<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850)

Mauro 65 ha scritto:
Però il fatto che Continental con le TS850 (evoluzione delle TS830 ad U) sia tornata al profilo squadrato delle vecchie TS810, mi fa pensare parecchio. Considera che Conti è uno dei fornitori OEM di Bmw e conosce benissimo le caratteristiche richieste, Pure il gommista mi aveva detto che molti suoi clienti non si erano trovati bene passando alle 830 e pure si erano incavolati con lui.

Questo dimostra solo che l'argomento è così complesso che nemmeno chi produce le gomme riesce sempre a capire bene cosa stia facendo.

Mauro 65 ha scritto:
Considera che i veicoli non sono uguali, ad esempio le 185 le mettono su macchine per cui ci va il 185. Poi è una graduyatoria relativa ma a pari misura, quindi 4° posto significa che tra la quindicina di gomme provate tutte 185 quella è arrivata 4°. E' proprio che - confermatomi pure dal gommista - per ogni misura c'è la gomma migliore, e quella che è ottima in una misura può essere scarsa in un'altra. Nella fattispecie il maggior indiziato è proprio il profilo ad U

Che è poi esattamente quello che dicevo io, infatti come prima cosa ti avevo chiesto se a differenza di misure i veicoli fossero uguali (come tutti qui su sappiamo versioni e motorizzazioni differenti montano spesso e volentieri misure differenti, anche in circonferenza).

Stando questa tua ulteriore precisazione, mi convinco ancora di più che l'unico modo di acquistare le gomme sia (seppur anche questo molto aleatorio) quello che adotto io, purtroppo le variabili sono troppe per poter sperare di arrivare ad una sorta di generico vademecum. Scegli un marchio buono e incrocia le dita.... :D :D
O chi lascia la via vecchia per la nuova.........che forse è pure peggio :D :D
Tra l'altro mi sembra che in tal senso tu abbia sperimentato nel modo dovuto ;)

Con ogni probabilità la differenza di posizionamento era data proprio dall'utilizzo di due differenti veicoli a seconda delle misure di pneumatico.
 
Poi dimenticavo una cosa importantissima: tra misure differenti di uno stesso pneumatico spesso e volentieri cambia anche la mescola. Me ne accorsi anni fa con delle michelin energy, che ebbi sia sulla Voyager (non proprio un fuscello), che sulla Megane (decisamente più leggera :D ). A seconda dell'indice di carico cambiavano sia le specifiche di trazione e temperatura (una, la megane, riportava due A, la chrysler una b ed una A), che ovviamente il treadwear, il che significa anche armatura e mescola differenti. Tanto e vero che sull'americana i pneumatici durarono quasi il doppio che sulla francese, nonostante la prima fosse di brutto più pesante.
 
reFORESTERation ha scritto:
Guarda che ora proprio non ho fatto pesare nulla, ho solo detto di avere una TI, quindi di potermi permettere gomme più adatte ad acqua ed un po' meno a neve e ghiaccio.
Poi ho sottolineato che comunque bisogna fermarsi.

Era solo una battuta in generale, non riferita a questo discorso, scusa.
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Guarda che ora proprio non ho fatto pesare nulla, ho solo detto di avere una TI, quindi di potermi permettere gomme più adatte ad acqua ed un po' meno a neve e ghiaccio.
Poi ho sottolineato che comunque bisogna fermarsi.

Era solo una battuta in generale, non riferita a questo discorso, scusa.

non devi mica scusarti! credevo dicessi davvero, una faccina magari aiuta a capire, so tordo io! ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Poi dimenticavo una cosa importantissima: tra misure differenti di uno stesso pneumatico spesso e volentieri cambia anche la mescola..
Hai ragione, anche per i diversi indici di carico e di velocità, ed è una considerazione talmente "banale" da scordarsela fin troppo facilmente.

E poi, le apsettative di ciascuno sono molto diverse: il mio "buono" in una caratteristica può essere "scarso" per te e viceversa.

Per questo motivo, pur apprezzando ed approfittando dell'ampiezza del campione esaminato ogni anno dal TCS, preferisco i test di 4R che, anche se su un campione molto più ridotto, evidenziano valori oggettivi: ad esempio accelerazione e frenata su neve, tempi su giro a pari vettura etc.

Pensa che le mie prime snowflake (nel 2005) le scelsi su un test di 4R che forniva perfino i Nm di tiro, e fu una scelta azzeccatissima proprio in funzine delle caratteristiche ricercate

Ok, a questo punto devo confessaer cosa mi fa godere :lol: ... esempi vissuti ...
parcheggio in nota località montana, appena nevicato, giovane golfista imborezzato che mi guarda con aria di compatimento "mmmh sarà dura con quella uscirne, ha le catene?" io "si si ovviamnte so che sulla neve sono guai" ... finiamo di dare la merenda alla belva, il Golf, dopo aver stentato l'avviamento, inizia a scavare con le ruote senza muoversi, il tipo smoccola, io mi tolgo il giaccone ed il berretto, mi metto al volante, avviamento al primo colpo, retro, uscita dal posteggio, marcia avanti, controllo di trazione ridotto, l'auto si muove tranquilla ed io saluto educatamente con la mano (l'educaziopne innanzi tutto! :XD: )
Per le snowflake c'è Mastercard, per la faccia di sale del tipo non c'è prezzo! :XD:

Non pago, inizio una salita (larga, diritta, buona visibilità, neve fresca mosta a neve compatta per terra), A3 SB che palesemente arranca con incertezza di avantreno ... metto la freccia, scalo in seconda, piccolo lampeggio di avviso, e via .... :XD:
 
io ho le 810 in misura originale, 225/45 R17, su Octavia.
Sulla neve vanno bene ma veramente ho una esperienza opposta sull'asciutto, dove le trovo scivolose da morire.
Nel complesso non mi piacciono anche se quest'inverno le userò ancora sicuramente visto che sono in buono stato.

Come esperienze vissute io ricordo i numeri con clio 1.2 prima serie...km in montagna fatti senza le termiche, divertimento puro e arrivavo quasi ovunque! Del resto, auto leggerissima, tutto il peso davanti, gomme strette. Altri tempi.
 
Mauro 65 ha scritto:
ogurek ha scritto:
sulla Yeti ho le Nokian WRG2 205/55 R16: sono al secondo inverno e mi trovo molto bene. sul bagnato non sono proprio il massimo (le Goodyear vanno moooolto meglio) ma su neve e ghiaccio non ho avuto nessun problema a percorrere strade allucinanti in tutta sicurezza. magari si sposano bene con le caratteristiche della Yeti, comunque ribadisco che in condizioni brutte se la cavano di brutto. 8) .
Yeti 2x4 o 4x4?
Avevo notato anni fa su un X3 che montava le allseason (delle Scorpion "normali") che la trazione integrale sopperiva benissimi in accelerazione, poi si scopriva la verità (rispetto alla mia 2x4 equipaggiata snowflake) in frenata. Su bagnato e asciutto freddo invece erano davvero ottime, superiori alle mie snowflake.

ecchici! :D

allora, Yeti TDI 140 4x4.

il discorso degli indici di carico fatto da Matteo potrebbe essere una discriminante, adesso vado a memoria ma mi pare che la Yeti abbia 98. le Nokian mi sembravano un buon compromesso e le ho prese, e non ne sono pentito.

tra l'altro, presi 4 cerchi Dezent RE Silver + 4 gomme a 650?, arrivate già montate ed equilibrate (ho controllato ancora dal gommista ed erano perfette) ben protette sul bancale. dallo stesso sito avevo preso le 4 Goodyear per la Golf con cerchi Mak Bee Silver allo stesso prezzo, sempre 650?, contro i 1000 e più che tutti i gommisti mi avevano quotato. se ti interessa ti mando in MP il sito, rivenditore del nordest con venditori molto preparati e cordiali.

la scelta del cerchio in lega è stata dettata sia dall'estetica, sia dal prezzo (la differenza alla fine è minima, sotto i 30? se si trova la buona occasione) sia dal fatto che sono molto più facili da pulire (e di conseguenza anche le pinze freno) dalla morchia invernale che quelli in ferro con calotta.

ancora un appunto sulla Yeti: con il tasto off road (che cambia taratura di esp e alcune altre cosucce) è disponibile un'utilissima funziona (ill descent) che permette di mettere in 1a, 2a o 3a in discese infide e a seconda della marcia viene mantenuta una velocità prefissata che permette di concentrarsi sulla guida senza dover sfrizionare o frenare per andare piano e non perdere il controllo. mi pare che in 1a la velocità sia di 6 km/h, la macchina automaticamente frena e non inchioda le ruote.
 
ogurek ha scritto:
ecchici! :D
allora, Yeti TDI 140 4x4.
Eh beh aiuta e non poco, comunque abbiamo capito che ci sono davvero tante variabili ...

tra l'altro, presi 4 cerchi Dezent RE Silver + 4 gomme a 650?, arrivate già montate ed equilibrate (ho controllato ancora dal gommista ed erano perfette) ben protette sul bancale. dallo stesso sito avevo preso le 4 Goodyear per la Golf con cerchi Mak Bee Silver allo stesso prezzo, sempre 650?, contro i 1000 e più che tutti i gommisti mi avevano quotato. se ti interessa ti mando in MP il sito, rivenditore del nordest con venditori molto preparati e cordiali.
presumo che sia lo stesso (via Albino etc ) da cui ho ordinato il set in 185/65/15/T cerchi in ferro + PA4 per la mogliemobile, dovrebbero arrivarmi entro un paio di giorni, prezzone rispetto ai locali ... e ho notato molta precisione al telefono sulla questione offset

la scelta del cerchio in lega è stata dettata sia dall'estetica, sia dal prezzo (la differenza alla fine è minima, sotto i 30? se si trova la buona occasione) sia dal fatto che sono molto più facili da pulire (e di conseguenza anche le pinze freno) dalla morchia invernale che quelli in ferro con calotta.
vero, io alla fine ho optato per i cerchi in ferro senza nulla perché già mia moglie ha strisciato abbondantemente gli estivi, e su quell'auto tendono a sporgere ... poi ha delle misure talmente "strane" che la differenza è significativa. Proteggerò la parte visibile del mozzo con uno spray isolante previa spazzolatura e poi andrò più frequentemete di idrogetto, vediamo come va

ancora un appunto sulla Yeti: con il tasto off road (che cambia taratura di esp e alcune altre cosucce) è disponibile un'utilissima funziona (ill descent) che permette di mettere in 1a, 2a o 3a in discese infide e a seconda della marcia viene mantenuta una velocità prefissata che permette di concentrarsi sulla guida senza dover sfrizionare o frenare per andare piano e non perdere il controllo. mi pare che in 1a la velocità sia di 6 km/h, la macchina automaticamente frena e non inchioda le ruote.
L'ho provata su altri mezzi, è una funzione utile anche per chi ha il piede sensibile, figuriamoci per gli "scarponi" ...
 
Mauro 65 ha scritto:
ogurek ha scritto:
ecchici! :D
allora, Yeti TDI 140 4x4.
Eh beh aiuta e non poco, comunque abbiamo capito che ci sono davvero tante variabili ...

non dirglielo a reforesteration, però...è sempre lì che piglia per i fondelli gli haldex. :D ..

alla fine è questione di sensibilità personale. io con la punto ho fatto delle gran cose sulla neve, senza ausili elettronici o quant'altro. sulla Yeti pure, ma non so quanto sono stato aiutato... ;)
 
ogurek ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ma come si è arrivati a parlare di un haldex?L :D
:rolleyes:

azzz....basta nominarti eh? avevi le orecchie che fischiavano? :D

comunque ti sfido con il mio Carraro a fare un po' di fuoripista, ok?
Come vuoi.
Preferisci che venga col Fiat agri 70/66 frutteto, il 605 cingolato, il 505 cingolato o il new holland tnf da 105 cavalli?
--
Si diciamo che per haldex..o un buon fiuto.. :D
 
reFORESTERation ha scritto:
ogurek ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ma come si è arrivati a parlare di un haldex?L :D
:rolleyes:

azzz....basta nominarti eh? avevi le orecchie che fischiavano? :D

comunque ti sfido con il mio Carraro a fare un po' di fuoripista, ok?
Come vuoi.
Preferisci che venga col Fiat agri 70/66 frutteto, il 605 cingolato, il 505 cingolato o il new holland tnf da 105 cavalli?
--
Si diciamo che per haldex..o un buon fiuto.. :D

mi sa che contro il mio TRX9800 gommato 320/70R20 messo largo a 168cm ti farei sudare parecchio anche con i cingolati 8)
gli altri li lascerei perdere, non c'è proprio storia... :D
 
Mauro 65 ha scritto:
essì adesso chi sono J.K? :oops: :D
No no io parlo per TP e (pochino pochino) per xdrive, l'esperienza Subaru (purtroppo :cry: ) mi manca

"

Tu dai un senso alla massima di Orazio: "Est modus in rebus: sunt certi denique fines, quos ultra citaque nequit consistere rectum" , basando i tuoi interventi su argomentazioni solide e comprovabili. Non è poco.
 
Back
Alto