Beh, sulla questione della varianza delle prestazioni a seconda della misura non è che sia possibile che vengano costruite su linee differenti, magari anche in stabilimenti differenti? Qualcuno conosce il processo produttivo? Chiedo perchè io non lo conosco, però potrebbe fare la differenza.
Mauro, ma tu che intendi per misure differenti? Sullo stesso veicolo (come credo tu intenda), o su veicoli differenti? O magari anche solo identici ma diversamente equipaggiati? Perchè ad esempio, facendo una breve ricerca su google col nome della mia auto e nokian, ho trovato un forum con su un tizio che dice che proprio le WRG2 vanno da dio, costano relativamente poco e che si possono tenere tutto l'anno, perchè resistono anche alla calura. Ora prendendo con la considerazione che merita tale affermazione (solo una persona sconosciuta su un forum sconosciuto), volendo dare il beneficio del dubbio mi verrebbe da pensare che le gomme in questione abbiano una mescola dura, che quindi prediliga veicoli dal peso importante, molto più elevato di quello delle auto di cui si parlava qui.
Poi mi viene in mente che sempre per quel che riguarda la misura, mano a mano che si cresce in quella del fianco del pneumatico, questo assume una forma sempre più, come molto chiaramente sottolineavi tu, ad "U", che è poi la differenza principale tra un super ribassato e un ribassato semplice, anche di stessa marca e modello. E come hai sottolineato, questo può fare molta differenza, e non solo per la differente rigidezza della spalla.
Ad esempio le good year wrangler hp che di solito monto io sulla Nissan, sono pneumatici dileggiati a destra e a manca per scarsa tenuta generale, specialmente tra i possessori di Rav4, che per un periodo mi sembra li abbia montati di primo equipaggiamento. Beh, sulla mia auto vanno benissimo: mud &snow, silenziosissimi (molto più dei Pirelli P7, pneumatici prettamente stradali, che ho sulla volvo), ottimi su asciutto e veramente eccellenti su bagnato (roba da non credere, riuscire a guidare un'auto con lo chassis e baricentro conseguente, di due tonnellate e tre in quel modo e in quelle condizioni), così così sulla neve (ma comunque non mi sono mai trovato a dover scendere con la pala o a dover montare le catene, nemmeno in trenta cm, anche se devo dire che il massimo a cui mi sia spinto è l'Abruzzo) ed incredibilmente durevoli: sono a 140000 col secondo treno, credo le cambierò tra 10000 km, il tutto senza particolari attenzioni. Nonostante tutto il tizio di cui su dice che le Nokian vadano molto meglio, sulla stessa vettura, delle Good Year. Che però secondo lui sono una ciofeca mentre secondo me sono gomme onestissime. Tutto ciò per dire che in certe considerazioni c'entrano molto anche aspetti personali, magari qualcuno si aspetta di fare il tempone con un pathfinder mentre altri già sanno che il minimo che possano ricavare da tale pretesa sia solo una cocente delusione, che sia questo il bandolo della matassa? Anche parlando, in misura ovviamente minore, di test driver?
E cosa diciamo poi delle temperature in gioco? Sappiamo benissimo di come una manciata di gradi possa cambiare enormemente le prestazioni, anche solo a livello di rumore di rotolamento, di un pneumatico, chi ci dice che alcune prove non si siano tenute di mattina presto e altre a mezzogiorno, con tutte le differenze del caso? A me dalla mattina al pomeriggio cambia tonalità persino il motore!
Prendendo spunto da ciò che diceva Renexx, a mio avviso queste comparative di pneumatici, proprio per i problemi di cui su, sono un pò fumo negli occhi, è chiaro che esistano pneumatici migliori di altri, anche di parecchio, a mio avviso però in questo campo la strategia migliore rimane quella di affidarsi a marchi al di sopra di ogni sospetto, io almeno così non mi sono mai trovato male. Anche se devo ammettere che non tutti abbiano la fortuna di vivere in un posto dove quando ti va male, il delta di temperatura tra estate ed inverno sia al massimo di una trentina di gradi.........