<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ne vengo a capo!!! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Non ne vengo a capo!!!

Ho terminato il foglio di calcolo di Excel. Vi posto i risultati del confronto Golf 7 2.0 TDI 150cv vs Golf 7 1.4 TSI 140cv. Preciso che i valori ottenuti valgono in presenza delle seguenti ipotesi semplificative:
- La dissipazione di potenza nel tratto motore-utilizzatore è stata trascurata
- Sono stati utilizzati i dati tecnici dichiarati dalla casa
I calcoli dovrebbe essere corretti, ma il condizionale è d'obbligo avendo fatto il tutto un po' rapidamente. Se notate incongruenze non esitate a dirmelo. ;)

Attached files /attachments/1630924=27435-Confronto.jpg
 
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Poi anche da un punto di vista del comfort acustico sono stati fatti grandi passi avanti, tanto che dall'abitacolo il tipico "borbottio" del Diesel è pressochè scomparso e la sonorità del propulsore risulta ben più filtrata e gradevole rispetto al passato. Oltretutto sono in fase di sviluppo sistemi, sia attivi che passivi, atti a migliorare ulteriormente e significativamente il sound del propulsore.

Premesso che se e quando ti vorrai cimentare in questa impresa saremmo ben lieti di leggerla ( :D ) aggiungo che per il fattore sound è indubbiamente vero che la timbrica di un benzina è sicuramente ben diverso dal diesel ma come tu stesso hai evidenziato c'è chi ripone attenzione anche a questo e sul TT MKII con propulsore a gasolio è stata studiata anche la "timbrica" allo scarico per limare il più possibile il brontolio del diesel e trasformarlo in un suono più "aggressivo". ;)

Forse ho equivocato......non mi riferivo a nuovi sistemi, ma già esistenti, come ad esempio il sound generator montato sulla Golf VI GTD o il sound actuator montato sul 3.0 TDI.
 
4ruotelover ha scritto:
FurettoS ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Poi anche da un punto di vista del comfort acustico sono stati fatti grandi passi avanti, tanto che dall'abitacolo il tipico "borbottio" del Diesel è pressochè scomparso e la sonorità del propulsore risulta ben più filtrata e gradevole rispetto al passato. Oltretutto sono in fase di sviluppo sistemi, sia attivi che passivi, atti a migliorare ulteriormente e significativamente il sound del propulsore.

Premesso che se e quando ti vorrai cimentare in questa impresa saremmo ben lieti di leggerla ( :D ) aggiungo che per il fattore sound è indubbiamente vero che la timbrica di un benzina è sicuramente ben diverso dal diesel ma come tu stesso hai evidenziato c'è chi ripone attenzione anche a questo e sul TT MKII con propulsore a gasolio è stata studiata anche la "timbrica" allo scarico per limare il più possibile il brontolio del diesel e trasformarlo in un suono più "aggressivo". ;)

Forse ho equivocato......non mi riferivo a nuovi sistemi, ma già esistenti, come ad esempio il sound generator montato sulla Golf VI GTD o il sound actuator montato sul 3.0 TDI.
Tutti questi sistemi per migliorare il sound sono a dir poco ridicoli... Il sound bello, accattivante e sportivo non deve provenire da diavolerie elettroniche o roba simile ma da scarico e motore...
 
4ruotelover ha scritto:
Ho terminato il foglio di calcolo di Excel. Vi posto i risultati del confronto Golf 7 2.0 TDI 150cv vs Golf 7 1.4 TSI 140cv. Preciso che i valori ottenuti valgono in presenza delle seguenti ipotesi semplificative:
- La dissipazione di potenza nel tratto motore-utilizzatore è stata trascurata
- Sono stati utilizzati i dati tecnici dichiarati dalla casa
I calcoli dovrebbe essere corretti, ma il condizionale è d'obbligo avendo fatto il tutto un po' rapidamente. Se notate incongruenze non esitate a dirmelo. ;)
Non mi quadra la velocità della 2.0 TDI in sesta a 3000giri: 145km/h sono troppo pochi.. Sulla prova di auto della A3, fa 215km/h effettivi a 3600giri.. e a 2200 sta a 130..
A 3000 giri quindi, dovrebbe stare almeno a 160-170..
Cmq non ho ancora capito a cosa serva questo confronto della coppia alla ruota.. Voglio dire.. i benzina hanno sempre avuto i rapporti + corti e quindi il divario di coppia alla ruota è sempre stato quindi inferiore rispetto al divario di coppia all'albero motore...
Ciò non toglie però che il diesel a parità di regime avrà sempre più spinta del benzina..
Poi certo che a parità di marcia vista la prontezza (e ovviamente i rapporti + corti :lol: ) dei nuovi turbo-benzina, il divario si sia ridotto.
Però c'è anche da dire sempre in riferimento a quanto postato da Ma2, che proprio sul forum da lui linkato c'è un'utente che ha la golf 7 1.4 TSI che dice di non illudersi x quanto riguarda la sportività di questi turbo-benzina: dice che andare oltre i 5500giri serve solo a far rumore...
 
dani2581 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ho terminato il foglio di calcolo di Excel. Vi posto i risultati del confronto Golf 7 2.0 TDI 150cv vs Golf 7 1.4 TSI 140cv. Preciso che i valori ottenuti valgono in presenza delle seguenti ipotesi semplificative:
- La dissipazione di potenza nel tratto motore-utilizzatore è stata trascurata
- Sono stati utilizzati i dati tecnici dichiarati dalla casa
I calcoli dovrebbe essere corretti, ma il condizionale è d'obbligo avendo fatto il tutto un po' rapidamente. Se notate incongruenze non esitate a dirmelo. ;)
Non mi quadra la velocità della 2.0 TDI in sesta a 3000giri: 145km/h sono troppo pochi.. Sulla prova di auto della A3, fa 215km/h effettivi a 3600giri.. e a 2200 sta a 130..
A 3000 giri quindi, dovrebbe stare almeno a 160-170..
Cmq non ho ancora capito a cosa serva questo confronto della coppia alla ruota.. Voglio dire.. i benzina hanno sempre avuto i rapporti + corti e quindi il divario di coppia alla ruota è sempre stato quindi inferiore rispetto al divario di coppia all'albero motore...
Ciò non toglie però che il diesel a parità di regime avrà sempre più spinta del benzina..
Poi certo che a parità di marcia vista la prontezza (e ovviamente i rapporti + corti :lol: ) dei nuovi turbo-benzina, il divario si sia ridotto.
Però c'è anche da dire sempre in riferimento a quanto postato da Ma2, che proprio sul forum da lui linkato c'è un'utente che ha la golf 7 1.4 TSI che dice di non illudersi x quanto riguarda la sportività di questi turbo-benzina: dice che andare oltre i 5500giri serve solo a far rumore...
La potenza massima di quel tsi arriva fino A 6000 giri, quindi se uno di quegli utenti afferma che non serve arrivarci, significa che il motore e' ancora un po' legato... era successo con un altro utente che all inizio il motore 1.4 tsi non allungava come sperava, poi slegandosi arrivava più in alto...
Non bisongna fissarsi solo ed esclusivamente sulla coppia all albero motore: la coppia alla ruota serve eccome ecco perché un piccolo 1.4 tsi da 140 CV va quanto un 2.0 tdi da 150 CV che e' più grosso, ha più coppia all albero motore e ha 10 CV in più... tralasciando il discorso allungo e sound in cui e' meglio il tsi :)
 
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ho terminato il foglio di calcolo di Excel. Vi posto i risultati del confronto Golf 7 2.0 TDI 150cv vs Golf 7 1.4 TSI 140cv. Preciso che i valori ottenuti valgono in presenza delle seguenti ipotesi semplificative:
- La dissipazione di potenza nel tratto motore-utilizzatore è stata trascurata
- Sono stati utilizzati i dati tecnici dichiarati dalla casa
I calcoli dovrebbe essere corretti, ma il condizionale è d'obbligo avendo fatto il tutto un po' rapidamente. Se notate incongruenze non esitate a dirmelo. ;)
Non mi quadra la velocità della 2.0 TDI in sesta a 3000giri: 145km/h sono troppo pochi.. Sulla prova di auto della A3, fa 215km/h effettivi a 3600giri.. e a 2200 sta a 130..
A 3000 giri quindi, dovrebbe stare almeno a 160-170..
Cmq non ho ancora capito a cosa serva questo confronto della coppia alla ruota.. Voglio dire.. i benzina hanno sempre avuto i rapporti + corti e quindi il divario di coppia alla ruota è sempre stato quindi inferiore rispetto al divario di coppia all'albero motore...
Ciò non toglie però che il diesel a parità di regime avrà sempre più spinta del benzina..
Poi certo che a parità di marcia vista la prontezza (e ovviamente i rapporti + corti :lol: ) dei nuovi turbo-benzina, il divario si sia ridotto.
Però c'è anche da dire sempre in riferimento a quanto postato da Ma2, che proprio sul forum da lui linkato c'è un'utente che ha la golf 7 1.4 TSI che dice di non illudersi x quanto riguarda la sportività di questi turbo-benzina: dice che andare oltre i 5500giri serve solo a far rumore...
La potenza massima di quel tsi arriva fino A 6000 giri, quindi se uno di quegli utenti afferma che non serve arrivarci, significa che il motore e' ancora un po' legato... era successo con un altro utente che all inizio il motore 1.4 tsi non allungava come sperava, poi slegandosi arrivava più in alto...
Non bisongna fissarsi solo ed esclusivamente sulla coppia all albero motore: la coppia alla ruota serve eccome ecco perché un piccolo 1.4 tsi da 140 CV va quanto un 2.0 tdi da 150 CV che e' più grosso, ha più coppia all albero motore e ha 10 CV in più... tralasciando il discorso allungo e sound in cui e' meglio il tsi :)
Tu la vedi come la parte che ho evidenziato.. Io invece la vedo che un più grosso 2.0 TDI va di più, spinge di più e consuma pure di meno.. :lol: ;)
E cmq ripeto non t'illudere troppo x quanto riguarda la sportività: questa ce l'hai con un benzina aspirato e potente, non con un 1.4 turbo da 122 o 140cv... Quest turbo-benzina sono dei compromessi che forse come erogazione somigliano più ad un diesel moderno che ad un benzina sportivo veramente... ;)
 
Non riesco ad afferrare i concetti che state esponendo. :shock:
Confrontare un benzina con diesel è come confrontare un sigaro da una sigaretta: hanno due scopi diversi.
Se uno sceglie un propulsore piuttosto che l'altro lo fa per fattori economici e di utilizzo, non di certo per il sound o per la coppia.

Sbaglio?
 
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ho terminato il foglio di calcolo di Excel. Vi posto i risultati del confronto Golf 7 2.0 TDI 150cv vs Golf 7 1.4 TSI 140cv. Preciso che i valori ottenuti valgono in presenza delle seguenti ipotesi semplificative:
- La dissipazione di potenza nel tratto motore-utilizzatore è stata trascurata
- Sono stati utilizzati i dati tecnici dichiarati dalla casa
I calcoli dovrebbe essere corretti, ma il condizionale è d'obbligo avendo fatto il tutto un po' rapidamente. Se notate incongruenze non esitate a dirmelo. ;)
Non mi quadra la velocità della 2.0 TDI in sesta a 3000giri: 145km/h sono troppo pochi.. Sulla prova di auto della A3, fa 215km/h effettivi a 3600giri.. e a 2200 sta a 130..
A 3000 giri quindi, dovrebbe stare almeno a 160-170..
Cmq non ho ancora capito a cosa serva questo confronto della coppia alla ruota.. Voglio dire.. i benzina hanno sempre avuto i rapporti + corti e quindi il divario di coppia alla ruota è sempre stato quindi inferiore rispetto al divario di coppia all'albero motore...
Ciò non toglie però che il diesel a parità di regime avrà sempre più spinta del benzina..
Poi certo che a parità di marcia vista la prontezza (e ovviamente i rapporti + corti :lol: ) dei nuovi turbo-benzina, il divario si sia ridotto.
Però c'è anche da dire sempre in riferimento a quanto postato da Ma2, che proprio sul forum da lui linkato c'è un'utente che ha la golf 7 1.4 TSI che dice di non illudersi x quanto riguarda la sportività di questi turbo-benzina: dice che andare oltre i 5500giri serve solo a far rumore...
La potenza massima di quel tsi arriva fino A 6000 giri, quindi se uno di quegli utenti afferma che non serve arrivarci, significa che il motore e' ancora un po' legato... era successo con un altro utente che all inizio il motore 1.4 tsi non allungava come sperava, poi slegandosi arrivava più in alto...
Non bisongna fissarsi solo ed esclusivamente sulla coppia all albero motore: la coppia alla ruota serve eccome ecco perché un piccolo 1.4 tsi da 140 CV va quanto un 2.0 tdi da 150 CV che e' più grosso, ha più coppia all albero motore e ha 10 CV in più... tralasciando il discorso allungo e sound in cui e' meglio il tsi :)
Tu la vedi come la parte che ho evidenziato.. Io invece la vedo che un più grosso 2.0 TDI va di più, spinge di più e consuma pure di meno.. :lol: ;)
E cmq ripeto non t'illudere troppo x quanto riguarda la sportività: questa ce l'hai con un benzina aspirato e potente, non con un 1.4 turbo da 122 o 140cv... Quest turbo-benzina sono dei compromessi che forse come erogazione somigliano più ad un diesel moderno che ad un benzina sportivo veramente... ;)
In ai regimi medio bassi assomigliano a diesel moderni ma allungano molto più in alto che i diesel... Quando parlo di sportività, mi riferisco solo al fatto ke sono più sportivi dei diesel, poi lo so che non sono motori sportivi in senso assoluto... Questi piccoli tsi saranno dei compromessi tra costi di gestione contenuto e prestazioni sportive, ma con i tuoi amati tdi manco ti ci avvicini al concetto di sportività...
 
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ho terminato il foglio di calcolo di Excel. Vi posto i risultati del confronto Golf 7 2.0 TDI 150cv vs Golf 7 1.4 TSI 140cv. Preciso che i valori ottenuti valgono in presenza delle seguenti ipotesi semplificative:
- La dissipazione di potenza nel tratto motore-utilizzatore è stata trascurata
- Sono stati utilizzati i dati tecnici dichiarati dalla casa
I calcoli dovrebbe essere corretti, ma il condizionale è d'obbligo avendo fatto il tutto un po' rapidamente. Se notate incongruenze non esitate a dirmelo. ;)
Non mi quadra la velocità della 2.0 TDI in sesta a 3000giri: 145km/h sono troppo pochi.. Sulla prova di auto della A3, fa 215km/h effettivi a 3600giri.. e a 2200 sta a 130..
A 3000 giri quindi, dovrebbe stare almeno a 160-170..
Cmq non ho ancora capito a cosa serva questo confronto della coppia alla ruota.. Voglio dire.. i benzina hanno sempre avuto i rapporti + corti e quindi il divario di coppia alla ruota è sempre stato quindi inferiore rispetto al divario di coppia all'albero motore...
Ciò non toglie però che il diesel a parità di regime avrà sempre più spinta del benzina..
Poi certo che a parità di marcia vista la prontezza (e ovviamente i rapporti + corti :lol: ) dei nuovi turbo-benzina, il divario si sia ridotto.
Però c'è anche da dire sempre in riferimento a quanto postato da Ma2, che proprio sul forum da lui linkato c'è un'utente che ha la golf 7 1.4 TSI che dice di non illudersi x quanto riguarda la sportività di questi turbo-benzina: dice che andare oltre i 5500giri serve solo a far rumore...
La potenza massima di quel tsi arriva fino A 6000 giri, quindi se uno di quegli utenti afferma che non serve arrivarci, significa che il motore e' ancora un po' legato... era successo con un altro utente che all inizio il motore 1.4 tsi non allungava come sperava, poi slegandosi arrivava più in alto...
Non bisongna fissarsi solo ed esclusivamente sulla coppia all albero motore: la coppia alla ruota serve eccome ecco perché un piccolo 1.4 tsi da 140 CV va quanto un 2.0 tdi da 150 CV che e' più grosso, ha più coppia all albero motore e ha 10 CV in più... tralasciando il discorso allungo e sound in cui e' meglio il tsi :)
Tu la vedi come la parte che ho evidenziato.. Io invece la vedo che un più grosso 2.0 TDI va di più, spinge di più e consuma pure di meno.. :lol: ;)
E cmq ripeto non t'illudere troppo x quanto riguarda la sportività: questa ce l'hai con un benzina aspirato e potente, non con un 1.4 turbo da 122 o 140cv... Quest turbo-benzina sono dei compromessi che forse come erogazione somigliano più ad un diesel moderno che ad un benzina sportivo veramente... ;)
In ai regimi medio bassi assomigliano a diesel moderni ma allungano molto più in alto che i diesel... Quando parlo di sportività, mi riferisco solo al fatto ke sono più sportivi dei diesel, poi lo so che non sono motori sportivi in senso assoluto... Questi piccoli tsi saranno dei compromessi tra costi di gestione contenuto e prestazioni sportive, ma con i tuoi amati tdi manco ti ci avvicini al concetto di sportività...
Sarai pure più sportivo ma anche col miglior tsi avrai sempre un rapporto prestazioni-consumi inferiore al TDI. E questo che volevo evidenziare... Non c'è discorso sulla coppia alla ruota o sulla sportività che tenga...
 
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ho terminato il foglio di calcolo di Excel. Vi posto i risultati del confronto Golf 7 2.0 TDI 150cv vs Golf 7 1.4 TSI 140cv. Preciso che i valori ottenuti valgono in presenza delle seguenti ipotesi semplificative:
- La dissipazione di potenza nel tratto motore-utilizzatore è stata trascurata
- Sono stati utilizzati i dati tecnici dichiarati dalla casa
I calcoli dovrebbe essere corretti, ma il condizionale è d'obbligo avendo fatto il tutto un po' rapidamente. Se notate incongruenze non esitate a dirmelo. ;)
Non mi quadra la velocità della 2.0 TDI in sesta a 3000giri: 145km/h sono troppo pochi.. Sulla prova di auto della A3, fa 215km/h effettivi a 3600giri.. e a 2200 sta a 130..
A 3000 giri quindi, dovrebbe stare almeno a 160-170..
Cmq non ho ancora capito a cosa serva questo confronto della coppia alla ruota.. Voglio dire.. i benzina hanno sempre avuto i rapporti + corti e quindi il divario di coppia alla ruota è sempre stato quindi inferiore rispetto al divario di coppia all'albero motore...
Ciò non toglie però che il diesel a parità di regime avrà sempre più spinta del benzina..
Poi certo che a parità di marcia vista la prontezza (e ovviamente i rapporti + corti :lol: ) dei nuovi turbo-benzina, il divario si sia ridotto.
Però c'è anche da dire sempre in riferimento a quanto postato da Ma2, che proprio sul forum da lui linkato c'è un'utente che ha la golf 7 1.4 TSI che dice di non illudersi x quanto riguarda la sportività di questi turbo-benzina: dice che andare oltre i 5500giri serve solo a far rumore...
La potenza massima di quel tsi arriva fino A 6000 giri, quindi se uno di quegli utenti afferma che non serve arrivarci, significa che il motore e' ancora un po' legato... era successo con un altro utente che all inizio il motore 1.4 tsi non allungava come sperava, poi slegandosi arrivava più in alto...
Non bisongna fissarsi solo ed esclusivamente sulla coppia all albero motore: la coppia alla ruota serve eccome ecco perché un piccolo 1.4 tsi da 140 CV va quanto un 2.0 tdi da 150 CV che e' più grosso, ha più coppia all albero motore e ha 10 CV in più... tralasciando il discorso allungo e sound in cui e' meglio il tsi :)
Tu la vedi come la parte che ho evidenziato.. Io invece la vedo che un più grosso 2.0 TDI va di più, spinge di più e consuma pure di meno.. :lol: ;)
E cmq ripeto non t'illudere troppo x quanto riguarda la sportività: questa ce l'hai con un benzina aspirato e potente, non con un 1.4 turbo da 122 o 140cv... Quest turbo-benzina sono dei compromessi che forse come erogazione somigliano più ad un diesel moderno che ad un benzina sportivo veramente... ;)
In ai regimi medio bassi assomigliano a diesel moderni ma allungano molto più in alto che i diesel... Quando parlo di sportività, mi riferisco solo al fatto ke sono più sportivi dei diesel, poi lo so che non sono motori sportivi in senso assoluto... Questi piccoli tsi saranno dei compromessi tra costi di gestione contenuto e prestazioni sportive, ma con i tuoi amati tdi manco ti ci avvicini al concetto di sportività...
Sarai pure più sportivo ma anche col miglior tsi avrai sempre un rapporto prestazioni-consumi inferiore al TDI. E questo che volevo evidenziare... Non c'è discorso sulla coppia alla ruota o sulla sportività che tenga...
Se per prestazioni consideri anche l'allungo, la progressione a salire di giri e il sound che soprattutto per il 1.8 tsi e il 2.0 e' ancora meglio del 1.4, il rapporto non e' inferiore... Certo se per te e' importante solo la velocità massima e lo 0-100 km/h hai ragione tu...
Comunqe sottolinei spesso il fatto del basso consumo del tdi, cosi non fai altro che confermare che il fattore principale (almeno il tuo) per cui si acquista un auto diesel e' questo... Questo e' cio' che lasci capire da chi legge molti dei tuoi post in questo topic...
Poi sbagli a sottovalutare la coppia alla ruota e allo stesso tempo sopravvalutare la coppia all alberi motore, non dico che quest ultima non sia importantr, ma e' la coppia alle ruote quella che FA "camminare" l auto e la dimostrazione e' che il 1.4 tsi nonostante abbia Ben 70 nm di coppia all albero motore in meno del tuo Amato 2.0 tdi hanno simili prestazioni di accellerazione e velocita massima... Considera infine che in questo confronto il tdi ha 10 CV in più del tsi oltre che una cilindrata maggiore...
Comunque io non ti voglio e non ti devo convincere su niente, pero non venirmi a raccontare che se potessi (per chilometraggio o economicamente) prenderesti un 2.0 tdi al posto di un 2.0 tsi su auto come a3/a3 sedan/cabrio (riguardo a monovolumi suv e fuoristrada il discorso cambia)
 
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ho terminato il foglio di calcolo di Excel. Vi posto i risultati del confronto Golf 7 2.0 TDI 150cv vs Golf 7 1.4 TSI 140cv. Preciso che i valori ottenuti valgono in presenza delle seguenti ipotesi semplificative:
- La dissipazione di potenza nel tratto motore-utilizzatore è stata trascurata
- Sono stati utilizzati i dati tecnici dichiarati dalla casa
I calcoli dovrebbe essere corretti, ma il condizionale è d'obbligo avendo fatto il tutto un po' rapidamente. Se notate incongruenze non esitate a dirmelo. ;)
Non mi quadra la velocità della 2.0 TDI in sesta a 3000giri: 145km/h sono troppo pochi.. Sulla prova di auto della A3, fa 215km/h effettivi a 3600giri.. e a 2200 sta a 130..
A 3000 giri quindi, dovrebbe stare almeno a 160-170..
Cmq non ho ancora capito a cosa serva questo confronto della coppia alla ruota.. Voglio dire.. i benzina hanno sempre avuto i rapporti + corti e quindi il divario di coppia alla ruota è sempre stato quindi inferiore rispetto al divario di coppia all'albero motore...
Ciò non toglie però che il diesel a parità di regime avrà sempre più spinta del benzina..
Poi certo che a parità di marcia vista la prontezza (e ovviamente i rapporti + corti :lol: ) dei nuovi turbo-benzina, il divario si sia ridotto.
Però c'è anche da dire sempre in riferimento a quanto postato da Ma2, che proprio sul forum da lui linkato c'è un'utente che ha la golf 7 1.4 TSI che dice di non illudersi x quanto riguarda la sportività di questi turbo-benzina: dice che andare oltre i 5500giri serve solo a far rumore...
La potenza massima di quel tsi arriva fino A 6000 giri, quindi se uno di quegli utenti afferma che non serve arrivarci, significa che il motore e' ancora un po' legato... era successo con un altro utente che all inizio il motore 1.4 tsi non allungava come sperava, poi slegandosi arrivava più in alto...
Non bisongna fissarsi solo ed esclusivamente sulla coppia all albero motore: la coppia alla ruota serve eccome ecco perché un piccolo 1.4 tsi da 140 CV va quanto un 2.0 tdi da 150 CV che e' più grosso, ha più coppia all albero motore e ha 10 CV in più... tralasciando il discorso allungo e sound in cui e' meglio il tsi :)
Tu la vedi come la parte che ho evidenziato.. Io invece la vedo che un più grosso 2.0 TDI va di più, spinge di più e consuma pure di meno.. :lol: ;)
E cmq ripeto non t'illudere troppo x quanto riguarda la sportività: questa ce l'hai con un benzina aspirato e potente, non con un 1.4 turbo da 122 o 140cv... Quest turbo-benzina sono dei compromessi che forse come erogazione somigliano più ad un diesel moderno che ad un benzina sportivo veramente... ;)
Hai scritto che il 2.0 tdi 150 CV va di più del 1.4 tsi 140 cv, lo Sai che hai appena scritto Una bufala, vero? Vanno uguali, solo alla velocita massima (che interessa poco su strada) ce Una differenza di 3 km/h per il tdi... Per il resto vanno uguali (anzi nello 0-100 il tsi fa meglio di 0.2 secondi del tdi, ma e' una differenza molto modesta)
 
Tornando al principio della questione, io continuo a preferire berline o, in caso di necessità di spazio, monovolume medio-grandi. Cross-over o piccoli Suv continuo a non capirli dato il loro utilizzo prettamente cittadino. Per me hanno senso solo Suv grandi come ML, Range Rover (specialmente) o Q7 che sono perfettamente sfruttabili anche in fuoristrada.
 
Baron89 ha scritto:
Tornando al principio della questione, io continuo a preferire berline o, in caso di necessità di spazio, monovolume medio-grandi, cross-over o piccoli Suv continuo a non capirli dato il loro utilizzo prettamente cittadino. Per me hanno senso solo Suv grandi come ML, Range Rover (specialmente) o Q7 che sono perfettamente sfruttabili anche in fuoristrada.
Pero e' difficile che uno con un bell'Ml o Q7 con cerchi in lega fiammanti e cromature che e' stato pagato 80 o 90000 euro, vada a fare off road tra rami sporgenti, sassetti che saltellano, fango e rovi...
Quasi quasi ci vedo più i suv più piccoli (ad esempio il q3) 4x4
 
Ad ogni modo ci stiamo un pò perdendo rispetto al focus che interessava Fez.

Tra cavalli alla ruota e cavalli al motore magari con una rullata si risolve anche quello.

In ogni caso alla fine il fattore consumo rimane comunque un punto decisionale per chi deve scegliere un auto per un determinato uso. Se uno non ha preblemi di spesa, in generale, a posto così sarei il primo a farmi un 2.0 TFSI. Allo stesso modo è altrettanto fuorviante considerare un benzina che gira come un diesel ma consuma come un benzina! ;)
 
In effetti ha ragione Furetto, si sta andando piuttosto OT.
Concludo quindi da parte mia sull'argomento in un unico post finale.

La tabella che ho riportato vale solo in ambito teorico-ideale (vedi ipotesi) quindi i valori rispetto al caso reale risultano traslati verso l'alto. In ottica di confronto però sono utilizzabili in quanto entrambi i modelli si trovano in un caso teorico-ideale.

Verissimo che il sound del motore a ciclo Otto è ben altra cosa rispetto ad uno a ciclo Diesel. La mia intenzione era quella di sottolineare come, rispetto al passato, ci sono stati interventi su molti fronti atti ad attenuarne significativamente la sgradevolezza.

Infine non è corretto affermare che la scelta del Diesel piuttosto che del benzina sia giusta o sbagliata a prescindere ed in senso assoluto. Questi due motori si scelgono e nascono per scopi differenti e ciascuno ha al proprio arco una serie di caratteristiche che possono essere lette dal singolo come pregi o difetti in relazione alle sue esigenze ed aspettative.
 
Back
Alto