<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850)

reFORESTERation ha scritto:
quindi immagino o quantomeno sarei orientato verso le conti 810 o 830p.
ma le 810 non le fanno più se non il alcune misure esclusivamenet "MO" (il run flat di Mercedes), non vanno per te

Resta un unico dubbio.
come ho già spiegato altre volte, io nei mesi invernali faccio un uso abbastanza duro del mezzo, non di rado mi trovo con pendenze elevate per andare nei campi, poi mi piovi quindi fango ed erba bagnata, piccoli guadi ecc.
Niente di troppo serio da dover affrontare con un LC, devo dire che le nokian wrg2 in quelle situazioni si sono comportate abbastanza bene
Beh è una situazione abbastanza simile alla neve bagnata. Io guarderei a delle coperture specialistiche per suv della Continental
 
renexx ha scritto:
Considerei anche la Dunlop SP 4D.
Condivido anch'io il suggerimento, almeno in 195/65/15 erano mihgliori delle PA4 su bagnato (il che mi pare molto importante) e solo di poco inferuoirei ai TS830 su neve (ma refo ha una Subaru e quindi penso moooolti meno problemi di me su neve).
Me le guardo pure io come alternativa
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
quindi immagino o quantomeno sarei orientato verso le conti 810 o 830p.
ma le 810 non le fanno più se non il alcune misure esclusivamenet "MO" (il run flat di Mercedes), non vanno per te

Resta un unico dubbio.
come ho già spiegato altre volte, io nei mesi invernali faccio un uso abbastanza duro del mezzo, non di rado mi trovo con pendenze elevate per andare nei campi, poi mi piovi quindi fango ed erba bagnata, piccoli guadi ecc.
Niente di troppo serio da dover affrontare con un LC, devo dire che le nokian wrg2 in quelle situazioni si sono comportate abbastanza bene
Beh è una situazione abbastanza simile alla neve bagnata. Io guarderei a delle coperture specialistiche per suv della Continental

mauro, nella misura della mia ovvero 225/55/17 trovo solo gomme da berlina, non da suv, andare a prendere 4 cerchi da 16, pure potrei perchè quelle misure da suv sono riportate a libretto, non mi va proprio.
scusa allora questo come si spiega, se le 810 come dici te on siano più ordinabili?
TS 810 Sport
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
quindi immagino o quantomeno sarei orientato verso le conti 810 o 830p.
Resta un unico dubbio.
come ho già spiegato altre volte, io nei mesi invernali faccio un uso abbastanza duro del mezzo, non di rado mi trovo con pendenze elevate per andare nei campi, poi mi piovi quindi fango ed erba bagnata, piccoli guadi ecc.
Niente di troppo serio da dover affrontare con un LC, devo dire che le nokian wrg2 in quelle situazioni si sono comportate abbastanza bene

Considerei anche la Dunlop SP 4D.
non le conosco, sai dirmi qualcosa di più preciso?

Ho visto la prova del TCS (quel link che ho postato prima). In più, come dicevo, ho avuto le SP3, che ho testato con la X3 su un tratto piuttosto impegnativo con neve e ghiaccio; inoltre le ho trovate valide anche sul bagnato.
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Considerei anche la Dunlop SP 4D.
Condivido anch'io il suggerimento, almeno in 195/65/15 erano mihgliori delle PA4 su bagnato (il che mi pare molto importante) e solo di poco inferuoirei ai TS830 su neve (ma refo ha una Subaru e quindi penso moooolti meno problemi di me su neve).
Me le guardo pure io come alternativa

E lo fa pesare ad ogni piè sospinto! :D
La TI aiuta la trazione, come dicevi tu, ma poi in frenata sono tutt'altre paia di maniche...un tuo giudizio rimane un riferimento, Mauro.
 
reFORESTERation ha scritto:
mauro, nella misura della mia ovvero 225/55/17 trovo solo gomme da berlina, non da suv, andare a prendere 4 cerchi da 16, pure potrei perchè quelle misure da suv sono riportate a libretto, non mi va proprio.
scusa allora questo come si spiega, se le 810 come dici te on siano più ordinabili?
TS 810 Sport
Attenzione,
tu stai guardando le TS 810 Sport che sono più durette (controlla pure bne gli indici di carico)
Io perlavo delle TS 810 "normali" che nella tua misura è disponibile solo come 225/55 R 17 TL M0 97 H FR (MO = runflat - FR = bordino di protezione cerchio)
 
renexx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Considerei anche la Dunlop SP 4D.
Condivido anch'io il suggerimento, almeno in 195/65/15 erano mihgliori delle PA4 su bagnato (il che mi pare molto importante) e solo di poco inferuoirei ai TS830 su neve (ma refo ha una Subaru e quindi penso moooolti meno problemi di me su neve).
Me le guardo pure io come alternativa

E lo fa pesare ad ogni piè sospinto! :D
La TI aiuta la trazione, come dicevi tu, ma poi in frenata sono tutt'altre paia di maniche...un tuo giudizio rimane un riferimento, Mauro.
Guarda che ora proprio non ho fatto pesare nulla, ho solo detto di avere una TI, quindi di potermi permettere gomme più adatte ad acqua ed un po' meno a neve e ghiaccio.
Poi ho sottolineato che comunque bisogna fermarsi.
 
Beh, sulla questione della varianza delle prestazioni a seconda della misura non è che sia possibile che vengano costruite su linee differenti, magari anche in stabilimenti differenti? Qualcuno conosce il processo produttivo? Chiedo perchè io non lo conosco, però potrebbe fare la differenza.

Mauro, ma tu che intendi per misure differenti? Sullo stesso veicolo (come credo tu intenda), o su veicoli differenti? O magari anche solo identici ma diversamente equipaggiati? Perchè ad esempio, facendo una breve ricerca su google col nome della mia auto e nokian, ho trovato un forum con su un tizio che dice che proprio le WRG2 vanno da dio, costano relativamente poco e che si possono tenere tutto l'anno, perchè resistono anche alla calura. Ora prendendo con la considerazione che merita tale affermazione (solo una persona sconosciuta su un forum sconosciuto), volendo dare il beneficio del dubbio mi verrebbe da pensare che le gomme in questione abbiano una mescola dura, che quindi prediliga veicoli dal peso importante, molto più elevato di quello delle auto di cui si parlava qui.
Poi mi viene in mente che sempre per quel che riguarda la misura, mano a mano che si cresce in quella del fianco del pneumatico, questo assume una forma sempre più, come molto chiaramente sottolineavi tu, ad "U", che è poi la differenza principale tra un super ribassato e un ribassato semplice, anche di stessa marca e modello. E come hai sottolineato, questo può fare molta differenza, e non solo per la differente rigidezza della spalla.
Ad esempio le good year wrangler hp che di solito monto io sulla Nissan, sono pneumatici dileggiati a destra e a manca per scarsa tenuta generale, specialmente tra i possessori di Rav4, che per un periodo mi sembra li abbia montati di primo equipaggiamento. Beh, sulla mia auto vanno benissimo: mud &snow, silenziosissimi (molto più dei Pirelli P7, pneumatici prettamente stradali, che ho sulla volvo), ottimi su asciutto e veramente eccellenti su bagnato (roba da non credere, riuscire a guidare un'auto con lo chassis e baricentro conseguente, di due tonnellate e tre in quel modo e in quelle condizioni), così così sulla neve (ma comunque non mi sono mai trovato a dover scendere con la pala o a dover montare le catene, nemmeno in trenta cm, anche se devo dire che il massimo a cui mi sia spinto è l'Abruzzo) ed incredibilmente durevoli: sono a 140000 col secondo treno, credo le cambierò tra 10000 km, il tutto senza particolari attenzioni. Nonostante tutto il tizio di cui su dice che le Nokian vadano molto meglio, sulla stessa vettura, delle Good Year. Che però secondo lui sono una ciofeca mentre secondo me sono gomme onestissime. Tutto ciò per dire che in certe considerazioni c'entrano molto anche aspetti personali, magari qualcuno si aspetta di fare il tempone con un pathfinder mentre altri già sanno che il minimo che possano ricavare da tale pretesa sia solo una cocente delusione, che sia questo il bandolo della matassa? Anche parlando, in misura ovviamente minore, di test driver?
E cosa diciamo poi delle temperature in gioco? Sappiamo benissimo di come una manciata di gradi possa cambiare enormemente le prestazioni, anche solo a livello di rumore di rotolamento, di un pneumatico, chi ci dice che alcune prove non si siano tenute di mattina presto e altre a mezzogiorno, con tutte le differenze del caso? A me dalla mattina al pomeriggio cambia tonalità persino il motore!
Prendendo spunto da ciò che diceva Renexx, a mio avviso queste comparative di pneumatici, proprio per i problemi di cui su, sono un pò fumo negli occhi, è chiaro che esistano pneumatici migliori di altri, anche di parecchio, a mio avviso però in questo campo la strategia migliore rimane quella di affidarsi a marchi al di sopra di ogni sospetto, io almeno così non mi sono mai trovato male. Anche se devo ammettere che non tutti abbiano la fortuna di vivere in un posto dove quando ti va male, il delta di temperatura tra estate ed inverno sia al massimo di una trentina di gradi.........
 
renexx ha scritto:
La TI aiuta la trazione, come dicevi tu, ma poi in frenata sono tutt'altre paia di maniche...un tuo giudizio rimane un riferimento, Mauro.
essì adesso chi sono J.K? :oops: :D
No no io parlo per TP e (pochino pochino) per xdrive, l'esperienza Subaru (purtroppo :cry: ) mi manca

Dico slo che al crescere della stazza le discese diventano infide
Da affrontare comunque in marcia bassa e pronti ad accelerare (sembra contro natura, ma se perdi direzionalità devi dare un po' di gas per recuperare il mezzo)
4x4 permanente imho è il top anche in questi casi
Dopo la TI, anche in discesa, preferisco assolutamente l'equilibrio di una buona TP all'impuntamento di molte TA (provare tornante in discesa per capire ciò che intendo)
Personalmente il top è stato raggiunto con le leggere OB e Forester benzina precedente generazione, 1.400 chili circa e 4x4 le rendevano inarrestabili. Va detto che ci sono diverse storie sui forum di subaristi che in discesa hanno fatto danni: imho, tranquilli della grande motricità dei loro mezzi, hanno trascurato alcune elementari cautele e/o sottovalutato le "scarpe"
 
@ Matteo_
Il confronto tra profilo ad "U" e "squadrato" era riferito alla stessa identica misura. Non sempre l'evoluzione di uin prodotto è migliore di quello sostituito ...

Quanto alla non omogeneità dei risultati in funzione delle misure, ti porto questo semplice esempio chiarificatore.

Pneumatico Conti TS830, test del TCH con stessa metodologia:
anno 2010, misura 185/65 R 15 T, risultato 4° assoluto (fuori dai top, primo tra i mediocri)
anno 2011, misura 195/65 R 15 T, risultato 1° assoluto

Nokian WR G2
anche noi stiamo finendole ora (le abbiamo tenute su tutta l'estate). IN effetti vanno abbastanza bene anche con oltre 30°, ed è proprio per questo che lasciano alquanto a desiderare su neve ;)

GY Wrangler
Non ho onestamente alcuna esperienza con quei tipi di mezzi e di coperture, so che sono un altro mondo, nel senso che diverse sono le valutazioni da fare, sinceramente non sono in grado di dire nulla. Avessi un mezzo del genere, ripartirei completamenet da zero. Al massimo qualcosa sui suv
 
Scusa, non avevo compreso. Però a quel punto potrebbero diventare preponderanti le caratteristiche del veicolo: magari per assetto e tipologia di sospensioni uno preferisce il profilo maggiormente ad "U", un'altro più squadrato (potrebbe essere ad esempio per un veicolo a ponte rigido piuttosto che per uno a sospensioni indipendenti). Quello che voglio dire è che anche li non è detto che il problema sia il pneumatico, o almeno non solo lui. Probabilmente la serie 3 vuole pneumatici con spalla più squadrata.

Il 195 ha la spalla più alta, è più largo e inoltre ha maggiore circonferenza e quindi più impronta a terra: a mio avviso quello, anche se si parla di pochi mm, può fare molta differenza, era quello che dicevo più su. Identificare poi come queste differenze si esprimano nella guida di tutti i giorni è altro discorso, magari succede pure che un pneumatico arrivi primo mentra un altro quarto, soprattutto considerando che tali variabili, pure in senso opposto (magari per altri sarà preponderante l'effetto della spalla più cedevole rispetto alla maggiore impronta), si applicano anche ai concorrenti. Insomma due pneumatici, stesso modello ma differente misura, non sono comunque lo stesso pneumatico, soprattutto perchè assieme a ciò che è immediatamente visibile, tra varie marche e modelli cambia anche ciò che non si vede, come mescola e armatura, che a loro volta possono interagire in modi non immediatamente comprensibili, se non addirittura apparentemente contraddittori per noi utilizzatori comuni, con aspetti quali appunto dimensioni e disegno del battistrada.

Per le WRG2, il fatto è che avevo dato per sottinteso che il tizio sostenesse che fossero il non plus ultra anche sulla neve, d'altronde se no perchè le avrebbe acquistate? :D :D

Per le wrangler
Infatti è quello che sostenevo io parlando del tuo interrogativo riguardo le misure, ma non avevo compreso cosa intendessi davvero col tuo discorso. :oops:
 
Matteo__ ha scritto:
Scusa, non avevo compreso. Però a quel punto potrebbero diventare preponderanti le caratteristiche del veicolo: magari per assetto e tipologia di sospensioni uno preferisce il profilo maggiormente ad "U", un'altro più squadrato (potrebbe essere ad esempio per un veicolo a ponte rigido piuttosto che per uno a sospensioni indipendenti). Quello che voglio dire è che anche li non è detto che il problema sia il pneumatico, o almeno non solo lui. Probabilmente la serie 3 vuole pneumatici con spalla più squadrata.
Però il fatto che Continental con le TS850 (evoluzione delle TS830 ad U) sia tornata al profilo squadrato delle vecchie TS810, mi fa pensare parecchio. Considera che Conti è uno dei fornitori OEM di Bmw e conosce benissimo le caratteristiche richieste, Pure il gommista mi aveva detto che molti suoi clienti non si erano trovati bene passando alle 830 e pure si erano incavolati con lui.

Il 195 ha la spalla più alta, è più largo e inoltre ha maggiore circonferenza e quindi più impronta a terra:
no no, io avevo io 195/65/15 invernali contro il 205/55/16 estivo: la circonferenza ovviamente rimane e deve rimanere uguale l'impronta a terra di un 195 è più piccola. Sull'attuale invece la misura minima è la 205/55/16 che tengo asolutameet per l'inverno, forse la prossima estate se trovo un bel treno di cerchi d'occasione passo ai 225/45/17", ma non ne sono del tutto convinto (un po' per la modesta potenza, un po' per il tanto urbano che faccio, un po' perché anche in 16", se le gomme sono buone, va piuttosto bene e mi agevola sullo sterrato che comunque un po' faccio)

Ah aspetta ora capisco ciò che intendevi
Considera che i veicoli non sono uguali, ad esempio le 185 le mettono su macchine per cui ci va il 185. Poi è una graduyatoria relativa ma a pari misura, quindi 4° posto significa che tra la quindicina di gomme provate tutte 185 quella è arrivata 4°. E' proprio che - confermatomi pure dal gommista - per ogni misura c'è la gomma migliore, e quella che è ottima in una misura può essere scarsa in un'altra. Nella fattispecie il maggior indiziato è proprio il profilo ad U
 
Back
Alto