di consumi tra diesel e benzina aumenta quando si schiaccia..
Infine un diesel da noi, anche da usato, e su auto del genere, penso sia sempre più appetibile del benzina..
Che poi al nostro amico convenga cmq di più il benzina perchè magari fa pochi km e schiaccia poco l'acceleratore e che cmq il nuovo tsi abbia dei buoni consumi, su entrambe le cose sono daccordo anch'io. Ma diciamo le cose come stanno...
Il sound trattoresco i nuovi diesel 4 cilindri ce lo hanno ancora, mi dispiace deluderti, ma e' cosi, indubbiamente sono migliorati negli ultimi anni, ma rimane sempre quel tipico sound da furgone: sento un sacco di Audi e vw diesel 2.0 nuovi, quindi non mi invento niente...poi ti ricordo anche che e' vero che il 2.0 td ha molta più coppia sull albero motore del piccolo tsi, ma la coppia alle ruote? Leggevo in una room di golf, che un tizio ha " scoperto" che il 2.0 tdi da 150 CV ha la stessa coppia alla ruota di un 1.4 tsi da 140 cv (fez pensava anche a questo tsi).. Infine l A3 1.4 tsi pesa Ben 105 kg meno della 2.0 tdi qundi anche dal punto di vista della sportività si sentono quando si guida... Hai provato entrambe in salita a pieno carico per dire che la 1.4 va molto meno della 2.0 oppure e' una tua immaginazione? Secondo me va un pochino di più la 2.0 ma non di molto...
No, non li ho provati, e tu per dire il contrario?
Ho guardato su auto e 4r ma non ci sono prove del 1.4 122cv..
però x curiosità ho dato un'occhiata alla prova di auto della focus 1.0 ecoboost da 125cv che dicono faccia miracoli e fa lo 0-100 in 10"7 consuma 12,8 in città e 14 in autostrada. l'A3 150cv fa invece rispettivamente 8"2, 15,9 e 16,9..
 
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Fez considera anche che l'A3 1.4 tsi 122 CV costa ben 2900 euro in meno della 2.0 tdi 150 CV (di pari allestimento), e quest'ultima andrà si un pelino di più del "piccolo" tsi ma salendo di giri il 2.0 si ferma a 4000, il 1.4 arriva a 6000 e con una progressione migliore e con un sound non trattoresco ma quasi sportivo...
leggendo qua e la nei forum "vedo" che Con il 2.0 td sicuramente si fanno al massimo 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi, ma non di più...
Se a tutto ciò aggiungi che il bollo, la manutenzione, la messa su strada e l assicurazione per il 2.0 tdi sono più cari rispetto al 1.4 tsi, io non avrei dubbi..
Un pelino? Forse in piano e a vuoto.. Chissà quel "pelino" che potrebbe diventare in salita magari con l'auto a pieno carico e con il clima acceso.. :lol: 320nm rispetto a 200 sono oltre il 50% in più..
Il sound trattoresco specie sugli ultimi TDI è un vecchio ricordo.. Se mi dici diesel renault, peugeot, ford, fiat, ecc.. allora si.
Inoltre di solito la differenza di consumi tra diesel e benzina aumenta quando si schiaccia..
Infine un diesel da noi, anche da usato, e su auto del genere, penso sia sempre più appetibile del benzina..
Che poi al nostro amico convenga cmq di più il benzina perchè magari fa pochi km e schiaccia poco l'acceleratore e che cmq il nuovo tsi abbia dei buoni consumi, su entrambe le cose sono daccordo anch'io. Ma diciamo le cose come stanno...
Il sound trattoresco i nuovi diesel 4 cilindri ce lo hanno ancora, mi dispiace deluderti, ma e' cosi, indubbiamente sono migliorati negli ultimi anni, ma rimane sempre quel tipico sound da furgone: sento un sacco di Audi e vw diesel 2.0 nuovi, quindi non mi invento niente...poi ti ricordo anche che e' vero che il 2.0 td ha molta più coppia sull albero motore del piccolo tsi, ma la coppia alle ruote? Leggevo in una room di golf, che un tizio ha " scoperto" che il 2.0 tdi da 150 CV ha la stessa coppia alla ruota di un 1.4 tsi da 140 cv (fez pensava anche a questo tsi).. Infine l A3 1.4 tsi pesa Ben 105 kg meno della 2.0 tdi qundi anche dal punto di vista della sportività si sentono quando si guida... Hai provato entrambe in salita a pieno carico per dire che la 1.4 va molto meno della 2.0 oppure e' una tua immaginazione? Secondo me va un pochino di più la 2.0 ma non di molto...
No, non li ho provati, e tu per dire il contrario?
Ho guardato su auto e 4r ma non ci sono prove del 1.4 122cv..
però x curiosità ho dato un'occhiata alla prova di auto della focus 1.0 ecoboost da 125cv che dicono faccia miracoli e fa lo 0-100 in 10"7 consuma 12,8 in città e 14 in autostrada. l'A3 150cv fa invece rispettivamente 8"2, 15,9 e 16,9..
cosa c'entra il 1000 ecobost??? prima di tutto è un altro motore montato su un auto che pesa mediamente più della nuova a3golf 7, è molto più piccolo del 1.4 tsi. è un 1000 quindi molto più "tirato" dei tsi e i motori molto "tirati" in genere non consumano poco... poi visto come hai subito posto l'accento riguardo ai consumi, non fai altro che confermare che il diesel si compra solo per consumare di meno ;)
comunque leggi qui... anche se si parla di golf, i motori in causa sono gli stessi della nuova A3 ;)
http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?32692-1-4-TSI-140-Discussione-Tecnica
 
Discussione tecnica interessante...però gia dai dati di coppia ,si intravede qualcosa,nel senso che il piccolo 1.4 esprime la sua coppia 350 giri prima ,per cui tenendo conto del minor peso e del maggior allungo e' lecito pensare a un motore fruibile a 360 gradi..il vantaggio del diesel,si vede molto bene nelle tratte autostradali e nei medio / lunghi viaggi ,specialmente un motore gia di una certa cubatura.. ;)
 
Sicuramente la quadratura del cerchio sarebbe il 1.4/140 Cv COD, il problema è che la funzionalità di sospensione di alimentazione ai due cilindri funziona entro un range di giri che ho già detto e quindi senza spingere sull'accelleratore ma bensì con una guida molto lineare e regolare, cosa difficile per fez.
Quindi il COD non entrerebbe quasi mai in funzione.

Sul discorso dei valori c'è un particolare non trascurabile tra il 122 ed il 150, ovvero

1.4 TFSI

Potenza max
90/(122) / 5000-6000 kW/CV a giri/min.

2.0 TDI

Potenza max
110/(150) / 3500-4000 kW/CV a giri/min.

Quindi se la coppia massima è disponibile per entrambi in un range simile ma con il diesel in una forbice più ristretta, con indubbiamente 100 kg in più ma anche 120 Nm in più, che sono molti, i 150 Cv del diesel li hai disponibili quasi subito mentre i 122 Cv del TFSI inizi a sfruttarli per bene quando in pratica il diesel ha già finito il suo regime di giri, ovvero i 5000 giri del benza, questo chiaramente non è un difetto ma una proprietà dei motori benzina che spalmano in allungo la potenza, allungo che in città sfrutti male a meno di tirare.
 
FurettoS ha scritto:
Sicuramente la quadratura del cerchio sarebbe il 1.4/140 Cv COD, il problema è che la funzionalità di sospensione di alimentazione ai due cilindri funziona entro un range di giri che ho già detto e quindi senza spingere sull'accelleratore ma bensì con una guida molto lineare e regolare, cosa difficile per fez.
Quindi il COD non entrerebbe quasi mai in funzione.

Sul discorso dei valori c'è un particolare non trascurabile tra il 122 ed il 150, ovvero

1.4 TFSI

Potenza max
90/(122) / 5000-6000 kW/CV a giri/min.

2.0 TDI

Potenza max
110/(150) / 3500-4000 kW/CV a giri/min.

Quindi se la coppia massima è disponibile per entrambi in un range simile ma con il diesel in una forbice più ristretta, con indubbiamente 100 kg in più ma anche 120 Nm in più, che sono molti, i 150 Cv del diesel li hai disponibili quasi subito mentre i 122 Cv del TFSI inizi a sfruttarli per bene quando in pratica il diesel ha già finito il suo regime di giri, ovvero i 5000 giri del benza, questo chiaramente non è un difetto ma una proprietà dei motori benzina che spalmano in allungo la potenza, allungo che in città sfrutti male a meno di tirare.
Il tsi entra in coppia prima del 2.0 tdi... 1400 o 1500 giri/min contro 1750 giri/min
 
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sicuramente la quadratura del cerchio sarebbe il 1.4/140 Cv COD, il problema è che la funzionalità di sospensione di alimentazione ai due cilindri funziona entro un range di giri che ho già detto e quindi senza spingere sull'accelleratore ma bensì con una guida molto lineare e regolare, cosa difficile per fez.
Quindi il COD non entrerebbe quasi mai in funzione.

Sul discorso dei valori c'è un particolare non trascurabile tra il 122 ed il 150, ovvero

1.4 TFSI

Potenza max
90/(122) / 5000-6000 kW/CV a giri/min.

2.0 TDI

Potenza max
110/(150) / 3500-4000 kW/CV a giri/min.

Quindi se la coppia massima è disponibile per entrambi in un range simile ma con il diesel in una forbice più ristretta, con indubbiamente 100 kg in più ma anche 120 Nm in più, che sono molti, i 150 Cv del diesel li hai disponibili quasi subito mentre i 122 Cv del TFSI inizi a sfruttarli per bene quando in pratica il diesel ha già finito il suo regime di giri, ovvero i 5000 giri del benza, questo chiaramente non è un difetto ma una proprietà dei motori benzina che spalmano in allungo la potenza, allungo che in città sfrutti male a meno di tirare.
Il tsi entra in coppia prima del 2.0 tdi... 1400 o 1500 giri/min contro 1750 giri/min

Assolutamente si, dai dati sembra a 1400 giri e questo conferisce un buon range al propulsore c'è da dire che 350 giri di differenza sono minimi se si considera che i valori di coppia massima sono differenti nel senso che il 1.4 TFSI sviluppa i 200 Nm a 1400 il 2.0 TDI sviluppa 320 Nm a 1750; sostanzialmente parliamo di picchi quindi è propbabile che il TDI a 1500 giri sia ben oltre i 200 Nm del 1.4.

Chiaramente sono tutti particolari che non tolgono nulla alla bontà dei motori.
Per me l'unica criticità è l'uso cittadino stretto; con pochi chilometri annui e tipologie di percorsi con poco urbano benzina ad occhi chiusi. ;)
 
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Fez considera anche che l'A3 1.4 tsi 122 CV costa ben 2900 euro in meno della 2.0 tdi 150 CV (di pari allestimento), e quest'ultima andrà si un pelino di più del "piccolo" tsi ma salendo di giri il 2.0 si ferma a 4000, il 1.4 arriva a 6000 e con una progressione migliore e con un sound non trattoresco ma quasi sportivo...
leggendo qua e la nei forum "vedo" che Con il 2.0 td sicuramente si fanno al massimo 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi, ma non di più...
Se a tutto ciò aggiungi che il bollo, la manutenzione, la messa su strada e l assicurazione per il 2.0 tdi sono più cari rispetto al 1.4 tsi, io non avrei dubbi..
Un pelino? Forse in piano e a vuoto.. Chissà quel "pelino" che potrebbe diventare in salita magari con l'auto a pieno carico e con il clima acceso.. :lol: 320nm rispetto a 200 sono oltre il 50% in più..
Il sound trattoresco specie sugli ultimi TDI è un vecchio ricordo.. Se mi dici diesel renault, peugeot, ford, fiat, ecc.. allora si.
Inoltre di solito la differenza di consumi tra diesel e benzina aumenta quando si schiaccia..
Infine un diesel da noi, anche da usato, e su auto del genere, penso sia sempre più appetibile del benzina..
Che poi al nostro amico convenga cmq di più il benzina perchè magari fa pochi km e schiaccia poco l'acceleratore e che cmq il nuovo tsi abbia dei buoni consumi, su entrambe le cose sono daccordo anch'io. Ma diciamo le cose come stanno...
Il sound trattoresco i nuovi diesel 4 cilindri ce lo hanno ancora, mi dispiace deluderti, ma e' cosi, indubbiamente sono migliorati negli ultimi anni, ma rimane sempre quel tipico sound da furgone: sento un sacco di Audi e vw diesel 2.0 nuovi, quindi non mi invento niente...poi ti ricordo anche che e' vero che il 2.0 td ha molta più coppia sull albero motore del piccolo tsi, ma la coppia alle ruote? Leggevo in una room di golf, che un tizio ha " scoperto" che il 2.0 tdi da 150 CV ha la stessa coppia alla ruota di un 1.4 tsi da 140 cv (fez pensava anche a questo tsi).. Infine l A3 1.4 tsi pesa Ben 105 kg meno della 2.0 tdi qundi anche dal punto di vista della sportività si sentono quando si guida... Hai provato entrambe in salita a pieno carico per dire che la 1.4 va molto meno della 2.0 oppure e' una tua immaginazione? Secondo me va un pochino di più la 2.0 ma non di molto...
No, non li ho provati, e tu per dire il contrario?
Ho guardato su auto e 4r ma non ci sono prove del 1.4 122cv..
però x curiosità ho dato un'occhiata alla prova di auto della focus 1.0 ecoboost da 125cv che dicono faccia miracoli e fa lo 0-100 in 10"7 consuma 12,8 in città e 14 in autostrada. l'A3 150cv fa invece rispettivamente 8"2, 15,9 e 16,9..
cosa c'entra il 1000 ecobost??? prima di tutto è un altro motore montato su un auto che pesa mediamente più della nuova a3golf 7, è molto più piccolo del 1.4 tsi. è un 1000 quindi molto più "tirato" dei tsi e i motori molto "tirati" in genere non consumano poco... poi visto come hai subito posto l'accento riguardo ai consumi, non fai altro che confermare che il diesel si compra solo per consumare di meno ;)
comunque leggi qui... anche se si parla di golf, i motori in causa sono gli stessi della nuova A3 ;)
http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?32692-1-4-TSI-140-Discussione-Tecnica

Ho dato un'occhiata al link da te segnalato ed ho trovato molto simpatico il lavoro che è stato fatto per confrontare la coppia alla ruota tra il 1.4 tsi da 140cv ed il 2.0 tdi da 150cv. Ho intenzione di farlo anch'io per estendere il confronto a più motori.
Sarebbe molto bello ottenere un diagramma in cui si osserva la distribuzione di coppia alla ruota per ciascun rapporto del cambio, in funzione della velocità del veicolo. Purtroppo però ciò è estremamente difficile da riprodurre in quanto occorrerebbero i punti sperimentali delle curve di coppia e potenza, in modo da coprire tutto l'arco di giri utile del motore, oltre che la stima della potenza dissipata tra il motore e l'utilizzatore finale.
In ottica però semplificativa si può valutare solo il campo di coppia massima, come appunto è stato fatto, utilizzando le curve caratteristiche reperibili in rete e trascurando le perdite di potenza.

Ad ogni modo ci si può anche molto più facilmente rendere conto di come in ripresa il divario tra un 2 litri tdi ed un più più piccolo 1.4 sovralimentato a ciclo Otto si possa ridurre, per effetto della diversa rapportatura, osservando i test su strada. Ad esempio la Giulietta 1.4 Multiair da 170cv con 250 Nm di coppia massima stacca nell'80-120 km/h in VI marcia un tempo analogo alla 2.0 mjet da 170cv e ben 350 Nm di coppia massima.

Detto ciò, va precisato che il vantaggio del Diesel non risiede solo sul consumo in sé, bensì sul rapporto prestazioni/consumi, grazie agli elevati valori di coppia sviluppati già a partire dai bassi regimi ed ai valori di rendimento superiori, specie ai carichi parziali.
Poi anche da un punto di vista del comfort acustico sono stati fatti grandi passi avanti, tanto che dall'abitacolo il tipico "borbottio" del Diesel è pressochè scomparso e la sonorità del propulsore risulta ben più filtrata e gradevole rispetto al passato. Oltretutto sono in fase di sviluppo sistemi, sia attivi che passivi, atti a migliorare ulteriormente e significativamente il sound del propulsore.

In conclusione, il motore a ciclo Otto rimane senza dubbio la soluzione più gratificante in assoluto, grazie al suo funzionamento più "nobile" e "raffinato", ma ciò non toglie che in relazione ai proprio percorsi, aspettative ed esigenze, il Diesel possa essere una scelta tutt'altro che di ripiego.
 
4ruotelover ha scritto:
Poi anche da un punto di vista del comfort acustico sono stati fatti grandi passi avanti, tanto che dall'abitacolo il tipico "borbottio" del Diesel è pressochè scomparso e la sonorità del propulsore risulta ben più filtrata e gradevole rispetto al passato. Oltretutto sono in fase di sviluppo sistemi, sia attivi che passivi, atti a migliorare ulteriormente e significativamente il sound del propulsore.

Premesso che se e quando ti vorrai cimentare in questa impresa saremmo ben lieti di leggerla ( :D ) aggiungo che per il fattore sound è indubbiamente vero che la timbrica di un benzina è sicuramente ben diverso dal diesel ma come tu stesso hai evidenziato c'è chi ripone attenzione anche a questo e sul TT MKII con propulsore a gasolio è stata studiata anche la "timbrica" allo scarico per limare il più possibile il brontolio del diesel e trasformarlo in un suono più "aggressivo". ;)
 
Back
Alto