<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ne vengo a capo!!! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Non ne vengo a capo!!!

Nessun problema 4ruotelover, :thumbup: era solo un appunto generale per non dimenticarci a cosa mirava fez, che indubbiamente voleva un auto non certo addormentata ma che mantenesse una media di consumi ragionevolmente bassa in considerazione dell'uso che propende in larga percentuale a quello cittadino.
 
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente io non darei così per scontato che il 122 Cv consumi poco.

Questo motore montato su A1 si è dimostrato ottimo ma molti lo hanno evidenziato che se si spinge c'è poco da fare, il consumo sale.

Quindi è tutto da valutare nel complesso e come dice giustamente Ma2 anche il prezzo iniziale di acquisto, però se si ama solleticare l'accelleratore in una città come Roma le medie dei 15 a litro te le scordi con il 122 Cv, ci riesci forse con il TDI ma devi stare in pace con te stesso ed avere un gran Karma! :D
Il tsi dell' a1 e' di vecchia generazione rispetto a quello dell' a3 nuova :)

Sotto questo aspetto hai perfettamente ragione poichè i TFSI EA211 (MOB) sono stati rivisti e aggiornati rispetto all' EA111 e molte cose sono cambiate ( bielle, pistoni, ecc.) ma come riferimento avevano un ottimo EA888.

Sotto il profilo "innovativo" la parte più importante penso propenda sui TDI EA288 (MDB), visto che da anni i diesel del gruppo erano praticamente fermi nello sviluppo.

Per esperienza personale so che l'urbano duro e crudo è la bestia nera dei consumi di tutti i motori sia diesel che benzina. Ma mentre con i diesel riesci a contenere in qualche modo con i benzina non c'è verso se giochi con il pedale i consumi salgono e fare 10 Km/l non è così assurdo.
Poi ovviamente come si è detto bisogna vedere tutto il contesto.

Questi sono i dati dei due motori.

1.4 TFSI

Potenza max
90/(122) / 5000-6000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
200/1400-4000 Nm a giri/min

2.0 TDI

Potenza max
110/(150) / 3500-4000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
320/1750-3000 Nm a giri/min

Anche se giochi con l'acceleratore del 2.0 tdi i consumi salgono, magari non si arriva a fare i 10/11 km/lt come con il tsi ma i 13 km/lt sicuramente si..

Assolutamente si, ma per fare 13 km/l con questi TDI devi guidare con la muffola sul tetto e paletta fuori dal finestrino :D , poi concordo pienamente con te che il 1.4 122 Cv (EA211) sia un gran bel motore.
C'è poi da considerare che una A3 1.4 TFSI pesa meno di una A3 2.0 TDI per tutta una serie di ovvi motivi ma ciò che rimane evidente come distinguo è la guida cittadina pura, da animale da città quale sono con almeno un 80% di ciclo urbano in una grande città mi rendo conto che è un tipo di guida che sfrutta il motore a corto e su un range di giri medio/basso, una guida "a strappo" (e stressante).

L'erogazione di un diesel si adatta molto bene a questo ambiente poichè la potenza è subito disponibile. Non occorre salire eccessivamente di giri per consentire al motore di erogare la sua potenza, questi nuovi TDI hanno dimostrato grande elasticità e consumi lusinghieri.
I nuovi benzina hanno indubbiamente il grande pregio di avere ampliato il range di coppia disponibile anche più in basso, ma il DNA di un benzina a girare in alto mentre di un diesel a girare in basso riamangono. Chiaramente ci sono dei punti d'incontro ma quando il contesto è quello urbano ostico e si ha l'indole ad accarezzare spesso l'accell'eratore,dove anche il diesel ne risente il benzina è più penalizzato.

Magari sono io che sono un pò rozzo ma passando da diesel a benzina e guidandoli allo stesso modo il benzina ha consumato sempre sensibilmente di più, parlo sempre di città.

Sicuramente se fez79 riuscisse a prendersi una A3 1.4 per un WE potrebbe farsi un'idea.

Tenterò di provarlo... :D
 
FurettoS ha scritto:
Sicuramente la quadratura del cerchio sarebbe il 1.4/140 Cv COD, il problema è che la funzionalità di sospensione di alimentazione ai due cilindri funziona entro un range di giri che ho già detto e quindi senza spingere sull'accelleratore ma bensì con una guida molto lineare e regolare, cosa difficile per fez.
Quindi il COD non entrerebbe quasi mai in funzione.

Sul discorso dei valori c'è un particolare non trascurabile tra il 122 ed il 150, ovvero

1.4 TFSI

Potenza max
90/(122) / 5000-6000 kW/CV a giri/min.

2.0 TDI

Potenza max
110/(150) / 3500-4000 kW/CV a giri/min.

Quindi se la coppia massima è disponibile per entrambi in un range simile ma con il diesel in una forbice più ristretta, con indubbiamente 100 kg in più ma anche 120 Nm in più, che sono molti, i 150 Cv del diesel li hai disponibili quasi subito mentre i 122 Cv del TFSI inizi a sfruttarli per bene quando in pratica il diesel ha già finito il suo regime di giri, ovvero i 5000 giri del benza, questo chiaramente non è un difetto ma una proprietà dei motori benzina che spalmano in allungo la potenza, allungo che in città sfrutti male a meno di tirare.

Sul COD hai perfettamente ragione: col mio 'piedino' pesante non riuscirei quasi mai a sfruttarlo, con tutto quello che ne consegue...
 
FurettoS ha scritto:
Nessun problema 4ruotelover, :thumbup: era solo un appunto generale per non dimenticarci a cosa mirava fez, che indubbiamente voleva un auto non certo addormentata ma che mantenesse una media di consumi ragionevolmente bassa in considerazione dell'uso che propende in larga percentuale a quello cittadino.

Sintesi perfetta FurettoS, come sempre :D
A naso, penso che mi orienterò sul 2 litri Diesel...
 
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun problema 4ruotelover, :thumbup: era solo un appunto generale per non dimenticarci a cosa mirava fez, che indubbiamente voleva un auto non certo addormentata ma che mantenesse una media di consumi ragionevolmente bassa in considerazione dell'uso che propende in larga percentuale a quello cittadino.

Sintesi perfetta FurettoS, come sempre :D
A naso, penso che mi orienterò sul 2 litri Diesel...
con il 2.0 tdi da 150 CV pagherai molto di piu di assicurazione rispetto al 1.4 tsi da 140 cv, avrai la manutenzione leggermente piu cara e qualche euro in piu di bollo all'anno... Se fai tanti km/annui riuscirai sicuramente (con il minor consumo del diesel, 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi) a ripagarti la differenza dei 1900 ? spesi in più per il 2.0 tdi, altrimenti no...
 
Ma2 ha scritto:
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun problema 4ruotelover, :thumbup: era solo un appunto generale per non dimenticarci a cosa mirava fez, che indubbiamente voleva un auto non certo addormentata ma che mantenesse una media di consumi ragionevolmente bassa in considerazione dell'uso che propende in larga percentuale a quello cittadino.

Sintesi perfetta FurettoS, come sempre :D
A naso, penso che mi orienterò sul 2 litri Diesel...
con il 2.0 tdi da 150 CV pagherai molto di piu di assicurazione rispetto al 1.4 tsi da 140 cv, avrai la manutenzione leggermente piu cara e qualche euro in piu di bollo all'anno... Se fai tanti km/annui riuscirai sicuramente (con il minor consumo del diesel, 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi) a ripagarti la differenza dei 1900 ? spesi in più per il 2.0 tdi, altrimenti no...
Concordo sui costi fissi, mentre sui consumi ritengo che 2/2.5 km/l sia lo scostamento minimo che ci possa essere tra i due tipi di motore, realizzabile in contesti extraurbani scorrevoli e a velocità pressoché costante. Laddove invece vi siano frequenti variazioni di carico, come accade tipicamente in contesti urbani, oppure alle alte velocità, come in autostrada, il divario è destinato a crescere. La motivazione di ciò è anche tecnica: il TSI funziona a carica stratificata solo in determinate condizioni.
 
4ruotelover ha scritto:
Ma2 ha scritto:
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun problema 4ruotelover, :thumbup: era solo un appunto generale per non dimenticarci a cosa mirava fez, che indubbiamente voleva un auto non certo addormentata ma che mantenesse una media di consumi ragionevolmente bassa in considerazione dell'uso che propende in larga percentuale a quello cittadino.

Sintesi perfetta FurettoS, come sempre :D
A naso, penso che mi orienterò sul 2 litri Diesel...
con il 2.0 tdi da 150 CV pagherai molto di piu di assicurazione rispetto al 1.4 tsi da 140 cv, avrai la manutenzione leggermente piu cara e qualche euro in piu di bollo all'anno... Se fai tanti km/annui riuscirai sicuramente (con il minor consumo del diesel, 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi) a ripagarti la differenza dei 1900 ? spesi in più per il 2.0 tdi, altrimenti no...
Concordo sui costi fissi, mentre sui consumi ritengo che 2/2.5 km/l sia lo scostamento minimo che ci possa essere tra i due tipi di motore, realizzabile in contesti extraurbani scorrevoli e a velocità pressoché costante. Laddove invece vi siano frequenti variazioni di carico, come accade tipicamente in contesti urbani, oppure alle alte velocità, come in autostrada, il divario è destinato a crescere. La motivazione di ciò è anche tecnica: il TSI funziona a carica stratificata solo in determinate condizioni.
Seconde me invece e' lo scostamento medio... Mi faccio delle idee in base al consumo che postano i possessori nei vari forum e delle prove delle riviste... Addirittura su sprintmotor avevo letto che la differenza di consumo tra 1.4 tsi 140 e 2.0 tdi 150 e' inferiore ai 2 km/lt per quanto riguardava la golf (non COD)
 
Ma2 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ma2 ha scritto:
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun problema 4ruotelover, :thumbup: era solo un appunto generale per non dimenticarci a cosa mirava fez, che indubbiamente voleva un auto non certo addormentata ma che mantenesse una media di consumi ragionevolmente bassa in considerazione dell'uso che propende in larga percentuale a quello cittadino.

Sintesi perfetta FurettoS, come sempre :D
A naso, penso che mi orienterò sul 2 litri Diesel...
con il 2.0 tdi da 150 CV pagherai molto di piu di assicurazione rispetto al 1.4 tsi da 140 cv, avrai la manutenzione leggermente piu cara e qualche euro in piu di bollo all'anno... Se fai tanti km/annui riuscirai sicuramente (con il minor consumo del diesel, 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi) a ripagarti la differenza dei 1900 ? spesi in più per il 2.0 tdi, altrimenti no...
Concordo sui costi fissi, mentre sui consumi ritengo che 2/2.5 km/l sia lo scostamento minimo che ci possa essere tra i due tipi di motore, realizzabile in contesti extraurbani scorrevoli e a velocità pressoché costante. Laddove invece vi siano frequenti variazioni di carico, come accade tipicamente in contesti urbani, oppure alle alte velocità, come in autostrada, il divario è destinato a crescere. La motivazione di ciò è anche tecnica: il TSI funziona a carica stratificata solo in determinate condizioni.
Seconde me invece e' lo scostamento medio... Mi faccio delle idee in base al consumo che postano i possessori nei vari forum e delle prove delle riviste... Addirittura su sprintmotor avevo letto che la differenza di consumo tra 1.4 tsi 140 e 2.0 tdi 150 e' inferiore ai 2 km/lt per quanto riguardava la golf (non COD)
Osservo anch'io i dati reali riscontrati dai possessori però in ottica di confronto rigoroso tra due diversi propulsori li considero fino ad un certo punto. Infatti occorrerebbe che venissero fatti con i due motori gli stessi percorsi, nelle medesime condizioni e con lo stesso stile di guida. Mi affido quindi di più ai rilievi strumentali delle riviste e ai dati dichiarati (che sicuramente sono ben distanti dai valori reali però possono permettere dei confronti relativi tra più motorizzazioni).
Ad ogni modo provo a raccogliere qualche dato:

Dati dichiarati

2.0 TDI 150cv / 1.4 TSI 140cv / 1.4 TSI COD

Urbano: 20 / 15,63 / 17,24
Extraurbano: 27,78 / 22,22 / 23,80
Autostrada: 24,39 / 19,23 / 21,27

Rilevazioni 4R

2.0 TDI 140cv / 1.4 TSI 122cv (Golf VI)

Statale: 18,9 / 13,7
Autostrada: 15,5 / 11,4
Città: 15,3 / 10,3

Spritmonitor

2.0 TDI 150cv / 1.4 TSI 140cv

Minimo: 20,66 / 16,89
Medio: 16,7 / 14,22
Massimo: 14,06 / 8,23
 
Ma2 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ma2 ha scritto:
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun problema 4ruotelover, :thumbup: era solo un appunto generale per non dimenticarci a cosa mirava fez, che indubbiamente voleva un auto non certo addormentata ma che mantenesse una media di consumi ragionevolmente bassa in considerazione dell'uso che propende in larga percentuale a quello cittadino.

Sintesi perfetta FurettoS, come sempre :D
A naso, penso che mi orienterò sul 2 litri Diesel...
con il 2.0 tdi da 150 CV pagherai molto di piu di assicurazione rispetto al 1.4 tsi da 140 cv, avrai la manutenzione leggermente piu cara e qualche euro in piu di bollo all'anno... Se fai tanti km/annui riuscirai sicuramente (con il minor consumo del diesel, 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi) a ripagarti la differenza dei 1900 ? spesi in più per il 2.0 tdi, altrimenti no...
Concordo sui costi fissi, mentre sui consumi ritengo che 2/2.5 km/l sia lo scostamento minimo che ci possa essere tra i due tipi di motore, realizzabile in contesti extraurbani scorrevoli e a velocità pressoché costante. Laddove invece vi siano frequenti variazioni di carico, come accade tipicamente in contesti urbani, oppure alle alte velocità, come in autostrada, il divario è destinato a crescere. La motivazione di ciò è anche tecnica: il TSI funziona a carica stratificata solo in determinate condizioni.
Seconde me invece e' lo scostamento medio... Mi faccio delle idee in base al consumo che postano i possessori nei vari forum e delle prove delle riviste... Addirittura su sprintmotor avevo letto che la differenza di consumo tra 1.4 tsi 140 e 2.0 tdi 150 e' inferiore ai 2 km/lt per quanto riguardava la golf (non COD)
Pensa la cod allora.. Consumerà pure meno della TDI... :lol:
 
4ruotelover ha scritto:
Ma2 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ma2 ha scritto:
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nessun problema 4ruotelover, :thumbup: era solo un appunto generale per non dimenticarci a cosa mirava fez, che indubbiamente voleva un auto non certo addormentata ma che mantenesse una media di consumi ragionevolmente bassa in considerazione dell'uso che propende in larga percentuale a quello cittadino.

Sintesi perfetta FurettoS, come sempre :D
A naso, penso che mi orienterò sul 2 litri Diesel...
con il 2.0 tdi da 150 CV pagherai molto di piu di assicurazione rispetto al 1.4 tsi da 140 cv, avrai la manutenzione leggermente piu cara e qualche euro in piu di bollo all'anno... Se fai tanti km/annui riuscirai sicuramente (con il minor consumo del diesel, 2 o 2.5 km/lt in più rispetto al tsi) a ripagarti la differenza dei 1900 ? spesi in più per il 2.0 tdi, altrimenti no...
Concordo sui costi fissi, mentre sui consumi ritengo che 2/2.5 km/l sia lo scostamento minimo che ci possa essere tra i due tipi di motore, realizzabile in contesti extraurbani scorrevoli e a velocità pressoché costante. Laddove invece vi siano frequenti variazioni di carico, come accade tipicamente in contesti urbani, oppure alle alte velocità, come in autostrada, il divario è destinato a crescere. La motivazione di ciò è anche tecnica: il TSI funziona a carica stratificata solo in determinate condizioni.
Seconde me invece e' lo scostamento medio... Mi faccio delle idee in base al consumo che postano i possessori nei vari forum e delle prove delle riviste... Addirittura su sprintmotor avevo letto che la differenza di consumo tra 1.4 tsi 140 e 2.0 tdi 150 e' inferiore ai 2 km/lt per quanto riguardava la golf (non COD)
Osservo anch'io i dati reali riscontrati dai possessori però in ottica di confronto rigoroso tra due diversi propulsori li considero fino ad un certo punto. Infatti occorrerebbe che venissero fatti con i due motori gli stessi percorsi, nelle medesime condizioni e con lo stesso stile di guida. Mi affido quindi di più ai rilievi strumentali delle riviste e ai dati dichiarati (che sicuramente sono ben distanti dai valori reali però possono permettere dei confronti relativi tra più motorizzazioni).
Ad ogni modo provo a raccogliere qualche dato:

Dati dichiarati

2.0 TDI 150cv / 1.4 TSI 140cv / 1.4 TSI COD

Urbano: 20 / 15,63 / 17,24
Extraurbano: 27,78 / 22,22 / 23,80
Autostrada: 24,39 / 19,23 / 21,27

Rilevazioni 4R

2.0 TDI 140cv / 1.4 TSI 122cv (Golf VI)

Statale: 18,9 / 13,7
Autostrada: 15,5 / 11,4
Città: 15,3 / 10,3

Spritmonitor

2.0 TDI 150cv / 1.4 TSI 140cv

Minimo: 20,66 / 16,89
Medio: 16,7 / 14,22
Massimo: 14,06 / 8,23

Esatto!
Il "consumo" è un parametro altamente influenzabile quindi se a rigor di logica prolungandolo nel tempo puoi farti un'idea più reale rimane il fatto che per dimensionare un confronto lo devi fare con il maggior numero di variabili comuni.

Non vi è dubbio che il 122 Cv possa consumare poco ma bisogna confrontare il tutto allo stesso modo il che senza una rilevazione strumentale è molto difficile.

Penso sia altrettanto importante precisare che i "consumi dichiarati dalla casa" non vengono fatti andando in giro con le auto come la totalità dei guidatori fanno ma secondo univoche specifiche a livello europeo che purtroppo non riescono ad avvicinarsi a situazioni di guida reali ma piuttosto di norma.
Parliamo quindi di auto rodate, su banco rulli, in ambiente a temperatura controllata (20°C) e pressione atmosferica prestabilita (1000 mbar).

In buona sostanza la dinamica della guida è standard così come il comportamento ad esempio per l'urbano si ha, "una prova della durata di 195 sec (3 min e 25 sec), con partenza a motore freddo, due soste intermedie di qualche secondo con motore al minimo (simulazione dei semafori) ed una sola puntata a 50 km/h. La velocità media risultante è di 19 km/h. Ripetuta almeno 4 volte."

Nulla a che vedere con il traffico cittadino di una metropoli.
 
Sempre sulla carta la voce consumi può sembrare lusinghiero per il COD è probabilmente lo è a patto di saper pesare in modo razionale quanto urbano effettivo si copre nel ciclo generale e fez credo che viaggi intorno al 70-80%, altra cosa molto importante è il regime in cui il COD opera; il sistema sospende l'alimentazione a due cilndri solo se percepisce una guida "soft" che non richiede particolari spunti di pontenza poichè oltre un certo range di giri il sistema torna a lavorare a 4 cilindri.
Se in ambito cittadino, che di per se già si presta poco ad una guida regolare, ci metti anche un pò di smanettamenti del cambio e "allegria" nella guida il motore gira come un normale 140, consumando un pò meno poichè di ultima generazione ma consumando. ;)

Il mio dubbio è sempre lo stesso, chi macina urbano a manetta con una guida brillante non può dare per scontato il benzina solo perchè fa 15.000 Km annui. L'urbano è micidiale, lo è per i diesel figuriamoci per i benzina.

Quindi è indubbiamente tutto da valutare con attenzione alla voce costi, ma ogni caso fa storia a se. ;)
Nella migliore delle ipotesi se devo mettere 20 euro in più a settimana di carburante rispetto ad un diesel, in un anno sono circa 1000 euro.
Se sono 30 in più in un anno diventano circa 1440 euro.
 
Ma2 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Tornando al principio della questione, io continuo a preferire berline o, in caso di necessità di spazio, monovolume medio-grandi, cross-over o piccoli Suv continuo a non capirli dato il loro utilizzo prettamente cittadino. Per me hanno senso solo Suv grandi come ML, Range Rover (specialmente) o Q7 che sono perfettamente sfruttabili anche in fuoristrada.
Pero e' difficile che uno con un bell'Ml o Q7 con cerchi in lega fiammanti e cromature che e' stato pagato 80 o 90000 euro, vada a fare off road tra rami sporgenti, sassetti che saltellano, fango e rovi...
Quasi quasi ci vedo più i suv più piccoli (ad esempio il q3) 4x4

Sarà, ma non credo che un Q3 abbia particolari caratteristiche da off road....un Range Rover (non Sport) si....
Conosco un imprenditore agricolo che ha macchine agricole che con il suo Q7 si va ficcando in pozze di fango alte e strade impraticabili, in terreni veramente disastrati e ne esce senza il minimo sforzo! Con un Q3 anche TI non so se avrebbe potuto fare questo mestiere!
 
Baron89 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Tornando al principio della questione, io continuo a preferire berline o, in caso di necessità di spazio, monovolume medio-grandi, cross-over o piccoli Suv continuo a non capirli dato il loro utilizzo prettamente cittadino. Per me hanno senso solo Suv grandi come ML, Range Rover (specialmente) o Q7 che sono perfettamente sfruttabili anche in fuoristrada.
Pero e' difficile che uno con un bell'Ml o Q7 con cerchi in lega fiammanti e cromature che e' stato pagato 80 o 90000 euro, vada a fare off road tra rami sporgenti, sassetti che saltellano, fango e rovi...
Quasi quasi ci vedo più i suv più piccoli (ad esempio il q3) 4x4

Sarà, ma non credo che un Q3 abbia particolari caratteristiche da off road....un Range Rover (non Sport) si....
Conosco un imprenditore agricolo che ha macchine agricole che con il suo Q7 si va ficcando in pozze di fango alte e strade impraticabili, in terreni veramente disastrati e ne esce senza il minimo sforzo! Con un Q3 anche TI non so se avrebbe potuto fare questo mestiere!

Beh c'è da dire che tra Q7 e Q3 c'è una bella differenza, soprattutto nel sistema di trazione integrale anche se comunque la vedo molto dura fare off-road con cerchi da 20" e pneumatici ribassatti anche con un Q7.

Io rimango dell'opinione che un SUV con impostazione stradale rimane un SUV con impostazione stradale, e puoi cimentarti in qualche prestazione fuoristradistica. Un fuoristrada con impostazione da SUV rimane un fuoristrada che è diverso e quì l'opzione fuoristrada non è più un'opzione ma parte integrante del mezzo. Un Range come un Pajero sono altra cosa. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Tornando al principio della questione, io continuo a preferire berline o, in caso di necessità di spazio, monovolume medio-grandi, cross-over o piccoli Suv continuo a non capirli dato il loro utilizzo prettamente cittadino. Per me hanno senso solo Suv grandi come ML, Range Rover (specialmente) o Q7 che sono perfettamente sfruttabili anche in fuoristrada.
Pero e' difficile che uno con un bell'Ml o Q7 con cerchi in lega fiammanti e cromature che e' stato pagato 80 o 90000 euro, vada a fare off road tra rami sporgenti, sassetti che saltellano, fango e rovi...
Quasi quasi ci vedo più i suv più piccoli (ad esempio il q3) 4x4

Sarà, ma non credo che un Q3 abbia particolari caratteristiche da off road....un Range Rover (non Sport) si....
Conosco un imprenditore agricolo che ha macchine agricole che con il suo Q7 si va ficcando in pozze di fango alte e strade impraticabili, in terreni veramente disastrati e ne esce senza il minimo sforzo! Con un Q3 anche TI non so se avrebbe potuto fare questo mestiere!

Beh c'è da dire che tra Q7 e Q3 c'è una bella differenza, soprattutto nel sistema di trazione integrale anche se comunque la vedo molto dura fare off-road con cerchi da 20" e pneumatici ribassatti anche con un Q7.

Io rimango dell'opinione che un SUV con impostazione stradale rimane un SUV con impostazione stradale, e puoi cimentarti in qualche prestazione fuoristradistica. Un fuoristrada con impostazione da SUV rimane un fuoristrada che è diverso e quì l'opzione fuoristrada non è più un'opzione ma parte integrante del mezzo. Un Range come un Pajero sono altra cosa. ;)

Assolutamente d'accordo, quello del Q7 era un esempio, ma comunque non si può dire che con un Q3 puoi fare l'offroad del Q7. Indubbiamente a parer mio il SUV da fuoristrada per eccellenza rimane sempre in Range Rover, ma per quanto riguarda il fuoristrada puro bisogna andare altrove! :D
 
FurettoS ha scritto:
Sempre sulla carta la voce consumi può sembrare lusinghiero per il COD è probabilmente lo è a patto di saper pesare in modo razionale quanto urbano effettivo si copre nel ciclo generale e fez credo che viaggi intorno al 70-80%, altra cosa molto importante è il regime in cui il COD opera; il sistema sospende l'alimentazione a due cilndri solo se percepisce una guida "soft" che non richiede particolari spunti di pontenza poichè oltre un certo range di giri il sistema torna a lavorare a 4 cilindri.
Se in ambito cittadino, che di per se già si presta poco ad una guida regolare, ci metti anche un pò di smanettamenti del cambio e "allegria" nella guida il motore gira come un normale 140, consumando un pò meno poichè di ultima generazione ma consumando. ;)

Il mio dubbio è sempre lo stesso, chi macina urbano a manetta con una guida brillante non può dare per scontato il benzina solo perchè fa 15.000 Km annui. L'urbano è micidiale, lo è per i diesel figuriamoci per i benzina.

Quindi è indubbiamente tutto da valutare con attenzione alla voce costi, ma ogni caso fa storia a se. ;)
Nella migliore delle ipotesi se devo mettere 20 euro in più a settimana di carburante rispetto ad un diesel, in un anno sono circa 1000 euro.
Se sono 30 in più in un anno diventano circa 1440 euro.

Quoto in pieno!
 
Back
Alto