Mauro 65 ha scritto:Era un discorso generale, per tipologia di mezzo e non per modello/marca specifici. Pur nel disastro generale, i piccoli suv 2x4 in qualche modo si salvano.emanuelesello ha scritto:Come si possono fare previsioni di rivendita su un auto che è uscita da qualche mese??? :shock:Mauro 65 ha scritto:Aggiungo solo che sui suv compatti, in fase di rivendita, pare sia premiante avere la trazione semplice 2x4
(suvvetto sì, ma i minori costi di gestione non fanno certo schifo)
D'altra parte basta guardare le statistiche di vendita d questi mezzi, prevalgono gli allestimenti 2x4
L'X1 mi pare un pelino più grande se non altro come "percezione", cioè non la metterei proprio nella categoria dei suv compatti. E' grossa quasi quanto il vecchio X3, anche se smbra molto più piccola per via della minore altezza. In ogni caso, il 50% a 36 mesi è assolutamente (purtroppo per chi vende) "normale" (perché pensi che da anni prenda solo usati freschi?) ed anzi è quasi "buono".Una mia amica ha una X1 di 3 anni di vita che ha perso il 50% del suo valore e non riesce a venderla. Dirò di più: le hanno detto anche che meno male che ha la TI, altrimenti sarebbe ancora più difficile piazzarla.
Che non riesca materialmente a venderla (immagino direttamente a privati) non mi stupisce, con l'attuale carenza di liquidità e la scarsa disponibilità delle banche a erogare finanziamenti.
Saluti
Più grandina la X1? E' la stessa categoria della Q3 e anche i prezzi sono in linea.
Non confondiamo la volontà di suv low profile con suv premium. Un Juke usato non è la stessa cosa di un Q3 usato: ci sono costi di gestione diversi.
Per quanto riguarda l' X1 a -50% in meno di 3 anni la svalutazione è molto più pesante del normale, proprio perchè è un tipo di auto poco richiesto sul mercato.
Facendo un esempio, la Scirocco che avevo io (che non è certo una macchina da pieno mercato come usato) dopo 4 anni l'ho venduta al 40% in meno di quanto valeva da nuova).