Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente io non darei così per scontato che il 122 Cv consumi poco.
Questo motore montato su A1 si è dimostrato ottimo ma molti lo hanno evidenziato che se si spinge c'è poco da fare, il consumo sale.
Quindi è tutto da valutare nel complesso e come dice giustamente Ma2 anche il prezzo iniziale di acquisto, però se si ama solleticare l'accelleratore in una città come Roma le medie dei 15 a litro te le scordi con il 122 Cv, ci riesci forse con il TDI ma devi stare in pace con te stesso ed avere un gran Karma!
Il tsi dell' a1 e' di vecchia generazione rispetto a quello dell' a3 nuova
Sotto questo aspetto hai perfettamente ragione poichè i TFSI EA211 (MOB) sono stati rivisti e aggiornati rispetto all' EA111 e molte cose sono cambiate ( bielle, pistoni, ecc.) ma come riferimento avevano un ottimo EA888.
Sotto il profilo "innovativo" la parte più importante penso propenda sui TDI EA288 (MDB), visto che da anni i diesel del gruppo erano praticamente fermi nello sviluppo.
Per esperienza personale so che l'urbano duro e crudo è la bestia nera dei consumi di tutti i motori sia diesel che benzina. Ma mentre con i diesel riesci a contenere in qualche modo con i benzina non c'è verso se giochi con il pedale i consumi salgono e fare 10 Km/l non è così assurdo.
Poi ovviamente come si è detto bisogna vedere tutto il contesto.
Questi sono i dati dei due motori.
1.4 TFSI
Potenza max
90/(122) / 5000-6000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
200/1400-4000 Nm a giri/min
2.0 TDI
Potenza max
110/(150) / 3500-4000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
320/1750-3000 Nm a giri/min
Anche se giochi con l'acceleratore del 2.0 tdi i consumi salgono, magari non si arriva a fare i 10/11 km/lt come con il tsi ma i 13 km/lt sicuramente si..
Assolutamente si, ma per fare 13 km/l con questi TDI devi guidare con la muffola sul tetto e paletta fuori dal finestrino

, poi concordo pienamente con te che il 1.4 122 Cv (EA211) sia un gran bel motore.
C'è poi da considerare che una A3 1.4 TFSI pesa meno di una A3 2.0 TDI per tutta una serie di ovvi motivi ma ciò che rimane evidente come distinguo è la guida cittadina pura, da animale da città quale sono con almeno un 80% di ciclo urbano in una grande città mi rendo conto che è un tipo di guida che sfrutta il motore a corto e su un range di giri medio/basso, una guida "a strappo" (e stressante).
L'erogazione di un diesel si adatta molto bene a questo ambiente poichè la potenza è subito disponibile. Non occorre salire eccessivamente di giri per consentire al motore di erogare la sua potenza, questi nuovi TDI hanno dimostrato grande elasticità e consumi lusinghieri.
I nuovi benzina hanno indubbiamente il grande pregio di avere ampliato il range di coppia disponibile anche più in basso, ma il DNA di un benzina a girare in alto mentre di un diesel a girare in basso riamangono. Chiaramente ci sono dei punti d'incontro ma quando il contesto è quello urbano ostico e si ha l'indole ad accarezzare spesso l'accell'eratore,dove anche il diesel ne risente il benzina è più penalizzato.
Magari sono io che sono un pò rozzo ma passando da diesel a benzina e guidandoli allo stesso modo il benzina ha consumato sempre sensibilmente di più, parlo sempre di città.
Sicuramente se fez79 riuscisse a prendersi una A3 1.4 per un WE potrebbe farsi un'idea.