<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ne vengo a capo!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Non ne vengo a capo!!!

FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ma secondo te il 1.4 COD consuma meno o più del 1.4 122 CV? (penso dipenda da quanto premi il pedale...e visto come guido...forse sarebbe un'arma a doppio taglio...)

Su un portale tedesco sul quale vengono riportati i consumi medi, ho visto che la 1.4 sta sui 13km/l - la COD sui 12 - il 2.0 diesel sui 16. Secondo te sono attendibili? (se così fosse, su un kilometraggio annuo di 12k, il risparmio non sarebbe poco in termini di carburante...)

I nuovi TDI del gruppo vanno piuttosto bene anche sul fronte consumi quindi difficilmente riuscirai ad eguagliare i consumi di un TFSI con quelli di un TDI restando sulle stesse potenze.
I dati dei consumi sono sempre indicativi poichè influisce e non poco lo stile di guida e la tipologia di percorso (urbano, extraurbano, autostrada, misto, ecc.) quindi se il dato è legato strettamente a queste informazioni ha un senso altrimenti sono valori da prendere come media.

Il 1.4 COD da 140 Cv ha una buona riserva di potenza ma come ti ho detto per sfruttare il COD devi far girare il motore in un certo range, se sei uno che ama la guida brillante l'alimentazione a due cilndri non la sfrutterai quasi mai.

In ultimo, ma probabilmente già lo sai, non ti fissare solo sull'aspetto consumo carburante ma valuta tutto l'insieme dei costi.
Per ipotesi, risparmiare 500 euro all'anno alla pompa per poi rimetterceli in assicurazione, bollo, manutenzione ed altro ha poco senso. ;)

Tu che sei molto esperto: tra il 1.4 122 CV e il 2.0 TDI, qual è la differenza di spesa complessiva per le voci che hai appena citato? (assicurazione, bollo, manutenzione)

Purtroppo non sono valori standard e univoci. Dipendono anche da regione a regione, da compagnia assicurativa, ecc.

Per esempio dalle mie parti il bollo per il 122 Cv costa 250?, quello per il 150 Cv 326?.

Per assicurazione e bollo ora mi informerò direttamente qui a Roma. Per quel che riguarda manutenzione tagliandi non ho davvero idea...
 
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Purtroppo non sono valori standard e univoci. Dipendono anche da regione a regione, da compagnia assicurativa, ecc.

Per esempio dalle mie parti il bollo per il 122 Cv costa 250?, quello per il 150 Cv 326?.

Per assicurazione e bollo ora mi informerò direttamente qui a Roma. Per quel che riguarda manutenzione tagliandi non ho davvero idea...

Al di la della manutenzione standard e lmitata al tagliando dove magari hai un filtro in più e gli oli ci sono magari le pasticche dei freni che sono diverse, poi mano mano che vai avanti con i Km gli interventi possono variare tra un 1.4 benzina ed un 2.0 diesel.
 
Fez considera anche che l'A3 1.4 tsi 122 CV costa ben 2900 euro in meno della 2.0 tdi 150 CV (di pari allestimento), e quest'ultima andrà si un pelino di più del "piccolo" tsi ma salendo di giri il 2.0 si ferma a 4000, il 1.4 arriva a 6000 e con una progressione migliore e con un sound non trattoresco ma quasi sportivo...
leggendo qua e la nei forum "vedo" che Con il 2.0 td sicuramente si fanno al massimo 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi, ma non di più...
Se a tutto ciò aggiungi che il bollo, la manutenzione, la messa su strada e l assicurazione per il 2.0 tdi sono più cari rispetto al 1.4 tsi, io non avrei dubbi..
 
Ma2 ha scritto:
Fez considera anche che l'A3 1.4 tsi 122 CV costa ben 2900 euro in meno della 2.0 tdi 150 CV (di pari allestimento), e quest'ultima andrà si un pelino di più del "piccolo" tsi ma salendo di giri il 2.0 si ferma a 4000, il 1.4 arriva a 6000 e con una progressione migliore e con un sound non trattoresco ma quasi sportivo...
leggendo qua e la nei forum "vedo" che Con il 2.0 td sicuramente si fanno al massimo 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi, ma non di più...
Se a tutto ciò aggiungi che il bollo, la manutenzione, la messa su strada e l assicurazione per il 2.0 tdi sono più cari rispetto al 1.4 tsi, io non avrei dubbi..

Sai cosa mi frena: che ho il piede parecchio pesante...e che se la dovessi rivendere il benzina non riuscirei a piazzarlo a meno che non decidessi di 'svenderlo'....sbaglio?
 
fez79 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Fez considera anche che l'A3 1.4 tsi 122 CV costa ben 2900 euro in meno della 2.0 tdi 150 CV (di pari allestimento), e quest'ultima andrà si un pelino di più del "piccolo" tsi ma salendo di giri il 2.0 si ferma a 4000, il 1.4 arriva a 6000 e con una progressione migliore e con un sound non trattoresco ma quasi sportivo...
leggendo qua e la nei forum "vedo" che Con il 2.0 td sicuramente si fanno al massimo 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi, ma non di più...
Se a tutto ciò aggiungi che il bollo, la manutenzione, la messa su strada e l assicurazione per il 2.0 tdi sono più cari rispetto al 1.4 tsi, io non avrei dubbi..

Sai cosa mi frena: che ho il piede parecchio pesante...e che se la dovessi rivendere il benzina non riuscirei a piazzarlo a meno che non decidessi di 'svenderlo'....sbaglio?
Sulla rivedibilita ti do ragione, ma solo sul breve e medio termine, perché i diesel vecchiotti potrebbero subire restrizioni a circolare in aree urbane... Per esempio, se bloccano un euro 2 benzina, bloccano i diesel euro 3...
Riguardo al piede pesante: aumenta il consumo sia con il 1.4 e sia con il 2.0 td, non e' che col diesel se schiacci consumi uguale a quando non schiacci...
Con la golf 6 1.4 tsi dsg la media complessiva e' 14.5 km/lt 60% extraurbano e 40 % urbano ma senza fare gare di basso consumo.... Il nuovo tsi (quello ke ha anche la nuova A3) e' più parco del mio, quindi se lo guidassi dovrei arrivare a farci i 15 km/lt nelle stesse condizioni
 
Ma2 ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Fez considera anche che l'A3 1.4 tsi 122 CV costa ben 2900 euro in meno della 2.0 tdi 150 CV (di pari allestimento), e quest'ultima andrà si un pelino di più del "piccolo" tsi ma salendo di giri il 2.0 si ferma a 4000, il 1.4 arriva a 6000 e con una progressione migliore e con un sound non trattoresco ma quasi sportivo...
leggendo qua e la nei forum "vedo" che Con il 2.0 td sicuramente si fanno al massimo 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi, ma non di più...
Se a tutto ciò aggiungi che il bollo, la manutenzione, la messa su strada e l assicurazione per il 2.0 tdi sono più cari rispetto al 1.4 tsi, io non avrei dubbi..

Sai cosa mi frena: che ho il piede parecchio pesante...e che se la dovessi rivendere il benzina non riuscirei a piazzarlo a meno che non decidessi di 'svenderlo'....sbaglio?
Sulla rivedibilita ti do ragione, ma solo sul breve e medio termine, perché i diesel vecchiotti potrebbero subire restrizioni a circolare in aree urbane... Per esempio, se bloccano un euro 2 benzina, bloccano i diesel euro 3...
Riguardo al piede pesante: aumenta il consumo sia con il 1.4 e sia con il 2.0 td, non e' che col diesel se schiacci consumi uguale a quando non schiacci...
Con la golf 6 1.4 tsi dsg la media complessiva e' 14.5 km/lt 60% extraurbano e 40 % urbano ma senza fare gare di basso consumo.... Il nuovo tsi (quello ke ha anche la nuova A3) e' più parco del mio, quindi se lo guidassi dovrei arrivare a farci i 15 km/lt nelle stesse condizioni

Calcola che schiaccio parecchio con l'acceleratore...e comunque se dovessi rivenderla sarebbe entro 3-4 anni al massimo...
 
Onestamente io non darei così per scontato che il 122 Cv consumi poco.

Questo motore montato su A1 si è dimostrato ottimo ma molti lo hanno evidenziato che se si spinge c'è poco da fare, il consumo sale.

Quindi è tutto da valutare nel complesso e come dice giustamente Ma2 anche il prezzo iniziale di acquisto, però se si ama solleticare l'accelleratore in una città come Roma le medie dei 15 a litro te le scordi con il 122 Cv, ci riesci forse con il TDI ma devi stare in pace con te stesso ed avere un gran Karma! :D
 
fez79 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Fez considera anche che l'A3 1.4 tsi 122 CV costa ben 2900 euro in meno della 2.0 tdi 150 CV (di pari allestimento), e quest'ultima andrà si un pelino di più del "piccolo" tsi ma salendo di giri il 2.0 si ferma a 4000, il 1.4 arriva a 6000 e con una progressione migliore e con un sound non trattoresco ma quasi sportivo...
leggendo qua e la nei forum "vedo" che Con il 2.0 td sicuramente si fanno al massimo 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi, ma non di più...
Se a tutto ciò aggiungi che il bollo, la manutenzione, la messa su strada e l assicurazione per il 2.0 tdi sono più cari rispetto al 1.4 tsi, io non avrei dubbi..

Sai cosa mi frena: che ho il piede parecchio pesante...e che se la dovessi rivendere il benzina non riuscirei a piazzarlo a meno che non decidessi di 'svenderlo'....sbaglio?
Sulla rivedibilita ti do ragione, ma solo sul breve e medio termine, perché i diesel vecchiotti potrebbero subire restrizioni a circolare in aree urbane... Per esempio, se bloccano un euro 2 benzina, bloccano i diesel euro 3...
Riguardo al piede pesante: aumenta il consumo sia con il 1.4 e sia con il 2.0 td, non e' che col diesel se schiacci consumi uguale a quando non schiacci...
Con la golf 6 1.4 tsi dsg la media complessiva e' 14.5 km/lt 60% extraurbano e 40 % urbano ma senza fare gare di basso consumo.... Il nuovo tsi (quello ke ha anche la nuova A3) e' più parco del mio, quindi se lo guidassi dovrei arrivare a farci i 15 km/lt nelle stesse condizioni

Calcola che schiaccio parecchio con l'acceleratore...e comunque se dovessi rivenderla sarebbe entro 3-4 anni al massimo...
Se schiacci parecchio probabilmente la forbice di consumo aumenta e anziché trovarti a fare 14,5 km/lt col tsi e 17 km/lt col tdi, avrai consumi nell ordine dei 11 km/lt con il tsi e 15 con il tdi... Comunque visto che ti piace schiacciare, dal punto di vista dell' emozione e' meglio il tsi tra le due motorizzazioni in causa.... Prima di tutto ha un sound migliore, allunga molto di più del diesel e entra in coppia già a 1400 giri contro i 1750 del diesel
 
FurettoS ha scritto:
Onestamente io non darei così per scontato che il 122 Cv consumi poco.

Questo motore montato su A1 si è dimostrato ottimo ma molti lo hanno evidenziato che se si spinge c'è poco da fare, il consumo sale.

Quindi è tutto da valutare nel complesso e come dice giustamente Ma2 anche il prezzo iniziale di acquisto, però se si ama solleticare l'accelleratore in una città come Roma le medie dei 15 a litro te le scordi con il 122 Cv, ci riesci forse con il TDI ma devi stare in pace con te stesso ed avere un gran Karma! :D
Il tsi dell' a1 e' di vecchia generazione rispetto a quello dell' a3 nuova :)
 
FurettoS ha scritto:
Onestamente io non darei così per scontato che il 122 Cv consumi poco.

Questo motore montato su A1 si è dimostrato ottimo ma molti lo hanno evidenziato che se si spinge c'è poco da fare, il consumo sale.

Quindi è tutto da valutare nel complesso e come dice giustamente Ma2 anche il prezzo iniziale di acquisto, però se si ama solleticare l'accelleratore in una città come Roma le medie dei 15 a litro te le scordi con il 122 Cv, ci riesci forse con il TDI ma devi stare in pace con te stesso ed avere un gran Karma! :D

Quindi che faccio? Prendo la metro? :D
 
Non è che vuoi la botte piena e la moglie ubriaca? :D scherzo..se non ricordo male ,avevi bisogno di un motore più " cittadino" e quindi il piccolo 1.4 turbo potrebbe essere il giusto per te..un duemila tdi e' troppo,il 1.6 ,mah,c 'e la famosa questione dpf da tenere presente... ;)
 
gallongi ha scritto:
Non è che vuoi la botte piena e la moglie ubriaca? :D scherzo..se non ricordo male ,avevi bisogno di un motore più " cittadino" e quindi il piccolo 1.4 turbo potrebbe essere il giusto per te..un duemila tdi e' troppo,il 1.6 ,mah,c 'e la famosa questione dpf da tenere presente... ;)

ahhahaha gallongi, forse hai ragione pretendo troppo...
 
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente io non darei così per scontato che il 122 Cv consumi poco.

Questo motore montato su A1 si è dimostrato ottimo ma molti lo hanno evidenziato che se si spinge c'è poco da fare, il consumo sale.

Quindi è tutto da valutare nel complesso e come dice giustamente Ma2 anche il prezzo iniziale di acquisto, però se si ama solleticare l'accelleratore in una città come Roma le medie dei 15 a litro te le scordi con il 122 Cv, ci riesci forse con il TDI ma devi stare in pace con te stesso ed avere un gran Karma! :D
Il tsi dell' a1 e' di vecchia generazione rispetto a quello dell' a3 nuova :)

Sotto questo aspetto hai perfettamente ragione poichè i TFSI EA211 (MOB) sono stati rivisti e aggiornati rispetto all' EA111 e molte cose sono cambiate ( bielle, pistoni, ecc.) ma come riferimento avevano un ottimo EA888.

Sotto il profilo "innovativo" la parte più importante penso propenda sui TDI EA288 (MDB), visto che da anni i diesel del gruppo erano praticamente fermi nello sviluppo.

Per esperienza personale so che l'urbano duro e crudo è la bestia nera dei consumi di tutti i motori sia diesel che benzina. Ma mentre con i diesel riesci a contenere in qualche modo con i benzina non c'è verso se giochi con il pedale i consumi salgono e fare 10 Km/l non è così assurdo.
Poi ovviamente come si è detto bisogna vedere tutto il contesto.

Questi sono i dati dei due motori.

1.4 TFSI

Potenza max
90/(122) / 5000-6000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
200/1400-4000 Nm a giri/min

2.0 TDI

Potenza max
110/(150) / 3500-4000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
320/1750-3000 Nm a giri/min
 
Interessante la sfruttabilita' del piccolo benzina... ;) io con la mia più che i dodici in città non faccio,contenendo,credo che un benzina usato senza ritegno beva di più...ma e' pur vero che per l'uso cittadino un diesel sarebbe in linea teorica sconsigliabile...teorica... ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente io non darei così per scontato che il 122 Cv consumi poco.

Questo motore montato su A1 si è dimostrato ottimo ma molti lo hanno evidenziato che se si spinge c'è poco da fare, il consumo sale.

Quindi è tutto da valutare nel complesso e come dice giustamente Ma2 anche il prezzo iniziale di acquisto, però se si ama solleticare l'accelleratore in una città come Roma le medie dei 15 a litro te le scordi con il 122 Cv, ci riesci forse con il TDI ma devi stare in pace con te stesso ed avere un gran Karma! :D
Il tsi dell' a1 e' di vecchia generazione rispetto a quello dell' a3 nuova :)

Sotto questo aspetto hai perfettamente ragione poichè i TFSI EA211 (MOB) sono stati rivisti e aggiornati rispetto all' EA111 e molte cose sono cambiate ( bielle, pistoni, ecc.) ma come riferimento avevano un ottimo EA888.

Sotto il profilo "innovativo" la parte più importante penso propenda sui TDI EA288 (MDB), visto che da anni i diesel del gruppo erano praticamente fermi nello sviluppo.

Per esperienza personale so che l'urbano duro e crudo è la bestia nera dei consumi di tutti i motori sia diesel che benzina. Ma mentre con i diesel riesci a contenere in qualche modo con i benzina non c'è verso se giochi con il pedale i consumi salgono e fare 10 Km/l non è così assurdo.
Poi ovviamente come si è detto bisogna vedere tutto il contesto.

Questi sono i dati dei due motori.

1.4 TFSI

Potenza max
90/(122) / 5000-6000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
200/1400-4000 Nm a giri/min

2.0 TDI

Potenza max
110/(150) / 3500-4000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
320/1750-3000 Nm a giri/min

Anche se giochi con l'acceleratore del 2.0 tdi i consumi salgono, magari non si arriva a fare i 10/11 km/lt come con il tsi ma i 13 km/lt sicuramente si..
 
Back
Alto