<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ne vengo a capo!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Non ne vengo a capo!!!

fez79 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Al di là dell'indiscussa differenza stilistica e tecnica tra le due, vorrei focalizzare anche la differenza dei costi di gestione.
La Q3 è un'auto massiccia, importante e che comunque consuma più di una A3.
Il gommista inoltre si "sfrega" di più le mani se arrivi con lil piccolo SUV.
Io inoltre valuterei il tipo di utilizzo dell'auto. La Q3 è senz'altro una macchina sfiziosa, un pò più spaziosa, adatta anche a percorsi mediamente difficili (convengo con chi sostiene che un'auto così bisogna sceglierla TI, sia per i motivi di leggeri off road, che un discorso di rivendibilità futura). Ma se percorri percorsi cittadini e/o autostrada onestamente preferirei una A3 sportback.

Mi spiegheresti qualcosa sulla differenza tecnica tra le due, cortesemente? :D

Come detto prima:

Il Q3 è sviluppatto sulla vecchia piattaforma (pianale) in uso sul Tiguan (rivista e corretta) ovvero la PQ35 Gruppo A5 quella già in uso anche su Golf.
I motori diesel sono di una generazione precedente rispetto a quelli attualmente lanciati e quindi un'evoluzione dei primi CR.
Sul 177 Cv della Q3 viene accoppiato l'S-tronic a 7 rapporti a bagno d'olio ovvero il DQ500.
Ovviamente stiamo sempre parlando di auto con propulsore trasversale.

La nuova A3 è appunto del tutto nuova, il pianale è del tutto nuovo ovvero il famoso MQB i motori diesel sono nuovi anch'essi TDI EA288 (MDB) e i T(F)SI a benzina EA211 (MOB).
Nello specifico i diesel sono completamente rinnovati rispetto alle precedenti versioni quindi proprio del tutto nuovi, sono cambiate le disposizioni di alcuni componenti in particolar modo per i gas di scarico, hanno un assemblaggio modulare e sono inclinati diversamente nel vano motore. In buona sostanza un vecchio TDI nel cofano di una nuova A3 non ce lo puoi mettere.

Il cambiamento dei TDI ha comportato quindi anche una differente risposta e comportamento delle due tipologie di motori con il nuovo arrivato che si allinea come erogazione ed altri parametri alla concorrenza con qualche spicco anche di rilievo. Quindi le differenze di cavalli contano poco poichè sono due motori profondamente diversi, la sola cosa che gli accomuna è la distanza tra i cilindri.

Altri aspetti ci sono anche negli interni l'Audi da sempre si distingue per gli assemblaggi di alto rilievo ma nella A3 sono arrivati a livelli maniacali, allo stesso modo lo studio che è stato fatto negli interni della A3 è improntato alla nuova generazione. Tutta la parte di infotainment è stata completamente riprogettata ed aggiornata.
La Q3 conserva sempre ed assolutamente l'attenzione nei dettagli ma lo stile ricalca quello della vecchia generazione te ne accorgi dai comandi del clima.

Quindi sono, strutturalmente e motoristicamente parlando, due auto completamente diverse.

Un altro fattore è ad esempio anche il peso, considerate entrambe con trazione anteriore la Q3 pesa oltre 100 Kg in più rispetto alla A3 SPB.

Quindi nella scelta dipende molto da cosa vuoi e come lo sfrutti.
Tecnicamente le due auto non sono confrontabili sotto altri profili si. ;)
 
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Al di là dell'indiscussa differenza stilistica e tecnica tra le due, vorrei focalizzare anche la differenza dei costi di gestione.
La Q3 è un'auto massiccia, importante e che comunque consuma più di una A3.
Il gommista inoltre si "sfrega" di più le mani se arrivi con lil piccolo SUV.
Io inoltre valuterei il tipo di utilizzo dell'auto. La Q3 è senz'altro una macchina sfiziosa, un pò più spaziosa, adatta anche a percorsi mediamente difficili (convengo con chi sostiene che un'auto così bisogna sceglierla TI, sia per i motivi di leggeri off road, che un discorso di rivendibilità futura). Ma se percorri percorsi cittadini e/o autostrada onestamente preferirei una A3 sportback.

Mi spiegheresti qualcosa sulla differenza tecnica tra le due, cortesemente? :D

Come detto prima:

Il Q3 è sviluppatto sulla vecchia piattaforma (pianale) in uso sul Tiguan (rivista e corretta) ovvero la PQ35 Gruppo A5 quella già in uso anche su Golf.
I motori diesel sono di una generazione precedente rispetto a quelli attualmente lanciati e quindi un'evoluzione dei primi CR.
Sul 177 Cv della Q3 viene accoppiato l'S-tronic a 7 rapporti a bagno d'olio ovvero il DQ500.
Ovviamente stiamo sempre parlando di auto con propulsore trasversale.

La nuova A3 è appunto del tutto nuova, il pianale è del tutto nuovo ovvero il famoso MQB i motori diesel sono nuovi anch'essi TDI EA288 (MDB) e i T(F)SI a benzina EA211 (MOB).
Nello specifico i diesel sono completamente rinnovati rispetto alle precedenti versioni quindi proprio del tutto nuovi, sono cambiate le disposizioni di alcuni componenti in particolar modo per i gas di scarico, hanno un assemblaggio modulare e sono inclinati diversamente nel vano motore. In buona sostanza un vecchio TDI nel cofano di una nuova A3 non ce lo puoi mettere.

Il cambiamento dei TDI ha comportato quindi anche una differente risposta e comportamento delle due tipologie di motori con il nuovo arrivato che si allinea come erogazione ed altri parametri alla concorrenza con qualche spicco anche di rilievo. Quindi le differenze di cavalli contano poco poichè sono due motori profondamente diversi, la sola cosa che gli accomuna è la distanza tra i cilindri.

Altri aspetti ci sono anche negli interni l'Audi da sempre si distingue per gli assemblaggi di alto rilievo ma nella A3 sono arrivati a livelli maniacali, allo stesso modo lo studio che è stato fatto negli interni della A3 è improntato alla nuova generazione. Tutta la parte di infotainment è stata completamente riprogettata ed aggiornata.
La Q3 conserva sempre ed assolutamente l'attenzione nei dettagli ma lo stile ricalca quello della vecchia generazione te ne accorgi dai comandi del clima.

Quindi sono, strutturalmente e motoristicamente parlando, due auto completamente diverse.

Un altro fattore è ad esempio anche il peso, considerate entrambe con trazione anteriore la Q3 pesa oltre 100 Kg in più rispetto alla A3 SPB.

Quindi nella scelta dipende molto da cosa vuoi e come lo sfrutti.
Tecnicamente le due auto non sono confrontabili sotto altri profili si. ;)

Che dire, se non grazie! Sei stato molto esauriente!

Parlando di consumi quindi, c'è molta differenza in termini pratici? E su strada, tutte queste differenze tecniche si avvertono molto, vero?
 
fez79 ha scritto:
Che dire, se non grazie! Sei stato molto esauriente!

Parlando di consumi quindi, c'è molta differenza in termini pratici? E su strada, tutte queste differenze tecniche si avvertono molto, vero?

Prego!

Sul fronte consumi bisogna come sempre vedere in relazione a modello per modello. Vero è che una massa maggiorata di oltre 100 Kg non ti aggevola.

In merito al comportamento su strada è difficile confrontare un SUV compatto con una hatchback considerando che tra la stessa A3 risultano delle differenze, ma parliamo poi di caratteristiche risultanti in casi di forzatura, di comportamento tra la 3 porte e la SPB poichè nella prima il passo è più corto e quindi tendenzialmente un pò più reattiva.

Detto questo la modalità di erogazione dei due TDI entrambi CR ma di generazione diversa è piuttosto palpabile un esempio ce l'hai nei valori.

TDI 150 Cv della A3:

Potenza max
110/(150) / 3500-4000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
320/1750-3000 Nm a giri/min

TDI 140 CV della Q3:

Potenza max
103/140 a 4200 kW/CV a giri/min.
Coppia max
320 da 1750-2500 Nm a giri/min

Un consiglio molto semplice, provale entrambe per renderti conto. ;)
 
Per tecnologia, prestazioni, consumi, costi di gestione e rivendibilità futura senza dubbio l'A3.
La Q3 solo se il concessionario ti fa un prezzaccio, che compensa tutto quanto di meglio la A3 offre. Ma non credo che sarà possibile, il Q3 vende bene.
Comunque personalmente non prenderei mai un SUV: su strada è abbastanza penalizzato, e fuoristrada non si usa mai (metteresti le ruote del tuo Q3 su una mulattiera tra sassi, rami e buche?).
 
nico1131 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
A me, che faccio poco più di 15.000 km annui e che (per ora) pago il gasolio a 1.35,

Come riesci ad ottenere questo prezzo eccezionale?
saluti
mi prendo la briga, di certo il gusto ...... di risponderti io (credo Mauro non ne avrà a male).
abita in friuli vicino al confine. ciao.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Per tecnologia, prestazioni, consumi, costi di gestione e rivendibilità futura senza dubbio l'A3.
La Q3 solo se il concessionario ti fa un prezzaccio, che compensa tutto quanto di meglio la A3 offre. Ma non credo che sarà possibile, il Q3 vende bene.
Comunque personalmente non prenderei mai un SUV: su strada è abbastanza penalizzato, e fuoristrada non si usa mai (metteresti le ruote del tuo Q3 su una mulattiera tra sassi, rami e buche?).
guarda, potresti aver ragione su tecnologia, prestazioni, consumi e costi di gestione, ma sulla rivendibilità son pronto a scommettere che il Q3 lo vendi quasi subito (tenendo presente che comunque gli assegni circolari non esistono più, dunque i prezzi di realizzo sono bassi ugualmente) mentre l'A3 pur se piace, la piazzi con maggiori difficoltà.
l'unico segmento che continua imperterrito a vendere è quello dei suv medio piccoli.
 
skamorza ha scritto:
nico1131 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
A me, che faccio poco più di 15.000 km annui e che (per ora) pago il gasolio a 1.35,
Come riesci ad ottenere questo prezzo eccezionale? saluti
mi prendo la briga, di certo il gusto ...... di risponderti io (credo Mauro non ne avrà a male). abita in friuli vicino al confine. ciao.
Sì, precisamente a Trieste (Venezia Giulia :p ), a due passi dalla Slovenia (anticipo la seconda domanda "come mai a nafta con così pochi km e prezzi minori dei carburanti?" - R. perché anche stavolta sono andato di usato e sul genere che cercavo non ho trovato nessun benzina aspirato "interessante") - scusate l'OT
 
skamorza ha scritto:
guarda, potresti aver ragione su tecnologia, prestazioni, consumi e costi di gestione, ma sulla rivendibilità son pronto a scommettere che il Q3 lo vendi quasi subito (tenendo presente che comunque gli assegni circolari non esistono più, dunque i prezzi di realizzo sono bassi ugualmente) mentre l'A3 pur se piace, la piazzi con maggiori difficoltà.
l'unico segmento che continua imperterrito a vendere è quello dei suv medio piccoli.
Concordo pienamente.
Aggiungo solo che sui suv compatti, in fase di rivendita, pare sia premiante avere la trazione semplice 2x4
(suvvetto sì, ma i minori costi di gestione non fanno certo schifo)
D'altra parte basta guardare le statistiche di vendita d questi mezzi, prevalgono gli allestimenti 2x4
 
fez79 ha scritto:
Ciao a tutti! Sono finalmente tornato a scrivere sul forum dopo un periodo di lontananza forzata per via di una serie di problemi lavorativi che mi hanno distolto anche dall'acquisto della nuova auto.

In questi due mesi, oltretutto, le mie certezze sull'acquisto della nuova A3 sportback, sono svanite e si è fatta prepotentemente strada l'idea Q3...

Come sapete non sono un esperto in materia quindi, sicuramente, il confrontarmi con voi sarà per me di enorme aiuto.

Non so esattamente quali differenze ci siano a livello tecnico tra le due auto (parliamo di diesel, dato che le mie esigenze a livello di percorrenze sono cambiate)...forse dal punto di vista estetico mi piace un pochino di più la Q3...

Voi che ne dite? Grazie in anticipo e buona giornata!

Mah,che dire,ti hanno gia scritto tutto...Auto diverse,con cost diversi anche ( la suv consuma di più ) e per di più hanno meccaniche diverse....ma il suv serve ? E nel caso spero 4x4 :D ..io prenderei la A3 2.0, più leggera,con motore nuovo,finiture al top,insomma un acquisto ottimo per chi può spendere ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
skamorza ha scritto:
guarda, potresti aver ragione su tecnologia, prestazioni, consumi e costi di gestione, ma sulla rivendibilità son pronto a scommettere che il Q3 lo vendi quasi subito (tenendo presente che comunque gli assegni circolari non esistono più, dunque i prezzi di realizzo sono bassi ugualmente) mentre l'A3 pur se piace, la piazzi con maggiori difficoltà.
l'unico segmento che continua imperterrito a vendere è quello dei suv medio piccoli.
Concordo pienamente.
Aggiungo solo che sui suv compatti, in fase di rivendita, pare sia premiante avere la trazione semplice 2x4
(suvvetto sì, ma i minori costi di gestione non fanno certo schifo)
D'altra parte basta guardare le statistiche di vendita d questi mezzi, prevalgono gli allestimenti 2x4

Come si possono fare previsioni di rivendita su un auto che è uscita da qualche mese??? :shock:
Ricordo che la A3 (meglio se 5 porte) è stato un prodotto molto richiesto da usato (vi siete già dimenticati le quotazioni di usati talmente alte che conveniva quasi prenderla nuova?). Per la nuova penso non sarà tanto diverso.
Non mi trovate concordi che una Q3 è maggiormente rivendibile, soprattutto se 2x4. Questo tipo di auto deve piacere. La vendi se trovi quello che vuole proprio quella. Una A3 la vendi anche a chi cerca una 5 porte compatta.
Una mia amica ha una X1 di 3 anni di vita che ha perso il 50% del suo valore e non riesce a venderla. Dirò di più: le hanno detto anche che meno male che ha la TI, altrimenti sarebbe ancora più difficile piazzarla.
 
emanuelesello ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
skamorza ha scritto:
guarda, potresti aver ragione su tecnologia, prestazioni, consumi e costi di gestione, ma sulla rivendibilità son pronto a scommettere che il Q3 lo vendi quasi subito (tenendo presente che comunque gli assegni circolari non esistono più, dunque i prezzi di realizzo sono bassi ugualmente) mentre l'A3 pur se piace, la piazzi con maggiori difficoltà.
l'unico segmento che continua imperterrito a vendere è quello dei suv medio piccoli.
Concordo pienamente.
Aggiungo solo che sui suv compatti, in fase di rivendita, pare sia premiante avere la trazione semplice 2x4
(suvvetto sì, ma i minori costi di gestione non fanno certo schifo)
D'altra parte basta guardare le statistiche di vendita d questi mezzi, prevalgono gli allestimenti 2x4

Come si possono fare previsioni di rivendita su un auto che è uscita da qualche mese??? :shock:
Ricordo che la A3 (meglio se 5 porte) è stato un prodotto molto richiesto da usato (vi siete già dimenticati le quotazioni di usati talmente alte che conveniva quasi prenderla nuova?). Per la nuova penso non sarà tanto diverso.
Non mi trovate concordi che una Q3 è maggiormente rivendibile, soprattutto se 2x4. Questo tipo di auto deve piacere. La vendi se trovi quello che vuole proprio quella. Una A3 la vendi anche a chi cerca una 5 porte compatta.
Una mia amica ha una X1 di 3 anni di vita che ha perso il 50% del suo valore e non riesce a venderla. Dirò di più: le hanno detto anche che meno male che ha la TI, altrimenti sarebbe ancora più difficile piazzarla.
Devo dire che anch'io sono daccordo con skamorza e mauro65.. E parla uno che ama l'A3, ne ha una in famiglia (mod.precedente) ed è la prima scelta in caso di prossimo acquisto. Però anch'io sono convinto che i suv compatti, spece quelli più riusciti, da usati vanno a ruba. Tutto ciò che è rialzato si vende di più perchè a tanti dà l'impressione di "macchinone".. Basta vedere le tonnellate di qashqai, juke e vari suv coreani che ci sono ingiro, guidati magari da gente che fino a qualche anno fa avevano sempre guidato la classica focus o l'astra sw... E pensiamo anche quanto specialmente il pubblico femminile, ami la guida alta..
 
emanuelesello ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Aggiungo solo che sui suv compatti, in fase di rivendita, pare sia premiante avere la trazione semplice 2x4
(suvvetto sì, ma i minori costi di gestione non fanno certo schifo)
D'altra parte basta guardare le statistiche di vendita d questi mezzi, prevalgono gli allestimenti 2x4
Come si possono fare previsioni di rivendita su un auto che è uscita da qualche mese??? :shock:
Era un discorso generale, per tipologia di mezzo e non per modello/marca specifici. Pur nel disastro generale, i piccoli suv 2x4 in qualche modo si salvano.

Una mia amica ha una X1 di 3 anni di vita che ha perso il 50% del suo valore e non riesce a venderla. Dirò di più: le hanno detto anche che meno male che ha la TI, altrimenti sarebbe ancora più difficile piazzarla.
L'X1 mi pare un pelino più grande se non altro come "percezione", cioè non la metterei proprio nella categoria dei suv compatti. E' grossa quasi quanto il vecchio X3, anche se smbra molto più piccola per via della minore altezza. In ogni caso, il 50% a 36 mesi è assolutamente (purtroppo per chi vende) "normale" (perché pensi che da anni prenda solo usati freschi?) ed anzi è quasi "buono".
Che non riesca materialmente a venderla (immagino direttamente a privati) non mi stupisce, con l'attuale carenza di liquidità e la scarsa disponibilità delle banche a erogare finanziamenti.

Saluti
 
dani2581 ha scritto:
E pensiamo anche quanto specialmente il pubblico femminile, ami la guida alta..
:lol: in effetti la mugliera dopo aver provato la guida alta (attualmente una A W169) non ne vuole più scendere (mi ha tirato non so quanti accidenti quando ho venduto la Smart, che talvolta usava lei). Per la prossima (futuro molto remoto :twisted: ) sta adocchiando X1, Countryman, Q3 o, nei rendering, la prossima BLK.

Interessante il discorso sulla trazione.
L'X1 sarebbe un'occasione da una conoscente (ed anche a meno del 50% di cui diceva sopra Emanuele) e quindi xDrive 177cv prendere o lasciare
Ma sulle altre ... mi dice "senti, quando nevica con la mia e le gomme da neve mi sono sempre mossa bene, pure un paio di volte siamo andati in montagna con la mia e le catene di scorta sono rimaste intonse in bagagliaio, a che mi serve la trazione integrale se non a consumare di più?"
 
Back
Alto