<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho più l'età... | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Non ho più l'età...

La mia caserma (Cavarzerani di via Cividale ad Udine) era molto buona, ancora molti ex commilitoni e ufficiali se lo ricordano ed ancora sono in contatto con il maresciallo della cucina, ottimi anche i sacchetti da viaggio, con tonno nino castiglione, salumi artigianali etc
Da noi, al comando del vettovagliamento c'era un tenente colonnello della sussistenza.. che, casualità, veniva in caserma col CAMPER.. alla sera, usciva con le sospensioni posteriori schisce..
 
Da noi, al comando del vettovagliamento c'era un tenente colonnello della sussistenza.. che, casualità, veniva in caserma col CAMPER.. alla sera, usciva con le sospensioni posteriori schisce..

Succedeva lo stesso da noi. Eravamo 3 corpi ( artiglieria, Genio, Bersaglieri) ma il vettovagliamento era unico. Da noi c'era un maresciallo bordato di rosso ( incarichi speciali ).
 
Succedeva lo stesso da noi. Eravamo 3 corpi ( artiglieria, Genio, Bersaglieri) ma il vettovagliamento era unico. Da noi c'era un maresciallo bordato di rosso ( incarichi speciali ).
I tre binari su sfondi rosso non erano incarichi speciali, quelle sono le 4 stelle dei generali di C. A. con incarichi speciali. I tre binari sul rosso è maresciallo maggiore aiutante. Alcuni erano aiutante maggiore di reggimento o di gruppo. Non sapevo fossero anche al vettovagliamento.
 
Altro ( i ) frutti antichi spariti dalla circolazione Nespole

Mi sono ricordato che sotto casa ho alcuni alberi di nespole, ora abbastanza carichi di frutti.
L'anno scorso era venuto uno sconosciuto con la scaletta a raccoglierle, visto che nessuno se le fila.
La foto qui sotto l'ho scattata ora dal mio balcone.

IMG_20220610_081301~01.jpg
 
Mi sono ricordato che sotto casa ho alcuni alberi di nespole, ora abbastanza carichi di frutti.
L'anno scorso era venuto uno sconosciuto con la scaletta a raccoglierle, visto che nessuno se le fila.
La foto qui sotto l'ho scattata ora dal mio balcone.

Vedi l'allegato 22903

E' una di quelle piante, che come il fico, non muioiono mai. La mia l'ho tagliata perchè faceva frutti brutti, è venuta molto più bella di prima con frutti belli e buoni.
 
Oggi, oltre a ciliegie della Sabina finalmente buone (duroni) e a ottime pesche piatte bianche della Campania, ho preso la prima uva dell'anno: uva di Mazzarrone (quindi Sicilia) varietà Vittoria. Ancora leggermente acerba, ma promette molto bene.
 
Sì, come detto siciliana: l'uva di Mazzarrone (diversi anni fa andai a vedere le zone di produzione, dalle parti di Licodia Eubea, in provincia di Catania).
In verità è già da almeno una settimana che la vedo in vendita alla Coop, ma l'ho presa solo oggi.
Chiedo venia, non avevo letto bene, non so se rallegrarmi per i produttori, o preoccuparmi per la prematura maturazione e relativa causa climatica. Ma sono solo lagnanze pessimistiche di un povero vecchio...ahahahahahhh!!!
 
Ultima modifica:
Chiedo venia, non avevo letto bene, non so se rallegrarmi per inproduttori, o preoccuparmi per la prematura maturazione e relativa causa climatica. Ma sono solo lagnanze pessimistiche di un povero vecchio...ahahahahahhh!!!

Sì, anch'io mi sono meravigliato di trovarla così presto. Non ricordo se l'anno scorso in questi giorni già ci fosse.
Comunque, come clima, sembra di essere in piena estate già da un pezzo, e credo sia questo il motivo di una produzione così precoce.
Certo però che mangiare insieme ciliegie e uva...
 
Back
Alto