FurettoS
0
fez79 ha scritto:emanuelesello ha scritto:Al di là dell'indiscussa differenza stilistica e tecnica tra le due, vorrei focalizzare anche la differenza dei costi di gestione.
La Q3 è un'auto massiccia, importante e che comunque consuma più di una A3.
Il gommista inoltre si "sfrega" di più le mani se arrivi con lil piccolo SUV.
Io inoltre valuterei il tipo di utilizzo dell'auto. La Q3 è senz'altro una macchina sfiziosa, un pò più spaziosa, adatta anche a percorsi mediamente difficili (convengo con chi sostiene che un'auto così bisogna sceglierla TI, sia per i motivi di leggeri off road, che un discorso di rivendibilità futura). Ma se percorri percorsi cittadini e/o autostrada onestamente preferirei una A3 sportback.
Mi spiegheresti qualcosa sulla differenza tecnica tra le due, cortesemente?![]()
Come detto prima:
Il Q3 è sviluppatto sulla vecchia piattaforma (pianale) in uso sul Tiguan (rivista e corretta) ovvero la PQ35 Gruppo A5 quella già in uso anche su Golf.
I motori diesel sono di una generazione precedente rispetto a quelli attualmente lanciati e quindi un'evoluzione dei primi CR.
Sul 177 Cv della Q3 viene accoppiato l'S-tronic a 7 rapporti a bagno d'olio ovvero il DQ500.
Ovviamente stiamo sempre parlando di auto con propulsore trasversale.
La nuova A3 è appunto del tutto nuova, il pianale è del tutto nuovo ovvero il famoso MQB i motori diesel sono nuovi anch'essi TDI EA288 (MDB) e i T(F)SI a benzina EA211 (MOB).
Nello specifico i diesel sono completamente rinnovati rispetto alle precedenti versioni quindi proprio del tutto nuovi, sono cambiate le disposizioni di alcuni componenti in particolar modo per i gas di scarico, hanno un assemblaggio modulare e sono inclinati diversamente nel vano motore. In buona sostanza un vecchio TDI nel cofano di una nuova A3 non ce lo puoi mettere.
Il cambiamento dei TDI ha comportato quindi anche una differente risposta e comportamento delle due tipologie di motori con il nuovo arrivato che si allinea come erogazione ed altri parametri alla concorrenza con qualche spicco anche di rilievo. Quindi le differenze di cavalli contano poco poichè sono due motori profondamente diversi, la sola cosa che gli accomuna è la distanza tra i cilindri.
Altri aspetti ci sono anche negli interni l'Audi da sempre si distingue per gli assemblaggi di alto rilievo ma nella A3 sono arrivati a livelli maniacali, allo stesso modo lo studio che è stato fatto negli interni della A3 è improntato alla nuova generazione. Tutta la parte di infotainment è stata completamente riprogettata ed aggiornata.
La Q3 conserva sempre ed assolutamente l'attenzione nei dettagli ma lo stile ricalca quello della vecchia generazione te ne accorgi dai comandi del clima.
Quindi sono, strutturalmente e motoristicamente parlando, due auto completamente diverse.
Un altro fattore è ad esempio anche il peso, considerate entrambe con trazione anteriore la Q3 pesa oltre 100 Kg in più rispetto alla A3 SPB.
Quindi nella scelta dipende molto da cosa vuoi e come lo sfrutti.
Tecnicamente le due auto non sono confrontabili sotto altri profili si.