<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ne vengo a capo!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Non ne vengo a capo!!!

Mauro 65 ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Aggiungo solo che sui suv compatti, in fase di rivendita, pare sia premiante avere la trazione semplice 2x4
(suvvetto sì, ma i minori costi di gestione non fanno certo schifo)
D'altra parte basta guardare le statistiche di vendita d questi mezzi, prevalgono gli allestimenti 2x4
Come si possono fare previsioni di rivendita su un auto che è uscita da qualche mese??? :shock:
Era un discorso generale, per tipologia di mezzo e non per modello/marca specifici. Pur nel disastro generale, i piccoli suv 2x4 in qualche modo si salvano.

Una mia amica ha una X1 di 3 anni di vita che ha perso il 50% del suo valore e non riesce a venderla. Dirò di più: le hanno detto anche che meno male che ha la TI, altrimenti sarebbe ancora più difficile piazzarla.
L'X1 mi pare un pelino più grande se non altro come "percezione", cioè non la metterei proprio nella categoria dei suv compatti. E' grossa quasi quanto il vecchio X3, anche se smbra molto più piccola per via della minore altezza. In ogni caso, il 50% a 36 mesi è assolutamente (purtroppo per chi vende) "normale" (perché pensi che da anni prenda solo usati freschi?) ed anzi è quasi "buono".
Che non riesca materialmente a venderla (immagino direttamente a privati) non mi stupisce, con l'attuale carenza di liquidità e la scarsa disponibilità delle banche a erogare finanziamenti.

Saluti

Più grandina la X1? E' la stessa categoria della Q3 e anche i prezzi sono in linea.
Non confondiamo la volontà di suv low profile con suv premium. Un Juke usato non è la stessa cosa di un Q3 usato: ci sono costi di gestione diversi.
Per quanto riguarda l' X1 a -50% in meno di 3 anni la svalutazione è molto più pesante del normale, proprio perchè è un tipo di auto poco richiesto sul mercato.
Facendo un esempio, la Scirocco che avevo io (che non è certo una macchina da pieno mercato come usato) dopo 4 anni l'ho venduta al 40% in meno di quanto valeva da nuova).
 
skamorza ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Per tecnologia, prestazioni, consumi, costi di gestione e rivendibilità futura senza dubbio l'A3.
La Q3 solo se il concessionario ti fa un prezzaccio, che compensa tutto quanto di meglio la A3 offre. Ma non credo che sarà possibile, il Q3 vende bene.
Comunque personalmente non prenderei mai un SUV: su strada è abbastanza penalizzato, e fuoristrada non si usa mai (metteresti le ruote del tuo Q3 su una mulattiera tra sassi, rami e buche?).
guarda, potresti aver ragione su tecnologia, prestazioni, consumi e costi di gestione, ma sulla rivendibilità son pronto a scommettere che il Q3 lo vendi quasi subito (tenendo presente che comunque gli assegni circolari non esistono più, dunque i prezzi di realizzo sono bassi ugualmente) mentre l'A3 pur se piace, la piazzi con maggiori difficoltà.
l'unico segmento che continua imperterrito a vendere è quello dei suv medio piccoli.

mmmmhhhh, forse sì, hai ragione; almeno se al momento della vendita ci sarà ancora la moda dei suvvetti. Togliamo la rivendibilità, o mettiamola alla pari.
 
Mi sembra dunque che tutti mi consigliate la A3, scelta più 'razionale ed equilibrata' rispetto allo 'sfizios' ma dispendioso Q3. Stando dentro i 15k km annui di percorrenza, potrei optare ancora per il benzina con l'interessante 1.4 COD da 140 CV...ma penso che in termini di rivendibilità futura (la presenza di benzina su autoscout è davvero minima), forse non sarebbe una scelta azzeccata (andrei incontro a non pochi problemi qualora dovessi 'disfarmene', difficoltà nel piazzarlo e conseguente valore in picchiata libera).

Il 1.6 diesel è un buon motore, meno 'loffio' di quello che potessi immaginare...ma mi sa comunque un po' di triste :D .. il 2.0 mi sembra 'il suo'. Voi che ne pensate?
 
fez79 ha scritto:
Mi sembra dunque che tutti mi consigliate la A3, scelta più 'razionale ed equilibrata' rispetto allo 'sfizios' ma dispendioso Q3. Stando dentro i 15k km annui di percorrenza, potrei optare ancora per il benzina con l'interessante 1.4 COD da 140 CV...ma penso che in termini di rivendibilità futura (la presenza di benzina su autoscout è davvero minima), forse non sarebbe una scelta azzeccata (andrei incontro a non pochi problemi qualora dovessi 'disfarmene', difficoltà nel piazzarlo e conseguente valore in picchiata libera).

Il 1.6 diesel è un buon motore, meno 'loffio' di quello che potessi immaginare...ma mi sa comunque un po' di triste :D .. il 2.0 mi sembra 'il suo'. Voi che ne pensate?

Hai pensato al 1.8 TFSI da 180 cv?
Io ho la versione 170 cv sulla A4 e ti assicuro che spinge molto a tutti i regimi. Consumo modesto: 7.0 l/100 km (dopo circa 7'000 km d'utilizzo, l'ho presa a 16'000 km; faccio 10% città, 20% extraurbano e il resto autostrada).
http://forum.quattroruote.it/posts/list/78518.page
 
PalmerEldrich ha scritto:
fez79 ha scritto:
Mi sembra dunque che tutti mi consigliate la A3, scelta più 'razionale ed equilibrata' rispetto allo 'sfizios' ma dispendioso Q3. Stando dentro i 15k km annui di percorrenza, potrei optare ancora per il benzina con l'interessante 1.4 COD da 140 CV...ma penso che in termini di rivendibilità futura (la presenza di benzina su autoscout è davvero minima), forse non sarebbe una scelta azzeccata (andrei incontro a non pochi problemi qualora dovessi 'disfarmene', difficoltà nel piazzarlo e conseguente valore in picchiata libera).

Il 1.6 diesel è un buon motore, meno 'loffio' di quello che potessi immaginare...ma mi sa comunque un po' di triste :D .. il 2.0 mi sembra 'il suo'. Voi che ne pensate?

Hai pensato al 1.8 TFSI da 180 cv?
Io ho la versione 170 cv sulla A4 e ti assicuro che spinge molto a tutti i regimi. Consumo modesto: 7.0 l/100 km (dopo circa 7'000 km d'utilizzo, l'ho presa a 16'000 km; faccio 10% città, 20% extraurbano e il resto autostrada).
http://forum.quattroruote.it/posts/list/78518.page

Ciao, no non l'ho preso e non lo prenderò mai in considerazione per via dei consumi (la userei soprattutto in città). Oltretutto sarebbe ancora meno rivendibile un 1.8 benzina...più di quanto già non sarebbe un 1.4,,,
 
La variabile diesel o benzina è molto influenzabile dall'uso che si fa dell'auto.

Tolta la voce classica del chilometraggio alto che fa protendere per il diesel se questa non è soddisfatta bisogna considerare altri fattori.
Se ne è discusso ampiamente qui in Room ed un diesel risulta sempre un pò condizionato dall'uso urbano preponderate.
Sostanzialmente il nemico del diesel sono basse percorrenze in poco tempo, ovvero fare max 8/10 Km al giorno in massimo 15 min circa.
Tutto questo rende difficile il funzionamento dei catalizzatori è può poratre ad un suo intasamento precoce.

Quindi a mio avviso bisogna valutare anche il percorso che maggiormente influisce sull'utilizzo dell'auto.

Se è presente poi una variabile che porta oltre confine non è detto che il diesel sia una scelta universale, regimi di tassazione ed imposte con valori diversi da quello Italiano possono portare a scelte diverse.

Il 1.4 COD è una novità, il regime di intervento del frazionamento a due cilindri è tra 1400-4000 giri, quindi se si è inclini ad un guida "frizzante" i pregi del COD non li proverai quasi mai. ;)
Anche sul 1.8 TFSI non sono così netto ma chiaramente dipende molto dal contesto in cui si usa l'auto. Il prezzo di acquisto è praticamente uguale al diesel, il 1.8 in più è già Euro6, ha più cavalli e differenti prestazioni.

Poi ci sono considerazioni su costi di gestione e manutenzione quindi fattori che danno margini variabili in base alla tipologia di auto ed al suo uso. ;)
 
FurettoS ha scritto:
La variabile diesel o benzina è molto influenzabile dall'uso che si fa dell'auto.

Tolta la voce classica del chilometraggio alto che fa protendere per il diesel se questa non è soddisfatta bisogna considerare altri fattori.
Se ne è discusso ampiamente qui in Room ed un diesel risulta sempre un pò condizionato dall'uso urbano preponderate.
Sostanzialmente il nemico del diesel sono basse percorrenze in poco tempo, ovvero fare max 8/10 Km al giorno in massimo 15 min circa.
Tutto questo rende difficile il funzionamento dei catalizzatori è può poratre ad un suo intasamento precoce.

Quindi a mio avviso bisogna valutare anche il percorso che maggiormente influisce sull'utilizzo dell'auto.

Se è presente poi una variabile che porta oltre confine non è detto che il diesel sia una scelta universale, regimi di tassazione ed imposte con valori diversi da quello Italiano possono portare a scelte diverse.

Il 1.4 COD è una novità, il regime di intervento del frazionamento a due cilindri è tra 1400-4000 giri, quindi se si è inclini ad un guida "frizzante" i pregi del COD non li proverai quasi mai. ;)
Anche sul 1.8 TFSI non sono così netto ma chiaramente dipende molto dal contesto in cui si usa l'auto. Il prezzo di acquisto è praticamente uguale al diesel, il 1.8 in più è già Euro6, ha più cavalli e differenti prestazioni.

Poi ci sono considerazioni su costi di gestione e manutenzione quindi fattori che danno margini variabili in base alla tipologia di auto ed al suo uso. ;)

Oltre all'uso urbano quotidiano, nel week end sono solito coprire percorrenze più lunghe e credo che questo posso aiutare per quel che riguarda il 'discorso catalizzatore'. Quello che però mi frena molto sul benzina, è la rivendibilità: la possibilità che entro un paio d'anni (forse 3) mi debba trasferire all'estero è concreta e penso che il benzina lo piazzerei con molta difficoltà (su autoscout si contano sulle dita di una mano), comunque perdendo un sacco di soldi rispetto ad un diesel. Cosa ne pensate?
 
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La variabile diesel o benzina è molto influenzabile dall'uso che si fa dell'auto.

Tolta la voce classica del chilometraggio alto che fa protendere per il diesel se questa non è soddisfatta bisogna considerare altri fattori.
Se ne è discusso ampiamente qui in Room ed un diesel risulta sempre un pò condizionato dall'uso urbano preponderate.
Sostanzialmente il nemico del diesel sono basse percorrenze in poco tempo, ovvero fare max 8/10 Km al giorno in massimo 15 min circa.
Tutto questo rende difficile il funzionamento dei catalizzatori è può poratre ad un suo intasamento precoce.

Quindi a mio avviso bisogna valutare anche il percorso che maggiormente influisce sull'utilizzo dell'auto.

Se è presente poi una variabile che porta oltre confine non è detto che il diesel sia una scelta universale, regimi di tassazione ed imposte con valori diversi da quello Italiano possono portare a scelte diverse.

Il 1.4 COD è una novità, il regime di intervento del frazionamento a due cilindri è tra 1400-4000 giri, quindi se si è inclini ad un guida "frizzante" i pregi del COD non li proverai quasi mai. ;)
Anche sul 1.8 TFSI non sono così netto ma chiaramente dipende molto dal contesto in cui si usa l'auto. Il prezzo di acquisto è praticamente uguale al diesel, il 1.8 in più è già Euro6, ha più cavalli e differenti prestazioni.

Poi ci sono considerazioni su costi di gestione e manutenzione quindi fattori che danno margini variabili in base alla tipologia di auto ed al suo uso. ;)

Oltre all'uso urbano quotidiano, nel week end sono solito coprire percorrenze più lunghe e credo che questo posso aiutare per quel che riguarda il 'discorso catalizzatore'. Quello che però mi frena molto sul benzina, è la rivendibilità: la possibilità che entro un paio d'anni (forse 3) mi debba trasferire all'estero è concreta e penso che il benzina lo piazzerei con molta difficoltà (su autoscout si contano sulle dita di una mano), comunque perdendo un sacco di soldi rispetto ad un diesel. Cosa ne pensate?

Senza dilungarci il tuo "urbano quotidiano" cosa contempla in ordine di percorrenza/tempo. Ovvero quanti chilometri fai al giorno e quanto ci impieghi?

Se questi due parametri sono molto piccoli il rischio di far soffrire i filtri il del gruppo catalitico c'è. :rolleyes:

Da noi il diesel è indubbiamente ancora il preferito, all'estero non sò! Dipende anche dove ed il contesto locale. ;)
 
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La variabile diesel o benzina è molto influenzabile dall'uso che si fa dell'auto.

Tolta la voce classica del chilometraggio alto che fa protendere per il diesel se questa non è soddisfatta bisogna considerare altri fattori.
Se ne è discusso ampiamente qui in Room ed un diesel risulta sempre un pò condizionato dall'uso urbano preponderate.
Sostanzialmente il nemico del diesel sono basse percorrenze in poco tempo, ovvero fare max 8/10 Km al giorno in massimo 15 min circa.
Tutto questo rende difficile il funzionamento dei catalizzatori è può poratre ad un suo intasamento precoce.

Quindi a mio avviso bisogna valutare anche il percorso che maggiormente influisce sull'utilizzo dell'auto.

Se è presente poi una variabile che porta oltre confine non è detto che il diesel sia una scelta universale, regimi di tassazione ed imposte con valori diversi da quello Italiano possono portare a scelte diverse.

Il 1.4 COD è una novità, il regime di intervento del frazionamento a due cilindri è tra 1400-4000 giri, quindi se si è inclini ad un guida "frizzante" i pregi del COD non li proverai quasi mai. ;)
Anche sul 1.8 TFSI non sono così netto ma chiaramente dipende molto dal contesto in cui si usa l'auto. Il prezzo di acquisto è praticamente uguale al diesel, il 1.8 in più è già Euro6, ha più cavalli e differenti prestazioni.

Poi ci sono considerazioni su costi di gestione e manutenzione quindi fattori che danno margini variabili in base alla tipologia di auto ed al suo uso. ;)

Oltre all'uso urbano quotidiano, nel week end sono solito coprire percorrenze più lunghe e credo che questo posso aiutare per quel che riguarda il 'discorso catalizzatore'. Quello che però mi frena molto sul benzina, è la rivendibilità: la possibilità che entro un paio d'anni (forse 3) mi debba trasferire all'estero è concreta e penso che il benzina lo piazzerei con molta difficoltà (su autoscout si contano sulle dita di una mano), comunque perdendo un sacco di soldi rispetto ad un diesel. Cosa ne pensate?

Senza dilungarci il tuo "urbano quotidiano" cosa contempla in ordine di percorrenza/tempo. Ovvero quanti chilometri fai al giorno e quanto ci impieghi?

Se questi due parametri sono molto piccoli il rischio di far soffrire i filtri il del gruppo catalitico c'è. :rolleyes:

Da noi il diesel è indubbiamente ancora il preferito, all'estero non sò! Dipende anche dove ed il contesto locale. ;)

Durante la settimana non molti, ma siamo suo 30-45 minuti in auto a volta. Poi nel week end sicuramente si allungano tanto i km quanto il tempo complessivo per gli spostamenti. Ovviamente se dovessi vendere l'auto, dovrei farlo in Italia...e mi pare che il benzina sia guardato con grande diffidenza (a torto probabilmente)...
 
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La variabile diesel o benzina è molto influenzabile dall'uso che si fa dell'auto.

Tolta la voce classica del chilometraggio alto che fa protendere per il diesel se questa non è soddisfatta bisogna considerare altri fattori.
Se ne è discusso ampiamente qui in Room ed un diesel risulta sempre un pò condizionato dall'uso urbano preponderate.
Sostanzialmente il nemico del diesel sono basse percorrenze in poco tempo, ovvero fare max 8/10 Km al giorno in massimo 15 min circa.
Tutto questo rende difficile il funzionamento dei catalizzatori è può poratre ad un suo intasamento precoce.

Quindi a mio avviso bisogna valutare anche il percorso che maggiormente influisce sull'utilizzo dell'auto.

Se è presente poi una variabile che porta oltre confine non è detto che il diesel sia una scelta universale, regimi di tassazione ed imposte con valori diversi da quello Italiano possono portare a scelte diverse.

Il 1.4 COD è una novità, il regime di intervento del frazionamento a due cilindri è tra 1400-4000 giri, quindi se si è inclini ad un guida "frizzante" i pregi del COD non li proverai quasi mai. ;)
Anche sul 1.8 TFSI non sono così netto ma chiaramente dipende molto dal contesto in cui si usa l'auto. Il prezzo di acquisto è praticamente uguale al diesel, il 1.8 in più è già Euro6, ha più cavalli e differenti prestazioni.

Poi ci sono considerazioni su costi di gestione e manutenzione quindi fattori che danno margini variabili in base alla tipologia di auto ed al suo uso. ;)

Oltre all'uso urbano quotidiano, nel week end sono solito coprire percorrenze più lunghe e credo che questo posso aiutare per quel che riguarda il 'discorso catalizzatore'. Quello che però mi frena molto sul benzina, è la rivendibilità: la possibilità che entro un paio d'anni (forse 3) mi debba trasferire all'estero è concreta e penso che il benzina lo piazzerei con molta difficoltà (su autoscout si contano sulle dita di una mano), comunque perdendo un sacco di soldi rispetto ad un diesel. Cosa ne pensate?

Senza dilungarci il tuo "urbano quotidiano" cosa contempla in ordine di percorrenza/tempo. Ovvero quanti chilometri fai al giorno e quanto ci impieghi?

Se questi due parametri sono molto piccoli il rischio di far soffrire i filtri il del gruppo catalitico c'è. :rolleyes:

Da noi il diesel è indubbiamente ancora il preferito, all'estero non sò! Dipende anche dove ed il contesto locale. ;)

Durante la settimana non molti, ma siamo suo 30-45 minuti in auto a volta. Poi nel week end sicuramente si allungano tanto i km quanto il tempo complessivo per gli spostamenti. Ovviamente se dovessi vendere l'auto, dovrei farlo in Italia...e mi pare che il benzina sia guardato con grande diffidenza (a torto probabilmente)...

Con percorrenze di 40 minuti non hai particolari problemi, ammesso che il ciclo di rigenerazione si interrompa la volta successiva avresti il tempo necessario per completarlo poichè l'auto riesce ad arrivare in temperatura e c'è il tempo per ultimare il ciclo.

Se invece impieghi 10 min e fai pochi Km rischi che il ciclo di rigenerazione abbia problemi ad essere portato a compimento ed arrivato ad un certo punto va in recovery con obbligata fermata in officina.

Da noi il benzina regge bene sulle piccole cilindrate, man mano che sali (fatte le dovute eccezioni) il diesel è preferito.
 
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La variabile diesel o benzina è molto influenzabile dall'uso che si fa dell'auto.

Tolta la voce classica del chilometraggio alto che fa protendere per il diesel se questa non è soddisfatta bisogna considerare altri fattori.
Se ne è discusso ampiamente qui in Room ed un diesel risulta sempre un pò condizionato dall'uso urbano preponderate.
Sostanzialmente il nemico del diesel sono basse percorrenze in poco tempo, ovvero fare max 8/10 Km al giorno in massimo 15 min circa.
Tutto questo rende difficile il funzionamento dei catalizzatori è può poratre ad un suo intasamento precoce.

Quindi a mio avviso bisogna valutare anche il percorso che maggiormente influisce sull'utilizzo dell'auto.

Se è presente poi una variabile che porta oltre confine non è detto che il diesel sia una scelta universale, regimi di tassazione ed imposte con valori diversi da quello Italiano possono portare a scelte diverse.

Il 1.4 COD è una novità, il regime di intervento del frazionamento a due cilindri è tra 1400-4000 giri, quindi se si è inclini ad un guida "frizzante" i pregi del COD non li proverai quasi mai. ;)
Anche sul 1.8 TFSI non sono così netto ma chiaramente dipende molto dal contesto in cui si usa l'auto. Il prezzo di acquisto è praticamente uguale al diesel, il 1.8 in più è già Euro6, ha più cavalli e differenti prestazioni.

Poi ci sono considerazioni su costi di gestione e manutenzione quindi fattori che danno margini variabili in base alla tipologia di auto ed al suo uso. ;)

Oltre all'uso urbano quotidiano, nel week end sono solito coprire percorrenze più lunghe e credo che questo posso aiutare per quel che riguarda il 'discorso catalizzatore'. Quello che però mi frena molto sul benzina, è la rivendibilità: la possibilità che entro un paio d'anni (forse 3) mi debba trasferire all'estero è concreta e penso che il benzina lo piazzerei con molta difficoltà (su autoscout si contano sulle dita di una mano), comunque perdendo un sacco di soldi rispetto ad un diesel. Cosa ne pensate?

Senza dilungarci il tuo "urbano quotidiano" cosa contempla in ordine di percorrenza/tempo. Ovvero quanti chilometri fai al giorno e quanto ci impieghi?

Se questi due parametri sono molto piccoli il rischio di far soffrire i filtri il del gruppo catalitico c'è. :rolleyes:

Da noi il diesel è indubbiamente ancora il preferito, all'estero non sò! Dipende anche dove ed il contesto locale. ;)

Durante la settimana non molti, ma siamo suo 30-45 minuti in auto a volta. Poi nel week end sicuramente si allungano tanto i km quanto il tempo complessivo per gli spostamenti. Ovviamente se dovessi vendere l'auto, dovrei farlo in Italia...e mi pare che il benzina sia guardato con grande diffidenza (a torto probabilmente)...

Con percorrenze di 40 minuti non hai particolari problemi, ammesso che il ciclo di rigenerazione si interrompa la volta successiva avresti il tempo necessario per completarlo poichè l'auto riesce ad arrivare in temperatura e c'è il tempo per ultimare il ciclo.

Se invece impieghi 10 min e fai pochi Km rischi che il ciclo di rigenerazione abbia problemi ad essere portato a compimento ed arrivato ad un certo punto va in recovery con obbligata fermata in officina.

Da noi il benzina regge bene sulle piccole cilindrate, man mano che sali (fatte le dovute eccezioni) il diesel è preferito.

Ma secondo te il 1.4 COD consuma meno o più del 1.4 122 CV? (penso dipenda da quanto premi il pedale...e visto come guido...forse sarebbe un'arma a doppio taglio...)

Su un portale tedesco sul quale vengono riportati i consumi medi, ho visto che la 1.4 sta sui 13km/l - la COD sui 12 - il 2.0 diesel sui 16. Secondo te sono attendibili? (se così fosse, su un kilometraggio annuo di 12k, il risparmio non sarebbe poco in termini di carburante...)
 
fez79 ha scritto:
Ma secondo te il 1.4 COD consuma meno o più del 1.4 122 CV? (penso dipenda da quanto premi il pedale...e visto come guido...forse sarebbe un'arma a doppio taglio...)

Su un portale tedesco sul quale vengono riportati i consumi medi, ho visto che la 1.4 sta sui 13km/l - la COD sui 12 - il 2.0 diesel sui 16. Secondo te sono attendibili? (se così fosse, su un kilometraggio annuo di 12k, il risparmio non sarebbe poco in termini di carburante...)

I nuovi TDI del gruppo vanno piuttosto bene anche sul fronte consumi quindi difficilmente riuscirai ad eguagliare i consumi di un TFSI con quelli di un TDI restando sulle stesse potenze.
I dati dei consumi sono sempre indicativi poichè influisce e non poco lo stile di guida e la tipologia di percorso (urbano, extraurbano, autostrada, misto, ecc.) quindi se il dato è legato strettamente a queste informazioni ha un senso altrimenti sono valori da prendere come media.

Il 1.4 COD da 140 Cv ha una buona riserva di potenza ma come ti ho detto per sfruttare il COD devi far girare il motore in un certo range, se sei uno che ama la guida brillante l'alimentazione a due cilndri non la sfrutterai quasi mai.

In ultimo, ma probabilmente già lo sai, non ti fissare solo sull'aspetto consumo carburante ma valuta tutto l'insieme dei costi.
Per ipotesi, risparmiare 500 euro all'anno alla pompa per poi rimetterceli in assicurazione, bollo, manutenzione ed altro ha poco senso. ;)
 
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ma secondo te il 1.4 COD consuma meno o più del 1.4 122 CV? (penso dipenda da quanto premi il pedale...e visto come guido...forse sarebbe un'arma a doppio taglio...)

Su un portale tedesco sul quale vengono riportati i consumi medi, ho visto che la 1.4 sta sui 13km/l - la COD sui 12 - il 2.0 diesel sui 16. Secondo te sono attendibili? (se così fosse, su un kilometraggio annuo di 12k, il risparmio non sarebbe poco in termini di carburante...)

I nuovi TDI del gruppo vanno piuttosto bene anche sul fronte consumi quindi difficilmente riuscirai ad eguagliare i consumi di un TFSI con quelli di un TDI restando sulle stesse potenze.
I dati dei consumi sono sempre indicativi poichè influisce e non poco lo stile di guida e la tipologia di percorso (urbano, extraurbano, autostrada, misto, ecc.) quindi se il dato è legato strettamente a queste informazioni ha un senso altrimenti sono valori da prendere come media.

Il 1.4 COD da 140 Cv ha una buona riserva di potenza ma come ti ho detto per sfruttare il COD devi far girare il motore in un certo range, se sei uno che ama la guida brillante l'alimentazione a due cilndri non la sfrutterai quasi mai.

In ultimo, ma probabilmente già lo sai, non ti fissare solo sull'aspetto consumo carburante ma valuta tutto l'insieme dei costi.
Per ipotesi, risparmiare 500 euro all'anno alla pompa per poi rimetterceli in assicurazione, bollo, manutenzione ed altro ha poco senso. ;)

Tu che sei molto esperto: tra il 1.4 122 CV e il 2.0 TDI, qual è la differenza di spesa complessiva per le voci che hai appena citato? (assicurazione, bollo, manutenzione)
 
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ma secondo te il 1.4 COD consuma meno o più del 1.4 122 CV? (penso dipenda da quanto premi il pedale...e visto come guido...forse sarebbe un'arma a doppio taglio...)

Su un portale tedesco sul quale vengono riportati i consumi medi, ho visto che la 1.4 sta sui 13km/l - la COD sui 12 - il 2.0 diesel sui 16. Secondo te sono attendibili? (se così fosse, su un kilometraggio annuo di 12k, il risparmio non sarebbe poco in termini di carburante...)

I nuovi TDI del gruppo vanno piuttosto bene anche sul fronte consumi quindi difficilmente riuscirai ad eguagliare i consumi di un TFSI con quelli di un TDI restando sulle stesse potenze.
I dati dei consumi sono sempre indicativi poichè influisce e non poco lo stile di guida e la tipologia di percorso (urbano, extraurbano, autostrada, misto, ecc.) quindi se il dato è legato strettamente a queste informazioni ha un senso altrimenti sono valori da prendere come media.

Il 1.4 COD da 140 Cv ha una buona riserva di potenza ma come ti ho detto per sfruttare il COD devi far girare il motore in un certo range, se sei uno che ama la guida brillante l'alimentazione a due cilndri non la sfrutterai quasi mai.

In ultimo, ma probabilmente già lo sai, non ti fissare solo sull'aspetto consumo carburante ma valuta tutto l'insieme dei costi.
Per ipotesi, risparmiare 500 euro all'anno alla pompa per poi rimetterceli in assicurazione, bollo, manutenzione ed altro ha poco senso. ;)

Tu che sei molto esperto: tra il 1.4 122 CV e il 2.0 TDI, qual è la differenza di spesa complessiva per le voci che hai appena citato? (assicurazione, bollo, manutenzione)

Purtroppo non sono valori standard e univoci. Dipendono anche da regione a regione, da compagnia assicurativa, ecc.

Per esempio dalle mie parti il bollo per il 122 Cv costa 250?, quello per il 150 Cv 326?.
 
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
fez79 ha scritto:
Ma secondo te il 1.4 COD consuma meno o più del 1.4 122 CV? (penso dipenda da quanto premi il pedale...e visto come guido...forse sarebbe un'arma a doppio taglio...)

Su un portale tedesco sul quale vengono riportati i consumi medi, ho visto che la 1.4 sta sui 13km/l - la COD sui 12 - il 2.0 diesel sui 16. Secondo te sono attendibili? (se così fosse, su un kilometraggio annuo di 12k, il risparmio non sarebbe poco in termini di carburante...)

I nuovi TDI del gruppo vanno piuttosto bene anche sul fronte consumi quindi difficilmente riuscirai ad eguagliare i consumi di un TFSI con quelli di un TDI restando sulle stesse potenze.
I dati dei consumi sono sempre indicativi poichè influisce e non poco lo stile di guida e la tipologia di percorso (urbano, extraurbano, autostrada, misto, ecc.) quindi se il dato è legato strettamente a queste informazioni ha un senso altrimenti sono valori da prendere come media.

Il 1.4 COD da 140 Cv ha una buona riserva di potenza ma come ti ho detto per sfruttare il COD devi far girare il motore in un certo range, se sei uno che ama la guida brillante l'alimentazione a due cilndri non la sfrutterai quasi mai.

In ultimo, ma probabilmente già lo sai, non ti fissare solo sull'aspetto consumo carburante ma valuta tutto l'insieme dei costi.
Per ipotesi, risparmiare 500 euro all'anno alla pompa per poi rimetterceli in assicurazione, bollo, manutenzione ed altro ha poco senso. ;)

Tu che sei molto esperto: tra il 1.4 122 CV e il 2.0 TDI, qual è la differenza di spesa complessiva per le voci che hai appena citato? (assicurazione, bollo, manutenzione)

Purtroppo non sono valori standard e univoci. Dipendono anche da regione a regione, da compagnia assicurativa, ecc.

Per esempio dalle mie parti il bollo per il 122 Cv costa 250?, quello per il 150 Cv 326?.

Per il calcolo del bollo è sufficiente andare sul sito ACI e con i cv o kw ottieni il risultato del bollo auto, per ogni regione.
Ricordo che oltre i 100 kw il conto per ogni singolo kw supplementare è salato (se non ricordo male 3?/Kw), i il 150 cv rientra in questo calcolo.
Per l'assicurazione anche qui dipende da città in città, ma senza dubbio il 1.4 comporta meno spese del 2.0. Io ad esempio pago 420 euro all'anno per l'RC
 
Back
Alto